GRASSO agg./s.m.

0.1 graçço, grasa, grasi, graso, grass, grassa, grasse, grassessema, grassi, grassissima, grassissime, grassissimi, grassissimo, grasso, grassu.

0.2 Lat. grassus (crassus) (DELI 2 s.v. grasso).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Doc. ver., p. 1268; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. bellun., 1386 (4); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. perug., 1363-65; Stat. Montecassino, XIV (luc.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Per popolo grasso > popolo.

Locuz. e fras. andare grasso 2.5.1.1; Bologna la grassa 2.2; grasso di denaro 2; grasso di pecunia 2; vitello grasso 1.1.1.

0.7 1 [Rif. al corpo o a una parte del corpo di una persona o di un animale:] dotato di abbondante tessuto adiposo (per abbondanza di alimentazione o per costituzione), ben pasciuto (anche in contesto fig.). 1.1 [Rif. a un animale da carne, selvatico o d'allevamento]. 1.2 [Rif. a un pezzo di carne:] abbondante di parti grasse. 1.3 [Rif. a un vegetale, a un frutto:] carnoso, succulento. 1.4 [Rif. alla superficie del capo:] cosparso di sebo, unto. 1.5 [Rif. a una sostanza:] che ha consistenza viscida e untuosa. 1.6 [Rif. a un odore:] dolce e persistente. 1.7 [Rif. a un suolo:] che possiede le caratteristiche fisiche proprie dei terreni argillosi. 1.8 Estens. Abbondante di nutrimenti, fertile; ben concimato. 2 Estens. Fornito più che a sufficienza di qsa; dotato in abbondanza di un bene. 2.1 Che possiede in abbondanza beni materiali, ricco. 2.2 [Rif. a una città, a un regno:] ricco, opulento (anche in contesto fig.). 2.3 [Come categoria sociale, con rif. alla parte più ricca e potente della borghesia cittadina]. 2.4 [Rif. al modo di vita:] ricco di agi e comodità; pacioso, tranquillo. Dedito alle comodità e alle mollezze. 2.5 Abbondante, copioso (detto di un bene, di un patrimonio); eccedente la misura, sovrabbondante. 3 Estens. Tardo, ottuso (rif. all'intelletto, ai sensi). 3.1 Privo di urbanità, sguaiato (detto di una risata). 4 [Rif. al sonno:] profondo e voluttuoso. 5 Sost. Persona dal fisico abbondante di adipe. 6 Sost. Parte adiposa del corpo dell'uomo e degli animali. 6.1 Parte adiposa di una vivanda di carne o di pesce (anche disciolta e utilizzata come condimento). 6.2 [Di origine animale (anche disciolto al calore) usato come lubrificante o come ingrediente farmaceutico].

0.8 Zeno Verlato 12.01.2016.

1 [Rif. al corpo o a una parte del corpo di una persona o di un animale:] dotato di abbondante tessuto adiposo (per abbondanza di alimentazione o per costituzione), ben pasciuto (anche in contesto fig.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 360, pag. 613: q'ili no vol veder quig q'è desasïadhi, / nisun pover de Deu n'avogol né sidhradhi, / mai grassi palafreni e destrier seçornadhi, / de belle vestimente spesso esser mudhadhi...

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 531, pag. 545: Quand à lo pelo reu et è magra la gata, / dice l' om, s' el' è fuira, qe lo fa per sofrata; / mai quando 'l pel li luse et ell' è grasa fata, / alor se pena plui de far mala barata.

[3] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 44, pag. 582.3: b'ene scolpito uno capo de bove dopplo secco et verde; lo secco [[...]] significa quelli ke macri intravano in Roma; lo verde oi lo grasso [[...]] significa quelli ke gessiano grassi de Roma...

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 148, pag. 106: Abandonao è 'l ventre, no è ki plu 'l reguera / Se no li bruti vermini ke 'l pasceran vontera: / Quant el será plu grasso, intant n'avrá plu tera.

[5] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 23, pag. 47.14: e li animali s'encomenzano ad alegrare, e quelle che se nascondono uscire fore; e trovano lo pasto e deventano grasse...

[6] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 172.3: Protesalus fue bellissimo in sua giovanezza; ma a qquel tempo elli era sì grasso, che nnullo l'avrebbe potuto avingniare...

