PIANTA s.f.

0.1 piamte, pianta, piante, pianti, planta, plante, planti, pyamte, pyanta.

0.2 Lat. planta (DELI 2 s.v. pianta).

0.3 Albertano volg., 1275 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Albertano volg., 1275 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Passione genovese, c. 1353; Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. dalla pianta infino la cima 2.1.2; fermare le piante 2.1.3; pianta della mano 3; pianta di Dio 4; pianta del piede 2; tenere le piante contro le piante 2.1.4; tenere sotto la pianta 2.1.5.

0.7 1 Organismo vegetale che nasce dalla terra. 1.1 Fig. Insieme di individui che discendono da un unico capostipite. 1.2 Fig. Ciò da cui si origina un effetto. 1.3 Fig. Risultato di un'azione, prodotto. 2 [Anat.] Locuz. nom. Pianta del piede: parte inferiore del piede. 2.1 [Anat.] Parte inferiore del piede o della zampa. 3 [Anat.] Locuz. nom. Pianta della mano: palmo. 4 [Bot.] Locuz. nom. Pianta di Dio: biadone (?).

0.8 Silvia Litterio 07.06.2016.

1 Organismo vegetale che nasce dalla terra.

[1] Albertanovolg., 1275 (fior.), L. IV, cap. 63, pag. 306.1: disse Seneca: «No(n) puote crescere la pianta ke pur si traspianta di luogo i(n) luogo».

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 507, pag. 230: Sover zascuna foia de quella planta ornadha...

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 4, pag. 117.25: la pianta è pasto del cervio, e lo cervio è pasto del leone...

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 23: Seneca i(n) dele Pistule disse che la pianta ch(e) spesso si muta no(n) prende tecchime(n)to.

[5] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 6, pag. 196.16: l'acqua e la terra sono ordinati a nudrire le piante e gli arbori.

[6] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 5, pag. 133.37: di kisti cosi ki Deu criau, alcunj su ki àvinu vita, comu li planti e li bestij, alcuni su ki non àvinu vita, comu li petri.

[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 3, pag. 10.30: le piante tenere e a gl'atere verdure. || Cfr. Neminem laedi, 1: «virgulta ac diversa plantaria».

[8] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. [35.8], pag. 50.19: Diascoride dixe che l'è pianta che ha la foia e li rami simele a la elera.

[9] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 5, par. 16, comp. 48.6, pag. 135: per tuo canto per tutte le spiaggie / fanno leticia le piante selvaggie.

[10] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 115.18: Dio non avea pioveta acqua sopre la terra, mediante la quale l'erbe et le piante germinare et fruttificare potessero...

- Fig.

[11] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 22.13, pag. 75: Aio una nora santa, - de paradiso pianta.

[12] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 4, cap. 1, par. 7, pag. 103.16: ma altra cosa è la pianta celestiale, cioè l' uomo...

[13] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 11.137, vol. 3, pag. 188: in parte fia la tua voglia contenta, / perché vedrai la pianta onde si scheggia...

[14] Passione genovese, c. 1353, pag. 27.36: Lo fruyto lo qual requere Criste delle sohe piamte che ello à pyamtao, zoè delle nostre anime che ello à creae...

[15] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 10.2, pag. 672: Io so' de quei, che van pur per le scorze / de l'amorosa pianta, senza quia, / ch'el quare san ben dire...

[16] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 238.15: Verme so', omo fraile, pianta como l'aitri.

1.1 Fig. Insieme di individui che discendono da un unico capostipite.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 20.43, vol. 2, pag. 335: Io fui radice de la mala pianta / che la terra cristiana tutta aduggia, / sì che buon frutto rado se ne schianta.

[2] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 39.6, pag. 680: e rimembrando de le nove talle / ch' ivi son de le piante di Vergiole, / più meco l' alma dimorar non vole...

[3] Fazio degli Uberti, Rime pol., c. 1335-p. 1355 (tosc.), [c. 1335] 1.14, pag. 21: I' fu' radice de la nobil pianta.

1.2 Fig. Ciò da cui si origina un effetto.

[1] Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.), 11.12, pag. 55: Se mai cogliesti frutto di tal pianta, / mandatilomi a dir...

[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 6, pag. 64.19: Ma puosevi la buona pianta che dava vita e quella che dava morte.

[3] Guido da Pisa, Declaratio, a. 1328 (pis.), c. 8.75, pag. 71: ch'e' tre volti mostran quei tre gran vitii / che son piante di tutte male tacce.

1.3 Fig. Risultato di un'azione, prodotto.

[1] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 29, pag. 452.9: della loro semenza così fatta pianta si vede'.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 9.127, vol. 3, pag. 151: La tua città, che di colui è pianta / che pria volse le spalle al suo fattore / e di cui è la 'nvidia tanto.

2 [Anat.] Locuz. nom. Pianta del piede: parte inferiore del piede.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 33.2: Capitol del pè. De la plantadel pè.

[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 19, 106-120, pag. 487, col. 1.13: Piote, zoè, le piante di pei.

[3] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 26, pag. 236.6: Questo fierro li poneva sotto alla piantadelli piedi e così li lassava derobati ire.

2.1 [Anat.] Parte inferiore del piede o della zampa.

[1] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 18, pag. 726.10: sotto le piante del Leone...

[2] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 7, pag. 114: la terra calcando con le piante / e l'acqua puoi fendendo con le navi...

[3] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1162, pag. 75: in lui sanità non parea / da la zima del chapo fin le plante. || Cfr. cima 1.

[4] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 141, S. Girolamo, vol. 3, pag. 1241.12: trovarono la pianta del leone impiagata da le spine...

2.1.1 Meton. Orma.

[1] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 164.20: esterminare li tiranni e confonnerelli in tale via che de essi non se trovassi pianta.

2.1.2 Fras. Dalla pianta infino la cima: completamente.

[1] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 2.5, pag. 309: a' vangelisti cominciando prima / di lagrime mi bagni tutto quanto, / dicendo da la pianta 'n fin la cima.

2.1.3 Fras. Fermare le piante: arrestarsi.

[1] Tommaso di Giunta, Conc. Am., XIV pm. (tosc.), canz . 13.17, pag. 46: chi nel regno d'Amor ferma suo piante.

[2] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 108.2, pag. 144: ov' Amor vidi già fermar le piante / ver' me volgendo quelle luci sante...

2.1.4 Fras. Tenere le piante contro le piante: abitare agli antipodi.

[1] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 5, pag. 178.2: li cittadini di Maria tengono le piante contra le piante di quelli di Lucia.

2.1.5 Fras. Tenere sotto la pianta: sotto il proprio dominio.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 30, terz. 68, vol. 2, pag. 74: che 'l Fiorentin tenea sotto la pianta.

3 [Anat.] Locuz. nom. Pianta della mano: palmo.

[1] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 21, par. 3, vol. 2, pag. 71.5: clavau cum unu clovu grossu et longu palmarizzu la planta di la manu cum lu braczu di la cruchi...

4 [Bot.] Locuz. nom. Pianta di Dio: biadone (?). || Signif. ricavato da TB s.v. biadone, ma l'unico es. di biadone (ancora da TB s.v. farfarello) vale 'parte meno pregiata dei cereali'.

[1] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 130, pag. 262.2: recipe d(e) l'usu d(e) la cap(r)inella, et d(e) lu ciclamone, et de la pla(n)ta deu, et d(e) om(n)e una unc(e) j et m(eçç)a... || Cfr. Delprato, p. 306: «Recipe succi radicis caprinellae, cyclaminis, et plantae domini ana».

[u.r. 21.11.2019]