VÉDOVA s.f.

0.1 vedhove, vedoa, vedoe, vedova, vedove, veoe, vidoa, vidua, vidue, vidui, viduy.

0.2 Lat. vidua (DELI 2 s.v. vedovo).

0.3 Miracole de Roma, XIII m. (rom.): 1.

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1280-97; f Laude di Sansepolcro (1), XIV pm. (ssep.); Stat. lucch., 1362.

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Doc. venez., 1300; Amore di Gesù, XIV in. (ver.); Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Doc. ver., 1385 (2).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Stat. perug., 1342; Destr. de Troya, XIV (napol.); f Laude eugub., XIV.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 Donna il cui marito è morto. 1.1 Fig. [Con rif. alla Chiesa, sposa di Cristo]. 1.2 Fig. [Con rif. all'anima, sposa di Cristo]. 2 Estens. Donna a cui è morto un congiunto. 3 Fig.

0.8 Maria Fortunato 14.10.2015.

1 Donna il cui marito è morto.

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 48, pag. 583.9: Esso deo avere cura de le vidue, de li orphani et de li poveri, et nanti esso se deo disputare de le testamenta.

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 162.13: sì come nella causa di colui che accusa il furo o che difende il padre o l' orfano o le vedove o le chiese.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 17: Et e[t]ia(n)dio dele vedove dice: la do(n)na è legata a legge del marito fin che vive lo marito, (et) se lo marito muore è liberata da legge...

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 1, cap. 7, pag. 14.30: Donde, se 'l prenze intende principalmente il suo sovrano bene nelle ricchezze, non li carrà di togliere a le vedove, né a li orfani, né ad alcuna altra persona, ma che possa avere denari.

[5] Stat. sen., 1280-97, par. 73, pag. 22.13: Item, statuimo che qualunque ora alcuna femina del detto Comune rimanesse vedova, el rectore e 'l camarlengo sieno tenuti di farle fare inventario de' beni del suo marito, innanzi che la stesse ne la casa del suo marito una nocte.

[6] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 57, pag. 161.18: sì como fece l'olio de la povera vidua per comandamento de Elyseo propheta, lo qual ere poco, e de quel poco repleo tuti soi vasa, e quanti ne potee aver in prestança.

[7] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 2, pag. 96.14: La quarta ragio(n)e sì è che ella fusse levata d'ongna rinproccio (et) d'ongna villania che fe(n)mina potesse ave(re), cioè v(er)gongna che potesseno ave(re) le maritate et le v(er)gine et le vedove.

[8] Doc. venez., 1300, pag. 32.25: Tuto l'autro dela sovar vel supradita parte o poco o asai volo ch'elo sia dato ali poveri, ad orfani, vedoe, maritate, nuvice, pelegrini et sacri ficii.

[9] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 258, pag. 54: e po ancor molte tene encarcerae / done e polçelle, veoe e mariae...

[10] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 6, pag. 35.13: incontinenti ello volse vedere poveri e richi, çoè savere le povertade le quale erano in la citade, façando cercare e sovegnire le miserie de li orfani e de le vedoe e di popilli e di bexognoxi...

[11] Stat. fior., Riforme 1335-36, cap. 26, pag. 380.19: A monna Lippa vedova de Malefoglie, popolo san Piero Gattolino, staio uno.

[12] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 14, pag. 139.2: kista juvinj si fu data a maritu, et jn killu annu midemj li fu mortu lu maritu e rumasi vidua.

[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 1, vol. 2, pag. 196.29: A lu ultimu, jssi fichiru una ligi que li lur stupri oy con vidui oy con donni maritati fussiru senza pena...

[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 5, pag. 25.34: Et se tu no poessi rehemer du denar, tu porrê almen recrovar un pugno de farina, chomo fè la vidua a la qual De' mandò lo so' profeta Helya...

[15] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 7, par. 1, vol. 1, pag. 38.10: defendere e mantenere en pace, unetade e buono stato tucto el comuno e 'l popolo de la citade e del contado de Peroscia e tucte e ciascune de ciascuna etade e grado del dicto comuno, e le vedove, gl'orfane e i pupilgle...

[16] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1350, pag. 87: Però planzete miego, tute zente, / pizoli e grandi, verzene e donzele, / vedove, maritate e chontinente...