[7] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 65, pag. 28.24: Maggiormente vale agli uomini grassi che sempre sono flematichi...

[8] a Lucidario pis., XIII ex., L. 3, quaest. 32, pag. 110.31: et vide anco vij vacche magre et vij grasse et le magre mangiavano tucte le grasse.

[9] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 13, pag. 104.23: di vomire si debono guardare tutti coloro [[...]] che sono molto grassi, perciò che -l purghare di sotto vale loro meglio.

[10] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Degianira, pag. 85.26: perocchè egli [[scil.: Diomede]] teneva le sue cavalle grasse del sangue degli uomini?

[11] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 97.17: Quel padre e rettore delli dei [[...]] prese forma di toro [[...]. Lo collo ee grasso: la grassa buccia gli pende sotto la gola...

[12] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 30.16: aucisu unu grassu boy, lu cori non si truvau intra li intramallgi...

[13] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. III, pag. 116.10: quella [[donna]] che ha li dita grasse e l'unghie scabiose.

[14] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 64, pag. 317.9: et perciò le femine sono più grasse che non sono li omini imperciò che sono più frigide.

[15] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 7, cap. 48, vol. 2, pag. 71.13: Vedendola [[scil.: la lepre]] costui sformatamente grande e grassa la presentò a messer Bernabò...

[16] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 10, pag. 583.7: Si lu cavallu è grassu in sua etati cumpluta li dà a biviri quantu voli...

[17] Framm. Milione, XIV pm. (emil.), 13, pag. 511.20: el li è le mijure pasture del mondo: una magra bestia deventarave grassa in X die.

[18] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VI, 10, pag. 431.28: se fante vi sentiva niuna, avendone in quella dell'oste una veduta, grassa e grossa e piccola e mal fatta...

[19] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 61.12: val meglio ad onore cavalcare uno ronzino magro che trotti, che uno asino grasso bene ambiante.

[20] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 33, pag. 39.21: E quando li buò la magna, deventa grassi.

[21] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1376] 24, pag. 357.22: Questi sono e cibi che tengono grassa l'anima sua e nno lla lassano mangiare e cibi comuni con le gatte e co' cani.

[22] San Brendano ven., XIV, pag. 264.26: e tuti quanti iera sani e salvi e beli e grasi e plu zoveni ca quando eli se partì...

[23] Lucidario ver., XIV, L. 2, quaest. 27.2, pag. 133.16: Ma sì voio che tu me dice come avene questo che l'uno homo nasce tropo picolo e l'altro tropo grande, e l'uno tropo grasso e l'altro tropo magro...

[24] Tristano Veneto, XIV, cap. 347, pag. 311.5: sì che Tristan podeva veder tuto quiaramentre le belece dela damisela, la soa gorga blanchissima anolada et grasa quelo che li besognava...

[25] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 7, pag. 28.18: Questo abbe nome lo cardinale bianco e fu omo moito corpulento e grasso e gruosso...

[26] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 10, pag. 142.8: Et emp(er)ciò non de' e(ss)ere lu stallone multo grasso et humido, né multo sicco ma, se tene lo meçço, è più aptu ad generare...

- [In contesti moraleggianti, come conseguenza e indizio di una vita non austera (anche esplicitamente contrapposto all'idea di magrezza)].

[27] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), 145, pag. 423: morbi e grassi e pleni de gran vanitati, / homen e femeni e zoven, in veritade, / usava luxuria cum granda carnalitate.

[28] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 73.28, pag. 306: ed eo, peccatore inico, - ricco, grasso, reposato...

[29] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 63, pag. 77.27: Uno cavallo grasso, correndo di qua e di lae per suo dilecto, vide un altro cavallo molto magro...

[30] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 299.6: e quella [[donna]] che per magrezza par male, chiamata sia schietta [[...]]; e qualunque è infiata, sia grassa...

[31] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 509.14: Quivi demorano li ghioctoni, ghoditori, li quali fadiga durare non volgliono, ma solo altrui furando grassi volgliono stare.

[32] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De lo pecato, vol. 1, pag. 108.35: mangia tanto che tu sy e' grasso; e l'atro li dixe: no faray, ma zezuneray tanto che tu seray perio e smorto...

[33] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 57, pag. 63.23: "Mangia asai, tantu ki tu sii bellu et grassu"...

