AVERE (1) v.

0.1 a', à , à·, à', á, â, 'a, , ab', aba, abb', abba, abbe, àbbe, abbece, abbeno, abber, abbera, àbbera, àbberano, àbberase, abbero, àbbero, abbessi, abbi, abbia, abbiaci, abbiagli, ábbiagli, abbial, abbiala, abbiale, abbiali, àbbiali, abbialla, abbiàlla, abbiallo, abbialo, abbiam, abbiamgli, abbiami, abbiamle, abbiamlo, abbiammo, abbiamne, abbiamo, abbiamoci, abbiamol, abbiamoli, abbiamolo, abbiamone, abbiamoti, abbiamvi, abbian, abbian', abbiàn, abbianci, abbiando, abbiane, abbiàne, abbianla, abbianle, abbianlo, abbianne, abbiano, abbiàno, abbiáno, abbiansene, abbiansi, abbiantene, abbianti, abbianvi, abbiarlo, abbiaselo, abbiasene, abbiasi, abbiate, àbbiate, abbiateci, abbiatele, abbiateli, abbiatelo, abbiateme, abbiatemi, abbiaten, abbiatene, abbiatevi, abbiati, abbiavamo, abbiavi, abbie, abbiè, abbiela, abbieli, abbiend', abbiendo, abbiendogli, abbiendogliele, abbiendola, abbiendole, abbiendoli, abbiendolne, abbiendolo, abbiendomi, abbiendone, abbiendosi, abbiendoti, abbiendovi, abbiene, abbiente, abbienti, abbieti, abbigli, abbii, abbila, abbile, abbilo, abbimi, abbin, abbine, abbino, abbinsi, abbio, abbira, abbiselo, abbiti, abbiuti, abbivi, abbj, abbo, abbol', abbola, abbole, abboli, abbolo, abbone, àbbone, abboti, abbovi, abbovo, abe, àbe, abea, abeba, abegli, abela, àbela, abeli, abella, abelo, abem, abembo, abembocy, abembolo, abemmbo, abemmo, abemo, àbemo, aben, abendo, abene, abenno, abeno, abente, abenti, abeo, àber, abera, àbera, ábera, abèramo, aberanno, aberano, àberano, abere, abero, aberolo, aberonde, aberone, aberonne, abese, abessamo, abesse, abessero, abessi, abeste, abete, abi, abì, àbi, abia, abia', abià , abià', abiá, abïa, abiadi, abiae, abiagli, abiai, abïai, abiala, abia-la, abia-le, abiali, abialla, abialle, abialli, abiallo, abialo, abiam, abiami, abiamle, abiammo, abiamne, abiamo, abiamvi, abian, abiàn, abiand, abiando, abïando, abiandog', abiandoge, abiandol, abiandola, abiandole, abiandoli, abiando-li, abiandolo, abiando-lo, abiandomi, abiandonde, abiandone, abiando-sse, abiando-te, abiandoti, abiandove, abiane, abià'ne, abiani, abianne, abianno, abiano, abiàno, abiansene, abiansi, abianto, abiar, abiarla, abiaro, àbiaro, abiasi, abiasinde, abiasse, abiate, abïate, abiategli, abiatela, abiatele, abiateli, abiatello, abiatelo, abiatelò, abiàtelo, abiatemi, abiati, abiatte, abiavamo, abiavi, abiay, abie, abiè, abié, abiei, abiello, abiéllo, abielo, abiem, abiema, abiemmo, abiemo, abien, abiendo, abiendol, abiendola, abiendole, abiendolo, abiendomi, abiendosi, abieno, abiente, abientegli, abienti, abiento, abii, abij, abilo, abimi, abine, abino, abio, abis, abissoro, abisti, abiu', abiù, abiú, abiua, abiuda, abiude, abiudi, abiudo, abiuo, abiut, abiuta, abiute, abiuto, abivi, abj, abja, abjamo, abjando, ablem, ablemo, abli, ablú, abluo, abo, àbo, aboli, abolo, àbone, abù, abú, abua, abuda, abude, abudho, abudi, abudo, âbudo, abue, abui, abuie, abuo, abuta, abute, abuti, abuto, abutu, abyamo, aç', aça, aça', açae, àçala, açam, açammo, açate, açati, açay, açça, àcce, àccene, acci, a'cci, àcci, àccie, acciene, àcciene, ace, açe, àce, aci, açi, àci, àciene, açio, aco, aço, adbamo, adbe, àdberoli, adveano, advemo, adverà , adverim, advesse, advia, advìa, ae, , aè', àe, àe', àë, áe, aere, afe, aga, agan, agate, agati, age, agg', agge, aggend', àggete, aggi, aggi', aggia, aggiai, aggiale, aggialo, aggiam, aggiàm, aggia·me, aggian, aggiàn, aggiane, aggiano, aggianse, aggiate, aggiatelo, aggiatemene, aggiatene, aggie, aggimi, aggine, aggio, aggiol, aggiolìlle, aggiolo, aggione, aggiono, aggiote, àggiote, aggioti, aggiu, aggye, agi, agi', àgi, à-gi, agia, agiam, agiamo, agiàmo, agian, agiane, àgiane, agiano, agianu, agiate, agiateme, agiatende, agie, agilo, agime, agio, àgiolo, àgiolu, agiono, agioti, agiove, agiu, agli, àgli, àglimi, àglisi, ago, agulo, ai, ai', ài, ài', àï, ái, aia, aïa, àia, aial, aiam, aiammo, aiamo, aiamu, aian, aiando, àiani, aiano, àiano, aiante, aianu, aiate, aiàteme, aiaténne, aiati, àiati, aiba, aibai, aiba-l, aibam, aibamo, aiban, aibando, aibe, aib-el, aibi, aibia, aibie, aibua, aibuda, aibudo, aibui, aibuto, aie, àie, aiio, àila, aile, àile, àili, àilo, àime, àimi, àine, aio, àioce, aiol, aiola, aiole, aiolo, aiome, àione, aipando, aipù, aipú, aipude, aipudo, aire, aite, ài-tu, aiu, àiu, aiula, aiuli, aiuti, aj, àj, aja, aja', ajai, ajam, ajamo, ajan, ajando, ajandoge, ajate, ajo, àjotelo, àjoti, àl, àl', à·l, à-l, à-'l, ala, a'la, àla, à'-la, a'le, àle, à'le, àlele, àlgli, àlglimi, ali, àli, à-li, áli, àlici, àline, àlla, àllaci, àllasene, àlle, àllemi, àlli, à-lli, àllimi, àllo, à-llo, à-lly, a'lo, àlo, àloci, àlomi, am, àm, ame, a'me, àme, à'-me, à-me, àmeli, a'melo, àmelo, ámelo, ami, àmi, à'mi, à'-mi, àmme, àmmelo, ammi, àmmi, àmmici, amo, àmo, an, àn, àn', án, ançan, ànce, ànde, à·nde, andi, ando, ane, a'ne, àne, áne, ànene, ànge, ani, ànli, ànlo, ánlo, ànn, ànn', anne, ànne, à-nne, ànnela, anno, ànno, ánno, ànnocene, ànnoci, ànno-e', ànnogli, ànnola, ànnole, ànnoli, ànnolo, ànnome, ànnomi, annomine, ànnonde, annone, ànnone, ánnone, ànnoselo, ànnosen', annosi, ànnoti, ànnovi, annu, ànnu, ano, àno, ànoce, anocene, ànoci, ànocine, anogli, ànogli, àno'l, anola, ànola, ànole, ànoli, ànolici, ànoll', anolo, ànolo, ànome, anomegli, anomi, ànomi, ànon, ànonde, anone, ànone, àno-ne, ànonne, ànosi, ànovi, ànti, anu, ànu, ao, ào, aoli, aono, aoti, apendi, apimu, apimundi, apindi, apiru, apisse, apìssove, apìssovo, appe, appedi, appeli, appelo, apper, apperevo, àpperi, appero, apperonde, apperosse, apperotte, apperu, appesindi, appessi, appi, appila, appili, appillmuli, appilu, appimili, àppimo, appìmote, appimu, àppimu, appimula, appimuli, appimulli, appimundi, appimuni, appindi, appinu, appiru, appirula, appirundi, appisse, appj, appu, appunu, aputo, ara', arà , ará, ârà , arabbo, aracci, aràci, arae, aràe, àrae, araggio, arai, araila, araine, aràine, araio, araj, ara'la, arale, aralla, aralli, aralo, ara'lo, aran, aràn, ara'ne, aràne, aranno, arano, aràno, àrano, aranole, arasi, aravan, arave, aràve, araveno, aravvi, aray, are', arè, aré, arê, area, arebb', arebbe, arebbel, arebbela, arebbele, arebbeli, arebbelo, arebbene, arebbeno, arebber, arebberlo, arebbero, arebbi, arebbolli, arebbon, arebbonlo, arebbono, arebboro, arebe, arebelo, arebene, arebeno, arebero, arebon, arebono, arei, arej, arèla, arello, arem, aremmo, aremo, aremoli, aremolo, aremoti, aren, arenci, arenno, arennonde, areno, aressimo, areste, aresti, arestil, arestilo, arestimi, arestine, arèstine, arestj, arete, aretecimde, aretela, aretelo, aretemdelli, arevj, arey, arî, arìa, aría, arían, ariano, arien, arissi, arò, aró, aroe, aròe, arolla, arolle, aròne, aronne, arovvi, arrà , arrea, arrebbe, arremmo, as, àse, àsene, àsi, asme, as-me, àsse, assene, àssene, àssi, assindi, àssine, astu, as-tu, àte, à'-te, à-te, àti, àtte, àtti, a-tu, atverimo, au, àu, aue, auemo, aunu, auo, aurà , auta, aùta, aute, aùte, àute, auti, aùti, auto, aùto, autogli, autola, autone, aùtone, autta, autte, autto, autu, àuyu, av, av', àv', av.no, ava, avaea, avali, avalli, avam, avammo, avamo, avane, avano, avanteli, avarà , avará, avarae, avarai, avarallo, avaràne, avaranno, avarano, avaràno, avare', avàre, avarea, avareano, avareate, avarèate, avarebbe, avarebberlo, avarebbero, avarebe, avarebero, avarei, avaremlo, avaremmo, avaremo, avaremole, avaremolo, avarene, avarenmola, avaréno, avarenvi, avareste, avaresti, avarestime, avarete, avari', avaria, avaría, avarieno, avarò, avaroe, avarollo, avaròne, avarrà , avarranno, avase, avasseno, avate, avatede, avateli, avavàli, avavam, avavammo, avavamo, avavano, avavate, ave, ave·, ave', avè, avè', avé, avé·, avé', avê, àve, avea, avea', avéa, avëa, aveace, aveaci, avea-e', aveage, aveagli, aveaglici, aveagliele, aveaglile, aveala, avea-la, aveale, aveali, avea-li, avèali, avealile, avealla, avealle, aveallo, avealo, avèalo, aveam, avëam, aveamene, aveami, aveamo, avean, avëan, aveande, aveane, aveangli, aveanla, aveanli, aveanlo, aveanme, aveanne, aveano, aveàno, avëano, àveano, aveanoci, aveanolli, aveanonde, aveanonne, aveanose, aveanosi, aveanosse, aveansi, aveanvi, avearo, avease, aveasegli, aveasi, aveasse, aveati, aveavi, aveci, avecie, avecte, avee, avégle, avegli, avègli, aveglile, aveha, avei, avei', avéi, aveia, aveie, avei-la, aveimo, aveir, aveire, aveit, aveite, aveiva, aveivi, avei-voi, avel, ave'l, àvel, avela, avéla, àvela, avêlasi, avele, àvele, avelgli, aveli, avella, avélla, avelle, avelli, àvelli, avello, ave-llo, avelo, ave-lo, avélo, àvelo, avem, avèm, avém, avembo, avemdo, aveme, avemela, avemi, avemli, avemlli, avemllil, avemllo, avemma, avemmo, avemmogli, avemmola, avemmole, avemmoli, avemmolo, avemmone, avemne, avem-nui, avemo, àvemo, avemoa, avemogli, avemola, avemolgli, avemoli, avèmoli, avemolla, avemolli, avemolo, avèmolo, avemone, avemo-nu, avemoti, avemove, avemovi, avemti, avemu, avemundi, aven, avèn, avén, avên, àven, avenci, avend', avende, àvende, ávende, avendeno, avendi, avendo, avendocela, avendoci, avendogl', avendogli, avendogliele, avendogliene, avendol, avendol', avendola, avendolci, avendole, avendoli, avendollo, avendolne, avendolo, avendome, avendomi, avendonde, avendone, avendonegli, avendonela, avendoni, avendono, avendose, avendosel, avendosele, avendoselo, avendosi, avendot', avendoti, avendovene, avendovi, avendu, avendula, avenduli, avendulu, avendulyla, avendusi, avene, ave-ne, avéne, àvene, aveneli, àvenesse, avenla, avenllo, avenlo, avenmo, avenmoli, avenmone, avenne, avenno, avennu, àvennu, aveno, avèno, avéno, avêno, àveno, avénoce, avenoli, avente, avénte, aventi, avenu, avenveli, avenvi, aveo, aveono, aver, àver, âver, äver, avera', averà , averà', averá, averabe, averabeno, averabo, averacci, averaço, averae, averàe, averáe, averaggio, averagi, averagio, averai, averaie, averaila, averaine, averaio, averaj, averà-li, averallo, averam, averàm, àveram, avera'me, avera'mi, averamo, averan, averàn, averane, avera'ne, averanlo, averanne, averanno, averannoti, averannu, averano, averanu, averao, averas, averàs, averase, averasi, averatti, averau, averave, averave-llo, averavelo, averavemo, averaveno, averavese, averavi, averavis, averavo, averaxi, averay, averayo, averce, averci, avercie, averde, avere, avere', averè, averé, averé', âvere, ävere, averea, averëa, aveream, avereamo, averebb', averebbe, averebbegli, averebbeglila, averebbele, averebbelo, averebbeno, averebber, averebbergli, averebbero, averebbesi, averebbeti, averebbon, averebbonlo, averebbono, averebboro, averebe, averebene, averebeno, avereber, averebero, averebon, averebono, averede, averei, averëi, avereiva, averela, averele, avereli, averello, averelo, avere'lo, averem, averemmene, averemmo, averemo, averemolo, averemonde, averemo-noi, averen, averence, averende, averene, averenne, avereno, averenonce, averesi, averesse, averessi, avereste, averesteci, averesti, averestù, averete, averetela, averetelo, averevello, averevi, averey, averëy, averghe, avergli, aver-gli, averglici, avergliele, avergliene, averì, averí, àveri, averia, averìa, avería, averìache, averialo, averiamo, averìamo, averian, averiano, averìano, averíano, averianu, averìanu, averie, averielo, averìeme, averien, averieno, averimo, averìs, averisi, averisse, averisseve, averissi, averisti, averite, averiti, averitinde, averl', averla, averlasi, averlavi, averle, averli, aver-li, averlisi, averlla, averlle, averlli, aver-lli, averllo, àverllo, averlo, aver-lo, averlomi, averloti, averm', averme, avermegli, avermelo, avermete, avermi, avermila, avermiti, avern', averne, aver-ne, àverne, avernela, avero, averò, àvero, äverò, averoe, averòe, averòi, averolli, averollo, averolo, averon, averòn, averone, averonno, averonse, averotti, averovvi, averrà , averrane, averranno, averray, averreano, averrebbe, averrei, averria, averriale, averrialle, averriallo, averrialo, averriame, averriamo, averriamole, averriano, averrianosi, averriase, averrimmo, averrimo, averrimola, averrite, averse, aversé, aversela, aversene, aversi, averssé, averssemo, averte, aver-te, averti, averve, avervelo, avervene, avervi, avervo, aves, aves', avés, avesamo, avese, aves-e', avese-lli, avese-lo, avesem, avesemmo, avesemo, avesemu, avesen, avesene, aveseno, avesero, avesevi, avesi, avesimo, avesmo, aveso, avesono, avesoro, avess, avess', avessade, avessamo, avessan, avessano, avessaro, avéssaro, avesse, avessé, avesseci, avessegli, avessel, avessela, avessele, avesselela, avesseli, avessella, avesselle, avessello, avesselo, avesselvi, avessem, avesseme, avessemi, avessemo, avessemolo, avessen, avessene, avessenno, avesseno, avesser, avesserle, avesserli, avesserne, avessero, avesserono, avesserovi, avessese, avessesi, avessesse, avesseti, avessevi, avessi, avessigli, avessili, avessilo, avessimi, avessimo, avessin, avessinla, avessino, avessir, avessis, avesso, avessomo, avesson, avessone, avessonne, avessono, avessor, avessoro, avest', aveste, avestecelle, avesti, avestine, avestu, avestù, avestú, avet', avete, àvete, aveteci, aveteciella, avetegli, avetela, avetele, aveteli, avetelo, avételu, avetemela, avetemi, avetene, avetevi, aveti, avette, avev', aveva, àveva, avevagli, avevala, avevale, avevali, avevalo, avévalolo, avevam, avévam, avevame, avevami, avevamo, avevan, aveva-n, avevande, avevane, avevangli, avevanla, avevanli, avevanlo, avevanne, avevano, avevansi, avevanvi, avevase, avevasele, avevaselo, avevasene, avevasi, avevate, avevatevi, avevati, avevavi, avevavisi, avevavo, aveve, avevè, aveveli, avevemo, aveveno, avevi, avé-vi, avevis, avevo, avevono, avevy, avex, avexamo, avexe, avexem, avexxe, avexxi, avexxj, avey, aveyr, aveyre, aveyva, aveyvam, aveyvi, avez, avi, avi', avì, avì', aví, aví', avî, a'vi, àvi, avia, avìa, avía, aviala, aviali, avialj, avialla, avialli, aviallo, avialo, avialu, aviam, avïam, aviamo, aviamu, avian, aviàn, avìan, avianci, aviande, aviane, avianla, aviannu, aviano, aviàno, avìano, avianola, avianu, avianvi, aviaro, aviase, aviasi, aviassendi, aviassi, aviate, aviatelo, aviavene, aviavi, aviavu, àvici, avidi, avie, avie', avìe, avíe, avïe, avieano, avìegli, avieli, aviella, avielo, aviemo, avien, avìen, avíen, aviendo, aviengliele, avieno, avièno, aviéno, avìeno, avíeno, avienvi, aviesi, avievasi, avievene, avievi, aviirailu, avile, àvile, avili, avilli, avilu, avi'me, àvime, avimi, avimmo, avimmole, avimmu, avimo, avimu, avimula, avimuli, avimundi, avin, àvine, avini, avinindi, avino, avint, avinu, àvinu, avio, avìo, avío, avir, avira, avirà , àvira, avirai, aviraila, avirannu, aviranu, avirave, aviray, avire, avirelu, avirgli, aviri, aviria, aviriamu, aviriannu, avirianu, avirìanusi, avirila, avirili, avirilu, avirimu, avirindi, avirise, avirisi, avirissi, avirissilu, avirissivu, aviristivu, aviriti, avirj, avirla, avirli, aviro, avirò, avirti, avis, avisci, avise, avisi, avisili, avisinu, aviss, avisse, avisselo, avisseno, avissero, avisseru, avissevo, avissi, avissili, avissimu, avìssinde, avissindi, avissini, avissinj, avissinu, avissiro, avissiru, avissirulu, avissisi, avissivu, avissj, avissu, avissuru, avissy, aviste, avisti, avistidi, avistili, avistivu, avis'tu, avis-tu, avite, aviti, avitilli, avitime, avitin, aviva, avivadi, avivevo, avivi, avivj, avívo, avì-vu, avj, avj`, àvj, avo, àvo, avodi, àvone, avonne, avoti, avoto, avra', avrà , avrà', avrá, avrabeno, avracci, avrae, avràe, avráe, avraf, avraggio, avragio, avra'gli, avrai, avraie, avraimi, avraine, avraiolo, avraj, avrà-l, avra'la, avrà-la, avra'le, avrali, avra'li, avralla, avrallo, avralo, avra'lo, avràlo, avram, avra'mi, avran, avrane, avra'ne, avràne, avranne, avranno, avrannovi, avrano, avràno, avrant, avrante, avrare, avras, avràs, avrassene, avrassi, avratti, avràtti, avrav, avrav', avrave, avrave-l, avraven, avravenno, avraveno, avravi, avray, avre', avrè, avrè', avré, avrea, avreb', avrebb', avrebbe, avrebbegli, avrebbela, avrebbeli, avrebbelo, avrebben, avrebbene, avrebbeno, avrebber, avrebberli, avrebberlo, avrebbermi, avrebbero, avrebbesene, avrebbesi, avrebbeti, avrebbevi, avrebbollo, avrebbon, avrebbonci, avrebbongli, avrebbonli, avrebbonlo, avrebbono, avrebboro, avrebbosi, avrebe, avrebela, avrebene, avrebeno, avreber, avrebero, avreberono, avrebi, avrebono, avrei, avreï, avre'lo, avrem, avremmo, avremo, avremu, avren, avrén, avrenci, avrene, avrenne, avrennon, avres, avressen, avressimo, avreste, avresti, avrestigli, avrestil, avrestila, avrestimi, avrestiti, avrestu, avrestù, avrestú, avrete, avretegli, avreteli, avretelo, avretemi, avre'ti, avrevano, avreve, avreveno, avrevi, avre'vi, avri', avrì, avrí, avria, avrìa, avría, avrïa, avrian, avriane, avriano, avrie, avríe, avrieli, avrien, avrieno, avrienti, avrisi, avrisivij, avriss, avrisse, avrissi, avristi, avristu, avriti, avrò, avró, avròcci, avroe, avròe, avrò-e', avrolla, avron, avronne, àvrono, avrotti, avrovi, avù, avua, avuda, avudo, àvuni, àvunu, avuo, avut', avuta, avutala, avutane, avutasi, avute, avutele, avuti, âvuti, avutigli, avutine, avutj, avuto, âvuto, avutola, avutole, avutoli, avutolo, avutone, avutovi, avutta, avutti, avutto, avutu, avutundi, avuty, àvvaro, avve, àvve, avveia, àvvele, avvemmo, avvene, àvvene, avvenne, avvere, avvero, àvvero, avvi, àvvi, avvj, avvrai, avvremo, avvrete, avy, avý, avya, àxxj, ay, ay', ày, äy, aya, ayammo, ayammonde, ayamo, ayamu, ayan, áyande, ayandu, ayano, ayanu, ayate, ayati, aylo, ayme, ayne, àyne, ayno, ayo, ayome, ayomilo, ayonde, ayote, ayovello, aypudo, ayte, aytelle, ayu, az', aza, azati, azi, azo, beli, 'biando, 'bu, 'buda, 'budo, cavrete, chebbe, chebono, daveli, davelli, debeli, doboli, è, é, eb, eb', eba, èbale, eba-lla, ebano, ebaro, ebb', ebb., ebba, ebbano, ebbaro, ebbe, ebbecene, ebbegli, ebbel, ebbela, ébbelane, ebbele, ebbeli, ebbella, ebbello, ebbelo, ebbemi, ebben, ebbene, èbbene, ebbenlo, ebbenno, ebbeno, ebbenosi, ebbenvi, ebber, ebbergli, ebberi, ebberla, ebberle, ebberli, ebberlo, ebberne, ebbero, ebberolo, ebbersi, ebbervi, ebbesene, ebbesi, ebbevene, ebbevi, ebbevine, ebbi, ebbici, ebbigli, ebbilgli, ebbili, ebbilo, ebbine, ebbino, ebbivi, ebbo, ebbola, ebbolla, ebbollo, ebbolo, ebbon, ebbone, ebbongli, ebbonla, ebbonle, ebbonlo, ebbonne, ebbono, ebbonvi, ebbor, ebborla, ebborlo, ebborne, ebboro, ebe, ebeci, ebegli, ebela, ebele, ebelgli, ebeli, ebella, ebelli, ebello, ebelo, eben, ebende, ebene, ebenne, ebenno, ebeno, èbeno, eber, ebergli, eberle, eberli, eberlo, eberne, ebero, eberono, ebersi, ebesene, ebesi, ebevene, ebevi, ebevine, ebi, ebia, ebià , ebie, ebiene, ebile, ebilgli, ebili, ebine, ebis, ebo, ebogli, eboli, ebon, ebone, ebonne, ebono, ebonsi, eborli, eborne, ebornne, eboro, ebosi, ebudo, edono, ei, èi, ëi, eiba, eibia, èii, èli, èllo, em, énone, ê-tu, ev, eva, evase, eve, ève, evea, evese, evine, ga, gavea, gaveva, ha, ha·, ha', , haba, habbe, habbemmo, habbeno, habbi, hàbbi, habbia, habbiamo, habbiano, habbiendo, habbino, habe, habea, habean, habembo, haben, habendo, habene, habente, habenti, habenu, habera, haberanu, habere, habero, habes, habesse, habessene, habi, habia, habia', habiam, habiamo, habian, habiand, habiando, habiandole, habiandoli, habiando-lo, habiano, habiant, habianto, habiasse, habiate, habiati, habiè, habié, habiê, habiemo, habien, habiendo, habiendoli, habieno, habij, hàbinde, habino, habiti, habiua, habiuda, habiude, habiudha, habiudho, habiudo, habiuo, habiuto, hablemo, habli, habluto, habo, habù, habua, habuda, habude, habudho, habudo, habuo, habuta, habuto, hacce, haccene, hacci, ha'ci, haco, hacome, hae, haer, haggio, haggioti, haggiu, hagi, hagiu, hagli, ha'gli, hagy, hai, haï, häi, haia, haianu, haiati, haici, haie, haigli, haiglile, hail, haila, haili, hailmi, hailo, haime, haimi, haine, haio, haitelo, haitene, haiti, haiu, hal, ha-'l, hala, ha'la, hâla, ha'le, hâle, hali, ha'li, halla, ha-lla, hallati, halle, halli, hallo, ha-llo, ha'lmi, halo, ha·lo, ha'lo, ha-lo, ham, hame, ha'me, hamende, hamene, ha'mene, hami, ha'mi, hàmi, hâmi, hammegli, hammelo, hammi, ha·mmi, hammici, hammiti, hamo, han, han', hando, hane, ha'ne, ha-ne, han-le, hanlo, hann', hanne, hanno, hannoci, hannogli, hannol, hannola, hànnola, hannole, hannoli, hannolo, hannomi, hannone, hànnone, hánnone, hannosela, hannosi, hannoti, hannovi, hannu, hannumi, hannuni, hano, hàno, hansi, hanti, hanu, hao, haoce, happelu, happi, happimu, happiru, harà , haran, haràn, haranno, haravan, harave, harave-'l, harê, harebbe, harebbono, harebe, harei, haremo, harî, harissi, harò, has, hasi, has-lo, hassela, hassene, hassi, hàssi, hate, ha'ti, hatt', hatte, hatti, hauta, hauto, hav, hav', havan, havaremo, havareti, have, havè, havé, havea, havealo, havean, haveano, havei, haveli, havem, havemmo, havemmone, havemo, haven, havendo, havendu, havene, haveno, haventi, haver, haverà , haverai, haverani, haverano, haveras, haveravan, haverave, haveraven, haveray, havere, haverè, haveré, haveremo, haveren, haverete, haverì, haverî, haveria, haverìa, haveriamo, haveris, haverla, haverle, haverlo, haverne, haverò, haverremo, haverrete, haverrìa, haverse, havese, havesemo, havesi, havesimo, havess, havessan, havesse, havessemo, havessen, havesseno, havesser, havessi, havessino, havessono, havesti, havete, haveti, haveva, havevai, havevalo, havevamo, havevan, havevano, havi, havì, havî, havia, havìa, haviala, haviamo, haviannu, havianu, havimi, havimu, havimuli, havin, havin', havinu, havir, havirà , havirai, havirannu, havirati, havire, haviremu, haviri, haviria, havirimu, havirindi, havirissi, havirissivu, haviriti, haviss, havissero, havissi, havissimu, havissiru, havisti, haviti, haviv, havivi, havo, havrà , havrá, havrai, havram, havran, havrav, havrave, havré, havrev, havriss, havrò, havró, havuta, havuti, havuto, havutu, havvevi, havvi, hay, haya, hayati, haye, hayi, hayu, he, , , heba, hebbe, hebbeno, hebber, hebbono, hebe, hebelo, hebeno, hebia, hebonla, heiba, hê-tu, hev, hevendu, ho, , hoccelo, hocci, hoe, hogli, hogliele, hol, hole, ho-li, holla, hòlla, hollati, holle, holli, hollo, hòlloti, hòlo, holti, hommela, hommi, hon, honde, ho'nde, hondi, hone, honne, honno, hono, hotelo, hoti, hottela, hotteli, hottelo, hottene, hotti, hovelo, hovi, hovvi, iavea, iaveva, , iva, làne, ò, ó, òcci, óde, oe, òe, ò-e', óe, of, ò-gio, ògli, oie, òie, òla, ò-la, òlgli, òlglile, òli, òlla, ólla, olle, òlle, olli, òlli, ollo, òllo, ò-llo, ò-lo, ólo, ò-m', òme, òmmi, ómo, òn, ònd', ò-nd', ónde, one, òne, ò-nn', ònne, òn-ne, ònni, onno, ònno, òno, oren, orent, ot, òte, òtello, òtelo, òti, óti, òttela, otti, òtti, óv', òve, òvi, ovvi, òvvi, 'ranno, 'uta, 'uti, uto, 'uto, 'vavamo, 'vea, 'vendo, 'ver, vere, 'vere, 'veriano, 'vessono, vevagli, viamo, 'voti, vuda, 'vuta, 'vute, 'vuti, 'vuto.

0.2 Lat. habere (DELI 2 s.v. avere).

0.3 Formula di confessione umbra, 1065 (norc.): 1.10 .

0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. prat., 1128; Doc. colt., XII ex. (2); Doc. fior., 1211; Ritmo lucchese, 1213; Doc. montier., 1219; Doc. cors., 1220; Doc. sen., 1221; Doc. sang., 1228; Doc. pis., 1230-31; Doc. aret., c. 1231; Doc. pist., 1240-50; Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm.; Lett. casol., XIII ex.; Doc. volt., 1306;Doc. cort., 1315-27; Lett. garfagn., 1328/32; Stat. collig., 1345; Doc. amiat., 1360; Doc. amiat., 1363.

In testi sett.: Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.); Ritmo bellun., XII ex.; Doc. ver., 1205 (?); Poes. an. ravenn., 1180/1210; Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Doc. venez., 1253; Esercizi padov., XIII m.; Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.); Doc. imol., 1260; Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett. mant. 1282-83 (?); a Doc. rag., 1284 (2); Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. chier., 1321; Lett. zar., 1325; Doc. moden., 1326; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Stat. vicent., 1348; a Doc. seb., 1350/51; a Doc. ravenn., 1352; Doc. udin., 1354; Supplica Fraglia Merzari, 1374 (vicent.);a Epigr. bellun., 1399; Poes. an. savon., XIV; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.); Esercizi cividal., XIV sm.