[17] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De lo stato viduale, vol. 1, pag. 205.32: Questo si è um stao che Sam Polo loa monto, chi dixe che le vidue e viduy se ma(n)tegna(m) in tar stao, e se ello no li piaxe sì se marìem...

[18] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 27, pag. 121.4: frequentari li ecclesii et diri li laudi di Deu cum devocioni, dari la dechima di tutti li soy renditi a li ecclesii, essendu consolaturi di li viduy et di li orfani...

[19] Stat. lucch., 1362, cap. 34, pag. 102.27: E che neuna persona [[...]] possa o debbia, quando si mena alcuna donna o femina a marito, pulcella o vedova, o innanti o poi per tre die, fare alcun romore...

[20] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), II, st. 20.4, pag. 158: de le donçele di'me lo convinente, / e de le vedove e le maritate, / de le sore, se tu ne sa' niente...

[21] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81 (fior.), Sp. 30, pag. 211.8: Risuscitò il Figliuolo di Dio questo figliuolo de la vedova, perché ebbe misericordia a la vedova...

[22] Doc. ver., 1385 (2), pag. 434.27: Sapié, segnoro, ch(e) luy e i altri co' chieregè è tegnuy de sostegniro i orfani e le vedoe...

[23] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 155.16: Lo quinto, che della Cammora de Roma, dello Communo, le orfane e lle vedove aiano aiutorio.

[24] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 22, pag. 198.7: Le donne Troyane, tanto le vergene quanto le maritate e ll'altre vedove, indelle case loro faceano gran lamiento...

[25] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 1, pag. 159.19: un iorno vegne una vidua a ello e diselli como lo so unico figlo era menao in prexum in Africa...

1.1 Fig. [Con rif. alla Chiesa, sposa di Cristo].

[1] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81 (fior.), Sp. 45, pag. 268.32: Questa sposa di Cristo è veramente la Santa Madre Eclesia quando rimase vedova per la morte di Cristo...

1.2 Fig. [Con rif. all'anima, sposa di Cristo].

[1] f Zanobi da Strada, Moralia S. Greg., a. 1361 (tosc.), L. XVII, cap. 2, pag. 668.35: E per lo nome della vidua noi debbiamo intendere l'anima nostra, la quale si puote dire che fusse maritata a quello eccellentissimo Sposo, ciò fu il nostro Salvatore... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

2 Estens. Donna a cui è morto un congiunto.

[1] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Canace, pag. 105.25: Ma io seguiterò con aspra ferita la tua ombra, o figliuol mio, e non sarò chiamata lungamente madre di te nè vedova di te.

- [Rif. alla Vergine Maria, privata del Figlio].

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De peccatore cum Virgine, 39, pag. 49: Per ti porté grand doia, grameza e desconforto / Quand eo vi lo me fio passïonao e morto, / Per ti romas eo vedoa e stig in re deporto...

[3] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 1.12, pag. 4: Oimè, sed elli è morto, / non mi chiamate Maria! / Ançi dica ogn'om ch'i' sia / una vedova scurata.

[4] f Laude di Sansepolcro (1), XIV pm. (ssep.), 10.57: E tu Maria, chon quanto dolore / el vedesti alla croce e al monimento! / Quello fo coltello che tte passò il cuore. / Quando da lui facesti partimento, / vedova con tormento / fosti nel mondo... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[5] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 174.2, pag. 352: O figliuol de la vedova dolente, / el sangue versan le tuo man e ' piei! / Veggioti 'n croce, figliuol mie, pendente!

[6] f Laude eugub., XIV, 1.42: Filgliol, quando te concepecti / Nom perdei vergenetade, / E puoi quando te parturecti / Nom sentei penalitade; / Or me s'è volta la ventura / Che vedova remangho scura. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

- [Rif. alle tre Marie]. || Cfr. Mt 27.56.

[7] Poes. an. cort./tosc.occ., XIII/XIV, 389, pag. 422: Le tre Marie, de chui non ò parlato, / cum grande lamento givano dicendo: / O Maria madre, e come non moriamo / ennançe che sença lui retorniamo? / o sconsolate! quatro vedove siamo / del nostro padre!

3 Fig.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 43, pag. 141.15: Et anche: la vertù è vedova, se la sofferenza non la ferma.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 41: nulla vertù vale tanto qua(n)to la pasientia, (et) così ongna vertù è vedova la quale la patie(n)tia n(on) ferma.

[u.r. 07.12.2017]