GHIBELLINO (1) agg./s.m.

0.1 cebilini, chibelini, chibellina, gebelina, gebellina, gebellini, gebellino, ghebelina, ghebeline, ghebelino, ghebellin', ghebellina, ghebelline, ghebellini, ghebellino, ghebilini, ghibelin, ghibelina, ghibelini, ghibelino, ghibellin, ghibellina, ghibelline, ghibellini, ghibellino, ghibilim, ghibilina, ghibilini, ghibillini, ghibillino, ghiribilini, gibelin, gibellin, gibellina, gibellini, gibellino, gibilin, gibilini, gibilino, gibillino, gybilini.

0.2 Medio alto ted. Wībelingen (DELI 2 s.v. ghibellino).

0.3 Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.): 2.2.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Doc. fior., 1277-96; Lett. lucch., 1303; Doc. prat., 1305; Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Doc. sang., 1316; Stat. pis., 1318-21; Lett. pist., 1320-22; Doc. volt., 1322; Doc. aret., 1337.

In testi sett.: Serventese romagnolo, XIII tu.d.; Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Doc. orviet., 1351.

0.5 Locuz. e fras. parte ghibellina 1.1; porta ghibellina 1.2.2; via ghibellina 1.2.1.

0.7 1 Che appartiene alla fazione politica favorevole all'imperatore, avversa a quella guelfa, favorevole al papa; che appartiene alla fazione cittadina avversa a quella guelfa. 1.1 Parte ghibellina: la fazione politica avversa a quella guelfa. 1.2 [Rif. a un edificio o a un elemento urbano]. 2 Sost. Chi appartiene alla fazione politica favorevole all'imperatore, avversa a quella dei guelfi. 2.1 Meton. La fazione ghibellina. 2.2 Parte dei ghibellini: fazione ghibellina, avversa a quella guelfa.

0.8 Zeno Verlato 11.11.2015.

1 Che appartiene alla fazione politica favorevole all'imperatore, avversa a quella guelfa, favorevole al papa; che appartiene alla fazione cittadina avversa a quella guelfa.

[1] Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.), 12c.4, pag. 62: perché 'l populo ha converso / de guelfo in ghibellino...

[2] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 344, pag. 860: Alora se fermò una schiera streta, / suxo la piaça andòno cum quella, / cridando a voxe: «Mora 'sta gente fella / ghibilina».

[3] Doc. prat., 1305, pag. 460.4: e ssappiate che -l detto malfactore è ghibellinoed è stato in Pistoia e a mo(n)te Accianico.

[4] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 27, pag. 194.20: mutando parte dalla state al verno, cioè che in Toscana era guelfo, e ghibellinoi[n] Romagna...

[5] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 10, 40-51, pag. 294, col. 2.9: Uberti, Abati, Lamberti e altri casati ghibilini.

[6] Doc. aret., 1337, 770, pag. 653.33: niuno citadino d'Areço guelfo nè ghibellinoper niuna casgione possano essere confinati.

[7] Cronica di Lucca, c. 1357 (lucch.), pag. 190.13: esendo in Pisa lo conte da Montefeltri con V.C cavalieri Ghibelini.

[8] Doc. fior., 1367 (3), pag. 487.20: et potranno fidarsi di loro et mandare via la gente ghibellinache v'è, della quale e' debbono avere sospecto come noi.

[9] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 21.50, pag. 46: lassa far lui, che pur vorrà che tomino / color ch'àno lo spirito diabolico, / ghibellino, yperbolico...

[10] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. X, par. 76, pag. 529.25: tenne messer Farinata segreto trattato con più cittadini ghibellini...

- [Rif. alla fazione ghibellina].

[11] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 10, pag. 183.25: e a detestazione della affezione predetta sì ghibellina, come guelfa fa infra capitolo VJ Paradisi...

1.1 Parte ghibellina: la fazione politica avversa a quella guelfa.

[1] Cronica fior., XIII ex., pag. 119.17: In quello giorno si cominciò la struzione di Firenze, che inprimamente si levò nuovo vocabile, cioè Parte guelfa e Parte ghibellina.

[2] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 34.17: de la qual cosa la parte Guelfa inalzò, et la Ghibellina molto dibassò.

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 73.2, pag. 374: Fin che scada la foxina parte guerffa e gibellina / ni vego bonaza intrega / d'alcuna paxe ni trega...