In testi mediani e merid.: Formula di confessione umbra, 1065 (norc.); Doc. fabr., 1186; Ritmo cass., XIII in.; S. Francesco, Laudes, c. 1224 (assis.); Doc. folign., c. 1230; Ranieri volg., XIII pm. (viterb.); Scongiuro aquin., XIII pm.; Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Doc. castell., 1261-72; Poes. an. urbin., XIII; Orazioni abruzzesi, XIII; Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Bosone da Gubbio, Duo lumi, p. 1321 (eugub.); a Doc. sulm., 1325; Doc. perug., 1326; Stat. assis., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Doc. orviet., 1334; Doc. ancon., 1345; Doc. orviet., 1339-68, [1348]; Stat. casert., XIV pm.; Lett. cass., 1352; Gloss. tib., XIV m.; Ingiurie recan., 1351-96, [1357]; Doc. spolet., 1360; Stat. eugub., 1368-a. 1378; a Lett. calabr., 1388-91 [1391]; a Apologhi reat., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.); Stat. mess. (?), 1320; Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.);Stat. palerm., 1341; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Per aver soldo > soldo 1; avere a grado > grado 2; avere a guardia > guardia; avere a impronto > impronto 3; avere a ira > ira; avere a laido > laido 1; avere a male > male 2; avere a mano > mano; avere a memoria > memoria; avere a mente > mente; avere a mercato > mercato; avere a motto > motto; avere a niente > niente; avere a noia > noia; avere a nome > nome; avere a nullo > nullo; avere a provvisione > provvisione; avere a quieto > quieto; avere a repruzo > repruzo; avere a ribello > ribello 1; avere a schifo >schifo 1; avere a soldo > soldo 1; avere a sposo >sposo; avere a talento > talento; avere a vergogna >vergogna; avere a vile > vile; avere ad ira > ira; avere all'uscio > uscio; avere alla favella >favella 1; avere alla schiena > schiena; avere alle mani > mano; avere alle porte > porta; avere avanti gli occhi > occhio; avere buon mercato di >mercato; avere buon tempo > tempo; avere buone spalle > spalla; avere buono mercato > mercato; avere campo > campo 1; avere carta > carta; avere colmo il sacco > sacco; avere credenza > credenza; avere da parte > parte; avere dalla parte di > parte; avere del paradiso > paradiso 1; avere dietro >dietro; avere dinanzi agli occhi > occhio; avere dinanzi dagli occhi > occhio; avere dintorno > dintorno; avere fine > fine 1; avere fondo > fondo; avere forma di > forma; avere fra le mani > mano; avere giurisdizione > giurisdizione; avere gli occhi a >occhio; avere gli occhi a rovescio > occhio; avere gli occhi addosso > occhio; avere gli occhi aperti >occhio; avere gli occhi e gli orecchi a > occhio; avere gli occhi in capo > occhio; avere gli occhi sopra >occhio; avere gola > gola; avere gramenza > gramenza; avere gramezza > gramezza; avere grande nome >nome; avere grande voce > voce; avere grazia >grazia; avere greggia di > greggia; avere guardia >guardia; avere guardia a > guardia; avere guardia di >guardia; avere il corpo pieno di sale > sale; avere il grido > grido; avere il male della morte > male 2; avere il manto > manto 1; avere il meglio >meglio; avere il melone > melone; avere il migliore >migliore; avere il morto in casa > morto; avere il nappo alla bocca > nappo; avere il pane senza sudore > pane; avere il paradiso > paradiso 1; avere il peggio > peggio; avere il peggiore > peggiore; avere il petto verde per il fiele > petto; avere il piede entro il sepolcro >piede; avere il tempo > tempo; avere in dottrina > dottrina; avere in grembo > grembo; avere in guardia > guardia; avere in ira > ira; avere in luogo di trastullo > luogo; avere in mano > mano; avere in memoria > memoria; avere in negghienza > negghienza; avere in negghiezza > negghiezza; avere in odio >odio; avere in orrore > orrore; avere in piacere > piacere 2; avere in pregio > pregio; avere in presente > presente 1; avere in prigione > prigione 1; avere in pronto > pronto; avere in propria mano > mano; avere in pugno > pugno; avere in riverenza >riverenza; avere in schernia > schernia; avere in schifo > schifo; avere in sequestro > sequestro 1; avere in soccio > soccio; avere in soccita > soccita; avere in sommo della bocca > sommo; avere in talento > talento; avere in udita > udita; avere in usanza > usanza; avere in uso > uso 1; avere in volere > volere 2; avere in volta > volta 1; avere inciampo > inciampo; avere incontro > incontro; avere indulgenza > indulgenza; avere inferno > inferno; avere innanzi gli occhi > occhio; avere intenzione > intenzione; avere intoppo > intoppo; avere intra le mani > mano; avere ira > ira; avere l'occhio per tutto > occhio; avere l'un piè dentro la fossa >piede; avere l'uno piè nel sepolcro > piede; avere la buona pasqua > pasqua; avere la gonna > gonna; avere la groppa di > groppa; avere la lingua del buon Tullio romano >lingua; avere la lingua in balìa > lingua; avere la lingua pronta > lingua; avere la lingua sciolta > lingua; avere la manica del coltello dal proprio lato > manica; avere la mano larga > mano; avere la mano lieve > mano; avere la morte > morte; avere la morte alla bocca >morte; avere la morte sotto i propri drappi > morte; avere la parola > parola; avere la parola di > parola; avere la radice > radice; avere la ragione > ragione; avere la signoria > signoria; avere la tasca >tasca; avere la testa piena di cicale > testa; avere la testa sotto la spada > testa; avere la vittoria in mano > vittoria; avere la voce > voce; avere lagno > lagno; avere latte > latte; avere le lacrime in sommo > lacrima; avere le mani a uncini >mano; avere le mani accorte > mano; avere le mani lunghe > mano; avere le spalle di > spalla; avere le traveggole > traveggole; avere lettera > lettera; avere libere mani > mano; avere lingua > lingua; avere lingua affilata > lingua; avere lume > lume 1; avere luogo > luogo; avere luogo a > luogo; avere luogo di > luogo; avere luogo in > luogo; avere mal suolo > suolo; avere mala luce > luce; avere male e peggio > male 2; avere meglio di >meglio; avere memoria > memoria; avere meno >meno; avere mestiere > mestiere; avere molte parole > parola; avere nell'unghia > unghia; avere nella memoria > memoria; avere nelle mani > mano; avere nome > nome; avere novella > novella; avere novelle > novella; avere numero > numero; avere odio > odio; avere onta > onta; avere orrore > orrore; avere pace > pace; avere parabola >parabola; avere paradiso > paradiso 1; avere parlamento > parlamento; avere parola > parola; avere parte > parte; avere paura > paura; avere paura dell'ombra > paura; avere paura della limaccia > paura; avere pedimento della persona > pedimento; avere pedimento di Dio > pedimento; avere peggio > peggio; avere peggio di > peggio; avere per bene > bene 2; avere per fermo > fermo 1; avere per le mani > mano; avere per male > male 2; avere per mano > mano; avere per marito > marito; avere per meno > meno; avere per niente > niente; avere per nulla > nulla; avere per partito preso > partito 2; avere per poco > poco; avere per pregio > pregio; avere per scusato > scusato; avere per usanza > usanza; avere piacere di >piacere 2; avere poche parole > parola; avere poco sale in zucca > sale; avere polso > polso; avere posta di > posta 2; avere prosapia da > prosapia; avere pure mani > mano; avere ragione > ragione; avere ragione di > ragione; avere regresso > regresso; avere reo tempo > tempo; avere ricordo > ricordo; avere riguardo > riguardo; avere riparo > riparo; avere rispetto > rispetto; avere sale in dogana >sale; avere sale in zucca > sale; avere sangue toscano >sangue; avere scorno > scorno; avere sembiante >sembiante; avere sentore > sentore; avere signoria >signoria; avere soldo > soldo 1; avere sospeccione >sospeccione; avere sosta > sosta 1; avere sottile >sottile; avere sotto > sotto 1; avere sotto i piedi >piede; avere sovvenenza > sovvenenza; avere sulla testa > testa; avere temenza > temenza; avere tempo > tempo; avere tempo corto > tempo; avere tempo meglio augurato > tempo; avere termine >termine; avere terra > terra; avere testa dura > testa; avere timore > timore; avere timore di Dio > timore; avere tra le mani > mano; avere tra mani > mano; avere tra mano > mano; avere tre soldi > soldo 1; avere troppa lingua > lingua; avere un volere > volere 2; avere una buona lingua > lingua; avere vento in poppa > vento; avere vista corta > vista; avere vita > vita; avere vita eterna > vita; avere vita in corpo > vita; avere voce > voce; avere voce in capitolo > voce; avere voci > voce; avere voglia > voglia 1; avere volontà > volontà ; non avere ancora rasciutti gli occhi > occhio; non avere del sacco le cordelle > sacco; non avere latte >latte; non avere legge > legge; non avere marito > marito; non avere numero > numero; non avere pari > pari 1; non avere regola > regola; non avere riparo > riparo; non avere voce > voce; non ci abbia più parole > parola.

Locuz. e fras. avere a fare 2.2; avere ad avere 2.1; avere addosso 1.11.3.2, 1.11.3.2.1; avere assai 1.6.3.1; avere ben donde 1.6.3; avere ben onde 1.6.3; avere bene 1.10.3.1; avere che dire 2; avere che fare 2; avere che vedere 2.2.2.1; avere contro 1.11.8; avere da avere 2.1; avere da fare 2; avere delle sue 1.9.3; avere indosso 1.11.3.2, 1.11.3.2.1; avere male 1.10.4.1; avere meglio 4.2; avere sopra 1.11.3.2.1; averne assai 1.6.3.1; ben ti ho 1.7; bene abbi 1.10.3.2; bene abbia 1.10.3.2; bene avere 1.10.3.1; far aver 1.9.1; male abbi 1.10.4.2; male abbia 1.10.4.2; non averci che fare 2.2.2; non avere che fare 2.2.2; quanto ha 5.2.

0.7 1 [Esprime fondamentalmente possesso, anche fig. e in contesto fig.]. [Propr.:] possedere beni materiali. 1.1 [Esprime possesso di caratteristiche organico-fisiche; anche fig.]. 1.2 [Esprime possesso di qualità morali o intellettuali]. 1.3 Detenere (un potere, un diritto su qsa), ricoprire (un ufficio, una carica pubblica); dirigere (un'istituzione); reggere (una città); esercitare o gestire (un'attività lavorativa). 1.4 [Con oggetto di persona, esprime relazione parentale, sociale o di dipendenza]. 1.5 [Seguito da una determinazione di tempo, indica l'età di un soggetto]. 1.6 Disporre (anche temporaneamente) di qsa o di qno (specif. per lo svolgimento di un'attività o gen. per un proprio utile), servirsi di (qno o qsa); tenere in dotazione. 1.7 [Entrare in possesso, anche fig.:] vincere (un combattimento; la guerra), conseguire (una vittoria); appropriarsi (di un territorio); catturare (specif. il nemico); conquistare (un luogo; anche fig., la libertà); [nella lirica amorosa:] (l'amore di una donna), appagare (il cuore di qno); [in contesto relig.:] assicurarsi la salvezza eterna; procacciare (denaro); acquisire conoscenza (in un det. campo), apprendere (un'arte); comprare (un oggetto, un immobile); guadagnarsi ('il pane', un'amicizia); ottenere voti (in un'elezione, in uno scrutinio). 1.8 Generare, produrre (anche fig.). 1.9 Ricevere qsa (da qno o qsa, anche sottinteso): prendere qsa che viene dato (una risposta; il cibo, un premio) o dovuto come compenso, come salario, come rendita (del denaro) o inviato (una lettera; un rinforzo militare) o concesso (un aiuto, un'indulgenza, una grazia, una benedizione) o subìto o inflitto (un danno, una penitenza, un'offesa, una pena). 1.10 [In unione con un sost. astratto, per indicare una partic. condizione o esprimere una sensazione fisica o una disposizione psicologica o morale]. 1.11 Tenere o mantenere in un luogo, posizione o condizione (anche fig.). 1.12 Fig. Includere; annoverare. 2 [Unito ad un inf. preceduto perlopiù dalle prep. a, da, di, con valore modale o più specif. deontico, per indicare la necessità, il dovere o l'incarico di fare qsa]. 2.1 [Econ./comm.] Locuz. verb. Avere ad/da avere: essere creditore. 2.2 Fras. Avere a fare (anche univerbato: affare 'cosa da fare'): essere o entrare in relazione; [in ambito erotico:] avere un rapporto carnale; [in ambito commerciale o politico:] avere rapporti d'affari. 2.3 [Seguito da a + inf., con valore pleonastico per dare efficacia all'espressione, del tipo 'stare a']. 3 [Con valore potenziale e rafforzativo, per indicare continuità e durata dell'azione, o una referenza temporale futura]. 3.1 [In combinazione con un inf., esprime il futuro in forma analitica]. 3.2 [Al futuro seguito da un inf.]. 3.3 [Al passato remoto seguìto da a + inf., per descrivere la contemporaneità dell'azione o per concatenare una serie di eventi che investono il soggetto]. 3.4 [Seguito da un inf., con o senza prep., indica un'azione imminente]. 4 [In unione con un sost. o agg. con valore predicativo, perlopiù introdotto da a, per,pro:] ritenere; considerare. Estens. Trattare (in un certo modo). 4.1 Sopportare. 4.2 Locuz. verb. Avere meglio: preferire. 4.3 [Come trad. di assumes nel testo del primo comandamento]. 5 Impers. [Anche con l'avverbio ci, vi:] esserci, esistere. 5.1 Essere in vigore (con rif. a una valuta). 5.2 [Detto di un periodo di tempo, a partire da un momento che si dà come punto di riferimento:] essere passato. 5.3 [Al passato, esprime il verificarsi di un evento o di una situazione che prima non c'era:] accadere. 6 [Come ausiliare nei tempi composti].

0.8 Rossella Mosti 04.12.2016.

1 [Esprime fondamentalmente possesso, anche fig. e in contesto fig.]. [Propr.:] possedere beni materiali.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 413, pag. 576: Miei è un pover om a cui plas quel q'el à / qe un rico qe vol tuto quant el vedhrà.

[2] Doc. cors., 1220, pag. 241.10: p(er) hanc cartula sì ve(n)dim(us) (et) tradim(us) [[...]] la sua medietate di la lensa di l'Albertulacia chi ave cu(m) quelli di Poio Pinsuto...

[3] Doc. sen., 1221, pag. 54.20: Ite(m) aveva uno peço di t(er)ra a Cuna a strada...

[4] Doc. folign., c. 1230, Censi Sassovivo, pag. 176.20: Vasallu de Roçu de la terra la quale ave da monasterio de Sasovivo in loco qui dicitur Ursini...

[5] Doc. pis., 1230-31, pag. 63.21: mess(er) lo papa chonfermi tucti li beni che ll'opra aguale ave u di quinci inna(n)ti arà.

[6] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1432, pag. 73: Unca no vol ensir de guera / Enfin q'el à vigna né terra.

[7] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 28, pag. 178: Se tanto aver donàssemi quanto ha lo Saladino...

[8] Doc. venez. (>pis.-lucch.), 1263, pag. 27.5: i' abeo j tauleri dopio da gochare a taule e le taule de quello tauleri...

[9] Doc. castell., 1261-72, 1, pag. 16.10: per la terra ke noi avemo ello Pantano...

[10] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 167.9: Le cose desiderate dilettano più che quelle che l'uomo ha continuamente.

[11] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 179, pag. 243: S'el ha assai, sí dia abondïevremente; / Se poc, de quel istexo sí dia alegramente.

[12] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 25.178, pag. 155: e non pòi possedere / quel c'hai, per afforzare, / si nol vol conservare / Sua dolce cortesia...

[13] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 86.1, pag. 204: In questo mondo chi non ha moneta / per forza è necessaro che si ficchi / un spiedo per lo corpo o che s'impicchi, / se tanto è savio, che curi le peta.

[14] Lett. lucch., 1303, pag. 143.4: elli vorae essere paghato da noi, (e) veraci adosso (e) pre(n)derae cioe ch(e) avemo, (e) pocessioni (e) p(er)sone...

[15] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 8, pag. 68.30: Ma per la concupiscentia delli homini ànno volsuto fare le case, avere li cavalli, avere li vestimenti grandi, le quali cose sono tutti defecti.

[16] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 211.14: e fecese, ché gl'Ascesciane aveano fatto statuto e voleano che gl Peroscine che agiono alcuna possessione en lloro contado pagassero le fatione ella citade d'Asese e non voleano che se observasse nullo ordinamento del comuno de Peroscia.

[17] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 11, pag. 193.13: eu aiu unu campu, appressu lu flumi tuscanu, lu quali voglu ki vegna in prezu di l'amistati di li Truyani...

[18] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 119, pag. 396.39: Moneta non fece giammai uomo ricco, anzi il fa tanto più cupido, quanto più n'ha.

[19] Gl Gloss. tib., XIV m., pag. 134v.17: habeo es bui bitum p(er) haber(e)...

[20] Doc. cors., 1364, II, pag. 328.4: Et q(ue)sti sop(ra)d(i)c(t)i signo(r)i sì dedeno sua possessione ch(e) elli aveono i(n) Venacho in la ysola de Co(r)sica, ch(e) sono case, casam(en)ti, t(er)re, vigne, boschi e silve, agresti e domestichi...

[21] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), cap. 137, pag. 116.12: (16) Io ho altre pegore ke no sono de questo piegorile, e quelle altresì me fa mestere adorle.

[22] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 193.18: El quale Nerone abe richize grandisseme...

- Assol.

[23] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 1, pag. 289.2: et in verità l'amore d'avere è molto buono pur che non trapassi 'l modo.

[24] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 154.9: e ssapete che [chi] più à piue desidera d'avere.

[25] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, 5, reg. 61.1, vol. 2, pag. 161: Non è tenuto, chi non à , di dare...

[26] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 16, 46-51, pag. 372.10: Unde venendo a morte et avendo molto a ricevere, fece testamento, e fra li altri iudizi fece questo; cioè che chiunqua avesse del suo, tenesse e nessuno fusse tenuto a rendere, dicendo: Chi à si tenga...

[27] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 108.4, pag. 104: Disìa ciascun d'esser più che non è, / vorebbe chi non ha, chi ha vuol più...

- [Prov.].

[28] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 8: ch(e) in neli Proverbi si suol dire: h(om)o largo no(n) àe ca(m)po.

[29] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 136.72, pag. 546: mar ara chi no à boi.

- [In dittologia sinon. con possedere e tenere].

[30] Doc. prat., 1128, pag. 246.7: id est integra una ressorte quanta ebe et tene Angnorello dal abate Sancti Miniati da Forentie.

[31] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 224.30: Sì -l daite a dectu comparatore (e) ale sue redi in perpetuu ad habere (e) tenere (e) possidere...

[32] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1378/81] 34, pag. 446.26: L'uno [[modo]] si è avere e possedere case e terre, cose immobili...

[33] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 22, 73-87, pag. 614.28: quantunche la Chiesa guarda; cioè ciò, che la Chiesa àe e possiede, oltra la vita del cherico che serve a la chiesa, tutto È de la gente che per Dio dimanda...

[34] Tristano Veneto, XIV, cap. 555, pag. 520.18: Et da doman ben da maitin se lievà lo vequio cavalier et prendé le soe arme et aconmandà lo cavalier e lla dona a Dio, et alo partir elli a llui disse qu'elli era soi homini et tuto ziò qu'elli aveva e possedheva era a so conmando.

1.1 [Esprime possesso di caratteristiche organico-fisiche; anche fig.].

[1] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 118.2: sì che di pochi capelluzzi ch'egli avea no li ne rimase uno in capo.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 7, pag. 13.1: anco un'altra stella, la quale è chiamata Ascarfa, e pononla e·lla coda del leone; adonqua quello leone ha bocca e occhi e core, lo quale è posto e·llo petto, e ha coda.

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 71.10, pag. 299: el letto ha quattro pedi, como en figura el vedi.

[4] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), D. 117.7, pag. 239: E' detti di colui son tele ragne, / ch'offende e dice: - I' non sarò percosso: - / e non ha denti e roder vuol un osso...

[5] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 171.24: Rinoceron, zo è l'unicorn, è una bestia crudelixema, e ha un corn grandixem in meza la front...

[6] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 24, pag. 171.7: Lo serpente naturale, segondo la natura sua, et così sempre fu et andò, non àe ale et non può volare come li ucelli. Anco non àe penne, come ànno li pesci del mare, che ssi sospendono del profondo del mare et montano in alto.

[7] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 409 rubr., vol. 2, pag. 406.37: Che la casa la quale si murasse di terra ne la città et borghi, abbia la faccia di mattoni.

[8] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 5, proemio, pag. 70.2: Puzzo essere in questo peccato il pruova chi ha naso; onde uno arcidiacono sentìa il fiato quando uno suo servente avea fornicato.

[9] Ingiurie recan., 1351-96, [1357], pag. 485.27: 2 Sozzo tradetore, tu ne menti per la gola; ma tu àgi tante corna, che non se romperìa con niuno bastone de fero [...].

[10] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 5, pag. 16.14: Nota hic ki li Lombardi, li quali foru ditti Longubardi per la longa barba chi havianu, foru Puglisi et di la Pugla issiru generacioni perfidi.

[11] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 298, pag. 118: Li taioli quando àno del vechio, / Al ben pigliare ell'è un spechio, / E se del vechio non averano, / Meno assai se pigliarano.

[12] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 90, pag. 269.7: ancora è cieco il vostro cuore? e avete gli occhi e non vedete, e avete gli orecchi e non udite?

[13] A. Pucci, Reina, a. 1388 (fior.), IV, ott. 32.7, pag. 281: e quel dimonio giunse in Oriente, / ch' agevol cosa gli era esserv'andato. / Perché sappiate di suo convenente, / i' vi dirò com' egli era adobbato: / forma avea di giogante, sua grandezza / quindici braccia e quattro di grossezza...

[14] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 188, pag. 195.16: E [[questa herba]] no ha gamba né fiore né somença.

[15] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 201.21: Non aveva uno delli piedi.

- [Prov.].

[16] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 2, pag. 180.9: Et anche il proverbio dice: che la lingua non à osso, ma fa rompere lo dosso.

[17] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 36.10, pag. 60: Io non voglio dir altro a questa volta: / chi à gli orechi intenda...

[18] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1128, pag. 262: Beato chi à un ochio in terra delli cechi!

- [Con ogg. det. da un complemento predicativo, per indicare una qualità o una condizione].

[19] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 31, pag. 178: «Molte sono le femine c'hanno dura la testa, / e l'omo con parabole l'adimina e amonesta...

[20] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 32.19: trovamo de quelli [[animali]] c'hano longo el còllo e de quelli che l'hano corto...

[21] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 34, pag. 222.2: L'erbe, che ànno la radice viva, ànno grande vigore et non temono del calore...

[22] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 11, pag. 94.27: Dicie Aviciena che quelle ch'àno grossa la testa e che àno colore intra verde e nero e sono vaiolate d'indaco e dimorano i· marosi, quelle sono velenose e portano veleno...

[23] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 3, pag. 12.3: s'el [[il cavallo]] va e porta ben e ha un bel e seguro ambio e troto da loar, s'el à lo pechio fermo e lo dosso san...

[24] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), Di la maynera, pag. 574.27: si l'omu vidi ki lu cavallu aia la bucca molla e tennira, mutali lu frenu ki si chama a barra, poi ki li ài cavati li denti...

[25] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 55, terz. 24 v.71, vol. 3, pag. 113: E la quarta era nel dolor sì involta, / che per lo piagnere avea gli occhi guasti...

[26] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 10, pag. 66.15: Questa donna avea mozze quattro deta della soa mano ritta. E mozzaolille uno barone de Ongaria...

1.2 [Esprime possesso di qualità morali o intellettuali].

[1] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 46, pag. 165: Non avei sen per un gato, / per qe trop me deschasei, / qe mala cosa parei...

[2] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 19, pag. 18: Magna dignitate avea / et grand'enore possedea...

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), ball. 2.8, pag. 74: Tante avete adorneze, / gioco, solazo e riso, / che siete fior d'amare.

[4] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 278.27: Et abbe granne scientia de lectera et bello parlamento...

[5] Poes. an. ven. (eug.>umbr.-march.), XIII t.q., 25, pag. 15: Duçisima creatura, / gentel fuisti de natura; / sì avisti umel portaura, / ke para nun se ·n truvaria.

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 1, vol. 2, pag. 8.3: nìn dubitau issu di celebrari li exequij di soy inimicu, credendu issu Luciu que quilla vittoria aviria multu di invidia apressu di li dei et apressu di li homini, però que issa appi multu di humanitati.

[7] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 2, 1-9, pag. 60.26: E doviamo sapere che mente è una parte dell'anima la più eccellente, per la quale l'uomo è detto sapere et avere intelligenzia.

[8] Poes. an. savon., XIV, 1.65, pag. 16: sam Pero era pescaore, / no avea letera ni scientia; / ancoi àve tanta sapientia / e si è staito ancoi sì forte...

1.3 Detenere (un potere, un diritto su qsa), ricoprire (un ufficio, una carica pubblica); dirigere (un'istituzione); reggere (una città); esercitare o gestire (un'attività lavorativa).

[1] Doc. fabr., 1186, pag. 191.14: et presalie quale nui advemo delo vostru et n(ost)ra sientia ne dà q(uod) no(n) ce adbamo rattione, adre(n)derimu ad vui admicavelem(en)te...

[2] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), [comp. 1].44, pag. 590: çugar con om[o] [q'] à segnoria...

[3] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 14 (54), pag. 240.25: Tuta gente se podrave alegrare e speciale m(en)te q(ui)lli ch'àno publichi regem(en)ti...

[4] re Giovanni (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), [disc.].90, pag. 88: Meglio mi tegno per pagato / di madonna, / che s'io avesse lo contato / di Bologna...

[5] Esercizi padov., XIII m., B[1], pag. 43.22: L'omo arsagido è meço co(m)batù, a lo qual gova abere lo scudo e lo magoco.

[6] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 13, pag. 99.6: E in quello medesimo anno la podestà, che avieno i consoli, datala a diece uomini, per cagione di fare leggi...

[7] Stat. sen., 1280-97, par. 158, pag. 46.8: e questo massaio non possa avere altro officio da ine ad uno anno.

[8] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), IV, 42.1, pag. 457: Se ày alcuno officiu oy qualche dig(n)itate, / salva tu' honor(e) i(m)prima e la tua honestate...

[9] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 171, vol. 1, pag. 157.25: tutto l'officio el quale avevano et avere solevano li signori de la selva, et ora à el detto sindaco del comune di Siena.

[10] Novellino, p. 1315 (fior.), 1, pag. 124.4: e disse così: «Questa pietra, messere, vale la migliore città che voi avete».

[11] Stat. trent., c. 1340, cap. 18, pag. 22.28: It. sì statuemo e sì ordenemo ch' el no se deba recever in la nostra fradaya s' el no à almen XIIII anni, e no aba oficio alcun infina in cavo de l' ano.

[12] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 87, par. 11, vol. 1, pag. 307.4: Volemo ancora che se alcuno avecte overo averà alcuno ofitio da comuno, al quale a ventura de brisciogle se elegga, sciactate ei consegliere, per alcuno tenpo enn esso ofitio, né esso ofitio êlgle sequente de lì a seie mese avere non possa per alcuno modo dal dì del fenito ofitio, ma altro ofitio avere possa e tenere.

[13] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 236.1: Il duca detto di Calavra ebbe Firenze per X anni, chominciati in kalendi proximo di maggio, ma egli accettò del presente aprile la signoria.

[14] Stat. vicent., 1348, pag. 24.17: Che chi non exercita arte de mercandaria non habiano alcun officio in la frataglia preditta.

[15] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 4, par. 57, pag. 440.33: e che tutti i tribuni di cavalieri furo fatti de' patricii [[...]] Quattro ne furono fatti, i quali tutti altra volta avevano avuto questo magistrato, L. Furio Medullino, C. Valerio Potito, Numerio Fabio Vibulano, C. Servilio Aala.

[16] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 37 rubr., pag. 267.31: Che nessuno de la dita regola, volia abia officio volia no, non possa tor salario de operatione nì fatiga alcuna. Capitulo XXXVII.

[17] Doc. spolet., 1360, pag. 33.26: It(em) dey de volontà delu chapituru ad Symone de messere Thomasso p(ro) lu chalonecat(u) de do(m)p(no) Co(r)rado che avia lu d(i)c(t)u Symone, xlij fyorini.

[18] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VI, 2, pag. 409.32: messer Geri con questi ambasciadori del Papa tutti a piè quasi ogni mattina davanti a Santa Maria Ughi passavano, dove Cisti fornaio il suo forno aveva e personalmente la sua arte esserceva.

[19] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 57, terz. 85, vol. 3, pag. 141: Nel detto tempo la gente, che aveva / la santa Chiesa, andò in quel di Melano, / siccome il Cardinale allor voleva.

1.4 [Con oggetto di persona, esprime relazione parentale, sociale o di dipendenza].

[1] Ritmo lucchese, 1213, 20, pag. 46: Ebbevi 'l Vescovo un suo frate / che no diede delle spade...

[2] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 67, pag. 40: Quilla respundi k' «Io aio uno 'nfanti, / ked è sì ienti ed avenanti, / plo ki la stilla da livanti».

[3] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), pag. 421.31: Perzò chi à fioli li castigi per rasone, a zo che no li pechi per vostra cassone.

[4] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 12.27: Pelias non avea filio masculo, ma presore filie.

[5] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 219, pag. 36: Illi lavoran feramente / Per ben viver nudriamente, / E s' i den aver fiol anche loro, / Tal è reo e tal è bono...

[6] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 193.16: Molto m'è dolce e soave il pensiero de li amici passati dal secolo; ebbili sì come li dovesse perdere, perdeli sì come sempre li abia.

[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 346, pag. 249: San Iöachim fo degno d'aver cotal fïola, / Zo fo sancta Maria, quella olent vïora...

[8] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 18, pag. 55.17: E Astiage, non abbiendo figliuolo maschio, ebbe uno nepote chiamato Ciro, nato in Persia.

[9] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 22.13, pag. 75: Aio una nora santa, de paradiso pianta...

[10] Poes. an. abruzz., XIII, 35, pag. 43: Ore so trista sensa confortu, / Scì gran dolore con meco porto: / K' abi unu filiu, avételu mortu.