[34] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 65.19: lu minaczo de lu p(ro)ph(et)e, p(er) lu qualo [d]ice lu Sengiore Dio: "Quilla che era grasso pilgebate, et quillo che era debele iattebate".

[35] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 13, 37.3, pag. 172: Giosafà era pien, grasso e giocondo / e tu se' tanto magro e consumato...

- [Rif. in senso ironico a un ecclesiastico o a un politico, con allusione all'ingordigia].

[36] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.100, pag. 644: bon zervelai, porchet' ò in rosto / - tuta la coxina ne ore - / pin e grasi como un prevosto.

[37] Esopo tosc., p. 1388, cap. 46, pag. 202.20: Spiritualmente per la usignuola e' figliuoli s'intende gl'innocienti degli spirituali munisteri [[...]]; e per lo sparviere essi grassi tiranni priori e abati.

- Estens. [Rif. a un vegetale:] robusto, rigoglioso.

[38] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 5, pag. 10.15: trafoglio, pruni, rovi che fanno le more, grassi pruni salvatichi.

[39] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV (fior.), L. 4, cap. 12, pag. 374.20: [38] E inperò le viti e le vigne sottili prima, ma lle grasse, che di soperchio homore indigesto lusuriano molto in frondi e in palmiti [[...]], più tardi si potino.

1.1 [Rif. a un animale da carne, selvatico o d'allevamento].

[1] Stat. sen., Addizioni p. 1303, pag. 60.4: Porco e troia grassa, J denaio l'uno.

[2] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 98, pag. 566: In tal tiempo convenese de mandicar çiabrelli, / galline grasse e tenere e papari novelli...

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 37.31, pag. 228: carne, formajo e condimento, / de capum grassi, ove e galine...

[4] Novellino, p. 1315 (fior.), 75, pag. 299.9: il giullare si fe' dare danari e comperò un grasso cavretto et arostillo...

[5] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 2, pag. 6.2: Se vuoli fare torta unganesca per xij persone, togli uno cappone bene grasso...

[6] f Poes. cod. Lucca, XIV/XV (tosc./ven.), Deh, tristo..., 14, pag. 143: Non manzarò più salcizza, / Nè de grassi caponcelli... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

1.1.1 Vitello grasso (in contesti che citano o alludono alla parabola evangelica del figliol prodigo, cfr. Luca, 15, 23).

[1] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 17, pag. 143.8: La quarta cosa che fa Dio ai peccatori che vogliono tornare ad penitentia et ad quelli che tornano sì è cibi preparationem, l'apparecchiamento del cibo, però che apparecchia loro lo vitello grasso.

[2] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 98, pag. 276.22: Ma questo tuo figliuolo da che à divorata la parte sua colle meretrici è venuto, e tu gli ài ucciso il vitello grasso.

[3] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 20.196, pag. 142: et vitel grasso se aduca et presenti / presto al macello, ch'eo voglio far noççe...

1.2 [Rif. a un pezzo di carne:] abbondante di parti grasse.

[1] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 28, pag. 586: carne grassa e freda peveradha...

[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 69, pag. 94.18: egli tolgono de la carne grassa e ungogli la bocca a quello dio e sua moglie e a quegli figliuoli.

[3] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 8.4, pag. 429: Di luglio vo' che sia cotal brigata en Arestano, con vin di pantani, / con acque salse ed aceti soprani, / carne di porco grassa apeverata...

[4] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 52.14: Et intratantu nui ni assictammu in killa ripa supra alcuni petri ki ·nchi truvammu et maniammuchi multi boni et grassi vidandi.

[5] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 1, pag. 10.22: Poi per la vivanda raquistano le forze; e sparti su per l'erba empionsi di vino vecchio e di grassa selvaggina.

[6] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De li cinque sentime(n)ti, vol. 1, pag. 198.26: le grasse viande e ly grandi vim se alumina(m) o norigam lo cativo homo e mozo.

[7] Stat. bellun., 1386 (4), pag. 59.5: condure o far condure [[...]] a la citade de Civida[l] [[...]], vituaria grassa o alguna altra mercandia...

1.2.1 [Rif. a un alimento:] ricco di parti untuose o oleose; ricco di condimenti untuosi.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 23, pag. 346.17: ki ama lo vino e le cose grasse non inricchiràe.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 379, pag. 16: Navon e rav ge strepo, dond el fa grass mangiar...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 11: chi ama lo vino (et) li grassi ma(n)giari no(n) ariccherà...

