GRU s.f./s.m.

0.1 agru, agrù, agrua, gru, grù, grua, grue, gruga, grughe, grui, gruova, gruta, gruva, gruve.

0.2 Lat. grus, gruem (DELI 2 s.v. gru).

0.3 Tesoro volg., XIII ex. (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Tesoro volg., XIII ex. (fior.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.); Conv. papa Clemente, 1308 (?) (fior.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); a Lucano volg., 1330/1340 (prat.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.); Libro de conservar sanitate, XIV s.q. (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

0.7 1 [Zool.] Nome comune degli uccelli appartenenti alla famiglia Gruidi (in part. la Grus grus). 1.1 [In un'insegna].

0.8 Valentina Nieri 16.07.2015.

1 [Zool.] Nome comune degli uccelli appartenenti alla famiglia Gruidi (in partic. la Grus grus).

[1] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 349, pag. 573: La grua è malenconica, ma se la voi mangiare, / de prendere poi caloe te digi remembrare...

[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 27, pag. 122.5: Grue sono una generazione d'uccelli che vanno a schiera...

[3] Gl Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 22, pag. 43.23: La grua si è uccello con grande corpo e con grandissime gambe...

[4] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 74.14, pag. 192: la man di Pasqua che si dà la mancia, / che far pigliar la gru ad un bozzagro!

[5] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 41.38: Capitol de la grua.

[6] Conv. papa Clemente, 1308 (?) (fior.), pag. 11.21: avevavi fagiani, perdici e grue, ceceri ed ogni salvagina d'ucielli.

[7] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 21.3, pag. 380: E 'l sabato diletto ed allegrezza / en uccellar e volar di falconi, / e percuotere grue, ed alghironi...

[8] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 5, 40-49, pag. 147, col. 1.1: Como le grue fanno de sí lunga schiera in l'aere e vanno cantando e lor lai...

[9] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. V [Phars., V, 700-721], pag. 94.26: Così lasciano le grue, quando vanno a bere al Nilo, lo gialato Strimona quando il verno le caccia...

[10] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 11, pag. 381.3: e girò la fionda intorno al capo suo co la lunga corda, e abbattè la gruga, overo il bianco cigno. || Cfr. Aen. XI, 580: «Strymoniamque gruem aut album deiecit olorem».

[11] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 30, pag. 146.35: e nasse in 'sto tempo tamagni çiganti che de quî a pocho gli homi haran brega de poer-se deffende' da grue e da cegogne.

[12] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 24v, pag. 71.7: Arisat, Grece, avis est, que dicitur grus, grua, cum clamat.

[13] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 122v, pag. 71.9: Grus gruis... avis que dicitur grua, que valde amat concordiam et societatem suorum et vix dividitur a societate.

[14] Libro de conservar sanitate, XIV s.q. (venez.), De caçar via animali velenosi, pag. 36.23: besongna che vu abié là paoni, grue, cegongne et altri oselli aquatili...

[15] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 309.23: hec grus, uis, la gruga.

[16] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 34, col. 1.7: et poi colorio di fiele di capretto e di grua, nobilissimo...

[17] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VI, 4, pag. 414.20: Chichibio, il quale come nuovo bergolo era così pareva, acconcia la gru, la mise a fuoco e con sollecitudine a cuocer la cominciò.

[18] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 1, cap. 2, pag. 233.14: non altrimenti che 'l guloso disidera d'avere com'una agru lungo la gola, acciò che più lungo fosse il diletto del gusto...

[19] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 531.20: simila li mirti de Paphos, questo li purpurei amatisti e le biancheçanti rose e la grua de Tracia.

[20] Esopo tosc., p. 1388, cap. 8, pag. 88.14: E per lo gru s'intende uomini di buona fede e umili.

[21] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 87.28: Vero è che in mieso avea uno pizzo ritto, luongo, sottile como fussi cuollo de gruva, copierto de panno de lino bianco.

[22] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 153, comp. 25.12, pag. 95: E Pìgmea altressì / in grua se transformà.

[23] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 106.26: Hec grus, vis id est la gruova.

- Masch.[24] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 73, pag. 107.8: E' v'à V maniere di grue: l'una sono tutti neri come carboni, e sono molto grandi...

[25] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 5.46, vol. 1, pag. 82: E come i gru van cantando lor lai, / faccendo in aere di sé lunga riga, / così vid'io venir, traendo guai, / ombre portate da la detta briga...

[26] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 26, pag. 481.13: Li gru sono così denominati dal suono che fanno; vanno alto, gastigano con la boce le pigre...

1.1 [In un'insegna].

[1] Stat. pis., 1360, pag. 364.28: La boctegha della gruva per livre quaranta.

[u.r. 20.07.2017]