[11] Lett. garfagn., 1328/32, pag. 258.18: ma ella àe più ragione (e) caxone d(e) venire quassuso, p(er)ché ella v'àe molti parenti (e) amici...

[12] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 519.29: Questo re Pelleo, secondo che la istoria conta, ebbe un fratello il quale ebbe nome Esone...

[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 4, vol. 2, pag. 77.23: De nienti fu plù pigra la gravitati di Scipio Emilianu oy in la curti oy in so arengari a lu consiliu. Lu quali, avendu unu so compagnu censuri qui avia nomu Nummiu...

[14] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 108, pag. 214.15: Questo Adrasto, avendo due figlie molto belle e nobili...

[15] Stat. palerm., 1341, pag. 35.14: Et ancora ki nulla fimmina, di ki essiri sia, nun digia andari a ffari plantu supra fossa di qualuncata parenti havissi...

[16] Doc. gen., 1352, pag. 24.4: e ancor quae sum quele terre, donde elo à pu amixi, eciamdé quar sum quelle le quae pu lengeramenti se porream invagir.

[17] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 3, cap. 8, pag. 169.5: e dise: «Depui Costantio averé' un mulaté e depoe lo mulaté averé' un lavorô de drapi.

[18] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 4, pag. 523.23: Aveva questa donna una sua fante, la quale non era però troppo giovane...

[19] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 8, pag. 37.3: Avea un sio frate, lo quale avea nome missore Alberto della Scala.

[20] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 94.20: Secundo che sape la vostra signoria, eo appe uno patre chi se clamao Euforbio, lo quale fo homo de plu che CLXXX anni...

- [Prov.].

[21] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 682, pag. 552: tal cre' aver amiga, q' el' à fort enemiga.

[22] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 491, pag. 579: Quel om ch'à molti amisi, a tuti no dea briga...

[23] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 14, pag. 231.14: Onde dice 'l volgare: chi à mal vicino à mal mattino.

[24] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 111.10: Chi ha un filgliuolo, tardi el vede buono. Chi à molti filgliuoli sì à molti dolori.

[25] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 47, pag. 98.22: Ancora un proverbio dice, che noi abbiamo tanti nemici, quanti servi.

- [Con ogg. det. da un complemento predicativo, per indicare una condizione].

[26] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), pag. 422.5: Cum fi un fiol menescredente, el qual aviva el pader vegio certamente.

[27] Doc. venez., 1311 (4), pag. 81.21: s' elo non avese redi mascoli ala soa morte e avese fiie sia maridade o munegade così co(m') Francesco ordenase co(n) libr. M, e no co(n) plu...

1.4.1 [Esprime unione coniugale].

[1] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 25, pag. 164: Ni ja voi non amerò, / q'eu chu bello marì ò / qe voi no sei, ben lo so.

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 104, pag. 527: avanti qe 'l marito zese en Persi' a morire, / feceli sagramento c'altr'omo non avere.

[3] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 34, pag. 586: soz om e reu aver muier bela...

[4] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 6 (21), pag. 235.24: e plaçeve k'eo in lu studio d(e)bia p(er)severare, ka muglere senpre pot(r)ò avere, ma la sientia che p(er)desse mo, no(n) potrave mai recovrare.

[5] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 51.5: E quelui sì è molto savio e pro' e degno d'avere bella moier et onesta.

[6] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 19.26: e in sompno l'aparse deus Mercurius e disseli ka devea avere molie de Grecia.

[7] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 19.5: non connoscendo i loro proprii figliuoli né avendo legittime mogli.

[8] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 9, pag. 292.20: Questi abbiendo brigato colla serocchia, e poscia fattalasi a moglie, al da sezzo più sozzamente che non l'avea avuta la lasciò.

[9] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 16, pag. 134.23: E lo figliuolo, innanzi che possa essere compiuto dal padre ch'elli avesse moglie, arebbe avuto .xxx. anni.

[10] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 355 rubr., vol. 1, pag. 540.15: De' fratelli che vengono a divisione, e' quali ànno mollie.

[11] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), IV, 47.1, pag. 468: Se ày bona muller(e), q(u)antu(n)q(u)a bona sia, / no li dar(e) a vider(e) chi la agi i(n) gelosia...

[12] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 70, pag. 259: prégote k' el te plaça, k' el t' è grand honoro / aver per mario meser l' imperaoro.».

[13] Novellino, p. 1315 (fior.), 67, pag. 283.1: «Li Romani tennero consiglio quale era meglio tra che li uomini avessero due mogli o le femine due mariti acciò che la gente multiplicasse, perché terre si rubellavano da Roma: onde il Consiglio stabilìo che meglio si potea sostenere e più convenevile era che l'uomo abbia due moglie».

[14] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 1379, pag. 85: Digando: «Alto signor mio, / Iesum Cristo fiollo de Dio, / Tu me festi muier aver, / Sicomo fo lo to plaxer...

[15] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 74 rubr., pag. 120.34: Delle femine che non ànno marito, che non possano stare in Sancta Chiara.

[16] Stat. sen., c. 1331, cap. 23, pag. 34.12: E da l'atra parte, se 'l marito d' alcuna donna oblata morisse, chella cotale donna non si possa rimaritare nè avere marito.

[17] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 5, vol. 1, pag. 126.1: 4. Clodiu lu bellu possiditti lu favuri di lu populu et appi per mulyeri una donna di lu linagi di Fabiu...

[18] Stat. palerm., 1343, cap. 7, pag. 16.19: e cui matrimoniu non avissi, diia viviri hunestamenti, senza piccatu e fituri di luxuria.

[19] Stat. casert., XIV pm., pag. 60.3: Omne co(n)frate chi à mullere li degia portare lu debito honore et reverencia...

[20] Stat. castell., XIV pm., pag. 209.31: Le femine le quali ànno mariti non siano permesse d'emtrare em questo ordine semça licemtia et consentimento dei loro mariti.

[21] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 814, pag. 185: Finita la morìa, li homini reaccelaro: / Quilli che non aveano mollie, se la pilliaro, / Et le femene vidue si se remaritaro...

[22] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 5, pag. 77.2: E quisto re Priamo avea con sico per mugliere una nobelessema dompna, la quale se clamava Hecuba...

[23] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 152.9: Et ebe in vita soa lo ditto Salamone VII.c femene mogliere quasi tucte regine...

1.5 [Seguito da una determinazione di tempo, indica l'età di un soggetto].

[1] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), pag. 420.38: E po vide san Grigoro de Deo servente un fantì lo qual aviva zinqui ani, el qual biastemava Crist omnipotente.

[2] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 71.29: Romulus avea xviij anni, quanno facea molte prove in fra li pastori.

[3] Fiori di filosafi, p. 1271/75 (fior.), pag. 122.3: e nacque [[Platone]] abiendo Socrate xliij anni.

[4] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 667, pag. 582: Sagnia fare no devese poi anni ài sixanta / nè innance li quactordici, cussì l'autore canta...

[5] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 4, pag. 110.16: E la (santa) V(er)gine quando (con)cepette lo n(ost)ro Singnore avea a(n)ni XIIII...

[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.288, pag. 136: Quaxi dixoto agni avea, / monto bellixima parea...

[7] Doc. venez., 1311 (4), pag. 82.6: e darli ber e mançar e vestir e colçar e farli quello che li averà besogno infina ch' elo averà XX anni...

[8] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 542.9: Costei inançi ch'ella avesse XL anni avea partoriti e facti de Paulino suo marito XLIJ figliuoli.

[9] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 182, pag. 377, col. 1: Quando foro queste cose / cotanto abominose, / santa Catarina, / vergene pura e fina, / avea dece et octo anni...

[10] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 78.12: Ecco lo figliuolo di Calisto, non conoscente la madre, fue presente, abbiente XV anni.

[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 14, vol. 2, pag. 180.1: Eciamdeu in usari con fimina issu fu sempri vigurusu, di guisa que issu avendu LXXXVJ anni fici unu filyu qui appi nomu Netyno.

[12] Stat. trent., c. 1340, cap. 18, pag. 22.27: It. sì statuemo e sì ordenemo ch' el no se deba recever in la nostra fradaya s' el no à almen XIIII anni...

[13] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 11.55, pag. 119: Costui, avendo tre anni con diece, / a 'ngegno per mar fu menato a un re, / che allor regnava tra le genti grece.

[14] a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 1050, pag. 29: Defimché ave dexe agni / per niente mixi li lor preghy / ma me encresevam a morir.

[15] Doc. castell., 1361-87, pag. 183.37: dove(m)oli a lui dar l'esca p(er) essa, ma no(n) lo re(m)molo, che i porchetti aveano da xij a xv dì.

1.6 Disporre (anche temporaneamente) di qsa o di qno (specif. per lo svolgimento di un'attività o gen. per un proprio utile), servirsi di (qno o qsa); tenere in dotazione.

[1] Ritmo cass., XIII in., 64, pag. 12: que bidande manicate? / Abete bidande cuscì amorose / como queste nostre saporose?».

[2] Lett. sen., 1253, pag. 200.12: io di loro vi foa molte graçie di molto onore (e) di molto serviçio il quale elli m'à fato p(er) avere i cavaieri di SpOLETO (E) DELA contrada che vengono al nostro serviçio.

[3] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 129.13: e dixe: «Se io avesse tali cavalieri, io fora siniore de tutto lo munno».

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 15: [72] Et volse Dio che Moysì fusse udito qua(n)do elli disse in del Vangeli[o]: àno Moysè (et) li profet[i], odano loro.

[5] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 8, pag. 169.34: E sed elli avviene che i figliuoli dei gentili uomini non sapessero grammatica, ellino debbono avere le scienze morali volgarizzate in franciesco o in alcuno altro linguaggio...

[6] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 17, pag. 245.15: Di trentacinque migliaia di cavalieri, tra morti e presi, si menovò l'oste di quelli di Cartagine. E' Romani cominciaro ad avere i cavalieri di Celtiberia, franchi uomeni e buoni cambattitori; i quali, da' Romani sollicitati per soldo, abbandonaro l'oste de' nemici, e vennono nell'oste de' Romani. || Cfr. Orosio, Hist., IV, 16, 14: «Celtiberos milites, quam primam externam manum Romani in castris habere coeperunt, pretio sollicitatos ab hostium societate in sua castra duxerunt».

[7] Stat. prat., 1295, pag. 449.30: Ancho ordiniamo che -l camarlingo debbia avere uno libro dove sia scripto lo 'nventario delle cose della Compagnia...

[8] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 240, pag. 570: de fasule recordote, no te fáçanno male, / mángialle con ogllo o con senape, / o, se no 'nd' ài, con quisti bene cape.

[9] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 71, vol. 1, pag. 92.28: Et per tutto el mese di lullio, in anno Domini MCCLXXXXVIJ Inditione X, del mese di magio), sieno tenuti trovare et avere certo luogo convenevole per lo comune di Siena, o vero casa, o vero palazo, nel quale o vero ne la quale si ditengano et ditenere si possano li Grandi et li altri buoni huomini de la città di Siena...

[10] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 163, pag. 247.7: Egli ànno il migliore pesce del mondo, e non ànno grano ma riso; e non ànno vino, se non com'io vi dirò.

[11] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), II, 22.3, pag. 294: pensa de aver(e) bon medicu se tte senti malato, / cha te serrà da lui (con)sillo utile datu.

[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 145.16, pag. 621: Primeramenti percazave / d'aver bona e forte nave, / chi sea ben insartiaa / e de bon nozhé guijaa.

[13] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 32.1, vol. 1, pag. 543: S' ïo avessi le rime aspre e chiocce, / come si converrebbe al tristo buco / sovra 'l qual pontan tutte l'altre rocce, / io premerei di mio concetto il suco / più pienamente...

[14] Stat. chier., 1321, pag. 350.12: E que tuit y quatrcent habien lo escù a l'arma de seynt Georç...

[15] Stat. pis., a. 1327, L. 1, cap. 21, pag. 40.19: lo quale Camarlingo in questo caso sia tenuto di obbedire al decto Capitano et Judice: però che li decti bo[r]ghesi non ànno altro Segnore a cui si debbiano richiamare in Villa di Chiesa.

[16] Lett. garfagn., 1328/32, pag. 258.23: Io sirebbi overo uno di noi venuto p(er) lei, ma in ve(r)itade noi no(n) potremo avere cavallo alcuno in q(ue)sta (con)trada al tenpo d'aguale, che sono tutti nell'oste.

[17] Stat. sen., a. 1338, pag. 42.5: Item, statuto et ordinato è che 'l camarlengo sia tenuto di fare et d'ordenare sì ch'egli abia uno scrittore, sì che faccia scrivare tutt' i bandi...

[18] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 18, pag. 106.14: E se la provincia non avesse uliveti, onde potessi spiccar le piante, possonsi seminare l'ulive...

[19] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 316, pag. 69: Et lo Bavaro mora! et sconfitto lo vegiamo! / Signore, se tu ce mini, tale assalto li damo / Colla gente che avete, ca pagura li facciamo!».

[20] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), lett. 80, pag. 197.14: Avete don Giovanni e madonna e degli altri ferventi e desiderosi dell'onore di Cristo, e co loro, carissimi, vi conformate e non potete perire.

[21] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 28, pag. 234.28: A la fine questa regina pregao placebelemente lo re Priamo che lo sequente iuorno facesse aperire una delle porte de la citate et apprestare tutta la gente che avea a la vattaglya...

[22] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 1, pag. 5.2: Dice Tito Livio nella prima decada e fao menzione de Alisantro de Macedonia: quanta iente abbe da pede e da cavallo, quanto tiempo durao soa signoria, quanto se stese per lo munno.

[23] Stat. castell., XIV sm., pag. 143.36: Anco volemo e comandamo che ciasscheduno della detta fratenita sia tenuto de confessarse una volta el mese con avendo uno della detta fratenita p(er) testemognio, che 'l vegga co[n]fessare e stare a pè del preite overo sacerdoto.

- [In volg. dal fr., come equivalente pers. dell'impers. (il y) a]. || Cfr. TLF s.v. avoir 1 sub C). Spesso, come in [25] che si cita ad es., costr. simili sono analoghe a 1.6.

[24] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 79, pag. 159.7: Quand'egli fue ritornato in sè delo colpo dela spada ch'egli ebe, or dimanda li suoi baroni: «Ove avete voi T.?» E li baroni rispuoserono e disserono: «Per mia fè egli si n'andoe, chè nonn ebe nessuno c'avesse ardimento di parasigli innanzi».

[25] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 115, pag. 211.14: «Ai Ghedin, come noi siemo ora tutti morti per tee! che ttue sì solei mantenere la guerra incontra alo conte d'Agippi, e ora nonn avemo neuno cavaliere, lo quale per noi voglia prendere questa battaglia.

1.6.1 [Rif. a un cibo o una bevanda].

[1] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 28, pag. 313.31: E adpresso tractono di mangiare, e Barlaam mise la taula, e fu piena di mangiare spiritale e di consulatione; e ebbeno cauli crudi che Barllaam avea lavorati, e uni poghi dandactali che avea trovati in del dizerto, e altre erbe salvatiche; e ebbeno acqua dela fonte, e benedisseno la taula e mangiono e bebeno...

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IX, 8, pag. 620.10: Postisi adunque a tavola, primieramente ebbero del cece e della sorra, e appresso del pesce d'Arno fritto, senza più.

[3] a Due misticci, XIV (tosc.), [I.] Io voglio che voi sacciate, pag. 65.6: [7] «Dè, dimmi, santo frate, [8] dov'è questa vostra santa abadia?» [9] «Io vel dirò. Sta nella valle di santa Cornacchia. [10] Chi v'arivasse, la mattina, [11] sì avrebbe un cavoletto, tratto e misso, [12] condito colla stanga dell'uscio. [13] La sera avrebbe un picciol pesce, [14] la sanità coll' agresto: saria più sano che luccio!

1.6.2 Poter addurre (una scusa).

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 148.10: Ma quelli che manda la sua lettera guernisce di parole ornate e piene di sentenzia e di fermi argomenti, sì come crede poter muovere l'animo di colui a non negare, e, s'elli avesse alcuna scusa, come la possa indebolire o instornare in tutto.

[2] Stat. sen., 1295, cap. 15, pag. 18.10: E chi non sarà venuto innanzi la benedizione de la messa, rimanga a disciplina, fatta la disciplina de' frategli, a X paternostri e X avemarie, se stato non fusse con licenzia del Priore, o avesse legittima scusa.

[3] Stat. venez., c. 1318, G, pag. 92.29: E s'eli averè scusa, vadase a escusar a li inq(ui)sito(r)i de li sexteri.

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 5, pag. 25.17: e que scuxa haran quî chi biasteman per picene ingiurie...

[5] Stat. palerm., 1343, cap. 10, pag. 20.14: Et li ricturi sianu tinuti di farilu a sapiri XV iorni innanti, e l'unu lu dica all'altru, azò ki nixunu aia scusa di non vinirinchi.

1.6.3 [Con l'ogg. espresso da una dipendente al cong. o all'inf.:] indica i mezzi, l'opportunità, la capacità, virtù o proprietà di fare qsa.

[1] Doc. montier., 1219, pag. 50.30: (e) poscia k'elli l'avesse date il signore no· li li debia rendare, anzi le debia spendare nel fatto del comune, (e) se non avesse unde le dare u no· le desse, lo signore (e) l'altri dela co(m)pagnia siano tenuti di da(n)negiare cului ke la manomessa avesse fatta di x l. s'elli potessero.

[2] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 2.32, pag. 100: Come fontana piena, / che spande tutta quanta, / così lo meo cor canta, / sì fortemente abonda / de la gran gioi che mena, / per voi, madonna, spanta, / che certamente è tanta, / non ha dove s'asconda.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 141, pag. 200: Li miseri infratanto zamai plu no habiando / Que i possan responde al iudex demandando, / Sí han odir illora la vox del iudicando...

[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II. dist. 5, cap. 8, pag. 129.16: sopra tutto questo la virtude del cielo dea avere en sé de potere fare per vertude ogne operazione la quale li è mestieri...

[5] Jacopone (ed. Bettarini), XIII ui.di. (tod.), Omo, de te me lamento, 38, pag. 82: e vògliote armettar lo banno / ne lo quale ere caduto, / e nnon n'hai dunne 'l pagare.

[6] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 7, pag. 27.6: La cichala si è uno grillo lo quale ave in sé una tale natura ch'ella si delecta tanto in del suo cantare che ne perde l'intendimento del procacciare, sì ch'ella non à unde viva e tanto canta che se muore pur cantando.

[7] Libro dei Sette Savi, XIII ex. (tosc.), pag. 92.13: E egli rispuose che sarebbe il ben venuto, ma che non sapeva nè non avea che donarli; ma che quello che potesse avere sarebbe al suo comando.

[8] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 58.7, pag. 176: E io, tapin! che per lo mi' peccato / s'egli è nel mondo Amor, cert'i' son esso, / non ho di che pagar potesse un messo, / se d'alcun uom mi fossi richiamato.

[9] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 79, pag. 380.13: Adiviene, quando alcun'otta altri dorme co la bocca aperta, che cci entra la serpe, e va in ventre, e llà vuole mangiare; se ttu mangi avrà che mangiare ella, nutricheralla, e ella ci starà volontieri...

[10] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 367, vol. 1, pag. 545.28: et quando essi litiganti non ànno più che expendano, li advocati et procuratori consèlliano che facciano la concordia...

[11] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 5, pag. 160.11: e di loro natura sì àno di fare bene orinare, e d'aprire le vie del feghato e delle reni e della matricie...

[12] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 70, pag. 100.14: e 'l tyranno entende viver a dellecto, kè perciò el vol congregar peccunia, ke la povertadhe non à onde ella possa pascer lo so amor, come dise Ovidio.

[13] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 3, cap. 50, vol. 1, pag. 315.24: Ellino aveano assai che rispondere, ma niuno vi fu che rispondesse...

[14] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 118, pag. 392.6: Io farò come fece Tullio il sommo di tutta eloquenzia, che comandò a Tricus suo amico, che se non avea, che scrivere, ch'egli scrivesse ciò, che a bocca gli venisse.

[15] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 41, pag. 105.35: Et se non avesse di che pagare, stia tucto uno die a la catena de la berrina.

[16] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di s. Maria Egiziaca, cap. 3, pag. 212.2: E volendo Zozima soppellire questo santissimo corpo [[...]] dolevasi che non avea con che fare la fossa, e non sapea che si fare.

[17] Stat. venez., 1344, cap. 11, pag. 370.6: Volemo ancora che se algun nostro frar morisse e non avesse da sepelirse del so proprio, che lo gastodo e li degani sia tegnudi sepelir quello di beni de la scuola.

[18] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 8, pag. 36.22: E durò questa piaga sette giorni: nelli quali sette giorni non ebbeno li egizii che bere...

[19] Doc. orviet., 1351, pag. 66.24: XII. Anco che se parrà ai singnori priori di P(er)oscia di dare alcuna exentione e licentia di portare arme i(n)sieme cogli p(ri)ori d'Orvieto, agiano di poterlo fare p(er) quel modo e t(em)po che a essi p(ri)ori piacerà.

[20] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 3, cap. 14, pag. 177.33: Grande, Pero, è inver' de noi la despensancium de Dee. Ché spese volte avem che queli, a li quai concede e dunna gracia de vertue, lasa alcun defeito, açò che lo lor animo no se extola per le gram vertue e abian semper unde se reprendam e stagam umili.

[21] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 54.16: quandu havia fami, per czo chi non havia chi manchari, oy plangia, oy si culcava a dormiri, a ssatisfari la fami.

[22] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 9, pag. 388.9: gli corse agli occhi il suo buon falcone, il quale nella sua saletta vide sopra la stanga; per che, non avendo a che altro ricorrere, presolo e trovatolo grasso, pensò lui esser degna vivanda di cotal donna.

[23] Doc. palerm., 1380, 5, pag. 244.23: Item si alcuna pirsuna cuntravenissi a li cosi priditti oy alcuna di kissi, et non avissi di pagari la pena priditta, sirrà frustatu pir la terra et poy stirrà unu iornu a la virgogna.

[24] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 12, S. Silvestro, vol. 1, pag. 148.6: Non abbiendo dunque Godolias che rispondere, data la sentenzia, fu rimosso.

[25] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 144, pag. 323.33: le robe non si poterono lavare così tosto, e non se le poteano mettere; di che ebbono materia di mandare a chiedere a messer Mastino due vestimenti, o a loro convenìa stare nel letto, per non avere che si mettere...

- Fras. Avere ben onde/donde.

[26] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 15.183, pag. 192: O Croce, be· n'ò onde s'io mi dollio, / ché tolli 'l padre a la trista filliuola...

[27] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 6.136, vol. 2, pag. 102: Or ti fa lieta, ché tu haiben onde: / tu ricca, tu con pace e tu con senno! / S' io dico 'l ver, l'effetto nol nasconde.

[28] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. II [Dubbie], 30.1, pag. 183: Lasso! s' i' mi lamento io n' hoben donde, / ch'io corsi e corro sempre gli anni rei...

[29] A. Pucci, Apollonio, a. 1388 (fior.>tosc. or.-merid.), 2, ott. 16.8, pag. 19: E lo re che 'l sapea sì li risponde: / «Lassal pensar perch'elli ha ben donde!».

[30] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 8, 46-57, pag. 261.16: Assai m'amasti; cioè amasti me tu, Dante, et avesti bene onde; cioè et avesti ben cagione d'amarmi.

1.6.3.1 Locuz. verb. Avere assai (seguito da di + inf.): bastare.

[1] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 36, pag. 136.6: ma egli [[scil. lo struzzolo]] non vola niente, anzi è grave e pesante di sua complessione, però non è sì pesante, che un buon cavallo non abbia assai di giungerlo, di tal guisa corre.

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 19, pag. 117.27: Sapiate che i· latte ch'al fanciullo si dee donare, e quello che meglio e più valle, sì è quello della madre [[...]] E dee avere assai, ala prima, d'essere assai latatto due volte o tre il die... || Trad.: «Et doit avoir asseis d'iestre alaitié».

[3] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 30, pag. 209.31: Ancora, se tu se' povero e prendi moglie e abine figliuoli, se prima avevi assai di notricare te, e poi ti converrà notricare te e loro. Pensa come tu starai! E però no· lla torre.

[4] Matteo Corsini, 1373 (fior.), cap. 82, pag. 97.23: Or io non intendo dir male di persona, però che io ho assai di correggiere me.

- Fras. Averne assai: non volerne più sapere.

[5] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 206, pag. 529.28: e là sanza parlare punto, entra nel letto, e fa' ragione d' essere me, ché quanto io, n' ho assai per istanotte.

1.6.3.2 [In espressioni proverbiali, del tipo Chi ha tempo non aspetti tempo].

[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 66, pag. 447.10: però che chi tempo ha e tempo aspetta, tempo perde.

1.7 [Entrare in possesso, anche fig.):] vincere (un combattimento; la guerra), conseguire (una vittoria); appropriarsi (di un territorio); catturare (specif. il nemico); conquistare (un luogo; anche fig., la libertà); [nella lirica amorosa:] (l'amore di una donna), appagare (il cuore di qno); [in contesto relig.:] assicurarsi la salvezza eterna; procacciare (denaro); acquisire conoscenza (in un det. campo), apprendere (un'arte); comprare (un oggetto, un immobile); guadagnarsi ('il pane', un'amicizia); ottenere voti (in un'elezione, in uno scrutinio).

[1] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 52, pag. 165: Credì voi q· e' sia mosa? / Mia fe, no m'averei!

[2] Ritmo bellun., XII ex., 18, pag. 214: De Castel d'Ard av li nost bona part.

[3] Poes. an. ravenn., 1180/1210, 30, pag. 618: mo son eu condutto in parathisu, / fra [su'] braçe retignuthu presu, / de regnare sempre su confisu / cun quella k'eu per la [av]er muria.

[4] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 184, pag. 606: la pecunia q'el ave con grand rapinamento, / [[...]] / a tal le lassarà, ben savì q'eu no mento...

[5] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 530, pag. 581: A plui forte de si n'è bon prestar lo so, / ca, s'el ie vol tenir, a penna l'avrà po'.

[6] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 3 (9), pag. 234.5: No è thesoro k'eo potesse avere guadagnato scì p(re)cioso e gracioso como fo quando eo avi la vostra amistà...

[7] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 9, pag. 177: avere me non pòteri a esto monno...

[8] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 3.26, pag. 184: Ben for di pena, / aulente lena, / poi [che] m'avete, / or mi tenete...

[9] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 916, pag. 59: Per quel sangue precïosissimo / Avrem nui lo regno santissimo, / Se nui farem lo so plaser / E ço q'el ne comanda crer.

[10] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 63.11: Né le mie vele no pò cernir porto en neguna parte, né le me' ancore no pò sentire né aver terra en negun logo.

[11] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 12.1, pag. 85: Per fino amore lo fiore del fiore avragio...

[12] Lett. sang., a. 1253, pag. 197.6: Ella vi manda p(re)gando che voi le mandaste uno poco d'olio, ched elli c'este sì caro che no· ne pute avere.

[13] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 108.24: Fecero doi consoli, li primi consoli foro Brutus e Lutius, per li quali li Romani avessero libertate...

[14] Lett. sen., 1260, pag. 272.1: sì si partì mess(er) lo chonte Giordano chon tutta l'oste ch'eli aveva a Monte Pulciano, (e) sì n'è andato ad Areço, (e) credemo ch'eli l'avarà a sua volontà.

[15] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 174.18: Lo sponitore. In questa parte insegna Tullio acquistare benivolenza, e perciò ch'ella non si puote avere se non per quello che ss'apartiene alle persone et al fatto...

[16] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 15, pag. 327.6: Ama addunque l'arte, e studiati d'averle, a amaiestrane [li tuoi figliuoli, perciò che per l'arti la vita dell'uomo s'amaestra] e si difende, e acquistasene e conservasene ricchezze.

[17] Poes. an. sang., 1270-71 (3), 4, pag. 69: Udendovi laudar, maiestro Pello, / ke sete pien di molta sapiença, / dentr'al cuor sent'un amor novello / d'aver oimai la vostra canoscença...

[18] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 199, pag. 36: Lo pan avrá con grande sudore, / In grande grameça et in dolore / De chi a che tu retornerá / Dala terra unde t'é creá.

[19] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2749, pag. 270: ché, quand'om per negghienza / non si trova potenza / di fornir sua dispensa, / immantenente pensa / come potesse avere / sì de l'altrui avere / che fornisca suo porto / a diritto ed a torto.

[20] Jacopo da Leona, a. 1277 (tosc.), son. 2.13, pag. 210: - Ricco se'! - Come? - Per far lung'attesa. / - Che n'ho? - La bella. - Prima vuol ch'io arda! / - Non vuol. -

[21] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II. dist. 5, cap. 3, pag. 116.9: E se noi movaremo doe linee o tre o più da doe stelle o da tre o da più che sieno basse, e vegnianse giognendo aseme da una stella che sia e··llo mezzo de queste e sia alta, avaremo uno monte...

[22] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 845, pag. 129: No spera 'l trist d'aver alcun meioramento, / Ma sí spera pur sempre del so pezoramento...

[23] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 3, pag. 192.33: perciò che lo mirare la verdura e l'andare presso, fa avere e mantenere la sanità e l'allegrezza.

[24] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 19, pag. 172.10: Seguitando Ercole, e vogliendo suoi fatti soperchiare, con grandissimo pericolo e fatica abbiendo il sasso, tutte le genti di quello luogo gli si arreddero. || Cfr. Orosio, Hist., III, 19, 2: «cum summo labore ac periculo saxo potitus».

[25] Stat. prat., 1295, pag. 446.31: debbia fare chiamare lo rectore nuovo e -l vicaro a scruttinio: quelli che avrà più voci sia rectore, e -l secondo vicaro.

[26] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 8, pag. 147.23: Et el decto notaio non si possa méctare a officio dell'Arte, se prima non si mecte a consillio a scruptinio di pallocte; et quello che avarà più pallocte, quello sia messo all'ufficio.

[27] Fiore, XIII u.q. (fior.), 164.14, pag. 330: E fa che ttu gli die ben de la maz[z]a, / A que' che per vederti sta a la musa / E che d'averti giorno e notte impaz[z]a».

[28] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 68.19, pag. 281: O Iesù Cristo, avissi altra morte / che me donassi, che fosse più forte!

[29] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 79, pag. 162.22: e disse loro: «Se T. viene quae, feditelo ardita mente e voi lo pigliate o morto o vivo, sì ch'i' l'abia».

[30] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 4, cap. 4, pag. 136.26: Quando coloro viddero che non potevano avere la battallia, e la sera veniva, affreddò lo furore, e venersi ritraendo al poggio.