[4] Libro de conservar sanitate, XIV sq. (venez.), Dela cura del reçevuto veleno, pag. 34.14: è besogno che le budelle se mu(n)difichi con cristero de cose untuose, çoè de bruodo grasso de gallina...

[5] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 1, pag. 5.22: Questa torta vuol esere gialla e bene grassa, lardata, e poderosa di spetie...

[6] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 32, pag. 444.1: El late de la piegora è spesso, dolce e grasso.

- [Rif. al formaggio:] ricco di crema.

[7] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 5, pag. 7.24: togli x libre di bronça di porco e xij casci freschi e bene grassi...

[8] a Doc. fior., 1359-63, pag. 6.22: per libbre iij once viiij.o di cascio grasso per fare un miglaccio, comperò dom Filippo...

[9] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 32, pag. 443.12: Quando el se coagula questo late sença tirare fuora el botiero, el se ne fa formayo molto grasso...

1.3 [Rif. a un vegetale, a un frutto:] carnoso, succulento.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 62.24, pag. 253: De la fico abe figura, - che è grassa per natura: / rompe la sua vestitura, - en bocca rieca melato.

[2] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 91.25: E puo' tuo' un figo secho lo plu graso che tu puos e ligallo puo' suoso...

[3] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 39, pag. 23.6: togli xxxvj fichi grassi i miglori che tu puoi avere...

[4] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 103, pag. 107.27: Scrive Abenaram che li mirabolani nigri che è grassi è de menore savore cha i kebuli...

[5] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 357, pag. 399.13: Quello papavero, el quale fi dito cornuto, fa le foye bianche, grasse e pellose...

[6] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV (fior.), L. 4, cap. 23, pag. 394.15: quanto l'uve più grasse e più aquose sono tanto più col picciuolo bollire debono ne' tini...

- [Rif. a una pianta, a un pezzo di legno:] ricco di umori; resinoso.

[7] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. III [Phars., III, 509-726], pag. 54.14: perciò che 'l fuocho appiccato alle grasse fiaccole e minaccievole con coperto çolfo, fue sparto...

[8] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 7, ott. 74.4, pag. 478: poi fatto il grasso pin minutamente / spezzare a' servi...

[9] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. S. Eugenia), XIV (fior.), L. 4, cap. 39, pag. 405.14: [6] Alchuni, accendenti le tede e un legno grasso come pino...

[10] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 2, cap. 23, vol. 1, pag. 202.30: i quegli arbori, i quali hanno grossa corteccia e grassa, siccome è il fico, il pero, il melo, il castagno e simiglianti...

1.4 [Rif. alla superficie del capo:] cosparso di sebo, unto.

[1] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16, cap. 22, par. 3, pag. 381.17: «Lo troppo rado lavare a chi à grassa la testa fa cadere i capelli...

1.5 [Rif. a una sostanza:] che ha consistenza viscida e untuosa.

[1] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Ero, pag. 183.19: Deh! or credi tu ch' egli sia ancora spogliato, e ch' egli s' unga le membra col grasso olio?

[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 134.18: È mirra una gomma grassa escente d'albero, la quale hae a conservare sanza putrefazione li corpi umani morti.

[3] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. VII [Phars., VII, 599-616], pag. 134.11: Cesare avea veduto lui volgente i membri nel graso sangue...

[4] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 84, pag. 231.31: e dicono, che 'l mele si truova nell'India nelle foglie de' Rosai, il quale si genera ivi [[...]] per lo dolce, e grasso omore de' Rosai...

[5] Gregorio d'Arezzo (?), Fiori di med., 1340/60 (tosc.), pag. 68.22: dice Avicenna, che alcuna volta orina alcuna cosa grassa, ne la quale sono cose maravilgliose et carnose...

[6] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 2, cap. 13, vol. 1, pag. 160.2: se il letame è troppo umido e grasso, la pianta trae a sè molta umidità acquidosa...

- Estens Pieno d'olio (detto di una lucerna).

[7] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 168.2: Subitamente parve che 'l tetto si crollasse, e che le grasse lucerne ardessero, e che le case rilucano di risprendevoli fuochi...

