QUISSO dim.

0.1 chessa, chesse, chesso, chissa, chisse, chissi, chisso, chissu, kissa, kissi,kissu, kyssu, qessa, qesse, quess', quessa, quesse, quessi, quesso, quiso, quissa, quissi, quisso, quissu.

0.2 Lat. volg. *eccu ipsu (Ascoli, Ipsu, p. 308).

0.3 Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.): 1.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.); Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.).

In testi mediani e merid.: Castra, XIII (march.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Boccaccio, Lett. napol., 1339; Stat. Montecassino, XIV (luc.); Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Stat. mess. (?), 1320; Stat. agrig., 1328; Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Stat. palerm., 1349.

0.5 Come forma dell'entrata è stata scelta quella, metafonetica, del masch. sing.

La forme quessi e quissi in Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), Poes. music., XIV (tosc., ven.) e Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.) appartengono a battute dialogiche attribuite ad individui di provenienza centro-merid.

0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Lo stesso che codesto. 1.1 [Rif. a persona o cosa nota o menzionata in precedenza o di seguito nel discorso, con funzione agg. o pron.].

0.8 Mariafrancesca Giuliani 08.06.2015.

1 Lo stesso che codesto.

[1] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 21, pag. 105.31: Exi da kissu corpu, mischinu demoniu, exi!' Mantanente lu demoniu respuse pir la bucha de killu villanu: 'E si eu exu da kistu, ubi traserò?' Pir unu casu in là appressu paschìa unu porcu; tandu killa sirvitriche de Deu li dixe: 'Exi da kissu corpu et trasi a killu porcu'.

[2] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 584, pag. 38: «Porta questa palma che bene è florita, / et portala con teco inter quessa gente iniqua...

[3] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 11, pag. 200.14: Et la Camilla appressu sicutandu, et illu, videndusi sicutari di la Camilla, incummenza a diri: «O fimmina, tu ti fidi in chissu tou forti cavallu: però mi seguiti sì appressu.

[4] Stat. catan., c. 1344, cap. 9, pag. 41.28: Et aya cura di li infirmi, di farili riquediri da lu infirmeri oy per alcunu altru monachu, di li loru infirmitati, e di cosi necessarii e non superflui li provida, oy mectirinchi alcunu ki ndi aia cura; oy, si nchi cumictirimu ad alcunu in kissa oy in altra cosa, non si ndi inpachi, exceptu di darili aytu...

[5] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 93, vol. 1, pag. 554.12: quelli di Surrenti mandarono una loro galea co· lloro ambasciadori a Ruggieri di Loria con IIII cofani pieni di fichi fiori, i quali egli chiamavano palombole, e con CC agostari d'oro per presentare al detto amiraglio [[...]] «Messer l'amiraglio, come ti piace, da parte del tuo Comune da Sorrenti ilocati quissi palombola, e stipati quissi agostari per uno taglio di calze: e plazesse a dDeo com'hai preso lo figlio avessi lo patre; e sacci che fuimo li primi che boltaimo».

[6] Lett. napol., 1356, 3, pag. 127.16: et carissime frat(er). Significamo a la De l'autre facti comune chi p(er) voy in chisse parti se devino cu spirancza di Dio spidicare, a lu p(re)sente no(n) ve 'nde scrivimo...

[7] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), [c. 1340] son. 3.6, pag. 117: Prima, non dea lo sou per cortesìa, / Ché non se lasse quesse ferramenta, / Non abannone sé per omne vivente, / Ca gire peczendo è vellanìa. /

[8] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [Zacc] cacc., 13, pag. 312: A le telline! Fieschi, tutte gettano / la lingua fore. - / - E so fieschi quissi lattalini?

1.1 [Rif. a persona o cosa nota o menzionata in precedenza o di seguito nel discorso, con funzione agg. o pron.].

[1] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 107, pag. 182: «Se tu no levi e va'tine co la maladizione, / li frati miei ti trovano dentro chissa magione.

[2] Stat. mess. (?), 1320, pag. 29.7: Item si pir avintura alcunu vassellu vinissi ad alcunu locu oy marina di [Sichi]lia et pir nicissitati [[...]] lu mircadanti scarricassi in terra sua mircatantia, [[...]] poza lu signuri di la mircatantia in quillu midemmi vassellu ricarricarila senza pagari quissu dirictu di cassia, cussì veramenti ki si di quilli cosi vindissi, pagi lu accactaturi quistu dirictu pir la parti kindi vindirà; ma si vulissi quissa mircadantia carricari in altru lignu, pagi lu dirictu di kisti tri pir chintinaru...