[4] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1, cap. 3, pag. 133.21: ciò fu d'una piccola discordia nella parte guelfa una gran concordia con la parte ghibellina.

[5] Doc. sang., 1316, pag. 147.8: in questa triegua sia Ca(m)porena e tutte altre terre che in queste (con)trade si tengono o si terranno a parte ghibellina...

[6] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 544.33: molti gran caporali di parte Ghibellinadi Toscana e di Lombardia e di tucta Ytalia quivi co llui s'adunarono.

[7] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 6, 64-76, pag. 189, col. 2.9: la guelfa parte caçarà la ghibellina con molta offensione.

[8] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 198.22: El quale Muccio ce lasò per signore e per parte ghebelina Giovangne de Chella uscito de Nocea.

[9] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 6, cap. 38, vol. 1, pag. 269.2: I maladetti nomi di parte guelfa e ghibellina si dice che ssi criarono prima in Alamagna, per cagione che due grandi baroni di là aveano guerra insieme [[...]], che l'uno avea nome Guelfo e l'altro Ghibellino...

[10] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 44 rubr., pag. 672.7: De la pena di quelli li quali nominasseno iniuriosamente parte guelfa o ghibellina.

[11] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. X, par. 41, pag. 522.7: Era, come di sopra è detto, la parte di costui quella che ancora si chiama «parte ghibellina»...

[12] Ingiurie lucch., 1330-84, 35 [1338], pag. 25.17: Tuo p(ad)re andòe contra p(ar)te gebellinae bem ·de lli colse, così ne collia a tei che elli ne fue b(e)n concio...

[13] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 82, pag. 34.32: si diliberò si dicesse: «Viva Parte Ghibellina», e così si fermò...

[14] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 179, pag. 446.16: l'altra fu figliuola di Buonconte da Montefeltro, uomo quasi capo di parte Ghibellina...

[15] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 12, par. 22, comp. 69.1, pag. 168: La parte ghibelinasempre morde et e converso ley cossì la guelfa...

1.2 [Rif. a un edificio o a un elemento urbano].

[1] Cronica di Lucca, c. 1357 (lucch.), pag. 190.21: et arebeno avuto Pisa per caressia, se non fuse la bontà del conte Guido, in chui tenpo si fe' la torre Ghibelina di Tersonaia.

1.2.1 Via ghibellina: strada della città di Firenze.

[1] Doc. fior., 1294-1318, pag. 189.13: Co(m)piuta la carta p(er) mano di s(er) Lapo suo filiolo che stava nela via Gebelina.

[2] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 164.3: l'altro [[scil.: quartiere]] era San Piero Scheraggio, come traeva da Orto San Michele al palagio della Podestà su per la via Ghibellina, e da indi ad Arno...

[3] Doc. fior., 1355-71, vol. 2, pag. 168.1: Cienini di Mangierone di Via Ghibelinasi puose a stare cho(n) noi per andare a le telaia e a la tinta e fare per botegha...

[4] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 175, pag. 432.12: Antonio Pucci avea una casa dalle fornaci della via Ghibellina, e là avea uno orticello che non era appena uno staioro...

1.2.2 Porta ghibellina: porta della città di Firenze.

[1] Doc. fior., 1295-1332, pag. 70.12: Monna Contessa ke fue moglie di Iacopo Testavecchia ke sta di fuori da la porta Ghibellina...

2 Sost. Chi appartiene alla fazione politica ghibellina.

[1] F Ingiurie pistoiesi, 1295 (tosc.): Item quod sibi dixit villaniam continentem gravem iniuriam,dicendo Mal ghibellino cacato! || Larson, Ingiurie, p. 352.

[2] Serventese romagnolo, XIII tu.d., 15, pag. 879: sucursu da Lamagna besogn' a - cebilini / en gran mestere.

[3] Doc. fior., 1277-96, pag. 368.13: Segha da Peretola ne de dare s. X di piccioli, che lli prestai in Firenze quando paghoe una sua chondannasscione di cinque livre al chomune, al tenpo dei Ghibellini nel sessa[n]tacinque.

[4] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 73.1, pag. 219: Non isperate, ghebellin', socorso per l'alezion ch'è fatta ne la Mangna!

[5] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 658, pag. 873: Alora se començò sì gram baratta / tra i guelfi e' ghibelini, che non se lassa...

[6] Cronica fior., XIII ex., pag. 119.18: Poi dissero i Guelfi: - Appellianci parte di Chiesa; - e' Ghibellini s'apellarono Parte d'Inperio...