1.5.1 [Rif. all'aria o all'acqua:] mischiato con una qualche materia viscida e untuosa.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 9.82, vol. 1, pag. 152: Dal volto rimovea quell' aere grasso, / menando la sinistra innanzi spesso...

[2] Metaura volg., XIV s.-t.d. (fior.), L. 2, cap. 15, ch., pag. 251.28: in quelle acque nascono animali tardi quanto al muovere [[...]], imperciò che sono ingenerati nell'aiere cieco e grasso, de le quali caverne escono talpe e topi subterranei».

[3] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 9, pag. 162.26: con la sinistra mano l'aere grasso, e fastidioso per la corruzione del peccato, elli rim[ovea] del volto suo...

[4] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 362.6, pag. 318: e sendo allora / Girafon fuori, e' vide il fiume grasso / di sangue, per che, subito nel core / gli venne annunzio di futur dolore.

[5] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IX (i), par. 49, pag. 482.29: E in questo dimostra l'autore quello aere grasso dovergli essere assai noioso...

[6] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 104.20: e per le loro radici le grasse acque della corte trapassino, che alle fosse discorrano...

1.6 [Rif. a un odore:] dolce e persistente.

[1] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 276, pag. 294.8: Truovase un'altra mirra che se chiama lux liri. E sì è molle da tocare [[...]], e ha uno odore grasso.

1.7 [Rif. a un suolo:] che possiede le caratteristiche fisiche proprie dei terreni argillosi.

[1] ? Doc. ver., p. 1268, pag. 286.7: Ancora una peça de t(er)ra araora in la p(er)tinencia de Bonferaro de peça grassa e è q(u)atro ca(m)pi con segala...

[2] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 5, pag. 44.18: Se tu vogli provare se la terra è grassa, tu piglierai una manata di terra e immolleraila bene d'acqua dolce; e poi se ella è tenace o viscosa, sappi che ella è grassa.

[3] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 6, pag. 71.27: A fare uno giardino, si è usansa di guardare a farlo in uno luogo grasso, ché luogo di pantano non sarebbe buono, però che sarebbe troppo magro, e però si dée sciegliere luogo grasso.

[4] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. IV [Phars., IV, 292-336], pag. 64.2: Se 'l campo più molle mostra punto d'omore, l'una e l'altra mano prieme le grasse çolle sopra la boccha...

[5] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 2, cap. 13, pag. 63.6: Il suolo, ovvero la terra da porre vigna non vuole esser troppo spesso, e sodo, nè troppo liquido; ma più presso al liquido, ch'allo spesso. Nè troppo sottile, o troppo grasso, o lieto...

[6] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), Rubricario, pag. 95.8: De smagrare la terra grassa.

[7] a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.), L. 2, cap. 26, vol. 1, pag. 216.14: La terra grassa conoscerai in cotal maniera. Bagnerai la zolla ovvero ghiova con acqua dolce, e rimenala alquanto: e se sarà viscosa e appiccante, è manifesta cosa ch'ella è grassa.

- [Rif. a una palude:] viscido, vischioso.

[8] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 12, proemio, pag. 212.10: la materia delli peccatori, che sono puniti fuori della città di Dite nella grassa palude e nell'aer sanza tempo tinta...

[9] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VIII (i), par. 64, pag. 461.21: l'acqua di quella padule mescolata con loto, il quale le paduli fanno nel fondo, e per ciò che così son grasse e unte come la broda.

1.8 Estens. Abbondante di nutrimenti, fertile; ben concimato.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 4, pag. 38.17: verso settentrione sono le terre grasse, e piene d'ogni bene.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 1, vol. 2, pag. 105.1: plù apruvau issu [[...]] poca terra senza pagura ca li grassissimi campi di la Lidia pleni di pagura...

[3] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 36, pag. 84.24: la terra, che Dio ci à promessa, è terra molto nobile ed è molto grassa, secondo che si può vedere per li frutti, che mena.

[4] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. I, pag. 63.27: abbondrà di letisia come la biada in del grasso campo.

[5] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. I, pag. 490.6: La mente sarà convegnivel a fir presa quando serà alegrissima dele cose, sì como la biava ha luxuria en la grassa terra.

2 Estens. Fornito più che a sufficienza di qsa; dotato in abbondanza di un bene.

[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 329 v.2141, pag. 267: Lo capitano et li altri annaro alli passi; / Prese, in Forca de Penne, li passi alty et li bassi; / De fodero et de lena stavano bene grassi...

