0.1 f: comandita, comandite.
0.2 Da accomandita (non presente nel TLIO).
0.3 F Consolato del mare, XIV-XV (tosc.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.7 1 [Econ./comm.] Custodia o deposito di beni o denaro regolati da un mandato.
0.8 Giulio Vaccaro 29.06.2016.
1 [Econ./comm.] Custodia o deposito di beni o denaro regolati da un mandato.
[1] F Consolato del mare, XIV-XV (tosc.), 108: et se in quel loco dove per tal ragione come sopra č detto fusse che si perdesse la detta comandita, [[...]] li comandatarij non sono tenuti restituire nč emendare le comandite... || Consolato del mare, p. 86.
[2] F Consolato del mare, XIV-XV (tosc.), 218: Ogni comandatario che porterā o riceverā comandite, se le comandite si riceveranno per le ragioni, che nelli capitoli di sopra dette sono, lui non č tenuto della comandita a restituire.|| Consolato del mare, p. 93.
[u.r. 10.11.2020]