[31] Cronica fior., XIII ex., pag. 89.22: Ancora andarono ad hoste alla terra di Prato, e ebberlo per força di bactaglia...

[32] Stat. tod., 1305 (?), pag. 285.17: facendo devotamente secundo el modo usato con grande devotione, per dare buono exenplo al proximo e che perfectamente poççamo avere salvatione.

[33] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 2, pag. 5.19: A ccui uopo raguna l'avaro? Non a suo, ch'egli per sé di leggieri cosa si passarebbe. Se di' per lo figliuolo, che dee rimanere reda, or come, che pare che voglia uncicare e trarre a sé tutto 'l mondo? E che ha di questa cosa la vita sua? Tutto l'altro a cui uopo fa?

[34] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 9, pag. 98.10: Et questi miseri sono intenebrati et superbi, ché credeno avere lo regno di Dio sensa fatica!

[35] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 248, vol. 2, pag. 336.6: Anco, statuimo et ordiniamo che qualunque de la città o vero contado di Siena, uciderà alcuno cittadino di Siena o vero alcuno del contado et giurisditione di Siena [[...]] sia punito et debia essere punito et condennato nel capo; et se avere si potrà in persona, sia talliato allui el capo...

[36] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 144.239, pag. 619: Monto me par esser biao / chi è senza esto peccao, [[scil. l'invidia]] / e ben à veraxemente / l'amor de De' e de la gente.

[37] Stat. pist., 1313, cap. 29, pag. 192.26: e quelli ke più voci arae sia inteso e sia cappellano della ditta cappella...

[38] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 78, pag. 36.18: E qualunque persona intrasse casa altrui per comectare le dicte cose, sia punito e condempnato al Singnore ed al Comune per ongni volta per l' entramento in XXV lb. de denari cortonesi. E se el malfactore avere non si potessi, che tucti li suoi bieni, infine la dicta quantità che fosse condempnato, sieno piubicati e confischati al Singnori ed al Comune...

[39] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 27.92, vol. 3, pag. 452: e se natura o arte fé pasture / da pigliare occhi, per aver la mente, / in carne umana o ne le sue pitture, / tutte adunate, parrebber nïente / ver' lo piacer divin che mi refulse, / quando mi volsi al suo viso ridente.

[40] Stat. fior., c. 1324, cap. 4, pag. 22.6: E colui, il quale averà più voci, sia Gonfaloniere de la Giustizia per li due mesi...

[41] Lett. zar., 1325, pag. 18.23: Franciscu meu fiiol a mi sì dusi soldi XX de grossi cum una litera, li qual denari e la litera a mi mandava maistru Nicola, e prigandu. qui eu fesi lu meiu, qui eu pudis, qui 'l avisi quila casa...

[42] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 22.24: Però che io, credi a me, se il mare t'avesse, o moglie, io ti seguiterei, che il mare averebbe me.

[43] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 187.18: e tutte l'altre terre de Lonbardia avve quale per força e quale per volontade, sallvo Bolongna che nno la podette avere.

[44] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 14, vol. 2, pag. 178.26: 4. Ma Quintu Fabiu Maximu, essendu agureru LXIJ anni, sustinni lu previtaticu et appilu, essendu ià in robusta etati.

[45] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 31, pag. 299.35: Buono è il vivere, ma meglio è tosto morire che vivendo languire, e cercare la morte, e non poterla avere -.

[46] Cavalca, Specchio di croce, a. 1342 (pis.), Cap. 41, pag. 192.10: Onde veggiamo (come dice s. Gregorio) che Iddio a coloro che non si fanno degni di avere il paradiso, concede più abbondanza di beni temporali.

[47] Stat. palerm., 1343, cap. 1, pag. 7.19: E li altri VIIII vayanu a scuctinu secretu infra la cumpangna; e li tri ki aviranu plu vuchi sianu ricturi...

[48] Stat. cort., a. 1345, cap. 1, pag. 128.2: et quando sono tucti venuti et tucte scripte le boce, el decto camarlengo sia tenuto diligentemente vedere coloro che sono electi, et chi à più voci...

[49] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 6 rubr., vol. 1, pag. 414.22: Come il re Carlo, avuto il passo di Cepperano, ebbe per forza la terra di San Germano.

[50] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 6, par. 36, pag. 133.38: Sestio e Licinio con parte de' suoi compagni e con uno tribuno di cavalieri Fabio, li quali per usanza di tanti anni erano dotti d'avere gli animi della plebe, domandavano li principi de' Padri ad uno ad uno di tutte le cose ch' elli dimandavano e proponevano dinanzi al popolo...

[51] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. III, pag. 544.4: Enfin tanto ch'el caça en li laçi, l'amador mo' preso da novello, ello spiere sì solo avere le to cammere...

[52] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 22.11: Jo non mi voglio pigliar con questo roffian, ma io li lagherè conprar quella, et io serè lo primo lo quale entrerè in lo bordello con quella, et torrèli la soa verçinitade, et serae chosì chome se io l'avesse conprada. Sì che lo roffian ave Tharsia per lbr. C d' oro.

[53] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 3, cap. 14, pag. 174.33: da lo dito Ysach dixe che fu defeisa e produta ad abito de religium como dexirava; la qua perché fuçì lo sposo in terra è staita degna d' avei' lo sposo in cel.

[54] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 6, pag. 18.6: mandaru occultamenti missagi a lu Papa di Ruma, significanduli comu la Pugla si apparteni a la Ecclesia di Ruma et li soy predecessuri per raxuni la happiru et possiderula...

[55] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 26, pag. 119.19: Et ixeru di Castruiohanni, et illu prindi la via, per industria, dundi era lu inbuscamentu, et lu Conti nixiu et illu fui prisu in manu salva. Havendu a Chamutu, et lu Conti andau manu armata inver Castruiohanni a combattirila...

[56] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 193, pag. 41: Poy che ebe la corona et lo papale manto, / Entrò ad cavallio in Aquila in 'n asenello blanco...

[57] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 8, pag. 235.12: tanto che alla donna venne disidero di confessarsi da lui e chiesene la licenzia da Ferondo e ebbela.

[58] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 21, par. 4, vol. 2, pag. 74.30: Eu su fidili catholicu di Cristu -; et per sorti si indivinanu, per aviri, ymmo per essiri di la tunica di Cristu.

[59] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 86.4: Durao lo assedio mesi diciotto e [[la città]] fu auta per fame.

[60] Stat. castell., XIV sm., pag. 140.6: E date le boce tutti quanti, el priore collo camorlengo saviamente veggano colui el quale avarà più boce...

[61] Preci assis., XIV sm., 1, pag. 144.11: Et gle sengnure et regedure, gli quagli ònno ad regere questa cictade, la reggano, sì che Dieio n'aggia laude et gloria et questa cictade n'aggia verace buono stato et salute, Amen.

- Fras. Ben ti ho: so che sei tu, ti ho scoperto!

[62] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 175, pag. 435.12: Costui come saggio, sanza dire o mostrare alcuna cosa, con uno ben t'ho, chetamente seppe chi gli avea messo le bestie nell'orto...

1.7.1 Fig. Occupare; tenere impegnato.

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 3, pag. 79.22: Notte era, e sonno aveva l'animali in terra...

[2] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 29, par. 6, pag. 760.26: io non trascorsi la puerile età oziosa, né tutta la diedi solamente alla conocchia: diversi studii m'ebbero, de' quali passai la fatica con frutto.

1.7.2 Ricavare (con rif. ai frutti della terra).

[1] Doc. amiat., 1360, pag. 86.18: Ancho adimando la mia pa(r)te de' frutti che à(n)no fruttato la nostre te(r)re da X anni i(n) q(u)a, cioè teratichi e altri f(r)utti che ssi fussero avuti e di chastagni.

1.7.3 [Econ./comm.] Ricavare (un profitto) da un'operazione economica.

[1] Doc. fabr., 1186, pag. 191.13: et presalie quale nui advemo delo vostru et n(ost)ra sientia ne dà q(uod) no(n) ce adbamo rattione, adre(n)derimu ad vui admicavelem(en)te...

[2] Doc. pist., 1259, pag. 261.25: e se traiese più, sì posa trarre p(er) ano l. ve(n)ti e ci(n)que i(n) questo modo, k'elli debia issco(n)tarsi del quada(n)nio quello ke (n)d'avese dala co(m)pa(n)gnia p(er) lo te(m)po korso, seco(n)do kome pilliase, ke li (n)de avese trati.

[3] Lett. sen., 1265, pag. 404.15: E) di q(ue)lo q(ue) p(r)estai, avemo avuto la meità dei d. in q(ue)sta fiera, (e) l'altra meità dovemo avere i· Lagnino p(r)esente, (e) sono chome li avesemo nel'u[n]gia. (E) p(er) altra letera vo divisarò q(ue)lo q(ue) n'[a]vremo avuto (e) guadagniato.

[4] Doc. fior., 1272-78, pag. 463.18: E di questi d. avemo da Bartolo Tedaldi (e) da' cho(n)pangni livere ci[n]queciento ventisette (e) s. quatro (e) d. sei a fiorini, (e) livere ciento quatro n'avemo dala tavola, che gli ci diede il Nero...

[5] Doc. fior., 1277-96, pag. 431.13: Ànne dato Chammo lb. XVIIIJ dies ventisei intrante luglio, che nn'avemmo X fiorini d'oro, che lli ebbe di suoi vitelli.

[6] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 82, pag. 176.7: Con ciò sia cosa che molti venditore portano l'arme per venderla viciatamente. Et di ciò che li venditori et rigattieri et venditrice avessino avuto, sia creduto a colui che dà la cosa al suo saramento infine in somma di soldi XL...

[7] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 133.11: Di che furono richiesti certi cittadini, et profersesi loro se volevano prestare questi fiorini 13 mila, ché arebbono cinque per cento...

1.7.4 [Econ./comm.] Dare come profitto; procurare una det. rendita economica.

[1] Doc. sen., 1294 (3), pag. 27.3: Giungnolo (e) Chele (e) Fatio et Arrigo: chasa et vigna et terra ànno la metà di quello delo spedale, rendono p(er) anno ficto VIIIJ mogia (e) XIJ staia di grano, et ànno la metà dela co(m)p(r)a che Gull(ielm)ino fecie da d(omi)no Buonifatio p(er) lo d(e)cto ficto.

[2] Doc. fior., 1338, pag. 117.19: La fornace del monistero lavorando dae l' anno lib. ccc Il porto da Gangalandi con case e bene fornito solevasene avere lib. cc...

1.7.5 Ricavare come risultato di un'operazione.

[1] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaestio 64, pag. 103.20: oriente, occidente, monte e meçodì. Se tu prende le prumere letere de queste parole, zoè de queste quatro, tu avray Adam e ço fo in significança ke la soa generatione deveva implire quatro partie del mondo.

1.7.5.1 [Mat.] Ottenere come risultato di un'operazione matematica; dedurre.

[1] Savasorra, XIV pm. (pis.), pag. 89.19: prendrai li quadrati de le latora ab e del bc, hoc est 16 via 16 et 12 via 12 e arai 256 et 144, hoc est 400...

[2] Paolo dell'Abbaco, Trattato, a. 1374 (fior.), 185, pag. 148.11: e pertanto multjpricha 1/3 via 1 1/2, fa 1/2, e multjpricha 1/3 via 1/2, fa 1/6, e ora traj 1/6 di 1/2, resta 1/3; e àj il numero che dee essere partjto.

[3] Paolo dell'Abbaco, Trattato, a. 1374 (fior.), 193, pag. 153.27: I' ò che quaxj tutte le ragionj, che per abbacho si fanno, si riducono sotto la reghola delle tre choxe.

[4] Paolo dell'Abbaco, Regoluzze, a. 1374 (fior.), 32, pag. 32.17: Se multiplichi l'anpiezza d'un cierchio per 22 e parti per 7, arai quanto gira di intorno.

1.7.6 Attingere (l'acqua).

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 72, vol. 2, pag. 41.28: et in quale parte una via mettere si possa, ad andare a la detta fonte, lavatoio et abeveratoio per avere l'aqua d'essa fonte et l'altre cose, le quali al lavatoio et abeveratoio s'apertengono a fare.

[2] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 88, pag. 263.26: Messere, tu non ài con che tu atinghi, e il pozzo è alto; donde ài l'acqua viva?

1.7.7 Rientrare in possesso (di qsa).

[1] ? Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 4, pag. 68.14: circa lo quale capitolo è da notare che questi e li simili, che non adorarono debitamente a Dio, e fur sanza batesimo, sono dalla iustizia di Dio iudicati in non avere speranza di mutare condizione niuna, nè in meglio nè in peggio, avegnachè ragionevolmente quando avranno li corpi dopo il giudicio, saranno più difettivi, perchè nè 'l corpo nè l'anima non avrà beatitudine, nè gloria...

[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 20, pag. 67.10: Puo' Merlin disse ali baroni: «Io ve insegnarò como vui poré aver lo vostro signor: lo re Meliadus sì sè incantado qu'ello non se recorda né de vui né de lui, anci a vui tuti amisi sì ha desmentegado.

[3] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 29, pag. 240.18: E de la morte de la regina Pantasilea [[...]] assay se adolloravano, e multo peyo perzò che non poteano avere lo cuorpo suo pre nde potere fare li exequie riale e solliempni...

1.7.8 Prendere; procurarsi. || Spesso nella forma dell'imp., tipica dei ricettari, corrispondente al lat. recipe.

[1] Cura uccelli di ratto, XIV in. (tosc.), pag. 22.4: e allora abbie una lucertola, e mezzale della coda due dita...

[2] Stat. pis., 1318-21, cap. 68, pag. 1124.24: E quando viene a bandire, abbia la 'nsegna del Comune di Pisa, e pongnala alla loggia o vero altro quine, u loro piò piace.

[3] Stat. catan., c. 1344, cap. 2, pag. 30.34: ma, si si mania dui fiati, aia di lu pani e di li fructi e di lu vinu e di li herbi, si si ndi mania in lu conventu.

[4] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 372.12: Poi abbi uno grande bossolo o vero tegame che abbi uno foro di sotto, e mettivi entro alquanti fuscielli...

[5] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 62, pag. 314.12: Ciò ène che allora quando l'avoltore sarae preso, averai uno coltello di canna con che tue l'uccidi.

[6] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 12, pag. 11.12: La mattina, quando ti lievi a fare l'altre vivande, scuopri questa vivanda, e abi una chiova in mano e róppila sì come se fosse fava, e menala molto...

[7] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 19, pag. 87.7: et killi di supra appiru una corda et cum killa corda alcuni di li Normandi achanaru susu.

[8] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 46, col. 1.10: R(ecipe) fiele di rondine e di pernici, sugho di finocchio e di ruta an. et fanne colorio, et poi abbi delle erbe predette e istilla due o tre volte il die nello occhio insullo occhio, e sì ssi guardi dalla faticha.

[9] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 36.11: A fare bello lavamento di viso .- Abi cierusgie e aqua rosata e albume d'uovo, e mischia insieme...

[10] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 2, pag. 579.18: et agi di li pili di lu lepuri taglati e minuti, e miscandi cun kistu blancu e cun la dicta pulviri...

[11] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 120, pag. 72.5: [1] Pigla frumentu et rumpilu et poi agi unu ferru latu et fallu caudu tantu ki arda lu dictu granu...

[12] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 27, pag. 261.26: Allora abbe tovaglie de tavola e legaose in centa e fecese despozzare ioso nello scopierto denanti alla presone.

[13] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 55, pag. 174.23: se lu pa(n)no delli occhi ène recente voi antico, abi l'osso della seppa, ove(re) sença la rasa, et salgemmu de egual peso, et suctilem(en)te tritato et mestecato et poi se mecta co(n) ca(n)nolo l'occhi...

1.8 Generare, produrre (anche fig.).

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 46, pag. 149.2: Et Marzial disse: l'alto salimento spesse fiate àne ruvinamento.

[2] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1375] lett. 41, pag. 169.7: Allora l'orto nostro non potrà avere altro che dolci frutti e suavi. E però dissi che io desideravo che voi fuste campo fruttifero.

[3] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 1, pag. 3.6: [2] Item la limatura di lu cornu di lu chervu, datu a biviri cum vinu, non fa aviri may lindini non pidochi.

1.8.1 Produrre latte (anche con rif. ad animali lattiferi); essere in grado di allattare.

[1] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 8, pag. 501.4: La cervia venne drieto a lo romito, e quelli la ricevette; la cervia aveva del latte, perciò ch'era en punto d'averne...

[2] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 51, pag. 72.9: Ma quando la femna no po norigar li fioli çença lo mascolo, perçò k'ella no à lacte o no 'nd' à sufficientemente, lo mascolo no se parte da la femna deskì a ke li fioli non è ben scossi, sì k' elli possa viver per si.

[3] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 235, pag. 106.7: A fimina ki non avissi lacti. [1] Pigla cristallu et pistalu beni suctili et poi lu misca cum meli et dachilu a maniari e farrà tornari lu lacti a la donna.

[4] <a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.)>, L. 9, cap. 77, vol. 3, pag. 127.5: che a' porci che poppano, se la troja non può aver latte, si convien dare il grano fritto, imperocchè crudo solve il lor ventre...

[5] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 11, parr. 27-44, pag. 165.7: Sì come quando questa simplice dictione 'latara', che significa «una femena che habia latte asay»...

- [In espressioni proverbiali].

[6] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 3, pag. 397.13: «Maggior biade crescono ne' campi altrui, e le pecore de' vicini hanno più latte che le mie».

1.8.2 Generare; dare alla luce un figlio.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 7, pag. 38.21: e sexto puose l'exemplo e disse: Elisabbet tua cogniata ebbe figluolo in sua vechiezza...

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 177, pag. 35: Lo filio ked hela avrá / E li toi ki nascerá, / E' ge meteró tençon e guera / Fin ke ne será suso la terra...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 17, pag. 290: Haver i no poëvano fïol segond rason, / Ke soccedhess pos si cotant possessïon...

[4] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 1, cap. 11, pag. 21.6: appresso debbono usare el matrimonio per avere figliuoli.

[5] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 18, pag. 170.8: la quale venia a lui con trecento donzelle per cagione d'avere figliuoli di lui.

[6] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 66, pag. 327.21: Altressì vedi de la femina che vuole il fanciullo: nol può avere in uno punto, anzi è mistieri che stea nove mesi.

[7] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 19, pag. 118.27: Lo tenpo che la nodricie àe avuti filiuoli sì de l'uomo guardare, che almeno sia u· mese o due ch'ell'abia avuti filiuoli...

[8] Doc. fior., 1299-1312, pag. 805.16: Ne l' anno MCCLXXIJ disse la Berta che uno fanciullo k' el'ebe il detto anno era mio, il quale ricievetti, ed ebe, e or à nome, Andrea.

[9] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 53.20: ca li nostri antiqui pensavanu que eciandeu la cupiditati di aviri filyoli non se divia prepuniri a la fidi di lu matrimuniu.

[10] Boccaccio, Lett. napol., 1339, pag. 181.7: Faccìmote addunua, caro fratiello, assaperi ca lo primo juorno de sto mese de decembro Machinti figliao e appe uno biello figlio masculo...

[11] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 31, pag. 151.13: e van adré a sogni e a molte arlie e crean a male vege che se vorravan bruxar, ch'ele ghe poessan far haver figlol maschio...

- [Rif. all'uomo:] dare la vita (a un figlio), procreare.

[12] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 437, pag. 253: Fïol de söa dona haver el no pöeva / Perzò k'ella era sterile, dond molto se 'n doleva...

[13] Novellino, p. 1315 (fior.), 49, pag. 235.5: e fu mia intençio d'avere di lei uno figliuolo l'anno e non più, onde la donna ha cominciato a fare figliuoli in due mesi...

[14] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 1, cap. 8, pag. 94.25: orando inpetrà' da Dee gracia d'avei' figli de la moger chi era sterile.

[15] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 8, pag. 240.37: Ferondo confortati, ché a Dio piace che tu torni al mondo; dove tornato, tu avrai un figliuolo della tua donna, il quale farai che tu nomini Benedetto...

[16] Poes. an. savon., XIV, 2.18, pag. 17: Tu fosti annunciao / da l'angelo chi da De' venia, / Gabriel chi fo mandato / a la doce vergen Maria, / e dice «no teme, Zacharia, / aver un figlo en toa vegeza, / de che serà grande alegreza...

- [Rif. ad un animale:] figliare.

[17] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 37, pag. 138.9: E quando viene il tempo di fare le sue uova, egli va al nido d'un piccolo uccello che ha nome sterpasola, chè de' maggiori ha paura, e bee uno de' suoi uovi, e favvi entro uno de' suoi in quel cambio. Ed in questo modo pone le sue uova, e così ha li suoi figliuoli, che non vi dura fatica.

[18] Doc. castell., 1361-87, pag. 172.6: e la d(i)c(t)a vacca aveva una vitella. Ite(m) del pres(ente) a(n)no Mccclxxiiij, la d(i)c(t)a vacca à un'altra vitella.

1.8.3 Versare (lacrime).

[1] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 37, pag. 196.18: Or non vedi che incontanente che tt'è detta una villania o fatta alcuna ingiuria, incontanente ne revengono le lagrime, e per li peccati tuoi non puoi avere pur una lagrima?

[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 1, pag. 39.29: Unde che farà lo demonio? Molte volte ti metterà in cuore d'avere lagrime dei peccati.

1.9 Ricevere qsa (da qno o qsa, anche sottinteso): prendere qsa che viene dato (una risposta; il cibo, un premio) o dovuto come compenso, come salario, come rendita (del denaro) o inviato (una lettera; un rinforzo militare) o concesso (un aiuto, un'indulgenza, una grazia, una benedizione) o subìto o inflitto (un danno, una penitenza, un'offesa, una pena).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 619, pag. 621: Al departir reu comïad avrà .

[2] Poes. an. ravenn., 1180/1210, 35, pag. 619: [Se ratta] la gente aplan[ea]va / [.. aviande que]the [s]ententi[e] 'lura...

[3] Doc. fior., 1211, pag. 38.15: Donato f. Guidi Fa(n)cielli ci à dato lib. xxii (e) s. x uno die a(n)zi kl. lulio: ave(m)moli da Alberto Ubertini...

[4] Doc. montier., 1219, pag. 48.20: It. diono avere due co(n)suli ud u(n) signore xx l. p(er) lo feo l'anno (e) iii l. un camarlengo (e) xl s. cataun del co(n)sillieri (e) xl s. ad un balitore...

[5] Doc. sen., 1221, pag. 55.8: Ristoro diè vi l. min(us) iiii s. (e) iiii d. deli dinari del bue, (e) sì li à Spinello.

[6] Patto Aleppo, 1225 (ven.), pag. 41.5: E se alcuna nave o nave plusor se rompesen - la qual cosa voia Deo ke no sea - in le soe parte, le persone e l'aver lor sunt segure. Ma de quelo ke scaperà de lo mar, de' aver lo soldan quindex per centenar.

[7] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 691, pag. 552: Cotal è lo so uso, saçate sença engano, / con' lo çardin qe fruita ogna sason de l'ano: / quel om qe plu ne prende, quelo 'nd'à maçor dano, / e qi da ese vardase, scampa de grand afano.

[8] Doc. sen., 1235, pag. 106.20: Rub(er)to Terre(n)tese v s. m(eno) ii d., (e) di chesti avemo xxii d.. Alb(er)tino d' Albona xxviiii d..

[9] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 14 (54), pag. 241.5: sopra le adema(n)dexo(n)e facte dal v(ost)ro citadino fecemo recevere testimonii e habiuto (con)siglo d(e) savie homine, avemo dato diffinitiva s(ente)n(t)ia, p(er) la quale à recovrato tuti li dinari ch'el devea avere i(n) la nostra cità.

[10] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), [canz.tta] 2.9, pag. 123: e dico: «Oi lasso mene, - con' farag[g]io, / se da madonna mia aiuto non ag[g]io?».

[11] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [canz.] 3.1, pag. 49: Guiderdone aspetto avere / da voi, donna, cui servire / no m'enoia...

[12] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 86, pag. 181: «Di quel frutto non àb[b]ero conti né cabalieri; / molto lo disïa[ro]no marchesi e justizieri, / avere no 'nde pòttero...

[13] Doc. pist., 1240-50, framm. 1, pag. 60.14: Pagati s. cvij p(er) lo ze[n]dado dela co[l]tra. Ebe mesere Miliore uno paio di calthe bianche p(er) s. vj ½ Soma l. xxxv e s. vi... dr. vij.

[14] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag 67.5: Desperar sì nuose al' mo, mai la ferma fadiga sì emple chascuna causa, e la studievol arte sì apresta sovençe fiade grande riqeçe, e lo lavorero et ogna faìga sì fi abiuda soto sperança de morte.

[15] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 77.29: et anc altre bele caose le qual eu darai a ti [[...]] dele quale tu medesema poras aver et usar ala toa volontà».

[16] Doc. sen., XIII pm., pag. 175.12: Gionta Ugholini di Val di Po(n)gna viii s. (e) i d.. Di hesti d. à 'voti Ugolino vii s. i· sue mani.

[17] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 764, pag. 55: Mai cristïani esser no pò / Quili qe fai mal quant ig pò, / E quel qe tropo se n'entriga / L'anema avrà longa fadiga.

[18] Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.), 73, pag. 16, col. 2: non trovo misericordia innançi ragione; / di ciò che feci abo lo gran guidardone / senza fine.

[19] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 4.55, pag. 909: Non die avere penitenza / ki non [ci] fa peccato.

[20] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), disc. 2.11, pag. 69: Non mi farìa l'om tanta guisa noia, / s'io da lei gioia avesse / in vista od in sembiante...

[21] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 12., pag. 568.21: Et uno cavalieri de Roma, pro liberare Roma, abbe responso da li soi dii et iectaosence vivo, ad cavallo, armato...

[22] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), pag. 422.16: Chi bate pader e mader mal convè fenire, così farà li so fioy a lor senza falire; che mal farà per zerto mal convè avire, che Yesu Cristo ne farà pentire.

[23] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 105.17: Et trovaro Lucretia soa molie in midate de le ancille soe e dicea infra esse, ka stava co la camisa refreda de lo marito, ka non sapea se alcuna cosa abbe ne la vattalia, voi de feruta, voi de morte.

[24] Doc. pist., 1259, pag. 261.18: Ordinamo ke casscuno dei co(m)pa(n)ni, di koloro ke va(n)no di fuori, abia arnesi di suo ed abia dala co(m)pa(n)gnia l. iij p(er) a(n)no.

[25] Doc. imol., 1260, pag. 685.21: L'abate de Santa Maria ne dee dare s. XX bon.: avene pegno una guarnaca da prete.

[26] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 36.4: e per lei medesima abonda a coloro che ll'acquistano lode, onore, dignitade; e per essa medesima ànno li amici certissimo e sicurissimo aiutorio.

[27] Lett. sen., 1262, pag. 284.29: Guido Tosco sì ebe una letera da miss(er) Aduardo di sichurtà di potere andare in Inghiltera, (e)d ebela a pitiçione di maiestro Alberto di Parma...

[28] Contempl. morte, 1265 (crem.>sen.), 609, pag. 91: Ançi av<e>rai pena sì forte / Più crudel<e> che non é la morte...

[29] Lett. sen., 1265, pag. 402.36: sì scrisi una pichola lete(r)a dela deta facienda (e) fecila dare al deto Balça. No so se l'avete avuta...

[30] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 6, pag. 59.8: Unde Jacob, per lo buon consiglio ch'eli ebbe de la sua madre Rebecca, ebbe la benedizione del suo padre Jsaac...

[31] Doc. sang., 1269, pag. 421.16: Questi sono li denari ch'ebe Arrigo Beni(n)te(n)de da Iacomo Guelfi camarlingo del comune...

[32] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1374, pag. 224: E dicìe, ciò mi pare: / «Se tu vuol' esser mio, / di tanto t'afid'io, / che nullo tempo mai / di me mal non avrai, / anzi sarai tuttore / in grandezza e in onore, / ché già om per larghezza / non venne in poverezza.

[33] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1699, pag. 61: Sempre á servido ali çudé / Lo dulcissimo filiol me'. / Dal meo filió illi án abluo / Tuto quel ke li án voliuo...

[34] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De falsis excusationibus, 72, pag. 179: Ma t' á pur dao la zapa ke tu lavor a tempo, / Azò, quand ven da sira, tu habij ìl pagamento.

[35] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 18. rubrica, pag. 226.18: Capitolo diciotto. De trovare se· lle stelle deano avere lume da loro o dal sole.

[36] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 4: [5] Iocòb p(er) lo buono (con)siglio di Rebèc sua madre ebbe la beneditione del padre suo Yzaàc (et) si(n)gnoria sop(ra) li altri suoi frati...

[37] Doc. lucch., 1288, pag. 27.16: Anco co(n)fessò lo dicto Luporo ch'à avuto dai dicti Cecio (et) Bonaiu(n)cta p(er) <loro> feo del primo anno lb. X.

[38] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 11, pag. 173.18: e questo il calore naturale non può ben fare, essendo la vivanda non masticata, perciò che non è leggiera a cuocere così come quella ch'è masticata, unde il corpo non à così il suo nodrimento.

[39] Stat. sen., 1280-97, par. 144, pag. 42.11: Item, statuimo et ordiniamo che neuno che fusse camarlengo del Comune, che per lo tempo de la sua camarlengaria non debbia andare in neuna ambasciaria di Comune; e se v' andasse, non debbia avere neuno denaio per sua fadiga.

[40] Stat. sen., 1280-97, par. 148, pag. 43.18: E per loro salario, debbiano avere e' decti massari, per ciascheuno di loro e per ciascheuno dì, IIIJ soldi...

[41] Doc. sen., 1289, pag. 50.37: et non ostante quello c' ò detto de le pigioni et dell' abituro de le case di Galgaria, che tornino a madonna Fine mia madre, et de le rendite c'abo nomate che domina Fine mia madre abia annualmente...

[42] Doc. fior., 1290-95, 13, pag. 576.29: Somma questa faccia libr. XXX. Somma per tutta l'avuta ch'à avuto Compagno per quattro anni...

[43] Poes. an. bologn., 1286-96, 10, pag. 14: In tormento gravoso / me fa perire amando / la gran pesança che per vu' sol porto; / e vivo dubitoso / cun gran doia pensando / che da vu' non ò [...] conforto...

[44] Stat. sen., 1280-97, par. 183, pag. 53.2: Item, statuimo che qualunque omo del castello vole fare casa, sì debbia avere una opera da ciascuno omo del castello, o vero IJ soldi.

[45] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 7 Rubrica, pag. 145.9: Del salario dei consoli e del camarlengo, lo quale ellino debbono avere per tempo di sei mesi.