[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 51, terz. 1 v.3, vol. 3, pag. 67: Come Uguccion [[...]] vide, che schifar non potea il Prenza, / ch'era di gente più di lui grasso...

- Grasso di denaro, di pecunia.

[3] f Stoppa de' Bostichi, Apri le labbra, XIV pm. (fior.), 149, pag. 270: Di gente grande, di pecunia grasso, / Vorrai aiuto; ed egli ti daranno... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[4] Filippo Villani, Cronica, p. 1363 (fior.), cap. 65, pag. 668.11: colle ricchezze fatte d'arti, e di mercatantie e usure in dilazione di tempo trovandosi grassi di danari...

2.1 Che possiede in abbondanza beni materiali, ricco.

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 44, pag. 582.4: lo [[scil.: capo di bove]] verde oi lo grasso [[...]] significa quelli ke gessiano grassi de Roma...

[2] A. Pucci, Due rime, p. 1343 (fior.), 1.107, pag. 55: E più mi duole di messer Vitasso, / Ch'è per me de l'onor venuto al basso, / Che 'n suo paese si potea far grasso, / E bene assai.

2.1.1 Fornito in abbondanza di un bene immateriale.

[1] Tommaso di Giunta, Conc. Am., XIV pm. (tosc.), son. 10.11, pag. 36: acciò che difectivi sian né ppassi, / ma di vertude grassi, / gli oppenïon' ch'a me fan consentirti.

[2] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 26, S. Basilio, vol. 1, pag. 240.9: coloro che sono grassi de le parole divine non patiscono una sillaba si corrompa de la scrittura divina".

2.2 [Rif. a una città, a un regno:] ricco, opulento (anche in contesto fig.).

[1] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 8.213, pag. 735: un borgo pim e grasso, / murao, merlao tuto entorno, / che lì susa era...

[2] Guido da Pisa, Fatti di Enea, a. 1337 (pis.), cap. 34, pag. 58.3: ma i' ho pensato di darti in compagnia grandi populi e grassi regni...

[3] f Mino d'Arezzo, Chiose, XIV m. (aret.), Cap. III.24, pag. 144: E·l sesto è la città che mai non lassa / chi v'entra requïar, Dite chiamata, / cioè richezza, di tormento grassa... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[4] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 10, cap. 27, vol. 2, pag. 491.22: e un'acolta si fece verso Lione sopra Rodano, in grasso e abondante paese, e ivi stettono sanza contasto...

[5] a Lionardo Frescobaldi, Viaggio, p. 1385 (fior.), pag. 180.8: perché lo Egitto è lo più grasso paese del mondo.

[6] Itinerarium volg., XIV sm. (tosc. occ.), cap. 2, pag. 142.28: Questa città era molto buona e grassa per lo tempo passato ma per li tartari e per li saracini fu molto distrutta.

- Fras. Bologna la grassa.

[7] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 3, pag. 28.17: Appresso v'è Lombardia, ov'è Bologna la grassa, e tre altri vescovadi.

[8] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 27, pag. 132.2: La terra a cchui el Savio bagnia el fiancho è Bolognia la grassa, e ancho Ciesena.

[9] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 7, pag. 41.15: evi Lombardia dove è Bologna la grassa e cinquantadue altri vescovadi...

2.3 [Come categoria sociale, con rif. alla parte più ricca e potente della borghesia cittadina].

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 189.1: «Poi che lla forza del comune è divenuta alle mani della minuta gente et in podere del populo grasso, noi nobili, noi potenti a cui si convengono li onori, siemo divenuti vile populo...

[2] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 1, cap. 5, pag. 135.12: i popolani grassi che erano negli ufici e imparentati con grandi...

[3] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2, cap. 34, pag. 181.3: messer Rosso dalla Tosa, messer Pazino de' Pazi, e messer Geri Spini, col séguito del popolo grasso, aveano la signoria e gli onori della città.

[4] Colori rettorici (ed. Scolari), 1329/45 (fior.), pag. 249.3: - A tte laudo io, o Uguiccione, e rendo per consiglio che ttu non debbi credere al popolo grasso di Pisa.

[5] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 3, vol. 3, pag. 296.13: gli artefici minuti, a ccui spiacea il reggimento stato de' XX e di popolari grassi...