[3] Stat. agrig., 1328, pag. 239.25: Item si di mircatantii, bistiami, possessioni [[...]] si fachissi vindicioni in altra terra oy locu fora di lu dictu territoriu di Girgenti, ki sindi pagi intregamenti lu dirictu di la dicta cabella in modu et forma dictu da supra, dummodo di kissi cosi vinduti sindi faza assignacioni in la chitati...

[4] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1494, pag. 393, col. 1: 'Catarina, / de omne scientia èy piena; / avenga che facisti / con arte che avisti, / ciò è quess'arte maica, / che fai scì mala pradica; / fecisti alla mia emperatrice / talliare la cervice [[...]] se fai ciò que te dico io / et lassi quisso deu / e lli mei dei aduri, / che so multu megliuri, / nel locu dove io avea / la imperatrice mea / io te farragio sedere...

[5] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 1, pag. 78.30: 'Bene è viru zo ki tu mi dichi, de zo ki ti à dictu kissu toy ortulanu: kì sta nocte eu vidia alcuni iudici ki sedianu pro tribunali, intra li quali era l'unu kistu toy ortulanu...

[6] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 107.11: Sikì in lu primu intrari di lu infernu innanti killu maledictu locu esti grandissimu plantu et li Curi viniatrici vi misiru lu loru lectu. Et in kissu locu habita la ialinumi, la trista vichiza, et la pagura et la grandi fami, la quali esti mala confortatrichi, et la sucza puvirtati.

[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 4, vol. 2, pag. 42.28: 25. Quistu Deciu fora singulari speculu di pietati se ipsu non avissi ingendratu filyu conrespondenti ad issu. Ca quissu so filyu a lu quartu consulatu secutandu lu exemplu di lu patri per semelyanti devuciuni, catrassi eciandeu per consimili exitu li scurrenti et li perduti forzi di la republica.

[8] Stat. catan., c. 1344, cap. 9, pag. 40.30: Ancora ecciamdeu lu priolu non poza fari contra lu cumandamentu factu per lu abbati infra lu monasteriu ad alcunu di li officiali oy ad altru monachu, ma sia tinutu cridiri a la simplichi parola di kissu officiali...

[9] Stat. palerm., 1349, pag. 42.9: nì digia extrahiri frumentu da la marina nì tutta la plagia di Thermini, nì purtari in qualuncata locu sia, exceptu in la dicta chitati di Palermu ad usu di kissa chitati.

[10] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 41, pag. 601.22: kista pulviri micti in lu cancru sufficientimenti dui fiati lu iornu, finkí lu cancru sia mortu [[...]] Quandu la firita di lu cancru tutta intornu infla, a kistu cancru vali lu stercu di lu homu pulverizatu, miscatu cun altra tanta gruma arsa in kissa midemi misura.

[11] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 30.21: Pachi Puglisi per dui casalini tr. ij. Kissu Pachi ni divia per altri debiti tr. xxv, di li quali ndi li pirdunai li tr. xiij...

[12] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 130.8: lu patre (et) la matre soe faczane quella peticzione, la quale avemo dicto de sop(re). Et quessa peticione con la offerta (et) con le many de lu gerzone i(n)volvane i(n)nella palla de lu altare, et così offeranu quillo gerzone.

[13] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 84.12: «Amico, qualunca te si', de la pazia toa e de lo re tuo multo me maraviglyo, concessa de cosa che per amestate quillo non èy coniuncto con mico, né eo so' co lluy, perzò non me vene in placere de volere exaudire le soy pregarie. Dicerray a quisso re tuo che uno tiempo eo, insembla co alcuni altri signuri di Grecia, sì anday a Troya contra de lo re Laumedonta, suo patre...

[14] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 30, pag. 41.4: Cura di meucza. [1] Item pigla lu vinu duvi fussi coctu li scorchi lu flassu et dati a biviri a diunu stomacu, sana lu infirmu di la meucza e di la skina e di kissu vinu da' a biviri ad .viii. iorni cum finu ki è probatu.

- [Con funzione pron.:] quest'ultimo; costui, costei, costoro, esso, essi.

[15] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 113.21: Et illocu vidi kisti li quali in baptagla fichiru li maravigli [[...]] Et alcuni autri gridavanu et giravanuli li spalli. In mezu di kissi vidi Deiphebus, lu figlu ki fu di lu re Priamu di Troya, lu quali poy di la morti di Paris havia prisu ad Elena per mugleri...