[46] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 16.14, pag. 119: Iuda sì l'ha venduto; / trenta denar n'ha avuto, / fatto n'ha gran mercato».

[47] Cronica fior., XIII ex., pag. 140.30: In questo ano, die XVIJ d'ottobre, il conte Guelfo di Pisa fue sconfitto a Villa di Chiesa e perdeo tutta la Sardingna, ed ebbe IIJ fedite, e fue preso da' Sardi.

[48] Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.), 3, pag. 120.21: Hic figuratur una femmena a terra, la quale se pune per la terra: la baccha et lu serpente, quali li stau ad le soe mamme, et i vene per avere delo sou lacte et substantia...

[49] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 44.1: Et passata quella nocte et avuta la benedissione dei frati, la maitina sancto Berinto tornò.

[50] Doc. merc. Gallerani, 1304-1308 (sen.), [1304] 1, pag. 212.4: Le prestai contanti. 1 guardia, 12 chuslieri inn una chuslierola. Auti 10 s. st., 19 di magio contanti.

[51] Stat. sen., 1305, cap. 2, pag. 5.8: E s' alcuno frate così non facesse, e fosse negligente nelle predette cose, in chella mattina nella quale incontra facesse, non debbia avere a suo mangiare alcuna cosa da mangiare o ver cocina, se non solamente pane e vino...

[52] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 21, pag. 107.12: Non va così: prima si conviene combattere, poi s'ha il premio.

[53] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 725, pag. 42: Delle me' peccata te chiedo salvatione, / ad mi e alli benefacturi ne fa' remissione; / per pàtremo e mamma prègote ad tucte hore / che tucti àiano ensemora la tua benedectione.

[54] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 73, vol. 1, pag. 94.29: Et esso consellio, el quale avarà dal savio o vero da' savi...

[55] Doc. venez., 1311 (5), pag. 74.25: ancora voio et ordeno cha, se meo fiio Marcho tolese muier et avesse fiioli o fiie ligitimi, cha elo posa star en la chasa en quella parte che li volese dar li mei cumesarii et depoi la morte de soa mare sì avese lo fito dele dite mei case...

[56] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2, cap. 4, pag. 157.24: Tornate indietro due di voi; e abiano la mia benedizione, se procurano che sia ubidita la mia volontà».

[57] Lett. lucch., 1315, pag. 486.16: Sappi che noi ave(m)mo tua lettora che coi(n)tava come io C[e]choro desse lo gharzone a doda.

[58] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 9, cap. 38, vol. 2, pag. 348.3: ed ebbevi battaglia fiera ed aspra, [ma da non certo avvenimento]; ed essendone molti morti di ciascuna parte, li Romani [per fama] n'ebbero il peggio...

[59] Doc. moden., 1326, pag. 12.27: semmo contenti et confessi avere abiuto e recevuto et a nue interamente essere dae e numerà in deposito e per chaxone de deposito da Ghydino fiolo chi foe de meser Ghyrardino da Trebanello libr. sexanta de m. in una parte et in una altra parte libr. tressento trenta de m...

[60] Stat. assis., 1329, pag. 179.12: E quando aseme s'adunaronno, ciascuno d'essa fraterneta, per parte de meser l'ovescovo agia de perdono xl dì.

[61] Stat. sang., 1334, 30, pag. 102.23: R. cap.o LXXVJ. Che lo consolo abbia due soldi per ongni condanagione che farà riscuotere.

[62] Doc. orviet., 1334, docum. 28 luglio, pag. 174.13: E cominciata la detta briga sieno ribanditi del detto comuno da ogni bando che avessaro e, essi ribanditi, sieno tenuti i detti signori di rinovare i contracti e' pacti antichi col comuno d' Orvieto...

[63] Stat. volt., 1336, cap. 1, pag. 7.20: Et il messo abbia per suo salario soldi cinque.

[64] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 2, vol. 1, pag. 112.33: et appi littiri da lu Senatu que issu Filviu facissi fini a la lur puniciuni...

[65] Stat. sen., a. 1338, pag. 29.9: Et qualunque venderà alcuna possessione, e' denari che se n'avranno none investirà...

[66] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 26, pag. 125.4: e a hi septe vescoi mostrà ch'el sa tuto e veçe le nostre ovre e ghe predisse le gran tempeste e persecution chi harave la soa gesia dal drago sanguenento...

[67] Stat. catan., c. 1344, cap. 10, pag. 43.5: dica [[lu monachu]] sua culpa in capitulu, e faça la penitencia sicundu esti urdinatu; et si non di vulissi per si midemmi satisfari, e per altrui fussi saputu, haia maiuri penitencia.

[68] Stat. collig., 1345, cap. 6, pag. 8.35: El quale notaio abbia et avere debbia per suo salario dela pecunia dela decta università soldi venti di den.

[69] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 186, vol. 2, pag. 750.22: Ed essendo i detti Sanesi all'assedio d'Arcidosso, i conti da Santa Fiore con CC cavalieri tedeschi avuti da Lucca, e con tutto loro isforzo, vennono per soccorrere il detto castello...

[70] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 5, par. 23, pag. 33.4: però che tanti anni aveano là combattuto per diversi avvenimenti, e molte perdite vi avevano avute...

[71] Lett. volt., 1348-53, pag. 179.22: e scrivemo a ser Meo ver matina ançi terça di X del presente mese, bene che -l messo l'avesse ieri a vespro, che aiutasse accatare loro una casa migliore che avere si potesse.

[72] Doc. orviet., 1339-68, [1353], pag. 131.23: Ave(m)mo da Tuciu del'Ofertu duo q[uar]te[n]gi e meçu di granu del pastinu che fu di Neruciu di s(er) Va(n)ni nela chontrada di s(an)c(t)a Mostiiuola.

[73] Stat. sen., 1356 (2), pag. 13.17: Del salaro che debba avere lo ricercatore.

[74] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 5.13: Qualuncha persona troverae questa chassa eba lbr. XX d'oro...

[75] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 881, pag. 201: A pochi dì po questo, una lectera abembo / Dallo re Aluisce, la quale nui vedembo...

[76] Doc. amiat., 1363, pag. 97.18: Meia di Cecharone da Piano dà e ve(n)de e li vende a Cino di Vanuççu una chasa possta de la co[n]trada del borgo apressu a la cassa del dettu Cino (et) a la chasa di Vanolu di Ga(n)cia (et) la via del comune, chon one rascione che la detta chasa avesse sopra a ·ssé p(er) preççu e pagame[nto] di XI fiorini d'oro preççu, el quale preççu la detta Meia si chiama cho[n]fesa d'avere autu et autu dal dettu Cino...

[77] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 6, pag. 303.2: Egli ha avute le mie lagrime e in quanto io potrò egli avrà quelle de' suoi parenti...

[78] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 288.16: E a dì 10 di giennaio andò uno bando per la città di Pisa, per parte de' singniori anziani di Pisa et dello aseghuitore, che tucti [i] soldati da chavallo e fanti a pie' che avevano soldo da Paolo Savegli, dovesso avere schonbrato la città di Pisa a pena delle forche.

[79] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 201.24: Lo sio figlio Ianni abbe sole doi ferute nello pettignone e nello pietto. Ora iesse lo puopolo furioso senza ordine, senza leie...

[80] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 20, pag. 191.24: Ma li Troyani sforzatamente le resistero in tale muodo che Achilles no potea calvacare con tutto lo ayuto che avea da li Grieci.

[81] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 10, pag. 230.7: Chi leçerà questa oracione e chi l'intenderà cum devocione si à nove anni de perdonança da parte del papa Çohane, Deo gracias, amen.

[82] Preci assis., XIV sm., 14, pag. 147.17: et quilgli [[fructi della terra]] ke sònno arcolti se dessponano allo suo santo piacemento per quilgli ke gli ànno et tengono et usano, sì che l'umana generatione senpre se possa conservare, mantenere et sobstentare l'anneme et lle corpora ad suo' laude...

[83] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 138, Ss. Cosma e Damiano, vol. 3, pag. 1205.7: Questi ammaestrati ne l'arte de la medicina, tanta grazia ebbero da lo Spirito Santo, che tutte le 'nfertadi cacciavano non solamente da gli uomini, ma eziandio da le bestie, faccendo tutto in dono.

[84] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 200.3, pag. 225: Non ti provar più in arme, o paltoniere, / po' che viltà ti giunse ne l'arcione, / sì ch'a la giostra avesti il mellone / come coniglio fuor di conigliere.

- [Prov.].

[85] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 112.5: Chi mal fa mal à .

- Ricevere (qsa) in cambio.

[86] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 11, pag. 50.13: Andaru chisti et parlaru a lu Duca, chi era prisuni et dissiruli tutti kisti palori et adimandaru iuramentu di illu chi, si per avintura illu scampassi di li minaczi di so frati et havissi la vita, ki illu non facza nullu castellu intra la chitati.

1.9.1 Venire a sapere (da qno o qsa), apprendere (specif. una notizia).

[1] Lett. sen., 1260, pag. 271.23: sì avemo novella chomo Monte Pulciano (e) era choncio (e) aveva fata la fedeltà a messere lo re Manfredi (e) <fa> di Siena...

[2] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 49, pag. 53.10: Se a colui a cui tu vuoli dire che tolga moglie, dice: «Quando aren delle nozze tue?»: e, perché le nozze si seguitano del matrimonio, di' tu «le nozze», e intendi «la moglie».

[3] Lett. lucch., 1296, pag. 28.26: Ver è che già ffue iij mesi vo ma(n)da(m)mo let. di papa (e) di chardinali che ma(n)dava a Martino pregha(n)do molto del nostro fatto (e) del nostro dilivrame(n)to, (e) ora avemo novelle dalli nossi di Cha(n)pangna chome ora novellame(n)te ve ll'àno mandate...

[4] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 4, cap. 13, pag. 148.7: Quando lo re Giubba ebbe novelle che Varro aveva lassato lo campo ontiosamente...

[5] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 62, pag. 119.25: e quand'elli funo intrati inde· reame d'Organia sì privadamente com'io v'ò contato, Febus ebbe novelle allora che lo re d'Organia dovea tenere una grande corte e meravigliosa lo primo giorno di maggio propiamente...

[6] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 195, pag. 302.6: Lo re sì ll'avea brivelleggiata ched ella si potesse maritare a la sua voluntade. Quando la donzella ebbe questo da· re, sì ne fue molto alegra...

[7] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 26, pag. 204.30: e più lettere mandò nella Magna, avendo novelle che 'l suo figliuolo era coronato re di Buemia...

[8] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 57 rubr., pag. 134.10: Come Saturno ebbe dalli oraculi che dovea avere uno figliuolo, che lo caveria del regno.

[9] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 95, vol. 1, pag. 557.21: Di questa morte del re Carlo fu grande maraviglia, che il dì medesimo ch'elli passò fu piuvicato in Parigi per uno frate Arlotto ministro de' minori e per maestro Giandino da Carmignanola maestro allo Studio, e vegnendo ciò in notizia del re di Francia, mandò per loro per sapere onde l'aveano [[...]] e alcuno disse che 'l sapeano per revelazione di spirito, che ciascuno di loro erano grandi astrolagi e negromanti.

[10] a Doc. seb., 1350/51, pag. 255.3: (e) là avirò nuvela d(e) s(er) Ilia nauliçadur.

[11] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 686, pag. 156: Ser Lalle tornò in Aquila poi che abe questo fatto; / Et Selmontini ruppero ad ser Lalle lo patto...

[12] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 2, cap. 25, vol. 1, pag. 237.16: I Viniziani [[...]] avieno mandate XX loro galee armate i· Romania [[...]], de le quali i Genovesi ebbono lingua...

[13] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 25.1: Avemo da Vinega che quelli afinatori di là tegniono de la libra danari quarantasette e quarto d'oro fine...

[14] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 9, pag. 316.31: A cui il marito disse: «Donna, io ho avuto da lui che egli non ci può essere di qui domane»...

[15] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. XIII(i), par. 14, pag. 606.12: ma io, secondo che io ho da Appollo, v'annunzio che non vi fia conceduto prima di potere in Italia comporre alcuna città...

[16] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 232.9: le ghalee di Viniziani si partirono da Ghaeta perché ebbono linghua di quelle di Genovesi...

[17] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 173, pag. 427.7: E quando era cavaliere, e quando medico, e quando giudice, e quando uomo di corte, e quando barattieri, come meglio vedesse da tirare l'aiuolo, sì che posta di lui non si potea avere, come colui che sempre stava avvisato in queste faccende.

- Impers.

[18] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 84, vol. 3, pag. 486.28: E per lettere di nostri cittadini degni di fede ch'erano in que' paesi, ci ebbe come a Sibastia piovvono grandissima quantità di vermini grandi uno sommesso con VIII gambe, tutti neri e coduti, e vivi e morti...

[19] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 100, vol. 2, pag. 436.26: Dipoi del mese di giugno passarono per Firenze li ambasciadori de· rre d'Ungheria, i quali andavano al santo padre, e da lloro s'ebbe che · rre avea desti suoi baroni e gente, per averla in punto se bisognasse.

- Locuz. verb. Far aver: lo stesso che far assapere.

[20] Tristano Veneto, XIV, cap. 191, pag. 172.37: et sì ve faço aver che per altra cossa nui tuti li quali semo qua non se partissemo de Cornovaya né non vignissemo in Yrlanda forssi solamentre per aver Ysota la Blonda...

1.9.1.1 Estens. Comprendere, intendere bene.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 8, pag. 147.9: Come la Giannetta uscì della camera, e il battimento ristette: per che parte parve al medico avere della cagione della infermità del giovane...

[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 37, pag. 74.27: O per Dio, signor, varda-te non ber de quella aqua che de presente tu seras morto». Quando lo re ave queste parole, ello de presente tirà la man a si e disse ala raina: «Dona, mo' che cossa hè questa?».

1.9.1.2 Fig. Acquisire o avere acquisito (in partic. con lo studio o dalla lettura) nozioni o competenze.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 158.25: sì como avemo in Ovidio de Ponte, Maximo in quella hora molto restituio la rempublica.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 18, pag. 184.6: Ma debbonsi affaticare in travagliare quelli che debbono e vogliono sapere le scienze e lèggiare e istudiare, acciò ch'ellino le possano avere perfettamente...

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 2, pag. 432.1: e le stelle allotta nell'ora del die, e in quella oscurità spaventosa della notte, si dice che diedero il loro isplendore. La quale cosa abbiamo non solamente per lo detto del guagnelo, ma certi libri de' Greci apertamente il fanno manifesto.

[4] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 6, pag. 22.3: Avemo ke sancto Paulo, ke fo lo maior persecutore k'avesse quilli k'a Deo serviano, perqu'ello se humiliò a Deo e no volse stare en sua dureça, Deo lo fece sì grande intre li soi apostoli cum voi sapeti.

[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 10, pag. 98.30: Unde aveste l'altro die indella pìstola di Santo Paulo che, qualunque virtude l'omo abbia, se non àe l'amore divino, non àe nulla.

[6] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 3, vol. 3, pag. 39.8: Ecco adunque per le soprascritte cose avete chiaramente che per le pressure delle predette passioni si dimostrano in voi esere virtudi e meriti...

[7] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 175.9: Ià avemo che li spiriti nella notte staco solliciti, intentorosi, e piccola cosa li move.

1.9.1.3 Trattare o discutere (di qno, di un argomento).

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 1, pag. 287.3: Poi ch'à auto nel libro de l'Amore e de la dilezione di Dio e del prossimo, ora veggiamo de l'amore e de la dilezione dell'altre cose.

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 3: [1] Avuto lo tractato sopra queste due paraule 'Chi' (et) 'Che cosa', tractiamo sopra questa altra paraul[a] che dice 'A cui'.

[3] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 24, pag. 414.14: Onde avemo di Platone, del quale ottimamente si può dire che fosse naturato...

[4] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 13, pag. 113.28: lo primo è fiume d'amore a dDio, lo secondo si è amore all'anima tua, lo terso al prossimo, lo quarto al corpo tuo. Avemo avuto delli tre e avemo detto infino a qui.

[5] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, parr. 145-151, pag. 94.12: Habudo lo trattato deli soneti muti, osia moççi, in questa parte èe da trattare deli soneti septenarii e dela forma loro.

1.9.2 Ricevere in offerta, in dono, in sorte, in eredità (anche fig. e in contesto fig.).

[1] Doc. march., 1193, pag. 202.20: ke q(ue)sta terra sì aba Ioh(ann)i ad p(ro)p(r)ietate, issu (et) sua redeta...

[2] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 385, pag. 614: Sai que m'è ensegnadho / d[a] [u]n me' bon amigo q'è ben enleteradho? / Ke tut è perveçuto de fin qe l'om è nadho; / ço q'elo dé aver, no li serà tardadho; / paradis et inferno tut è perdestinadho».

[3] Doc. montier., 1219, pag. 50.10: It., se neuno di q(ue)lli dela co(m)pagnia murisse senza rede (e) elli facesse iudicio ala curte del vescovo volt(er)rano, v s. u da inde sune, ala morte sua tutto l'altro sì debia avere q(ue)lla p(er)sona a cui elli -l iudicasse...

[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 324.27: Denanti ke Constantino forsi muorto, divise lo imperio de Roma infra tre so filii [[...]] Costantio abe Persida in oriente, Costans abe Yltricum latum e Africa e Ytalia.

[5] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 8, pag. 202.14: Et avemo da Dio questo comandamento, che chi ama Dio ama 'l fratello suo.

[6] Doc. fior., 1272-78, pag. 441.9: i quali danari lascoe loro Baldovino in suo testamento che gli dovesero avere...

[7] Lett. mant., 1282-83 (?), 3, pag. 16.28: e sapiè che non ò abiù da vui de dono che gran perigolo fu pluxora fiatha in maro.

[8] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 20, pag. 418.16: Dipo' le dette cose Claudio Drusio, privigno di Cesare, abbiendo per sorte avuta Gallia e Rezia, le grandi e le forti genti di Germania con arme vinse.

[9] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 41, pag. 213.12: E diceano che aveano dagli antichi queste cose.

[10] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaestio 33i, pag. 155.13: \M.\ L'omo à lo corpo de Adam e l'anima da Deo, ma la concupisentia no à l'omo da Adam ni da Deo...

[11] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 7, pag. 30.9: E questa è la cagione per che Omero non si mutò di greco in latino, come l'altre scritture che avemo da loro.

[12] Doc. venez., 1310 (2), pag. 66.2: Ancora laso libr. DCC a mio fiio Constantin e llibr. C a mia fiia Aliseta munega de sen Lorenço ch'ela debia aver quando 'la serà offerta, ch'ela possa metre man en esi en pro e in cavedal chusì co' li à besogno...

[13] Doc. venez., 1315 (09), pag. 135.28: Item voio che mio fiio Marcollin habia tuto lo residio deli mei beni sì mobel chomo stabelle; veramentre se mia muier fose gravedha e fese heredhe mascollo debia haver henvalmentre cum lo dito Marcolin...

[14] Paolo dell'Abbaco, Trattato, a. 1374 (fior.), 100, pag. 85.8: Uno fa testamento e llascia che sse lla donna fae fanciullo maschio, che ella abbi 1/3 di ciò ch' egl' à e il maschio l' altre due partj...

[15] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 13, pag. 135.24: e voglyo che tanto quisto regno quanto tutto l'altro bene mio sia in toa potestate a ffarende tutto chello che te place cossì commo se llo avissi avuto in soccessione da tuo patre.

1.9.3 Fras. Avere delle sue: ricevere ciò che spetta.

[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 5, pag. 364.11: Ma Crivello, conoscendo l'ora posta con Giannole esser venuta, disse seco: «Che curo io di costei? Se ella non starà cheta, ella potrà aver delle sue»; e fatto il segno posto andò a aprir l'uscio...

1.9.4 Ricevere (un sacramento).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 4.35, vol. 1, pag. 61: Or vo' che sappi, innanzi che più andi, / ch'ei non peccaro; e s'elli hanno mercedi, / non basta, perché non ebber battesmo, / ch'è porta de la fede che tu credi...

[2] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4416, pag. 165: Cossí dobiè esser anche vuy / E llasar star quella mateça, / Che vu avé tegnú si llonga peça, / Ço è batexemo, che vu avesse, / E quella le, che vu recevesse...

[3] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 21, vol. 2, pag. 332.34: E però s. Giovanni Vangelista loda alquanti discepoli di questa unzione, e dice: E voi avete la unzione dallo Spirito santo; ciò vuol dire: siete unti da Cristo della sua grazia.

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 36, vol. 2, pag. 566.32: e con molte lagrime domandò penitenzia e misericordia: ebbe i sacramenti di santa Chiesa, e co la detta contrizione morì...

[5] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, 1, pag. 35.26: Ser Ciappelletto poco appresso si comunicò: e peggiorando senza modo ebbe l'ultima unzione...

[6] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 75, pag. 143.13: E non potendo avere la confessione, basta la contrizione del cuore.

1.9.5 Ricevere da una certa origine, come effetto di una causa.

[1] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 65.30: e che non l'hae dalla ecclesia di Roma nè da papa nè da cardinali quel che dice, anzi lo s' hae pensato malvagiamente questo trattato...

[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 10, pag. 48.6: Che se io veggio colà tre cose, questo numero non ha da sé, ma da me viene, che glile pongo...

[3] Metaura volg., XIV m. (fior.), L. 2, cap. 16, ch., pag. 254.22: Onde de le piove bene possono crescere l'acque, ma ch'elle corrano sempre e non vengano mai meno, questo non hanno da le piove, ma hannolo dal Mare Occeano; e di questo mare escono molti fiumi.

[4] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 60, pag. 246.2: Non può stare el fanciullo senza l'aiutorio del padre, però che non à in sé virtù né potentia veruna per sé: ciò che egli à, à da Dio.

1.9.6 [Con ogg. di persona:] ricevere qno, chiamare a sé, riunire (una o più persone) in un luogo; invitare; convocare (qno; un consiglio).

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 31, pag. 106.6: perciò che tu inprima dovevi ragunare puochi huomini per cagion d'aver consiglio, e puoi, se foss[e] stato bisognio, ne dovevi aver molti; ma tu incontanente, nel cominciamento, raunasti una increscievole moltitudine.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 736, pag. 264: D'un cavalé se dise ke grang lemosne feva / E entre oltre usanze cotal usanza haveva: / Il di k'era grand festa mangiar el no voleva / K'el no havess dri poveri, e al so desc li pasceva.

[3] Stat. prat., 1295, pag. 450.4: che llo rectore abbia li co(n)sillieri e anche delli altri al suo co(n)sillio che ssiano nel meno VJ intra lloro farne scruttino catuno di p(er) sé, che no(n) sappia l'uno dell' altro quello che sia detto...

[4] Stat. sen., 1280-97, par. 143, pag. 42.4: Item, statuimo che se alcuno comando fusse fatto al camarlengo, e 'l comando li paresse grave, che debbia avere el suo consellio con radota di sei massari...

[5] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 4, cap. 3, pag. 125.20: Lo quale [[donçello]] non potendo parlare a la donna per veruna casgione ebbe un savio h(om)o bello parladore (et) promiseli grande quantità de denari s'ei potiva concordare questo facto...

[6] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 199, pag. 307.10: Argo, quando seppe che lo soldano era atendato presso di lui, si ebbe sua gente, e disse così...

[7] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 81, vol. 1, pag. 419.38: Et sia tenuto la podestà, a petitione di colui, el quale così fusse trattato, avere consèllio di savi di ragione.

[8] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2.04, pag. 157.21: Giunti li anbasciadori in Roma, il Papa gli ebbe soli in camera, e disse loro in segreto: «Perchè siete voi così ostinati?

[9] Novellino, p. 1315 (fior.), 2, pag. 127.17: Poi, dopo non molti giorni, lo re si pensò di non essere legittimo re. Mandò per questo greco et ebbelo in luogo sacreto e cominciò a parlare...

[10] Stat. pis., 1321, cap. 67, pag. 241.32: et tucti li autri ghierbelli adunare farò in uno luogo; et quelli gherbelli aiunati, aroe cinque dei migliori mercatanti predicti in certo luogo, ai quali comanderò per vinculo di iuramento, che di quelli ghirbelli trovi li migliori et piò leali...

[11] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 3, pag. 92.24: dicendo: O Anchise, degnamente avuto al superbo e nobile matrimonio della Dea Venus, tratto e liberato per la cura delli Dei dalle ruine di Troja due volte, ecco a te la terra Ausonia...

[12] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 16, vol. 2, pag. 275.36: Onde oggidì si prova, e trova comunemente, che li malefici, e incantatori, delli demoni, quando vogliono da loro sapere alcun segreto, hanno alcun fanciullo, o fanciulla vergine, e in loro, e con loro fanno certe incantazioni, per le quali per diversi segni, e modi lo demonio rivela, e dimostra quel, che si domanda.

[13] Stat. palerm., 1343, cap. 10, pag. 20.9: Ancora urdinamu e firmamu, azò ki li rei vicii non pozanu longamenti durari tra killi di la cumpangna, li quali fachissiru cuntra a la hunistitati di kisti capituli et ordinamenti, li ricturi diianu aviri lu nostru cappillanu e cun issu insembla visitari tucti killi di la cumpangna per correcioni quatru volti l' annu...

[14] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 82, vol. 2, pag. 289.23: Fatte le dette lettere, ebbono uno fidato corriere francesco, e ordinarono ch'andasse a Parigi per la via di Vignone, ov'era il papa...

[15] Novelle Panciatich., XIV m. (fior.), 143, pag. 155.26: Incontanente mandò per lui, et disseli tutto il suo intendimento, et prima li fece giurare credenza, et ebbelo in u' sacratissimo luogho, et apresso li chomandò, per lo sacramento che fatto gli avea, che lli dovesse dire la verità.

[16] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 11, pag. 45.20: la mugleri di chistu Basili, videndu lu Duca et audendu li loru paroli, appi unu missaiu segretu et mandau a diri a li chitatini chi lu Duca era in la chitati.

[17] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 659, pag. 149: Quando abe questa gente, missere Loysce andao / Denanti alla regina; et ella li donao / Dui milia once de fructo...

[18] Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. di S. Tedora, pag. 80.22: Allora quel giovane che l'amava ebbe una incantatrice che la dovesse lusingare e fare acconsentire alla sua volontà...

[19] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 6, cap. 35, pag. 155.8: Essi ebbero il dì seguente il senato...

[20] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 16, pag. 141.24: Quello Martino abbe suoi fattori e fece tutta quella galea sgommorare e trarne la mercatantia de panni e de speziarie...

[21] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 251, pag. 150.5: E se le tue lettere contassoro che tu comperassi o vendessi alcuna mercatantia per farne tuo utile, subito abbi il sensale, e fa ciò che le tue lettere contano, e poi dà le lettere che sono venute co le tue.

[22] Torini, Brieve meditazione, XIV sm. (fior.), pag. 340.30: Per che i Giudei, non per farli appiacere, ma per più tosto conducerlo ove morisse, ebbono alcuno e fecero torre quella croce a Gesù...

[23] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 161, pag. 397.12: E per ristorare il detto vescovo Buonamico, l'ebbe da parte, pregandolo gli dovesse fare nel suo palagio un'aguglia, che paresse viva che fosse addosso a un leone e avesselo morto.

[24] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 14, 7.2, pag. 177: L'angel partissi e poi incontanente / Barlaàm Giosafà chiamò ed ebbe, / e disse come l'angel certamente / gli aveva detto sì come morrebbe / di qui a giorni tre...

[25] Stat. castell., XIV sm., pag. 147.24: E allora el detto p(ri)ore debbia avere amedo' le parti e vedere quale è defetuoso e chomandare a lui, a certo te(r)mine, che 'l debbia avere satesfatto ed essare en concordia amendo' le parte.

1.9.7 Accogliere in un luogo (una salma).

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.244, pag. 189: Ma cossì grama com' e' me stava, / misera, senza conforto, / desirava e aspetava / d'aver lo santo corpo morto.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 3, vol. 2, pag. 29.2: Non pertantu quistu Thesea cachatu da li Athenisi Cypru lu ricippi in exiliu, ma minuri ysula di Cypru appi li soy ossa.

- [Come formula di benedizione, con rif. ad un defunto:] locuz. escl. Che Dio abbia: 'che Dio lo abbia (accolto) in gloria'.

[3] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 131.8: avemo dipositato ne la vita d'Iachopo Girolami, che Dio abia, a Renzo di Giovanni Acciaiuoli ed a chopangni fior. mille d'oro a die XII d'aghosto MCCCXXXVI...

[4] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 195.20: E de avere a dì VIIII di novebre MCCCXXXVI fior. sesanta otto e s. tre d. quatro ad oro, i quali demo a Guido Girolami per paghare mortalagi e oferta per lo sopilimeto d'Iachopo, che Dio abia.

[5] Libro vermiglio, 1333-37 (fior.), pag. 196.15: E de avere il detto avanzo a dì VI d'ottobre MCCCXXXVI fior. dugiento ottanta quatro e s. otto d. undici ad oro, i quali ponemo di qua per paghati a chonto di chopangni che dorotamente no vi dovevano essere iscritti ch'era presso questo avanzo poscia che Iachopo, che Dio abia, morie, che no tocha l'anima sua ed a lui d'averlo.

1.10 [In unione con un sost. astratto, per indicare una partic. condizione o esprimere una sensazione fisica o una disposizione psicologica o morale].

[1] Formula di confessione umbra, 1065 (norc.), pag. 91.30: M(iserere). Acc(usome) delu genitore meu (et) dela genit(r)ice mia (et) deli p(ro)ximi m(e)i, ke ce n(on) abbi q(ue)lla dilectio(n)e ke mesenior D(omin)ideu co(m)mandao.

[2] Raimb. de Vaqueiras, Contrasto, c. 1190 (gen.), 76, pag. 166: Jujar, to proenzalesco, / s'eu aja gauzo de mi, / non prezo un genoì. / No t'entend plui d'un Toesco / o Sardo o Barbarì, / ni non ò cura de ti.

[3] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 32, pag. 18: Ma, ket era grande male, / una menoanza avea cotale: / ket no avea rede né ttale / quillu homo spiritale.

[4] Poes. an. ravenn., 1180/1210, 8, pag. 615: Non [r]espus'a vui di[ritamen]te / k'eu fithança non avea niente / de vinire ad unu cun la çente / cui far fistinança non plasea.

[5] Ritmo cass., XIII in., 91, pag. 13: qued à besonju, tebe saccente, / de mandicare, de bibere niente?»

[6] Doc. ver., 1214, pag. 249.22: Car(ta) como mes(er) lo Veskevo e lo Comun de Boolon se lagà e(n) s(er) Pegoraro dal Mercà Novo de quelle questione le quale igi aveva e(n)tro ssì.