[6] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 20, vol. 3, pag. 350.23: «Viva il popolo minuto, e muoiano le gabelle e 'l popolo grasso

[7] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 210 BIS, pag. 76.9: ma pure lo Priorato fu un poco di più gente grassa negli anni 1297.

2.4 [Rif. al modo di vita:] ricco di agi e comodità; pacioso, tranquillo. Dedito alle comodità e alle mollezze.

[1] Cronica fior., XIII ex., pag. 108.9: Non pensò mai di ritornare al vescovado, anzi tenea dietro alla corte, godendo e faccendo grassa vita.

[2] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 73, pag. 179.16: Dunque il savio confessa, ch'egli è molto tenuto a colui, per la cui provvedenza, e governo egli è in pace, e in grasso ozio...

[3] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), III, cap. 6, pag. 102.10: Pessima pestilenzia è lussuria, dalla quale prende cagione la pigrizia della mente (la quale è serramento della giusta ragione), recata col vizio della intemperanza, per li grassi sentimenti.

[4] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 888, pag. 387.4: s'intesero insieme a Bologna, dove molti n'erano rifuggiti, sì per lo grasso vivere, e sì perchè l'arte della lana là era multiplicata...

[5] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 34, terz. 90 v.268, vol. 2, pag. 120: E perchè sappi come vivon grassi, / la lor vivanda è carne, pesce, e latte...

2.5 Abbondante, copioso (detto di un bene, di un patrimonio); eccedente la misura, sovrabbondante.

[1] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Antonio, cap. 8, pag. 117.29: pognamo che considerando li tempi e la qualità della terra prenunzî e avvisi se dée avere ricolta grassa o magra...

[2] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 6, vol. 2, pag. 183.32: Or questo vorrei, che pensassero gli oziosi, e negligenti ministri della Chiesa, li quali e vogliono ricogliere li grassi salari, e le grasse ricolte...

[3] Boccaccio, Epist., 1361, pag. 1127.11: Vivente adunque con meno grassa fortuna, concedendolo Dio, in maggiore fortezza trarrete la vostra famiglia...

[4] F Lett. comm., [1392] (tosc.): Se volesse dire, Io fo assai conto delle spese ho date loro grasse ec., e i dì delle feste, e ogn'altro... || Guasti, Lapo Mazzei, vol. I, p. 19.

2.5.1 Vantaggioso, favorevole.

[1] f Poes. an. Nati di pescatori, 1339 (fior.), 5, pag. 66: o gente di palude e di belletta: / com'hai partita grassa e presa eletta! || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[2] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 301.5: ne gli toccò più di ML, per lo concio ebbe con Filippo, che valsono più di 1200 contanti, avendo avuta grassa stima.

[3] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 74, terz. 54 v.160, vol. 3, pag. 325: sì perch'el volle i patti troppo grassi, / e sì perchè 'l Comun non si fidava / di loro, i detti lor fur tutti cassi.

2.5.1.1 Fras. Andare grasso: essere favorevole.

[1] F Lett. comm., [1387] (tosc.), pag. 337.8: p(er) ancho no(n) son saldi e co(n)ti, ma dentro VI o VIII dì saran saldi (e) sarete avisato chome va, né chome la chosa va grassa. || Hayez, Andrea di Bartolomeo, p. 337.

3 Estens. Tardo, ottuso (rif. all'intelletto, ai sensi).

[1] f Cassiano volg. (B), XIV m. (tosc.), Collaz. XXIV, cap. 26, pag. 313.6: Onde molte persone a cagione di questa sentenza con grasso intendimento vogliono dire, che queste cose si dovranno rendere a' santi corporalmente in quello tempo de' mille anni... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

- Sost. Persona priva di sensibilità e acume.

[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 1, pag. 4.27: [1] Cognosso ben per certo che questo parlar nostro parrà meraveglioso e novo a tuti gli grassi de chor e d'inzegno...

3.1 Privo di urbanità, sguaiato (detto di una risata).

[1] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 141, pag. 205.35: i poco avveduti uomini fanno le più delle volte un riso grasso e sonoro, il quale rende la faccia deforme...

4 [Rif. al sonno:] profondo e voluttuoso.

[1] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. X [Phars., X, 353-398], pag. 198.8: «Or ti dormi ne' morvidi letti, e cercha di fare grassi sonni...