[7] Lett. lucch., 1303, pag. 145.31: di quae no àe altre novelle possa la rauna[n]ssa dei Ghibellini si pa(r)tioro (e) fugiero da Piliccano i(n) Mugello...

[8] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 31.11, pag. 390: Non vi recorda di Montecatini, / come le mogli e le madri dolenti / fan vedovaggio per gli ghibellini?

[9] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 161, vol. 1, pag. 149.24: neuno el quale sia famoso ghibellino, et neuno el quale sia exbandito, o vero condennato per maleficio, o vero sia ribelle de la terra sua...

[10] Doc. sang., 1316, pag. 146.9: sopra al capitolo de' nostri ghibellini, che noi ne potiamo fare quello che possono i pisani de' loro guelfi...

[11] Stat. pis., 1318-21, cap. 65, pag. 1120.5: E lo dicto notaio sia e essere debbia citadino u vero borghese, in Castello, e sia ghibellino e amadore di Pisa e di Parte ghibellina...

[12] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 6.103, vol. 3, pag. 96: Faccian li Ghibellin, faccian lor arte / sott'altro segno...

[13] Lett. pist., 1320-22, 6, pag. 41.20: istando Matto scritto sulla ghalea in Porto, per ghalee de' Ghibellini di Gienova che venero in Portto, sìe ebe paura di venire a te...

[14] Doc. volt., 1322, 6, pag. 16.28: nessuno Ghibellino de portare arme offendevoli...

[15] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 502.16: E quelli che fuorono lieti della morte de messer Buondelmonte appellati fuorono Ghibellini.

[16] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 177.2, pag. 120: Exurgat Dëus, à fato per opra en Lonbardia cader gy gybilini...

[17] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 10, pag. 177.3: fue Messer Farinata capo de' Ghibellini di Firenze, cioè di parte chiamata imperiale...

[18] Doc. orviet., 1351, pag. 65.41: che X ghibellini i quali sonno di fuore d'Orvieto deghano stare p(er) quel t(em)po (e) i(n) quegli luochi a co(n)fine che piacerà ai priori di Peroscia...

[19] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 99, vol. 1, pag. 189.9: i Guelfi di Pistoia, ch'erano la maggiore forza della città s'acolsono insieme con pochi Ghibellini...

[20] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. X, par. 104, pag. 536.13: tra l'altre parole del suo ramarichio disse: - Se anima è, perduta l'ho per li Ghibellini.

[21] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 13, pag. 116.28: Respuse Morbasciano, né per interprete, anche in lengua latina, e disse: «Soco Guelfo e Gebellino».

2.1 Meton. La fazione ghibellina.

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. D. 14.5, pag. 399: in gran boce venuto è 'l ghebellino, / onde la terra abissar ne dovria...

[2] Immanuel Romano, XIII/XIV (tosc.), 3.9, pag. 319: - Viva chi vince, ch'io so' di sua parte! - / Guelfo né ghibellin, nero né bianco; / a chi piace il color, quel se nel porte...

[3] Bambaglioli, Tratt., a. 1343 (tosc.), 633, pag. 46: Non si tien fede a comun nè a parte, / Chè 'l guelfo e 'l ghibellino / Veggio andar peregrino...

[4] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 243, pag. 33: nì no se lo pensava cor humanno / che ma' esser potesse questa cosa, / che ghibelin cum ghelfo stesse sanno.

[5] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 16.14, pag. 436: Ch'i' ho provato sì amaro morsello, / e provo e proverò, stando esiticcio, / che 'l bianco e 'l ghibellin vo' per fratello.

[6] Fazio degli Uberti, Rime pol., c. 1335-p. 1355 (tosc.), [p. 1343] 3.93, pag. 30: perché a lui si convene / risuscitare il morto ghibellino / e vendicar Manfredi e Corradino.

2.2 Parte dei ghibellini: fazione ghibellina, avversa a quella guelfa.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 121, pag. 180: ancora che lontana / ne fosse l'una parte, / rimossa in altra parte, / quella d'i ghibellini, / per guerra d'i vicini...

[2] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1, cap. 2, pag. 133.17: donde procedette in Firenze le maladette parti de' Guelfi e Ghibellini...

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 7, cap. 35, vol. 1, pag. 322.7: trovò che lla parte de' Ghibellini [[...]] s'erano posti ad assedio al castello di Capraia...

[u.r. 13.02.2017]