[7] Doc. montier., 1219, pag. 49.11: <It. sì iurano, se verun omo dela co(m)pa(n)gnia guaitasse l'un l'altro di ferite studevolem(en)te p(er) tollareli la p(er)sona p(er) odio k' elli avesse avuto cu·llui...

[8] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 534, pag. 545: Lo simele fa le femene qe sta en scarsitate: / dise l'om qe lo fa però c' à povertate...

[9] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 47, pag. 587: bel mançar quand eu non ai talent...

[10] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), [comp. 1].46, pag. 590: om[o] qe de quela à çelosia...

[11] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), [canz.] 1.5, pag. 121: Com'om ch'è in mare ed ha spene di gire...

[12] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [canz.] 16.40, pag. 207: tant'è di mal usaggio / che di stat' à gelore».

[13] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 146, pag. 184: Ben sazzo, l'arma dòleti, com'omo ch'ave arsura.

[14] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 51.33: eu ai vergonça de contar tante caose quante me besogna.

[15] re Giovanni (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), [disc.].75, pag. 87: donzelle, or v'adornate, / tut[t]e a madon[n]a andate / e mercede le chiamate, / che di me agia pietate...

[16] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 5.55, pag. 191: Madonna, non n'ò pietanza / di voi, ché troppo mi 'ncanni...

[17] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 31, pag. 575.27: Et in quella die tutti li santi co la matre soa damma santa Maria sempre virgine et co li angeli santi aiano festivitate, et li morti aiano parte de tutto lo sacrificio de lo munno pro assolutione de li loro peccati.

[18] Stefano Protonotaro, XIII m. (sic.), 64, pag. 133: dig[i]u avir confurtanza / eu, chi amu e timu e servi[vi] a tutturi / cilatamenti plu[i] chi autru amaduri.

[19] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 6.43, pag. 59: Volere agio e speranza d'avanzare / lo meo cominciamento / per tal convento ch'eo voi sia in piacere.

[20] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), pag. 422.18: Quado li son vegi, de, non abià vergonia, tolemo asempio che ne dà la zigonia.

[21] Poes. an. march., XIII m., 11, pag. 9: Stranea è la figura / qe la gente n'à paura, / ben se semella a Julio Cessare u a Pilato.

[22] Alta maiestà , 1252-53 (lucch.), 17, pag. 128: M'all'opera che fanno delle mura / non mi par che abbian cran paura / di morire.

[23] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 8.21: e Cyro per desiderio ke avea de regnare, prese a ffare battalie con tutte soe vicinanze.

[24] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 177.22: Tutto altressì Elena, vogliendosi levare la sospeccione che 'l suo marito avea di lei, disse: «Elli che ssi fida in me della vita, dubita per la mia biltade...

[25] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 224, pag. 36: Tal fan 'l ben e tal fan 'l male / Segondo quel ki á plaxé fare.

[26] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 583, pag. 23: Lo pover, s'el á fregio, s'el á dagn temporal, / S'el mor in patïentia, va in regn celestïal.

[27] Lett. mant. 1282-83 (?), 3, pag. 16.30: Anchora pregove che vu debiè atender a la raxon de la staçon, che ò paura che Benedeto non se reça ben sì cum el doveravo contra Caroçino...

[28] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 1, pag. 189.2: La prima ragione si è, che le ricchezze di denari, e le casamenta sono acciò che l'uomo abbia la sufficiente vita.

[29] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 21, pag. 63.5: ma questi, abbiendo la loro vita dilicata, e sempre usata in riposo...

[30] Poes. an. urbin., XIII, 15.55, pag. 574: De me, dolçe Madonna, aiaténne cordollo, / vidi co' so' afflicto e ccotanto me dollo!

[31] Orazioni abruzzesi, XIII, A.2, pag. 105: Deu de misericordia, Siniore de consolatione, / Agi misericordia ad me et ad onne peccatore.

[32] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 95, pag. 566: e chi à necessu d'aperire vene, / chisto è lo tempo quando plu convene.

[33] Poes. an. ven. (eug.>umbr.-march.), XIII t.q., 56, pag. 16: Deu! cum' grande pietae n'avea!

[34] Doc. volt., 1306, 1, pag. 10.1: e libr. xx.ti, li quali soperchiano, si dispensino infra questi medesimi parenti soprascritti, a quelli che n'ànno più grande mistieri...

[35] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 166.21: onda se tu demand quey per que ey ha tristeza e cotanta tema e per que ey sospira e dolse cotant, ey no sa que ey se responda.

[36] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 79.201, pag. 395: Tristo quelo chi à fame / e dé dir a i aotri: 'Dame'.

[37] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), III, 3.4, pag. 322: et poy, q(u)antuncha pòy, cela altrui falla(n)za / et no gravar(e) la offesa ma agi modera(n)za.

[38] Intelligenza, XIV in. (fior.), 227.6, pag. 205: e, sanza case o veste o sepolture, / hanno lor vita, sanz'altro lavoro, / de' frutti che la terra per sé rende...

[39] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 41, pag. 55.8: «Io avi fame e vu me desse da manzar; io avi sede e vu me desse da bever...

[40] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1575, pag. 394, col. 1: quisti c' ando desiderio / vedere alcuna cosa / per nui miraculosa, / acciò che sia tua laude, / per lu meo amore exaude...

[41] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 13, pag. 637.31: La quiete della anima si è libertà che ha dal vizio della carne, della necessità della natura...

[42] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 50.27: bevendu aqua quandu ànnu siti...

[43] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 2, pag. 35.13: Ma se tanto amore è a te di sapere le nostre fortune, e brevemente udire l'ultimo pericolo di Troja, cominciarò a dire, avegnachè l'animo à orrore di ricordarsene, e rifugge i pianti.

[44] Stat. palerm., 1341, pag. 35.9: Item si a divucioni di alcunu sanctu si si fa luminaria, nun chi diya andari si non killi di la sua parrocha oy alcunu kinchi aya divucciuni senza invitatu, et ki no sinchi digia invitari, sutta killa pena.

[45] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 8, pag. 37.13: [5] E lo lor dormir no ghe dà reposso né ghe torna in sanitae, ma han sogni terribel...

[46] Stat. catan., c. 1344, cap. 9, pag. 41.24: Et aya cura di li infirmi...

[47] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 247, pag. 33: Dunqua, rima lombarda de vallore, / vaten çoiosa, leta, oltra monti, / cum reverenza a qualunqua segnore / chi ha desio d'oldir novi conti / del to paiexe e de la toa terra / chi varia tal hora li so puncti.

[48] Lett. cass., 1352, pag. 42.27: Caru fratre e caynatu, confortateve ka eo ayo acconcza l'anima mia de que ayo grande consolacione et bui ne devete essere tenuti a tucti mei parenti de qua et alli boni homini de Ceccanu.

[49] Gramm. lat.-aret., XIV m., pag. 33.4: Invideo, es, per avere invidia.

[50] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 30, pag. 141.13: Lu Conti, intrandu intra Saragusa et videndu lu figlu mortu, appi grandi doluri...

[51] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 17.19, pag. 45: Costoro hanno piacer di dare affanni / A chi di lor si fida assai o poco, / Purch' appiccar gli si possano a' panni.

[52] Ingiurie lucch., 1330-84, 206 [1366], pag. 60.12: - Bastardo mulo che tu se' [...] Et bene te ne pagherò che i' ò vogla di farlo.

[53] Lett. catan. (?), 1370/79 (2), pag. 163.7: et pir la virgona di vulirisi partiri sença li[cen]cia non chi virianu se[n]ça cumandamentu di lu Papa, ka li fora grandi virgogna di vuliri partiri sença li[cenc]ia; a beni ki d'a[v]isinu volu[n]tati, pir la virgona non chi virianu sença cumandamentu di lu Papa.

[54] Contrasti Laur. XLII.38, XIV (tosc./merid.), 5.11, pag. 19: E ardire, ardir? Minacciami? Non aver di te paura!

[55] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 23, pag. 213.23: Quanno lo legato sentìo ciò, maravigliaose e abbe paura.

[56] Destr. de Troya, XIV (napol.), Prologo, pag. 47.17: sì come fo lo poeta Homero de grande auctoritate, chi monstrao inducere e deponere che li Dyey falsi, a li quali aveano cultura in chilli tiempi la gente, fossero state ad invadire li Troyane insembla co li Greci a modo de homini vivi.

[57] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 72.10: Aia cura de l'a(n)i(m)a sua...

[58] Neri Pagliaresi, XIV sm. (sen.), pt. 4, 6.5, pag. 47: È quel verace Iddio / che fece cielo e terra per amore, / e questo Iddio el qual sempre desio / è tre e uno, senza averne errore, / in questo mo[do] come ti dich'io...

[59] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 13, par. 14, comp. 78.167, pag. 181: «Sotto la proteçion delo re Karlo / Areçço francho e fermo se demora; / possança non avrebbe de desfarlo / questa compagna che 'l suo sir honora; / siché d'Areçço non ò già pensero / ch'el possa uscir fuor del dritto sentero».

[60] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 62, pag. 178.14: et àne sete sença modo et nente poi poco mança.

- [Assol., spec. nella formula interr. diretta o indiretta].

[61] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [canz.] 7.9, pag. 105: che tanto lungiamente ò custumato, / palese ed in celato, / pur di merzé cherere, / ch'i' non ssaccio altro dire; / e s'altri m'adomanda ched aggio eo, / eo non so dir se non «Merzé, per Deo!».

[62] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 106.26: et essi vennero tosto et trovarola così tristissima. Et essi la pregaro ke li dicesse ke avesse.

[63] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 3, pag. 490.19: incominciò a piangere forte; e lo romito andò all'uscio e disse: - Che hai tu, buona femmina? come non ti posi? Dorme, che ratto sarà die e potra'ne andare.

[64] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 23, pag. 302.2: [1] Quando lo rei seppe che -l suo filliolo era malato, venne a llui e dimandolo che avea.

[65] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 33.51, vol. 1, pag. 568: e Anselmuccio mio / disse: "Tu guardi sì, padre! che hai?".

[66] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 4, cap. 33, pag. 257.25: A li quai digando: «Or che avei-voi che parei così dolenti?»...

1.10.1 Fig. Serbare.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 7, pag. 36.1: el tempo di parlare e di tacere è gran temperamento nel parlare. Abbi addunque in te silenzio, cioè quetezza, fin a tanto che t'è mistiere di parlare.

1.10.2 Concentrare un sentimento su qno o verso qsa, credere, sperare.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 391, pag. 614: aibai bona sperança êl Segnor coronadho / per cui tuto lo mondo è guarid e salvadho...

[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 450, pag. 578: meio s'enfida 'l pover qe à sperança en Deu.

[3] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 18 (70), pag. 243.8: e p(er) l'amore che noi avemo i(n) la vostra p(er)so(n)a...

[4] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 4.38, pag. 909: [e'] perde la su' ana, / ki in Dio non à fede.

[5] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 41, pag. 517.17: E però il re Radagaiso abbiendo solamente nella futa isperanza, nascostamente abbandonò i suoi, e cadde a' nostri alle mani...

[6] Caducità , XIII (ver.), 11, pag. 654: mercé ve clam<o>, vegnì sì m'ascoltai, / k'e' ò sperança enl Re de li bïai / ke vui tornar ve n'avì meiorai.

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 42.46, pag. 150: ch'eo possa trovar Iesù Cristo, 'n cui aio la spene mia...

[8] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 50, pag. 262.28: Or non avavamo noi in lui ogne ricchezza, diletto e appagamento? Che andavamo noi cercando altro?».

[9] Poes. an. savon., XIV, 3.31, pag. 18: En voi, doce Maria, ogn'omo à gram speranza...

[10] Esercizi cividal., XIV sm., 69, pag. 114.15: Dio, del qual ven ogno ben, yo no pues crodi ch'el abandun quanunquana à sperança in luy.

1.10.3 [Con valenza pos.:] godere (di una situazione di benessere, sia fisica che mentale); beneficiare di qsa di gradito.

[1] Raimb. de Vaqueiras, Discordo, a. 1202 (it. sett.), 10, pag. 509: Io son quel que ben non aio, / ni jamai non l'averò...

[2] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 4, pag. 177: per te non ajo abento notte e dia, / penzando pur di voi, madonna mia.».

[3] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 39.2: «Oimè», dise Panfilo, «ké quelui ke à sanitade sì dà levementre solaci alo enfermo...

[4] Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.), 23, pag. 15, col. 1: Ché già non è amore né buo disire / ch'el tormento fa dolçe parere, / e la pena fa senvia[r] gioiosa / con arte fradele e ingienosa, / la quale non è largha per avere reposo / e fanne perdare lo più fino tesoro...

[5] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 295.29: et poi in Roma fo sì granne incendio, ke per tre dij e per tre nocti nullo homo abbe requie...

[6] Doc. pis., 1264 (3), pag. 394.6: Et abbia salute chiunqua la legerà.

[7] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 27, pag. 355.4: E se tu combattarerai co' vizii, e amerai le leggie di Dio, averai molta pace...

[8] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2142, pag. 250: non menar tal burbanza / ched elli a tua fidanza / coninciasse tal cosa / che mai non abbia posa.

[9] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1070, pag. 52: Ma ese dela citá a man a man / Quindexe milia ben luitan, / A casa dela Madelena / E lí aló ave richa cena.

[10] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 17: molta pace àno quelli che amano la legge tua, Dio, (et) no(n) sono scandalizati.

[11] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 400, pag. 116: Mort'è Antechristo, tuta la terra à pax...

[13] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 1, pag. 126.17: per la grande pace che ebbero, e usati non ierano d'avere.

[14] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 51, pag. 88.9: e montano inn una nave ed eberono buono tenpo III giorni.

[15] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 45.21: et aviano buono vento, et non fu loro bizongno di fare altri servigi in nave che di tenere la vela.

[16] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 41.34: Et avutu bonu ventu et prosperu viaiu...

[17] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 7, pag. 33.33: Sença alcun dubio hi responderan: in prima per poer menar vita alegra e haver bon tenpo e dar deleto al corpo...

[18] Novelle Panciatich., XIV m. (fior.), 147, pag. 177.1: io chomperai ieri uno pane, che mi costò quatro parigini piccioli, e trovàvi entro, quand'io il facea partire, diece buoni tornesi d'oro; et così ebbi la buona cena...

[19] Doc. udin., 1354, pag. 328.21: Inprimamentre elo sì è divignudo da Dio e dala sancta mare madona sancta Maria e de li xii apostoli e di tuti li sancti e di tute le sancte e di tuta la cort di cel, da li quali sì diven tuti li donoi e tul [sic] beni e tute le gratie chi noi avemo in questo mondo...

[20] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 7, pag. 29.17: Et cussì fu fattu, et appiru per li meriti di Santu Antoni bonu ventu, et passaru salvi et securi.

[21] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1207, pag. 280: Como avemo lo bono jorno, così se vole parlare, / Et quando lo captivo, se vole despreczare...

[22] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 11, pag. 120.18: Non sapite che de chesta presente estate so' alcuni misi passati, inde li quali apperevo avuto meglyo tiempo de navecare che non aviti modo...

1.10.3.1 Locuz. verb. Avere bene, bene avere: star bene.

[1] Raimb. de Vaqueiras, Discordo, a. 1202 (it. sett.), 9, pag. 509: Io son quel que ben non aio, / ni jamai non l'averò, / ni per april ni per maio, / si per madona non l'ò...

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [canz.] 3.17, pag. 49: In disperanza no mi getto, / ch'io medesmo mi 'mprometto / d'aver bene...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 4: Et lo profeta disse: lavora cole tuoi mane (et) manicherai beato e bene arai.

[4] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 21.19, pag. 78: chi sta nel foco già non de' volere / ch'altri dica: «Egli ha bene» / e credalo, e non quello che gli afenda: / ch'altro sentenza il morto.

[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 10, pag. 97.26: imperò che, da poi che tu ài l'amore divino in te, tu godi di ciascuna cosa del prossimo tuo e àinebene.

[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 146.134, pag. 646: E se tu me vòi seguir / e ben aver, fin che tu pòi, / comeigo pensa de venir: / respondime zo che tu vòi».

[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 72.15: [3] Questo era lo mester, quest'era l'offitio de quel santo convento de quî prumar discipoli: tuto 'l dì parlar e pù tosto uguir de messer Yesu Criste, e tanto ben havevan quando hi parlavan o uguivan de le gran gracie del bon Yesu Criste.

[8] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), I, cap. 2, pag. 4.14: Leggiamo ancora che Democrito filosafo si trasse gli occhi per non vedere avere bene a mali cittadini et iniusti.

[9] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII, 5, pag. 467.33: A cui la donna disse: «Messer, cotesto non fate voi che voi mi mandiate persona a casa, ché, se il mio marito il risapesse, egli è sì forte geloso, che non gli trarrebbe del capo tutto il mondo che per altro che per male vi si venisse, e non avrei ben con lui di questo anno.».

[10] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 119, S. Agostino, vol. 3, pag. 1049.5: Quanto piansi ne gl'inni e ne' canti tuoi, commosso allegramente da le voci de la sonante e soave chiesa! Ché quelle voci entravano nel l'orecchie mie, e alliquidìa la verità tua nel cuore mio, e correvano le lagrime, ed io aveabene con esse.

1.10.3.2 [Come formula augurale:] locuz. escl. Bene abbi/abbia.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 16.12, pag. 88: Ben aggia chi m'ha messo in tale stato, / ch'unque miglior non lo porì' avere...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 452, pag. 72: Ben habli tu, companio, per omïunca tempo.

[3] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 62.1, pag. 186: Ben aggia ormai la fede e l'amor meo...

[4] Memoriali bologn., 1279-1300, (1294) 44.19, pag. 83: Ben aza la impromera / ch'eo la vidi zogliosa, / la plu avenente donna - che mai sia...

[5] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 10.3, pag. 227: bene ag[g]iachi leanza tien tuttore / e quale 'nora sua donna amorosa...

[6] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 75.12, pag. 193: Deh ben abbi chi prima pose 'l vino, / che tutto 'l dì mi fa star in bonaccia...

[7] Poes. an. mant., XIII/XIV, 5.7, pag. 232: E' vos am plu che ma vida / e tutor vos amiray; / flor d'ogna beltà complida, / ben aça to fin cor gay...

[8] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 101, pag. 401.13: Deh, che ben aggia Dinadano, lo quale fa stare muto ciascun cavaliere che lo volesse oltraggiare -.

[9] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 314, pag. 69: Dicea: «Bene agia Aquila; sì bella è, in fede mia!».

1.10.4 [Con valenza neg.:] soffrire (di una patologia, anche det.; anche rif. agli animali).

[1] Lett. sang., a. 1253, pag. 196.18: io abbo avuto gra(n)de male nela gola (e) nela gabba...

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 47, pag. 151.8: Et perciò in andando ai pericoli è da osservare l'usanza di medici, che color ch'ànno lieve infertà lievemente le curano...

[3] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), red. E Ng, pag. 204, col. 1.15: onde sempre ebbe febri e male di fianco e ogni altro male infino a la sua morte.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 258, pag. 246: Quii k'an pustem on plaghe illó fin medicai...

[5] Doc. fior., 1286-90, [1286], pag. 155.1: It. in carne per fra Barnaba, quand'ebbe il mal del fianko, tra tre volte, d. xx.

[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 17: le lagrime dele fe(n)mine sono di due generatione: l'una p(er) dolori che ella àe, l'altra è p(er) volere inga(n)nare...

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 22.61, pag. 78: como lo can c'ha 'l raspo, le man mena co naspo...

[8] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 6, pag. 7.9: Antimoron, cioè a dire 'contra morte', vale [[...]] alle femmine c'ànno male di matrice e che sono scolorite...

[9] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 7, pag. 81.11: Poni che uno avesse una febbre continua in del lecto...

[10] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 128, vol. 2, pag. 61.26: comandarò al signore o vero signori de la bestia che avesse el capo morbo, che essa non mandi o vero tenga intra la città infino a tanto che liberata sarà.

[11] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 76, pag. 121.13: Ordiniamo, che nessuna persona possa nè debbia abbivirare nè abeverare fare alcuno cavallo che fusse capomorbo, o avesse male di vermi, o alcuna malvasa infirmità, all'abeviratojo...

[12] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 90.28: Ancor debis tuor lo sangue de l'avolltor e tor una erba che à nome chamelleconte e cederina e mesedar insenbre e farge sugo et onçere quelli che à mal de levra.

[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 6, vol. 1, pag. 50.3: 28. E lu poeta Antipater di Sydonia ogni annu, a capu di lu annu, in cutali iornu commu issu era statu natu, avia la fevri.

[14] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 42.19: ma ' discepoli disono: «questi à 'l male del chadere».

[15] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 70, pag. 77.7: e po de questa decociom tivida ven lavè le piegore che ha rogna, sì l[e] cura.

[16] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 4, pag. 6.16: [7] Item cui avissi avutu longu tempu duluri di testa, unzasi li templi di altea idest di malva e passirà lu duluri.

[17] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 142bis, pag. 283.24: Et se lu c. averane gutta voi emflat(i)o(n)e i(n) de le gambe agi la radicina d(e) la felce et pistala co lo mele et assung(n)a, et fa(n)ne l'u(n)g(u)e(n)to et ung(n)elo.

- [Prov.].

[18] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 133.135, pag. 519: La vita nostra [è] culta e breve: / chi ancoi è san, deman à freve...

1.10.4.1 Locuz. verb. Avere male: ammalarsi, stare male; fallire.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 489, pag. 617: «Oi corpo maladheto, con' tu m'ài enganaa! / Tu no as mal né ben, pena no t'è livraa.

[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 572, pag. 582: meig è morte scarida c'avermal tuto l'ano.

[3] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [canz.] 6.6, pag. 89: Tant'è potente - vostra signoria, / c'avendo male più v'amo ogni dia...

[4] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 303.29: Vixe anni .xlij. e poi k'abemale, spermentao ke la vita soa tucta fo misera e longo tempo li durao amalança de tucte lebre...

[5] Doc. fior., 1286-90, [1289], pag. 250.8: It. a frate Pacefico che dovea avere, p[agato] dì xix, ch'avea prestato al priore quando io ebbi male, s. vij e d. x p.

[6] Doc. fior., 1277-96, pag. 409.17: E deo[no] dare s. L in k. novenbre ne l'ottantotto indizzione, li quali diedi per loro a Baldo pellicciaio per uno pelliccione de la Giana quando ebbe male che chadde del ficho.

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 136.259, pag. 553: Zeta via o descaza / se te senti mar aver, / fin che tu n'ài lo poer.

[8] Stat. lucch., XIV pm., pag. 86.30: Lo frate quando incomincerae ad avere male per tre die, abbia in cammera le cose necessarie overo in del lecto...

[9] Gl a Vang. venez., XIV pm., Marc., cap. 6, pag. 141.25: [55] Et elli andando per tuta quella regione, quelor de la regione començàno a aportar et adur tuti quelor che avevano male (ço è a dir tuti quelor li qual erano enfermi et amaladi), e disse a Iesù Cristo.

[10] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 13, pag. 60.9: Alcuni dissiru chi beni divia bastari chista vittoria fatta per Serloni, ne per avintura, si pluy li vulimu persecutari, forsi chi la fortuna si porria voltari, et havirindi mali.

1.10.4.2 [Come formula di imprecazione:] locuz. escl. Male abbi/abbia.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 91, pag. 564: Mal abia, qi plui pò e qi ben far l'ausase, / qe non arma un o doi, sì q'ig autri pausase...

[2] Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.), 1.9, pag. 386: Per che mal agia il giorno e l'ora e 'l punto / che 'n voi fu messo alcun piacier piaciente, / e che bel viso a fellon cor fu giunto...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 470, pag. 73: Illora incontra 'l corpo dirá l'arma dolente: / «Mal habli tu, companio, ke 'm fe' stá gramamente, / Per ki eo sont perdudha e ard il fog ardente...

[4] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 5.5, pag. 210: e ciò più ch'altro far par che lor agi. / Per che mal aggia el ben tutto e l'onore / che fatto han lor, poi n'han merto sì bello...

[5] Caducità , XIII (ver.), 268, pag. 664: L'altrui faìga poco igi la plora: / mal agia l'om ke plui g'à far demora».

[6] Poes. an. urbin., XIII, 10.51, pag. 558: Mal aia la morte, ke mme perdona, / ke nno me occide in questa ora, / k'io no vedesse la tua figura / plena de tanto livedore.

[7] Carnino Ghiberti, XIII sm. (fior.), 4.9, pag. 75: Mal ag[g]ia la speranza / che lo meo cor notrica...

[8] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 176, pag. 645: «Sïa, sia, / quest'è bona novella, pur k'ella tosto fia. / Tu andarai enançi per esro nostra guia; / mal aia la persona ke g'à far coardia!»

[9] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 11, pag. 507.27: Male aggia chi p[er me] pregarà, puoi che 'n Dio non credo né in santi...

[10] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 19, pag. 113.19: - Mal aggia chi t'engenerò!

[11] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 398, pag. 90: Or poy non fo coscì; male agia chi lo trasse / Che briga in spetiale lo communo pagasse, / Né sollati né frosteri volse che ecco intrasse / C'à guasta questa terra! Beato chi lo mendasse!

[12] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 213.15, pag. 269: Deh, che mal aggia il negro - di Marrocco.

1.10.5 [Rif. ad un periodo di tempo, anche det.:] trascorrere.

[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 73, pag. 455.17: Egli poi si ricordava delle passate feste avute con lei in quelli tempi...

[2] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 12.9: quella figlia del Re siando inflamada dello amore de Appollonio ave la rea notte.

[3] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 586, pag. 131: Li usciti prisero l'Aquila; Bonajonta ad Casscina, / Quando odì la novella, abe la rea matina...

[4] Cronaca sen. (1202-1362), c. 1362, pag. 85.19: e ancho erano stanchi per la mala notte, la quale avevano auta a venire a ghuastare la porta.

[5] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. V(i), par. 87, pag. 301.23: Di che seguì che, avendo Cesare più notti comuni avute con lei...

1.11 Tenere o mantenere in un luogo, posizione o condizione (anche fig.).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 174, pag. 530: Çà lo cor de la femena no repausa né fina / tant fin q'ela no emple çò q'à en soa corina...

[2] Parafr. Decalogo, XIII m. (?) (bergam.), pag. 421.2: Ol padre nol castigava de niente, e biastemado Deo el padre in brazo l'a[va]...

[3] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 230.12: Et per vij anni continui abe Roma in pace.

[4] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2498, pag. 262: Adunque, omo, che fai? / Già torne tutto in guai, / la mannaia non vedi / c' hai tuttora a li piedi.

[5] Albertano volg., 1275 (fior.), L. III, cap. 33, pag. 195.21: «Chi àe i(n) neghiença la fama è crudele».

[6] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vita beati Alexii, 354, pag. 304: L'imperator illora sí lo prend a pregar, / La carta k'el á in man ke la debia lassar...

[7] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 1, cap. 6, pag. 12.19: La seconda ragione si è, che se i príncipi mettono il loro sovrano bene nei diletti corporali, il popolo gli à in dispetto...

[8] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 6, pag. 91.16: dinanzi si debbono i cavalieri ammonire che sempre stieno ammannati ed attenti, e che nelle mani abbiano l'arme...

[9] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), Canz. 4.69, pag. 208: e poi che li Alamanni in casa avete, / servite·i bene, e faitevo mostrare / le spade lor, con che v'han fesso i visi, / padri e figliuoli aucisi...

[10] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 11.114, pag. 102: Lo mio campïone è armato, / de lo mio odio scudato: / non pò esser vulnerato / mentr' ha a collo lo scudone.

[11] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 667, pag. 873: e morto cadde sença alcun deffeto, / e no li valse coraça né casetto, / e 'l confalone ch'in man avea drito / fo caduto.

[12] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 11, pag. 31.13: et ella vede che non po campare correndo con due pede, sì lassa quello filiolo che ae entra le braccia per potere campare con quatro piedi, sì che perde quello figliolo che più ama e quello che meno ama si campa.

[13] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 167.13: Ancora è de quey melanconich chi cre podì serar tut el mond col pung e havir intre le man tut el mond...

[14] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 12, pag. 100.31: ma se tu non puoi avere virginità abbi lo matrimonio casto in tal modo che nullo peccato vi commetti...

[15] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 63.9, pag. 354: Capello in testa avea, / canvisdé che no jovea, / per asconder in peschera / a li pexi soa ihera.

[16] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 6.132, vol. 2, pag. 101: Molti han giustizia in cuore, e tardi scocca / per non venir sanza consiglio a l'arco; / ma il popol tuo l'ha in sommo de la bocca.

[17] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 1, cap. 4, pag. 12.18: Recunta adunca che uno sancto patre, che avia nomo Equicio, lo quale era abbate in uno paese che ssi chiama Valeria, era avuto in grande fama de sanctitate de la gente de chillo payse...

[18] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 7, pag. 246.31: Egli imaginava alcuna volta avere Biancifiore nelle sue braccia, e porgerle amorosi baci, e altretanti riceverne da lei...

[19] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 24, pag. 116.29: O beae vu done che meritê d'aver Cristo inter le brace! Vu fossi hi prumar prevei chi havissi inter le main lo vraxo corpo de Cristo, perdonnan-me gli apostoli gli quai eran fuçii.

[20] ? Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 374.5: e disse: "Dimmi di ciascheuno biadaiuolo quanto grano o biada per uno à in bottegha o in casa...

[21] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 352, pag. 25: Et una grande chroze in cholo avea, / deschalzo iera e sì desfigurato, / che io topina a pena el chognosea.

[22] Stat. lucch., XIV pm., pag. 86.30: Lo frate quando incomincerae ad avere male per tre die, abbia in cammera le cose necessarie overo in del lecto et dal terço die innançi entri in infermaria, avegna che sia baiulio o no.

[23] Comm. Rim. Am. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), ch. 374, pag. 995.3: Nota che lle femmine hanno le lagrime in sommo, quando vogliono...

[24] Re Giovanni (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), [disc.].5, pag. 85: La mia vita fina / voi l'avete in dot[t]rina / ed in vostro tenore.

[25] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), I, cap. 1, pag. 2.11: però che non solamente ha in negghiezza le correzioni, ma dà afflizione a' correttori...

[27] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 28, pag. 133.12: Lu conti Rugeri, havendu tutta Sichilia in pachi in sua signuria et non vulendu essiri ingratu di tanti benefitii rechiputi da Deu, incominczau di essiri pluy devotu...

[28] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 15.45, pag. 45: Quei versi che ne fe' qui non ti spiano; / la Chiesa i canta al tempo de l'Avvento: / se veder li vorrai, tu gli hai tra mano.