5 Sost. Persona dal fisico abbondante di adipe.

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 796, pag. 56: No lassa 'l magro per lo grasso, / Né quel q'è savio per lo fole, / Ad un ad un tuti s'ig tole.

[2] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 23, 28-36, pag. 474, col. 1.21: Ora in li magri apare meglio e le ciglie e le tempie che in li grassi...

[4] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), Prologo, pag. 141.13: nui vezemo gli grassi e sanguinei, per la magior parte, sì è gratiosi d'onore e de biene, gli magri de briga e de travaglia...

6 Sost. Parte adiposa del corpo dell'uomo e degli animali.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 36, pag. 137.20: E questi uccelli abitano nelle parti di verso mezzodì [[...]]. E sappiate che 'l suo grasso giova molto a tutte doglie che suole venire agli uomini.

[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 170, pag. 259.11: E sì vi dico ch'elli ungono tutta la casa del grasso del bue.

[3] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 19, pag. 119.30: E per li denti legiermente far venire, sì puote ungniere le giengie di bituro o di grasso di gallina.

[4] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 153, pag. 870.15: ottimo unguento di cera bianca e d'oncenso e di grasso di volpe e di foglie d'alloro...

[5] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 2.77, vol. 3, pag. 29: sì come comparte / lo grasso e 'l magro un corpo...

[6] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 17, pag. 281.27: [2] Et Aristotile dice che in questo pesce àne molta utilitade, nela sua carne et nelo suo sangue et nelo suo grasso...

[7] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 286.14: hec ansugia, gie, la grascia. hic adepx, cis, ogni grasso.

[8] a Libro Drittafede, 1337-61 (fior.), pag. 191.11: Tolgli l'er[ni]one del chastrone chol grasso che v'è di torno apichato...

6.1 Parte adiposa di una vivanda di carne o di pesce (anche disciolta e utilizzata come condimento).

[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 111.4, pag. 231: s'eo mordo 'l grasso, e tu vi suggi 'l lardo...

[2] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 13.10, pag. 165: Ahi Dio, merzé, che li donò tal colpo / che peggio fu che 'l grasso de la gatta...

[3] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 3, pag. 151.18: Ma charne ch'è sanza grasso sì no ingienera niente sì buono sangue nè sì buono omore al corpo dell'uomo come quella ch'è mischiata...

[4] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 21, 106-120, pag. 481, col. 1.5: Che pur con cibi, quaresemai, condidi con olio, e non cun altro grasso.

[5] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 52, pag. 27.3: E togli il grasso che cade dell'arosto, e mettilo a cuocere con questo savore...

[6] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 95, pag. 301.30: E che 'l savore, che si fa del grasso de' pesci insalato, non guasti tutte le budella...

[7] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 32, pag. 446.27: El botiero nuovo over fresco se mete in gi cibi, in luogo de ullio o de grasso.

6.1.1 Parte cremosa o oleosa di un alimento.

[1] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 8, pag. 8.29: e quando [[il cacio]] è bene pesto, stenpera con acqua chiara fredda, e 'l grasso tornerae di sopra...

[2] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 9, pag. 9.3: Se vuoli farre burro di grasso di mandorle per condire alchuna vivanda...

6.2 [Di origine animale (anche disciolto al calore) usato come lubrificante o come ingrediente farmaceutico].

[1] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 17, pag. 25.6: E poi si spiani ottimamente [[la cisterna]], ed ungasi spesse volte, e per più volte con grasso di lardo scolato, acciocchè non crepoli lo smalto...

[2] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 37, pag. 42.5: e alcuni serbano il grasso dell' orso pesto coll'olio, e ungonne i segoni colli quali potano...

[3] Doc. perug., 1363-65, pag. 373.29: Item pagaie en tormentina, enn olio, en grasso de casstrone per fare l'onghuento per glie pie del ronçino xv s..

[4] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 29, pag. 40.15: [11] Item lu grassu di lu dalfinu di mari, isquaglatu tuctu, datu a biviri cum vino, cura et sana la tropichia.

[5] a Maestro Bartolomeo, Chirurgia di Ruggero da Parma volg., XIV (tosc.), [L. 4, cap. 10], pag. 293.2: et quello grasso che noterà di sopra, piglialo, et co(n) quello ungni l'artetico overo paralitico...

[u.r. 22.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]