METÀLLICO agg.
0.1. metalica, metalico, metallica, metallico.
0.2 Lat. metallicus (DELI 2 s.v. metallo).
0.3 Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.): 1.
0.4 In testi tosc.: Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.); Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.).
In testi sett.: Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.).
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.8 Annalia Marchisio 29.06.2015.
1 Fatto di metallo (anche fig.).
[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 3, cap. 8, pag. 96.17: R(espondo) ke ongne corpo metallico ène alcuno modo poroso, per li quali pori la sottile parte de l'aere puote passare (et) per questo puote udire...
[2] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 2, pag. 351.10: Allora lo guardiano del palagio, spregiando la picciola istatura del Brettone, commosso ad ira, con tanta forza ferì della mazza metallica, che lo scudo del Brettone ispezzò quasi tutto...
1.1 Gente metallica: gli eserciti (?). || (Lorenzi, Una canzone, p. 39, che aggiunge: «problematico il senso da attribuire all'aggettivo metalica, ma è possibile che si faccia riferimento agli scudi e alle corazze dei cavalieri»).
[1] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 21.72, pag. 47: se, co la gente ch'à seco theotonica, / questo ydol vostro, non prete né accolito, / honore avrà della provincia galica, / qual à gente metalica, / come si legge chiaro in ogni cronica...
[1] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 48, pag. 100: Lo terre[n] rosso over g[i]allo / L'è magro per natura sença fallo: / Caldo e secco è per acidente / Per l'ardore metalico ch'el sente.