[29] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, 7, pag. 227.16: io il vidi morto davanti alla mia porta di più punte di coltello e ebbilo in queste braccia e di molte mie lagrime gli bagnai il morto viso...

1.11.1 [Specie nella lirica amorosa:] tenere soggetto al proprio controllo o volere.

[1] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 1.34, pag. 122: Mia canzonetta, porta esti compianti / a quella c'ha 'n bailïa lo meo core...

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [canz.] 1.49, pag. 14: Lo vostr'amor che m'ave / in mare tempestoso, / è sì como la nave / c'a la fortuna getta ogni pesanti, / e campan per lo getto / di loco periglioso...

[3] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 140, pag. 184: Quisso t'[ad]imprometto sanza faglia: / te' la mia fede che m'hai in tua baglia.».

[4] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), [canz.] 4.1, pag. 103: Amor, che m'à 'n comando, / vuol ch'io degia cantare / lo mal dire e contare / che mi fa soferire, / di quella rimembrando...

[5] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 894, pag. 58: Amici mëi, que fai vui, / Qe no servì pur a quelui / Da cui vien tute le bontate, / La terra e 'l ciel à en poëstate...

[6] Stefano Protonotaro, XIII m. (tosc.), canz. 3.15, pag. 137: Amor sempre mi vede / ed hami 'n suo podire, / ch'eo non posso vedire / sua propïa figura...

[7] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 11.15, pag. 65: Tant'allegrezza nel meo core abbonda / di sì alto servaggio / che m'ha e tiemmi tutto in suo volere...

[8] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2416, pag. 72: Clamemo marçé et pietá / A quela sancta podhestá, / Ke tuto lo mundo á in bailia / E perpetuale segnoria!

[9] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 6.5, pag. 5: Ben m'ha la donna mia 'n sua podestate / al primo isguardo ch'i' l'ebbi veduta...

[10] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 544, pag. 560.21: ch'io vi fo assapere che voi non fallirete niente acciò, s'elli vi può tenere o avere in sua balia".

[11] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 299.12, pag. 373: Ov'è colei che mia vita ebbe in mano?

1.11.2 Tenere per sé o destinare ad altri.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 400, pag. 17: E' sont plu degn ka lu e lu fa beff de mi: / Luganeg e indugieri e' g'appareg a si, / Tomasel, cervelao ge fo aver oltresí, / Olcei, salvadhesine ancora el á per mi.

[2] Novellino, p. 1315 (fior.), 96, pag. 344.6: rendete il danaio mio e tenete la medaglia vostra, et abbiatevi il mazzo de' cavoli con la maladizione di Dio».

[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 4, pag. 97.7: per che in alcuni stracci, come meglio poté, ravoltele, disse alla buona femina che più di cassa non aveva bisogno, ma che, se le piacesse, un sacco gli donasse e avessesi quella.

1.11.3 [Seguito da avv. o prep., precisa la posizione spaziale rispetto a qno o qsa; anche fig.].

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 361, pag. 574: Mieg è un amig visino, qi l'à presso de ca', / qe un fradel luitano: bïad a cui Deu 'l dà.

[2] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 34., pag. 578.14: Et la femina circundata de serpenti, et avea nanti essa una conca, ad similitudine ke là n'esco et leio essa la scientia.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 27, pag. 286.5: et per sempre de' avere l'amico tuo presso ad te, secondo che tu pòi, e non di lungi da te.

[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II. dist. 5, cap. 5, pag. 120.4: e se lo campo sarà aguiestrino, ch'elli abia l'acqua d'atorno entro per esso...

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 1: [17] Et du(n)qua guadangna ricchesse (et) abbile socto li piedi...

[6] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 8, pag. 294.6: Ed anco, se l'oste die dimorare gran tempo nel luogo ed essi ànno presso ei nemici dond'ellino abbiano dubbio, essi debbono fare ei fossi ampi dodici piè, e profondi o cupi nove...

[7] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 5, pag. 59.9: Et quine trovò Nerone inperadore co' suoi consillieri, e avea dintorno pió di cinquecento homini.

[8] Novellino, p. 1315 (fior.), 18, pag. 169.4: Quando ebero tutto furato, ebbevene uno che malvolentieri lasciava una ricca coltre che 'l re avea sopra.

[9] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 5.90, vol. 3, pag. 77: Lo suo tacere e 'l trasmutar sembiante / puoser silenzio al mio cupido ingegno, / che già nuove questioni avea davante...

[10] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 533.3: E pensati che ciasschuno de questi perfecti avieno sotto di loro moltissimi offitiali acciò che spacciare potessaro li molti affari che a loro achapetavano per li mani.

[11] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1561, pag. 393, col. 2: tu gloria delli sancti / et delli angeli ch'ày davanti...

[12] Guido da Pisa, Fatti di Enea, a. 1337 (pis.), cap. 47, pag. 85.25: abbiamo con noi quella nobile vergine Cammilla, reina della gente de' Volsci, che ha sotto di sè così fiorite schiere di cavalieri e di donzelle a cavallo...

[13] Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, L. 4, pag. 232.5: E chiamasi [[scil.: una stella di ydro]] altressì alfard, che vuol dire 'singulare', per che non à dintorno neuna che la somigli.

[14] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 19, pag. 155.12: Credesi che 'l cedro desideri d'aver vicina la zucca.

[15] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 15, pag. 70.7: Cum la vostra bona fortuna la preda, chi nuy chercavamu di longa cum nostru affannu, eccu chi l'avimu dananti li nostri ochi sencza nixuna fatiga nostra.

[16] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1046, pag. 242: Lo re venne ad Barletta et bene adcompagnato: / De cunti et baruni avea adcanto et allato...

[17] Doc. amiat., 1363, pag. 97.16: che Meia di Cecharone da Piano dà e ve(n)de e li vende a Cino di Vanuççu una chasa possta de la co[n]trada del borgo apressu a la cassa del dettu Cino (et) a la chasa di Vanolu di Ga(n)cia (et) la via del comune, chon one rascione che la detta chasa avesse sopra a ·ssé p(er) preççu e pagame[nto] di XI fiorini d'oro preççu...

[18] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 38, pag. 127.18: Anco ò più compagnia, però che sempre ò dallato voi principalmente, puoi tutta la santa greggia delle vostre pecorelle serve di Cristo fedegli...

[19] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 4, pag. 35.12: Ed elli disse ch'ucciderebbe un suo piccholo figluolo ch'ella aveva allato...

[20] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 58.3: Ly fratry iuveny no(n) ayanu li lecti apresse uno all'artro, s(et) sianu p(er)mixti con li sengiory.

[21] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 73.30: De sopre dalla valle staievano le montagne le quale teneva don Ianni Manuello. Denanti aveano lo fiume e lli nimici.

- [Prov.] Ogni oste ha sotto il gatto.

[22] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 7, 8.90, vol. 3, pag. 98: E veggia e faccia patto / ch'ogni hoste à sotto il gatto.

1.11.3.1 Tenere o portare con sé (persone o oggetti).

[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 27, pag. 18: de tutta Roma sì facia / ket amava et ket volia; / et avea con seco .iij.M. batzileri, / ket tutti eranu soi fideli cavaleri.

[2] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 242.22: Et dico quod Pompeius Bofforum assidiao, la citate là dove era Mitridates e Mitridates avea seco avea una potione, ke nullo tossico li potea ledere.

[3] Doc. venez. (>pis.-lucch.), 1263, pag. 30.15: e ser Giorgio chonfesa ched elli à queste s(oprascri)te cose apo sei in preçensa de questi testimonii che sono iscriti de soto...

[4] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2060, pag. 247: ed abbi sempre apresso / e arme e compagnia / a casa e per la via...

[5] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 98, pag. 108: starà in Roma cun alquanti soi baroni, / de ultramar venrà li enbassaturi / sex milla et CCC encantatori, / cun segu avrà lor brevi e lor sermoni.

[6] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 6a, cap. 31 rubr., vol. 2, pag. 505.7: Che li signori Nove abiano seco missere la podestà et lo capitano ogne semmana uno dì per lo meno.

[7] Stat. assis., 1329, cap. 3, pag. 165.29: Ciaschuno della fraterneta nostra, de conscientia del priore, una volta el mese almeno se degha confessare, e sempre agia con luy uno della fraterneta nostra, el quale gle possa rendere de ciò testemoniança.

[8] Stat. moden., 1335, cap. 3, pag. 372.13: E sian tenuti li dicti masari de fare raxone de la soa intrada e de le soe spese e li dicti nostri ministri con quali savij ch' ili vorani avere sego ugni mese a la fine del mese.

[9] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 4, pag. 146.22: Et à questa virtute: chi la à cum sì vede onne incantamento, né no ge [pò] esser fatto erberìa che gi nossa de niente.

[10] Scienza fisiognomia, XIV pm. (tosc.), pag. 5.19: Or questo cutale omo ti piaccia, et questo cutale abbi appresso di tei, et questo tiene teco, però che quello cutale dè avere piena fede e diricta, sano e chiaro intendimento.

[11] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 13, pag. 107.19: ed e' risponde: «Abi con teco Stefano e Sofia; e anche ne togli se più te ne bisognano, e fa che la cosa vada bene».

[12] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 97.9: E quisti duy frati ri habitavano insembla in una citate de lo riamme loro, la quale se clamao Semestra et aveano intando co lloro la nepote che se clamava Hermiona, figlya de la dicta regina Helena.

- [In contesto fig.].

[13] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 24: [21] Et però fa' valenteme(n)te, co(n)fortisi lo cuor tuo, (et) abbi teco Dio, et isforsati di andare in del Rengno di Cielo...

1.11.3.2 Locuz. verb. Avere addosso/indosso: indossare (anche fig.).

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 10.4, pag. 277: Con sicurtà [dirò], po' ch'i' son vosso, / ciò ch'adivene di vossi dettati: / ch'i' 'nd' ho sonetti in quantità trovati / che di malvagi spiriti hanno adosso.

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1416, pag. 57: Un grande fogo era in la casa / O' molta çente se scaldava; / Petro si çé lá molto tosto, / Ke poca roba avevain doso...

[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 34, pag. 249.21: Avevavi una gente di Garamanti che molto danneggiavano Cesare, e avevano adosso cuoia d'orsi...

[4] Simintendi, a. 1333 (prat.), Suppl. L. 4, vol. 4, pag. 3.32: E, gittato ogne vestire ch'ella aveain dosso, s'avventò nel mezzo dell'acque...

[5] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 143, vol. 1, pag. 616.22: Nel detto anno, essendo in Parigi uno Giudeo ch'avea prestato ad usura a una Cristiana sopra sua roba, e quella volendola ricogliere per averla indosso il dì di Pasqua...

[6] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 51, pag. 94.19: vide uno Troiano in su uno grosso cavallo covertato tutto ad oro, ed egli avea indosso le più belle armi...

[7] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 199, pag. 234.16: E lo più piccolo peccato che l'ucciso abiaadosso, non verrà sopra colui che l'avrà ucciso...

[8] a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 334, pag. 11: «Per Deo!», resspoxe la dolenta / «e' nonn ò so no 'sta vestimenta / che voy veçi' che òindosso, / ný altra cossa dar ve posso...

[9] Tristano Veneto, XIV, cap. 146, pag. 142.8: Dodinaus lo Salvaçio rompé soa lança sovra Tristan, ma elo non li fexe altro mal, perqué de gran força era lo usbergo qu'ello aveaadosso.

[10] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 14, pag. 146.7: feriolo in tale maynera sopre la testa che lo spartio per miezo dalla capo, da chì allo vellico, taglyandole tutte l'arme che avea adosso...

1.11.3.2.1 Fig. Avere addosso (a qno), avere indosso, avere sopra: lo stesso che avere a carico, in aggravio (con rif. ad un doc. giuridico).

[1] Doc. fior., 1262-75, pag. 295.21: (E) deono dare anche lb. xv (e) s. v (e) d. viij q(ue)sto die, che lli paghai p(er) loro a Mane(t)to Rustichelli di Borgho Sant'Apostolo per una charta ch'aveia loro indosso di dodici livre di chapitale...

[2] Doc. fior., 1278-79, pag. 461.11: Anke, per una karta k'avea adosso a uno k'avea nome Koscio di Bando rimasero a ricievere a Lippo lb. XIJ.

[3] Doc. fior., 1255-90, pag. 224.16: Àcci fatta açione Iakopo di tute le karte k'egli à sopra loro...

[4] Doc. pis., 1298 (2), pag. 201.6: Sismondino e Nardo da Montechalvoli mi de' dare l. III per resto d'una chartta che io li aboadosso.

[5] Doc. fior., a. 1335, pag. 647.2: Richordanza che meser Sozo e Simone e Ghino Guiciardini m'àno una charta adoso di cento diece fiorini d'oro, e di questa charta ò paghato il terzo a Simone...

[6] Doc. bologn., 1366, pag. 86.32: Ancho una carta ch'i' ò adosso a Tibaldo di Nane di ser Bertoluço castaldo da mille ducati...

1.11.4 Prendere in ostaggio, fare prigioniero (anche fig.).

[1] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 53, pag. 39: Ki bole aodire gran crudeletate / ke addevenni de sore e frate, / ki 'n quilla ora foro gattivati? / Ne la prisa foro devisati: / ki abbe la soro e ·cki lo frate; / e 'n gattivanza foro menati.

[2] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 89.1, pag. 122: Fuggendo la pregione ove Amor m'ebbe / molt'anni a far di me quel ch'a lui parve...

[3] Tristano Veneto, XIV, cap. 402, pag. 366.34: Et però a lui parlà uno de queli et disse: «Signor, vui havé conplido l'aventura de questo pasacio, et havé liberado tuti tre li conpagnoni dela Tola Rodonda li qual nui havemo in presion...

1.11.5 Rivolgere il pensiero, l'attenzione, la cura o l'impegno (a qno/qsa). Anche pron. Disporsi.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 1, pag. 87.10: secondo ciò che 'l suo animo si può avere in diverse maniere al bene ed al male, ched elli conosce...

[2] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 41 parr. 1-9, pag. 160.17: lo mio pensero sale ne la qualitade di costei in grado che lo mio intelletto no lo puote comprendere; con ciò sia cosa che lo nostro intelletto s'abbia a quelle benedette anime sì come l'occhio debole a lo sole...

[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 32.27, vol. 3, pag. 528: da l'altra parte onde sono intercisi / di vòti i semicirculi, si stanno / quei ch'a Cristo venuto ebber li visi.

[4] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 17, pag. 723.14: 3 E nondimeno aveano gli orecchi al canto d'Ameto, al quale non parea che gl'iddii avessero orecchia prestata, perché, sogghignando, alcuna volta con motti piacevoli lo 'mpedivano.

[5] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la humilitade, vol. 1, pag. 159.11: Ello si è cussì como l'avaro desiroxo, chi sempre à li ogi a li bem d'autrui e sempre li pare che elli no abiam niente...

[6] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 49.3: E avenno la mente più a l'avarizia che alla pietate...

1.11.5.1 Prendere parte a.

[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 32, pag. 152.3: [1] Onde a quella mensa de Nabuchodonosor chi era lo maior segnor de l'universo mondo e adorava quî falci de' spiriti malegni, ogne dì havevan del sacrificio e çascaun chi mangiava le viande del so' descho comunicava con gl'ydole mangiando de quî cibi consegrai a lor moho.

1.11.5.2 Osservare (una regola, una legge, un precetto, un comandamento).

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 44, pag. 146.4: Et in tanto è pessima la necessità, ch'ella constringie l'uomo di provare tutte le cose, e fallo essere bugiardo e sanza legie, et conducello ad tutte le follie. Unde la Leggie e' Proverbii gridano: che la necessità non à legge.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 1, pag. 73.10: e occidonse e tolle l'uno a l'altro, e fanose male aseme, e so' ignari e non cognoscono iustizia né rascione e so' senza lege; e la gente che non ha lege e so' senza senno e non conoscono iustizia né rascione e so' envidiosi, [[...]] questa gente per rascione dea perire e non dea durare.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 35, pag. 238: Habia la fe dra gesia, se guard da l'heresia...

[4] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 17, pag. 117.3: E anche li ma' parlanti, i quali in mal dire non ànno regola, anzi, quando possono dire male d'altrui, è il lor mangiare e il lor bere...

[5] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 26, pag. 310.13: e abbi uno comandamento ched è senbiante al primaio: perdona voluntieri, se vuoi che Dio ti perdoni».

[6] a Libro di ragioni, XIV po.q. (pis.), pag. 61.36: Tu dei multiplicare 213 li. e 1/4 via 372 biz. e migliaresi 9 e parte in 2623, hoc est che non à regola.

[7] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 672.8: E questo fue quel figliuolo che ebbe nome Cam, di cui discese tutta gente a Dio rebelle, la quale non ebbe legge adorando gli idoli.

[8] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 158, pag. 337.15: Chi à i miei comandamenti, e servagli, colui è quegli che m'ama.

[9] Legg. sacre Mgl.II.IV.56, 1373 (fior.), Legg. di S. Tedora, pag. 96.16: figliuolo mio dolcissimo, abi continovo il digiuno, e conpi le tue orazioni, e senpre ti raccomanda a Dio...

[10] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 2, pag. 5.5: e per questo le venne desiderio di giognere nella mattina per avere la messa; el quale dí era il dí di Maria.

1.11.6 Tenere dentro di sé (anche fig. e in contesto fig.).

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 585, pag. 548: Mai ço no fai le femene: anc abia fant en ventre, / de Dieu n'à ponto cura ni vergonça nïente...

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 530, pag. 43: In un logo molt poverile, / Lo quale fi dito bovile. / Lá parturisce sancta Maria / Delo fantin ke 'n si aveva...

[3] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 8.96, pag. 91: Qual più vuol, corra (che non giunga tardi) / nel socorso, s'e', Povertà, l'à 'n grembo!

[4] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 49, pag. 144.8: E Cipriano, ke fo cusì crudele peccatore k'ancidia quelle k'avea le creature in lo corpo, et ebe da Deo misericordia.

[5] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 1.68, pag. 6: «Maria, che avis-tu in quello dì / quando da l'ançelo fuste salutà? / Lo mio fiolo gran çoia âspectà / e fa del to fiolo beato; / benedeto sia lo portà / ch'avì in corpo, ave Maria».

1.11.7 Pron. Comportarsi (in un certo modo).

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 4, cap. 6, pag. 123.4: ch'ellino [[i ricchi]] si debbono avere e portarsi avenevolmente nelle cose che pertengono a Dio.

[2] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 29 parr. 1-4, pag. 124.12: e, secondo comune oppinione astrologa, li detti cieli adoperino qua giuso secondo la loro abitudine insieme, questo numero fue amico di lei per dare ad intendere che ne la sua generazione tutti e nove li mobili cieli perfettissimamente s'aveano insieme.

[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 486, vol. 2, pag. 462.26: quando si legge el capitolo el quale è ne la sesta distintione, el quale favella de li officiali e' quali non avaranno sè con pure mani.

[4] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 43, pag. 57.16: Co lo rethor se de' aver quanto ad ira e mansuetudene.

[5] Stat. pis., 1318-21, cap. 39, pag. 1106.14: Et me lealemente e puramente arò in tucti mercati fare e compiere a salvamento delle parti, per le quali a fare sarò.

1.11.8 Avere contro (qno): signif. incerto: essere contrario, ostile? andare contro?

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1362, pag. 56: Zo fo Petro, l'un deli frá / Ki á lo cortelo ben amolá; / Sí lo trase fora dela guadina / E vasen a loro con grande ira, / Sí talió l'oregia ad un de lor / Ki era hablutocontro lo segnor.

1.12 Fig. Includere; annoverare.

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 42, pag. 581.5: Le mura de la citate de Roma ao ccc.lxxij torri...

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 90.30: Avendo Romulo .xxxvij. anni, lo quale anno avea .x. mesi e començavase de março...

[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 61.19: Judiciale è quello il quale, posto in iudicio, à in sé accusazione e difensione o petizione e recusazione.

[4] Doc. sen., 1263, pag. 366.10: (e) noi avemo a tenere la letera dela primaia paga, (e) Palmieri Guidi à tenere la letera <dela primaia> dela seconda paga, (e) ongne se[n]te[n]çia à una siguicione.

[5] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 22, pag. 345.8: Et àne la benignità sette specie, cioè, religione, pietà, innocenzia, reverenzia, misericordia, amistà e concordia.

[6] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 906, pag. 49: Grande meravelia denançe v'è dita, / La qual de sovra sí è scripta / In questo libro molto bon, / Lo qual sí á pluxor sermon...

[7] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II. dist. 1, cap. 5, pag. 59.22: e imperciò abe la mano cinque deta...

[8] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 16, pag. 150.27: E dovemo sapere, che la virtù della temperanza si à quattro parti, cioè castità, onestà, astinenza e continenza.

[9] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 7, pag. 46.12: La seconda schiera ha pedoni cinquecento cinquantacinque, e cavalieri sessantasei...

[10] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 58, pag. 292.6: Disse Cristo agli apostoli: «Nonne duodecim hore sunt diei?». Il dì ha dodici ore.

[11] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 7, pag. 97.9: E questa parte ha due divisioni: ché in prima, cioè nel primo verso, narro la qualitade di queste diversitadi secondo la loro radice, che erano dentro a me...

[12] Doc. perug., 1326, pag. 22.22: e vuole avere la dicta torre II volte e doie terrate e doie porte, l'una cadetoia e l' altra opretoia.

[13] Stat. assis., 1329, cap. 7, pag. 170.10: Ma excludese da questo ultimo paragrafo el peccato della carne, el quale peccato à la punitione propria...

[14] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 5, pag. 27.2: Signore mio, una altra gracia ve domando , - disse san Petronio - che la citade mia abia del contado, imperçò che de quello ella n'è molto povera, perché ella non àe de contado se no trea miglia de torno in torno».

[15] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 16, pag. 282.16: sono alcuni mesi, che hanno VJ Nonas, alcuni VIIJ...

[16] Paolo dell'Abbaco, Regoluzze, a. 1374 (fior.), 2, pag. 29.6: 2 - Se vuoli multiplicare numeri c' abbiano zeri, multiplica le loro figure e ponvi tutti quegli zeri dinanzi.

[17] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 3, pag. 16.6: Sapeno ca onne pennone avea venticinque uomini.

[18] Stat. castell., XIV sm., pag. 145.3: E allora el camo(r)lengo debbia dire quante mallie à el suo cavilgliuolo, e p(er) ciascuna mallia el priore sì lli ponga X paternostri e(n) desciplina...

1.12.1 Fig. Significare, rappresentare.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3. cap. 23, pag. 274.17: Et anche Seneca disse: due cose ànno le lagrime negli occhi de la femina; l'una è speciale dolore, e l'altro si [è] tradimento...

[2] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 85, pag. 240.13: Il nocchiere ha due persone; l'una si è comune con tutti coloro, che sono nella nave con lui insieme, perocché così è egli portato come gli altri...

2 [Unito ad un inf. preceduto perlopiù dalle prep. a, da, di, con valore modale o più specif. deontico, per indicare la necessità, il dovere o l'incarico di fare qsa].

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 201, pag. 607: Pregar avemo con grand afliccïon / lo Crïatore qe ne faça perdon...

[2] Doc. montier., 1219, pag. 45.13: It., se verun omo dela co(m)pagnia avesse a dare altrui dela co(m)pa(n)gnia alcuno avere (e) no· li li desse...

[3] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 79.8: Se tu as alguna [causa] a dire, dila viaçamentre e sì te n' torna endredo!».

[4] Lett. sen., 1265, pag. 404.30: I (chon)pagni dei filiuoli Salenbene q(ue) dimorano in Fiandola (e) dama Isabela Pilea d'Araço sì àno a guardare le letare dela deta q(ue) dovemo avere da San Piero di Guanto...

[5] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 1, cap. 6, pag. 32.14: E quando tu ài a dire gran cose, diele dire grandemente e vigorosamente...

[6] Doc. prat., 1275, pag. 521.28: Ma(n)gnale ci re(n)d(e)o d. xxxviij. Àcci a re(n)dere d. x.

[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 399, pag. 44: De sa que el ha da far in tut le soe rason, / Ni g' art querir conseio il soe adovrason.

[8] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 11, pag. 133.24: come lo semenatore che avesse a semenare molto seme e avesse piccolo campo...

[9] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 5, pag. 86.15: Molte cose hanno da apparare, e da servare i combattitori, perchè neuna perdonanza è alla negligenza fatta ove per guarentire la persona si combatte...

[10] Lett. lucch., 1297 (2), pag. 46.30: sì lli sc(ri)ve(m)mo (e) d(e)moli p(er) memoria ciò che a nnoi pa(r)ve che avesse a dire a· rrei (e) a ffare i(m) d(e)lli n(ost)ri fatti...

[11] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. IV, pt. 4, cap. 4, pag. 127.12: La seconda rasgione puote essere innella femena per poca experientia, ké non s'à ad inpacciare se non in masaritie de c[a]sa...

[12] Doc. prat., 1298-99, pag. 444.2: Questi sono quelli c' àno a paghare l'afitto al Ciepo.

[13] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 59, pag. 165.10: Et aio veduto per li tempi et in multi parte è 'venuto ke quello k'à guidar alcuna terra, s'el non cavalca ben drite per lo camino, ma senestra, over k'el è caduto del cavalo, over lo cavallo lo porta in tal parte, ke né tropu né asai li place...

[14] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 6a, cap. 60 rubr., vol. 2, pag. 519.4: Di quelle cose che li Nove non ànno intromettersi.

[15] Stat. mess. (?), 1320, pag. 29.9: ma si vulissi quissa mircadantia carricari in altru lignu, pagi lu dirictu di kisti tri pir chintinaru, exceptu si l'avissi di nicissitati a ricarricari in altru lignu...

[16] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 8, pag. 48.12: e per quelle sancte cruxe, le quale io ò sagrade e facte al vostro honore e reverentia e a defexa de la citade vostra, che vui l'abià guardare e mantignire e salvare da perigolo...

[17] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 1, pag. 17.10: e la loru diligencia simili a killa di l'apa, la quali havi a ffari lu meli in lu tempu caudu et quietu...

[18] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 14, vol. 2, pag. 179.28: e se alcuna cosa issu avia di fari sedendu, multi volti stava tuctu jornu in terra, non mutandu lu corpu in nulla parti. || Cfr. Val. Max., VIII, 13, ext. 1: «ac si quid agi ab sedente oporteret, toto die saepe numero nullam in partem conuerso corpore in solio durasse».

[19] Stat. palerm., 1343, cap. 2, pag. 9.11: lu dictu ricturi faza un altru signu, et killi ki ànnu a fari lu cantu, incumincinu lu officiu...

[20] Stat. catan., c. 1344, cap. 6, pag. 35.14: Ancora, per reverencia di lu officiu divinu, ordinamu e prigamu a cui havi ad urdinari lu officiu di la eclesia, ki lu sabbatu et omni vigilia di festa dica XII licciuni poy di Nona...

[21] Stat. collig., 1345, cap. 5 rubr., pag. 7.20: Della electione di due sindichi ch'abbiano a sindichare tucti gl'officiali dela decta arte.

[22] Stat. casert., XIV pm., pag. 59.17: (et) si a lloro pyace chi dica chello chi ave de dire (et) sy le dan(n)o licencia dica honestamente chello che ave a dire et como ip(s)o ave dicto, se assecte (et) no(n) p(ar)le plui sencza licencia.

[23] Stat. palerm., 1351, pag. 69.18: non firmando pirò lu prezu fini ki scriva a nui pir soy littiri et ki ipsu aia nostra risposta, inpirò ki nui havimu a contrachiri cum altri mircatanti in la dicta chitati.

[24] Lett. volt., 1348-53, pag. 199.38: se a lui e a chi l'à a consigliare fusse paruto d'aboccarsi con noi come ti dicemo, coll'aiuto di Dio forse non serebbe bisognato di dare fatica ad altrui...

[25] Lett. napol., 1356, 5, pag. 129.23: Imperò volimo (et) comandamote che, mantinente recepute chiste licter(e), sencza far(e) nulla ademorancza, dege p(er)sonaleme(n)te venir(e) a la maiestate nostra aczò che se pocza dar(e) ordine a le cose che avimo ad far(e).

[26] Doc. amiat., 1363 (5), pag. 95.4: It. lasso monna Fiorina a cchura et a guardia di Giovanni mio figliuolo et ch'ella abbia a guardare (et) aministrare e beni del fanciullo infino a ttanto ch'egli sia in perfetta età.

[27] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 27, par. 2, vol. 2, pag. 127.32: Et certe, visti et auditi li prodigii in la morti di Cristu, Pilatu, saiu cavaleri, avia multu essiri stupefactu: ki cosi sun kisti ki sunu avinuti sucta mia signuria?

[28] Doc. castell., 1361-87, pag. 172.27: e fo(m)mo en patti ch'esso me pagasse dele cose che m'à a satesfare sì de semelino (e) de ceciare che gli p(re)stò la Giacopa over Carlo e sì del'altre p(ri)me ragioni.

[29] Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.), pag. 163.2: Alora parlò mes(er) (Gesù) (Cristo) e disse: «Giuda, quello che tu ài a fare fallo vaccio!».

[30] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 9, pag. 27.9: Unde Cristo, cognoscando lo pensero de Symone, sì ge disse: «Symone, e' t'ò a dire una consa.».

[31] Preci assis., XIV sm., 1, pag. 144.10: Et gle sengnure et regedure, gli quagli ònno ad regere questa cictade, la reggano, sì che Dieio n'aggia laude et gloria et questa cictade n'aggia verace buono stato et salute, Amen.

[32] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 7, pag. 225.37: Ancora mo' sì ge clamemo grande mercé al Padre altissimo per la sancta glexia: ch'elo la dibia mantegnere in le soe raxone, e quello pastore che ne leva, messer lo papa, e coloro che l'àno a conseiare, specialmente li cardenali, archiepiscopi et episcopi e prelati...

- [Seguìto da che].

[33] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1006, pag. 62: Per molto piçola rason / Li moverà fiera tençon, / Vïaçamentre ge comença / Per grand folïa una mesciença. / Alò se metrà a morir / Là o' on' on avrà que partir.

- Fras. Avere che dire: avere motivo di argomentare, osservare o questionare.

[34] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1732, pag. 82: Molto porà esser dolenti, / Qé là no trovarà parenti / Qe possa l'un l'autro scondir: / Qé chascun avrà tropo que dir. / E Deu! como serà bïai / Quig qe serà iusti trovai!

[35] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 16, pag. 212.7: unde m' adobra danno, ché di quanto io più veggiol sottilmente, più mi grava la piagha. O, quanto aggioche dire! Ma, quanto dico più, più tacier perdo, se bene isguardo a cui...

