0.1 rastreliera, rastrelliere; a: rastrelliera.
0.2 Da rastrello.
0.3 Pratica del vino, 1342/48 (fior.): 2.
0.4 In testi tosc.: Pratica del vino, 1342/48 (fior.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Arnese a pioli atto a contenere il fieno per gli animali. 2 Arnese atto a raschiare la superficie di un oggetto.
0.8 Maria Fortunato 13.05.2015.
1 Arnese a pioli atto a contenere il fieno per gli animali.
[1] a Doc. fior., 1359-63, pag. 46.37: per achattare un palo di ferro et una maçça et due pichoni per chavare pietre del muro della stalla per achonciarvi la rastrelliera pel ronçino s. j d. iiij.o.
[2] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 592, pag. 215.17: e fu loro tolto infino a' legnami de' letti e le rastrelliere de' cavalli, non ch'altro, ed i fasci delle legne di catasta.
2 Arnese atto a raschiare la superficie di un oggetto.
[1] Pratica del vino, 1342/48 (fior.), pag. 10.24: quando tu ài vota la bote del vino, e tu la sfonda, e chavane fuori la fecia così, co la rastreliera e co mano, il meglio che tu puoi...