[16] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 7, vol. 2, pag. 165.17: 14. E di quali studiu cridimu nuy que fu Anaxagora, lu quali riturnandu a la casa da longa peregrinaciuni et truvandu li soy pussessiuni deserti: «Eu non fora - dis' issu - salvu, se quissi non fussiru peruti»?

[17] Stat. catan., c. 1344, cap. 2, pag. 30.4: Ancora strictamenti vitamu ki di kistu silenciu, ordinatu in lu tempu di lu durmiri, non si poça absolviri da nullu previti, exceptu da lu abbati oy da lu priolu, et in absencia di kissi, da lu supriolu.

[18] Doc. palerm., 1380, 5, pag. 244.12: Item ki qualunquata pirsuna cuntravinissi contra li priditti ordinacioni oy alcuna di kissi, sia tinutu et diia pagari omni chascuna volta la quali cuntraverrà a li priditti capituli oy parti di kissi, pagari unci VJ...

[19] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 159, pag. 385.12: E là stati per alquanto, dicendo: «E dove son issi? e dove son quissi?» alla fine si partirono. || «Tratti di dialetto, più che marchigiano, generalmente centroitaliano, sempre presenti nelle battute del podestà e degli esecutori che, come noto, non potevano essere fiorentini» (Marucci, Sacchetti, Trecentonov., p. 521).

[20] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 138.16: (Et) o(mn)i o(mn)ino locu la etate no(n) discerna l'ordine (et) no ce preiudice, inp(er)czò Samuel (et) Daniel piczuli iudicaru li p(re)viti vechi. Inp(er)czò excepti quissi, li quali, così como hè dictu, (con) maiore (con)siliu lu abbate li exaltarà voy ly deponerà p(er) alcuna r(aci)one...

[21] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 92.15: e se per ventura serrà che illo poza aducere da Grecia alcuna nobele femena, legya cosa serrà che per la mutatione de chessa pozatende recoperare la soro vostra Exiona...

[22] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 39, pag. 50.16: [2] Item falli fari unu bagnu di acqua pluviali duvi sia coctu scorchi di chelsi, di sorbo in kissu: multu li iuva.

[23] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 1, pag. 135.5: I. Lu cavallu è de natura calda et temperata. [[...]] Ancora è de natura te(m)perata, p(er)ciò che se pò admastrare et farse mansuetu ver lu soi sengiore et nutricatore de quisso.

- [Come pron. neutro, analettico o prolettico rispetto ad un argomento esposto].

[24] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 139, pag. 184: «Sazzo che m'ami, [e] àmoti di core paladino. / Lèvati suso e vatene, tornaci a lo matino. / Se ciò che dico fàcemi, di bon cor t'amo e fino. / Quisso t'[ad]imprometto sanza faglia: / te' la mia fede che m'hai in tua baglia.»

[25] Castra, XIII (march.), 34, pag. 918: «[O] fermana, se mi t'aconsenchi, / duròti panari di profici / e morici per fare bianchi denchi: / tu lli à tôrte, se quisso no 'rdici.

[26] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 51.60, pag. 204: Fanse chiamar ecclesia le membra d'Anticrisso! / Aguardace, Segnore, non comportar più quisso: / purgala questa ecclesia, e quel c'è mal visso / sia en tal loco misso, - che purge suoi peccata».

[27] Boccaccio, Lett. napol., 1339, pag. 183.6: Chillo se la ride e diceme: - figlio meo, ba' spícciati, ba' jòcati alla scola colli zitielli, ca eo faccio chesso pe' volere addiscere.

[28] Poes. an. sic., 1354 (?), 118, pag. 27: Dundi eu, videndu stissu, - in parti mi disperu: / par ki non sii quissu - ki clama nostru cleru; / guai ni adiveni spissu, - kì si teni falsu veru...

[29] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 34, pag. 160.23: Una cosa tame pare utele no(n) poco, ch(e) lu cavalcatore in trotanando voi galoppando voi mene(n)dolo a ccu(r)rere, in tanto un li ritini dellu frino colle mani appresso lu dorso i(n) suct(o) inter lo gue(r)rese, ch(e) lu cavallo i(n)tornando lu collo voi plecundo, incline lu capo app(re)sso lu pecto. Ma quesso i(n) dellu p(r)incip(i)o se faccia a ppoco a ppoco...