[36] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 217, pag. 80.10: Tornò a casa la donna, e disse più là che non era stata la faccenda; di che nacque che Bernardo era superbo per la famiglia e sdegnoso per gli uffici che non avea contra' Cerchi, che erano di maggiore stato d'uomini di Firenze d'uficio e di parentado e di danari, erano superbi assai, di che v'avea che dire...

[37] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 152, pag. 356.25: Felice, e tutti i Fiorentini che v' erano, e Bolognesi non si poteano ricredere di questo così nuovo dono; e poi che gli asini si furono partiti, più d' uno mese n' ebbono che dire.

- Locuz. verb. Avere (+ avv.) che/da fare: dover fare.

[38] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 51.36: ne fie suo intendimento perduto, ed averà tanto che fare di là, che di qua mai non passarà».

[39] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 14.12, pag. 49: Quando Dio il fece, poco avea che fare, / ma volle dimostrar lo suo potere...

[40] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 44.5, pag. 162: ch'i' concedetti di prender la fiore, / ch'ella degnò di volermi donare; / quella che Di' non ebb'altro che fare, / quando la fece, tant'ha 'n sé valore...

[41] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 53, pag. 92.30: E T. sì chiamoe Governale e ffassi venire l'arme, ed egli sì glila portoe tantosto e dissegli: «T., se ttue vuogli conbattere con tutti li cavalieri der reame di Longres, assai avrai che ffare».

[42] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 115.19, pag. 481: Tuto l'ano ò assai a far / a retrornar in cavear.

[43] Lett. pist., 1320-22, 14, pag. 57.35: ed ellino m'àno risposto, sì come iscritto t'òe per altra letera, ched ellino àno assai a fare di potere tantti denari raunare...

[44] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 1, cap. 48, vol. 1, pag. 86.12: Servio Tullio regnò quarantaquattr'anni in tale maniera, che ciascuno buono e ammisurato re [che gli fosse succeduto], avrebbe [avuto] assai che fare di rissomigliare a lui.

[45] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la santa castitade, vol. 1, pag. 211.24: E laor li domanda lo maystro: in qua(n)to te(n)po? Ello respoxe in X jorni, p(er)zò che ello aveva auo asay a far a turbar la gente.

[46] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 5, pag. 149.5: il quale [[Minos]] esamina le colpe dell'anime, ch'entrano in quel cerchio, e giudicale di quel luogo che sono degne, cignendosi con la coda tanti gradi, quanti vuole che giù sia messa e dice che sempre à molto che fare: tante ve ne vanno.

[47] Tristano Veneto, XIV, cap. 444, pag. 404.13: «Sì vero, eli vene da belo dì claro, et molto li pregiè de romagnir, ma uno de queli, lo qual portava uno scudo vermegio con uno lion d'arzento, disse qu'elo haveva tanto da far qu'elo non se voleva albergar».

[48] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 130, pag. 287.25: La valentre donna mandò per uno medico de jure coglionica, e fecelo curare. Il quale ebbe assai che fare più di due mesi a guarirlo...

2.1 [Econ./comm.] Locuz. verb. Avere ad/da avere: essere creditore.

[1] Doc. sang., 1235, pag. 79.7: Cha(m)bio notaio à d'avere da· cama(rlin)go x s. di C s.

[2] Doc. fior., 1262-75, pag. 298.11: Ànne dato Churrado s. xx in k. ottob(re), che si ne ritenne s. quatro (e) d. s....., che l'aveiaad avere p(er) saldame(n)to d'altra rasscione di biada.

[3] Lett. lucch., 1295, pag. 6.17: noi di quae no(n) ci avemo ad avere chosa sì che noi potessemo ad assai sadisfare alli debiti che devemo, né quello pogho che noi avemo a ricevere no(n) potemo richovrare...

[4] Doc. pist., 1294-1308, pag. 155.6: Òe avuto chol s(oprascrip)to Taldo, mi regoe lo filiuolo, a die ij di sette[n]bre, s. xxxij; ed òe ad avere a(n)che s. iij.

[5] Stat. pis., a. 1327, L. 2, cap. 38, pag. 104.13: Sì veramente, che nulla persona possa acusare l' uno l'altro d'alcuna pena in de la quale fusseno incorse per cagioni di debito o d'altri promissioni et obligacioni tra loro ordinato, se no colui proprio che avesseda avere, overo per colui a cui apartinissi lo debito o l' obligacioni, o per suo procuratore a cciò constituto, o da li dotori o curatori de li suoi heredi...

[6] Stat. sen., 1341/48, cap. 16, pag. 146.19: Et se infra detti termini non s' accordi col suo fratello sia tanto fatto stare di fuore che l'abbia acordato. Sì veramente che poi tal fratello che à da avere possa honestamente procacciare e' suoi denari come pare a llui.

[7] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XII, cap. 90, vol. 3, pag. 188.24: e oltre a cciò per agiunta al loro fallire, avendo ellino ad avere di resto dal nostro Comune alla fine della guerra intorno di XXVm di fiorini d'oro, e meno...

2.2 Fras. Avere a fare (anche univerbato: affare 'cosa da fare'): essere o entrare in relazione; [in ambito erotico:] avere un rapporto carnale; [in ambito commerciale o politico:] avere rapporti d'affari.

[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 106.20: Ka io te occido, se non me tte consenti et diceraio ka te trovai co lo scodieri mio». Et per forsa abbea fare con essa.

[2] Lett. sen., 1262, pag. 286.3: e)d io p(r)ochaciarò di ritirare alchuno d. del fato di Lesie, se potrò; (e) in ciò ch'io mi potrò guardare p(er)q(ué) no paia q(ue) s(er) Gherardo abia a fare cho· noi, sì lo farò.

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 8, pag. 139.31: E perciò che a la femmina, ch'è sua parente, l'uomo à maggiore diletto, in averea fare carnalmente con lei...

[4] Lett. fior., 1291, pag. 597.27: e del fatto c'avemoa ffare con que' di Cochefforde, procacciate o per acordo o per la corte d'averne nostro dritto e di ritrarre da lloro il nostro, sì che nnoi siamo fuori de le loro mani.

[5] Stat. sen., 1298, dist. 8, cap. 50, Rubrica, pag. 287.1: Che neuno sottoposto debbia averea fare con neuno divetato dell'Arte.

[6] Doc. venez., 1307 (7), pag. 50.10: dona Bevegnuda Paçinata dela contrada de sen Martin [[...]] avea afar cum ser B(ar)tho(lo)mio de carte per dnr. ch' ela li avea dadhi, deli qual elo li fe carte.

[7] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 21, pag. 152.17: sì come se tu ài avuto ad fare con moglie altrui, allora lo peccato è più grave.

[8] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 114, pag. 177.16: E conviene che ciascuna, anzi che ssi possa maritare, conviene ch'abbia più di XX segnali al collo, per mostare che molti uomini abbiano avuti a fare seco...

[9] a Doc. sulm., 1325, pag. 197.13: Et ancuri volemo ke se questione oy discordia nasce infra ili dicti co(m)pangi de qualu(m)qua cossa avissiro a ffare i(n)semora ke p(er) loro se no(n) poctesse definare, bolemo ke llo difinisca et ke llo dica lu dictu Tomasso...

[10] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 74.17: Come Giove ebbe a fare di Calisto.

[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 3, vol. 2, pag. 119.26: Ca issu pregau lu filyu que ananti que issu andassi a quilla fimina, la quali issu amava cutantu, avissia ffari cu una fimina publica qui era cosa concessa.

[12] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2 cap. 28, pag. 165.11: Or che avevi tu a fare co' romani pellegrinanti, quando tu tanti n'uccidesti?

[13] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 23, pag. 111.25: «Hely, Hely lama çabatani»!, che ven tanto a dir chomo in nostra lengua: «O De', De' me', per que caxon m'ê-tu derelinquio che par che tu no habij niente a far conmego?».

[14] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 5, par. 25, pag. 139.20: Che hanno le cose d'amore a fare con teco?

[15] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 62, pag. 145.1: In questo modo favoleggiano che ebbe a fare con lei.

[16] Deca prima di Tito Livio, XIV pm. (fior.), L. 8, par. 25, pag. 261.4: Però che li Lucani e li Apuli, che nulla mai aveano avuto a fare colli Romani, diventaro loro amici...

[17] Novelle Panciatich., XIV m. (fior.), 143, pag. 158.7: non essendo sodisfatta dal suo marito, sì chom' ella volea, sì ssi puose chon questo pistore e ingravidò di lui, e fece tanto che in quel tempo ebbe a fare chol marito, sì ch' ella disse ch' era gravida di lui.

[18] Stat. venez., 1366, cap. 151, pag. 70.11: alcun nodero over scrivano [[...]] non possa, per si over per altri, per modo alcuno over ingegno, recevere dono over presente alcuno da alcun over per nome d' alcuno over alcuni che avesse affare ali soi officii, per alcuna raxone over caxone, né eciandio da alcuni li quali avesse habudo a fare a quelli medesmi officii...

[19] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 115, pag. 232.11: La legge civile non haa fare cavelle con la legge loro in punizione; ma solo in colui che è posto a signoreggiare e a ministrare nella legge divina.

[20] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 111.34: Et una donna di quello ve avea nome Circe e ebbe a ffare con lui e di lei Ulixes ebbe Telegonius.

[21] Stat. castell., XIV sm., pag. 147.21: Anco volemo e comandamo che quando alchuno dei conpa(n)gni avessaroa fare ensiemi d'alchuna mercanthia overo d'altri fatti e non fossaro en concordia, ch' essi debbiano recorare al priore sença raigione de corte.

- Impers. Essere inerente.

[22] Lett. mant., 1282-83 (?), 1, pag. 13.35: Se vu avì altre novelle mandemele per vostre letre de tuto quelo che par a vu che abia a far.

- [Specie nella forma interr. diretta introdotta da che].

[23] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 5, pag. 296.24: Non tornando Lorenzo, e Lisabetta molto spesso e sollecitamente i fratei domandandone, sì come colei a cui la dimora lunga gravava, avvenne un giorno che, domandandone ella molto instantemente, che l'uno de' fratelli disse: «Che vuol dir questo? che hai tu a far di Lorenzo, che tu ne domandi così spesso?

[24] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 3, pag. 517.4: per che egli rispose: «Che abbiamnoi a far del nome poi che noi sappiamo la vertù? A me parrebbe che noi andassomo a cercare senza star più.».

2.2.1 [Sottintendendo a fare/affare]: stare con (qno), trovarsi o ritrovarsi.

[1] Stat. sang., 1334, 30, pag. 136.6: LXXVIIIJ. [A]ncho proveduto e ordinato sì è che e dodici consiglieri de la detta arte, e quali per forma de' soprascritti ordinamenti sono tenuti e debbono di raunarsi col consolo a' bisongni de l'arte a richiesta del consolo, abbiano insieme co' sei consiglieri del minore consiglio de la detta arte per uno medesimo modo, forma e ordine...

[2] Stat. pis., 1339, pag. 1259.32: E abbia et debia averecon uno garzone, lo quale debbia essere tenuto da ciascuno di loro in del dicto et per lo dicto officio, per suo salaro e mercè libre C di denari pisani, della pecunia della dicta Dovana...

2.2.2 [Seguito da che + inf., nella frase neg. Non avere che fare (con qno, di qsa)]: non riguardare (anche impers.). Fras. Non averci che fare: non essere in relazione, in rapporto.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 1, pag. 11.5: Ché Dio fecie la bestia chinata inver' la terra, e gli occhi e la boccha tenendo in essa senpre, e solo d'essa conosciere l'amaiestrò, mostrando che sopra d'essa no à che fare; ma l'omo fecie ritto, la testa, la bocha, li occhi tenendo al Cielo, dandoli intendimento che la sua eredità era lassù...

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 79.37, pag. 327: Si creatura pete per lo mio amor avire, / vadane a la Bontate che l'ha a destribuire; / ch'eo non ci aio che fare: ella ha lo possedire, / pò far lo suo piacire, ché lo s' ha comparato.

[3] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 4, pag. 121.10: Lo diaule ve(n)ne i(n)(con)tene(n)te, et disse a dDio: «Questa a(nim)a è nostro, et voi no(n) ci avete che fare, ch'ella e(st) del n(ost)ro maiestro; ché io n'abbo carta plubica».

[4] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 157, pag. 240.12: Di queste isole non vi conteròe più, però che non vi sono stato, e 'l Grande Kane non v'à che fare.

[5] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 185, pag. 285.23: Questo arcivescovo non à che fare col papa di Roma, ma è sottoposto a l'arcivescovo che sta a Baldac.

[6] Novellino, p. 1315 (fior.), 50, pag. 237.4: «Padre, noi il ci avemo guadagnato: non ci hai che fare!»: sì che ne nacque piato, onde la legge volle che 'l padre fosse al postutto signore di ciò che aveano guadagnato i figliuoli.

[7] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 85.26: Certo altresì n'ha Dio tragrande abominazione di quelle, che in tali cose si glorificano, e si parano, e lisciano per mostrarsi per piacere a' folli, e Dio sì non ha che fare di tali paramenti in sua Chiesa, ma de' cuori umili, e di netta coscienza.

[8] Lett. volt., 1348-53, pag. 203.16: trovamo nuovamente carte antiche di calonaci e d'electione di piovano dela decta pieve facta per calonaci, per le quali, secondo che diceno questi savi, la pieve è collegiata, e ' padroni che vi fusseno non ànno che fare di ragione nela electione del piovano.

2.2.2.1 Fras. Avere che vedere: riguardare (usato impers.).

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 194, pag. 568: cui tien l'un, lassa l'autro; tuti n'à que veder.

2.3 [Seguito da a + inf., con valore pleonastico per dare efficacia all'espressione, del tipo 'stare a'].

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 6, pag. 10.24: E dicono, e per rascione potemo dire, che li segni masculini hano a significare tutte le cose masculine e li segni feminini hano a significare tutte le cose feminine...

[2] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 38, pag. 240.18: Or questo nome Eva è greco, et àe ad significare tre cose segondo li greci.

[3] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 31, 58-69, pag. 734, col. 1.11: Rafel mai. Qui dixe cum uno de qui' dixe queste parole, le quai niente àno a significare...

[4] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 9, 106-114, pag. 165, col. 1.6: Sette P. Questo ha a figurare che 'l Purg. ha a purgare VII peccà mortai, li quai se purgano come apareràe in li presenti Capitoli...

[5] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 7, pag. 108.23: Aleppe è una dizione, che ha a dimostrare l'afezione de l'animo quando si duole...

[6] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. III (ii), par. 13, pag. 162.30: Il loro sangue essere da puzolenti vermini racolto ha a ramemorare a questi dolenti che il sangue generato della digestione de' cibi, li quali usarono vivendo, non nutricò e sostenne in vita corpi umani, anzi putridi e sozi vermini...

[7] a Simone da Cascina, XIV ex. (pis.), L. 2, cap. 35, pag. 215.11: Zorobabel generò Abiud, che à a dire 'lo signore padre mio'...

3 [Con valore potenziale e rafforzativo, per indicare continuità e durata dell'azione o una referenza temporale futura].

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [canz.] 10.49, pag. 133: la gioi che di voi, donna, aggio avuta, / no la mi credo aver mai sì compiuta. / Per ciò vorria ch'eo l'avesse ad avere, / ed a vedere, / che di ciò nasce che mi discoraia...

[2] Laude di Cortona (ed. Contini), XIII sm., 13.42, pag. 53: Chi lauda ed ama tuttavia / madonna santa Maria, / fermamente sicuro sia / che buon luogo arà a trovare.

[3] S. Caterina, Epist., 1367-77 (sen.), [1376] lett. 64, pag. 271.17: Pace pace pace! a ciò che non v'abbi la guerra a prolungare questo dolce tempo.

[4] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 60.31: Lu modo de li peccati voy de li defecti sta i(n) iudicio de l'abate, lu quale ave iudicare (et) <si si> li culpi si sono maiore voy minore.

[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 257.33: Ora mo' crego cha si' consolato, se ay a vivere a lo mundo tu vederray se te nde accrescerà perzò honore o vergogna.

3.1 [In combinazione con un inf., esprime il futuro in forma analitica].

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 82, pag. 603: O gente crudelissema, como devé guarir, / qe le ovre de Deu no volé mantegnir? / Le vostre vanitadhe v'à condur a perir.

[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 412, pag. 576: no è ric né serà, q'el sta pur en pensar, / e puoi ie'l stovrà rendre, o el no s'à salvar.

[3] ? Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), [canz.tta] 2.35, pag. 124: Ancor m'ag[g]i' ascondutto, / eo dirag[g]io altro motto, - c'ha disdire / poi ch'ella vederà lo meo servire. || Se non si tratta piuttosto di un futuro di tipo meridionale con a implicito per crasi (ch'à a disdire): cfr. Macciocca, in PSs, vol. II, p. 306.

[4] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1332, pag. 70: Per cobiticia d'enriqir / Asai serà qe l'à seguir.

[5] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2036, pag. 66: Et a lor sí fé una impromessa / Ke a lor fo de grande alegreça: / Ked el no li á abandonare / Fin ke 'l mundo sí á durare...

[6] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 41, pag. 106: Fel Antichristo farà li encantamenti, / sì andarano dentro al mar fuiente, / sì l'à turbar perfin al fundamento: / levarà le unde fin al seren luçent.

[7] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 25, pag. 196: Lo iust, zo dis san Iob, a pena s'á salvar: / Que á far donca i miseri? Com i porran tristar.

[8] Poes. an. bergam., 1293, 7, pag. 6: Ben me par grand vilania / (questo dici ognia segnor: / «à guastar kavalaria, / la leze de l'imperator») / a vestir ambasator / a Florenza venir ora: / fus tu in tera fino[ra]...

[9] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 79, pag. 519: De povertà pò scampar l'om<o> ke l'à; / de felonia çascu[n] ke l'à fiarà; / bïà quelù ke se n'à gu[a]rdar.

[10] Caducità , XIII (ver.), 199, pag. 661: Quan' tu creerai esro plu segur, / ela verà cum' fas lo lar e 'l fur: / no t'à valer percanto né sconçur / ke no te taio pe-la soa segur.

[11] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 144, pag. 643: Mai no fo veçù, né mai no se verà, / sì grando né sì fer cum' quel fogo serà: / aoro né arçento né castel né cità / non à scampar quelor k'en li peccai morà.

[12] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 4.47, pag. 496: Volesséte cercare / per lo mio amor trovare, / dire v'ò le façuni / e le condetïuni / e la proprïetate / ke lo conoscerate».

[13] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1062, pag. 291: O Katerina, bella fijola mia, / sta ferma e forta, e no te spaventare; / eo sonto sempre tego, no t'ò abandonare.».

3.2 [Al futuro seguito da un inf.]. || Cfr. Rohlfs § 590 per la spiegazione del fenomeno, generato «da un incrocio fra l'antico futuro separabile dell'Italia settentrionale e il futuro panromanzo».

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 94, pag. 603: mai molt se 'n truova poqi de quig qe 'l voi' audir / e qi no plançerà com agudhi sospir / e vera penetencia no vorà custedhir / e da li soi peccadhi no s'avrà departir.

[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1808, pag. 84: Lo merit<o> qe devì aver / En prosseman l'avrì vëer.

[3] Quindici segni, 1270-90 (pis.), 315, pag. 257, col. 2: che molto è da meraviglare / che' nu[vi]li sì s'aran raiunare, / tucti quelli che in aire sono, / et farano sì grande suono / che molti fino quelli che morrano / per la paura che arano...

[4] Lett. lucch., 1301 (2), pag. 122.6: Chredemo qua(n)do le chorti to(r)nerano a sedio, che fie tossto, c'ara(n)no to(r)nare p(er) p(ro)cedere cho(n)tra quelli derano dare loro.

[5] Stat. pis., 1304, cap. 71, pag. 720.6: Et se saprà u conoscerà che alcuno lavatore, u altro homo, fraudi u fraudasse alcuna cosa ad alcuno maestro de la dicta arte, che incontenente, e lo più tosto che potrà, l'arà manifestare ai consuli ud alcuno di loro.

[6] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 4, cap. 3, vol. 2, pag. 152.26: Et se alcuno pilliarà alcuno co le cose, non debia colui offendere in persona, nè le cose le quali avarà toccare o portare via...

[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 74.20: Et sença le foglie [[hii fruiti]] se guasteravan, deverravan vegie arrapae innance tempo o haveravan marcir o verminar, haravan seccar e bruxar o seravan suchie e agre e no s'in porrave mangiar.

[8] a Stat. lucch., 1376, L. II, cap. 4, pag. 88.30: Et qualunqua mercadante arà acusare o dinontiare o farà richiamo di alcuna sua testrice o testore o d'alcuna sua faccitrice di furto o di menimo di seta o d'altra mercadantia una volta, et poi quel mercadante arà da capo a fare con quella cotal testrice o testore o altra faccitrice...

3.3 [Al passato remoto seguìto da a + inf., per descrivere la contemporaneità dell'azione o per concatenare una serie di eventi che investono il soggetto].

[1] Fiore, XIII u.q. (fior.), 215.14, pag. 432: Sott'una quercia la trovò ombreare: / Quella sì tosto in ginoc[c]hie s'è messa, / E dolzemente l'eb[b]e a salutare.

[2] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 544.36: E la dicta adunatione di tanti nobili Ghibellini se crede che fusse per le parole che 'l Re Manfredi ebbe a dire dovendo combattere con Carlo, sì como a rietro dicemmo.

[3] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 37.26, pag. 130: E Lazzero seppellito aveste a risucitare. / L'avóltera diliberaste, che li Scribi v'ebbono a menare... / [[...]] / Venendo giovedì santo, v'aveste a comunicare...

[4] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 43, pag. 155.11: Ed egli in ciò fue allegro assai, e tantosto l'ebbe a contare allo re Marco; e lo re disse che tale convenente in neuna maniera egli nollo credea.

[5] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 10, cap. 110, vol. 2, pag. 314.27: ma per gli più si disse che la difalta fu sua, e di chi l'ebbe a consigliare di venire più tosto verso Milano, che non era ordinato...

[6] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 555, pag. 196.2: ed in fine rimasero d'accordo, che per un anno egli fosse Signore [[...]] Ed egli ebbe a promettere dalla sua parte alli detti uficiali, riceventi per lo Comune di Firenze, libertà e franchigia in tutto e per tutto gli ufici ed il priorato...

[7] Storia Michele Minorita, p. 1389 (fior.), cap. 12, pag. 50.8: E quando dicea: «il venerabilissimo e santissimo Giovanni XXII», rispondea: - No, ma eretico -. Poi ebbe a dire molte volte al notaio: - Perché hai scritto quello che noi non abbiamo detto...

[8] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 8, 61-84, pag. 181.26: quando l'autore finge che avesse questa visione, questo non era ancora avvenuto; ma poi che ebbe a scrivere la sua visione, innanti che scrivesse, avvenne...

3.4 [Seguito da un inf., con o senza prep., indica un'azione imminente].

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 8, vol. 2, pag. 56.6: commu non soli muriri nullu qui non aya vivutu, cussì non vivi nullu qui nu aya di muriri. || Cfr. Val. Max., V, 10, ext. 3: «ita ne uiuere [aliquem] quidem posse qui non sit moriturus».

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 4, vol. 2, pag. 78.32: «Adonca que me fa, oy que misteri esti a mi, la tua amistati se tu non fay zò di que eu ti pregu ?», «Ananti, - rispusi Rutiliu - que mi vali la tua, si eu aiu di fari cosa dishunesta per ti?» || Cfr. Val. Max., VI, 4, 4: «respondit "immo quid mihi tua, si propter te aliquid inhoneste facturus sum?"».

[3] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 49, pag. 324.2: O Amore, solo signore della dolorosa mente, quanti e quali sono i mali, che io, per essere fedelissima suggetta alla tua signoria, sostegno! Ma tra gli altri notabili, come tu sai, io per te ebbi a morire di vituperevole morte, avvegna che per te simigliantemente da quella campassi...

[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 20, pag. 189.35: E Achilles a ssì duri cuolpi che l'avea dati Hector no se potte tenere con tanta fermeze a cavallo che tremoliando no se avesse mutato inde la sella ove sedea, che quase appe cadere a terra.

[5] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 89.2: Quod si cenaturi sint, de eadem libra tercia pars a cellerario reservetur reddenda cenaturis. Che si li fratri haben cenare, sia r(e)s(er)vata de lu celleraro la tercza parte de la dicta libra (et) sia data ad cena.

4 [In unione con un sost. o agg. con valore predicativo, perlopiù introdotto da a, per, pro:] ritenere; considerare. Estens. Trattare (in un certo modo).

[1] Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.), 7, pag. 192: Né Fisolaco né Cato / non fue sì ringratïato: / e -l pap'à llui [dal destro] [l]ato / per suo drudo plù privato.

[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 31.10: Et enpermordeçò et eu firai çà abiù viaçamentre viaçamentre alegro, et en cotal mesura vignirà a mi tute le cause cun prosperità.

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Contini), XIII m. (lucch.), son. 6.11, pag. 271: per fiore ag[g]io la vita certamente.

[4] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 162.23: Et li Romani li mannaro dicenno ka nolli voleano avere pro homini quelli ke armati se lassaro piliare.

[5] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 181.4: O se noi dicemo ch' elli abian fatto superbiamente, cioè non temendo né curando de' signori né de' maggiori, avendoli per neente.

[6] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 10, pag. 218.6: Et non aver per gran cosa l'amistà de lo stolto; però ch'ella non è durabile.

[7] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1176, pag. 217: poi le basciai il piede / e mercé le gridai, / ch'ella m'avesse ormai / per suo racomandato.

[8] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 148.6: Molto è meglio d'aliquanti averli a iscoperti nemici, che averli ad amici, perché si mostran dolci, ciò son li lusinghieri».

[9] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 121, pag. 108: lo re Antichristo ke in terra de' regnare, / or[a] l'avenmo per summa veritae, / le soï mirabilie sì è grande sanctitate...

[10] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 497, pag. 74: Inanz ka ess habiudho zamai to companion, / Vorrev anz ess habiudho un corp de scorpïon...

[11] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 9: [21] Et ave(n)gna ch'io abbia dicto di sop(ra) "nessuna scriptura è d'avere vile", p(er) amore di ciò in dele scripture quazi vile no(n)n è molto da studi[a]re né da p(er)dervi tenpo...

[12] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 19, pag. 155.28: La terza ragione si è che, quando le femmine veggono ei loro mariti troppo gelosi e troppo suspeziosi, elle nol possono patire; donde conviene che infra loro abbia tenzone e discordia, perciò che le femmine ne li ànno per più cattivi.

[13] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 10, pag. 378.1: E i Bellovaci, secondo l'oppinione della gente, erano avuti più forti che neuna altra gente de' Galli.

[14] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 37 parr. 1-5, pag. 145.3: [par. 1] Io venni a tanto per la vista di questa donna, che li miei occhi si cominciaro a dilettare troppo di vederla; onde molte volte me ne crucciava nel mio cuore ed aveamene per vile assai.

[15] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 51.30: ed avendo ad amici i tuoi amici e a nimici i tuoi nimici...

[16] Doc. sen., 1299 (2), pag. 163.28: E perciò vi piaccia di provvedere per lo vostro senno et per la vostra bontià, che Dio et la Vergine Maria l'abbia per bene.

[17] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 665, pag. 582: poi ch'ài mangiato, aspectate per fin che sia completo / lo paidar e [lo] stomaco si remanga quieto, / e chesta ora agia per electa / chillo che de st'afare se delecta.

[18] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 53.80, pag. 184: vostro gran piacimento / tegnami a servo, com'io v'ho a mesere.

[19] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 65, pag. 180.8: conviene che io dovesse avere voi per li più miei amici spetiali et signori, et in cui tucta mia sperança riposa...

[20] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), cap. 12, pag. 46.8: Chè molti omini sono che non ànno grande amore in guigliardone che longamente dimora, ma i' l'ànno per perduto.

[21] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 197.1: In questi tempi Donado veschovo de Pyro fo abù meravelgioso de vertude, el qual alcise un gran draghon, spuando in la bocha de quello...

[22] Stat. pis., 1302 (2), cap. 8, pag. 982.3: Ciascuno sia avuto per condannato quando fusse pegnorato, se infra octo die dal die del pegnoramento, non facesse legiptima difensione...

[23] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 226, pag. 264: e manda cavaleri a madona la raïna, / k' ela ge mande la fijola k' à nome Katerina / e vegna alegramente con qui' soi cavaleri, / «K'eo l'avrai per madona e per çentil mojer, / e vegna grandemente cum' ella pòe per lo mejo / a sacrificar êl templo davançi el nostro deo.».

[24] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 201, vol. 1, pag. 477.6: nè ancora altra pruova si richega, ma per morto si debia avere.

[25] Rim. Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), pag. 391.3: E vorrei che tu non avessi in luogo di nimico colui del quale tu tti solevi dolere ch' era amante della tua donna...

[26] Novellino, p. 1315 (fior.), 6, pag. 141.11: Il popolo non t'avrae per fanciullo, tutti ti temeranno, e così terrai la corona e lo reame».

[27] Lett. lucch., XIV po.q., pag. 164.3: e ancho sappi ch' io era tra lle monache, sì che io non de poteo scire allora per alchuna chagione: pregoti che m'abbi per ischuçata.

[28] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 30, 124-141, pag. 657, col. 2.10: E perçò l'A. in quanto vedea ch'ella tratava dei atti umani alcuna cosa, sí li andava e conformava; ma quando vedea che la ditta scienzia trascendea alle spirituai cose, no l'avea cara né agradita, quasi a dire che l'A. avea l'animo perverso.

[29] Stat. assis., 1329, cap. 11, pag. 175.35: e no sieno avute per eliecte coloro che contra la electione, qui de sopre scripta, fussero eliecte, se altramente no paresse a tucta la fraterneta en concordia.

[30] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 172.8: o Iuno, e' non bisogna di dire molte parole: abbi per fatte tutte quelle cose che tu comandi...

[31] Stat. volt., 1336, cap. 17, pag. 22.17: Et se non li vo[le]sse pagare, sia divietato di tutti et da tutti quelli della decta arte, et ciascuno di decta arte gli abbia per divietati insino che pagasse.

[32] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 5, vol. 1, pag. 95.1: quandu issu, standu multi juvini, mandatu da Luculu consulu da Spagna in Africa per adimandari ayutu, li Carthaginisi et lu rigi Massinissa lu appiru facitur di la paci commu consulu et imperaduri. || Cfr. Val. Max., II, 10, 4: «Karthaginienses et Masinissa rex de pace disceptatorem velut consulem et imperatorem habuerunt».

[33] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 10, pag. 50.25: Esso Guido fu tenuto filosofo, e di magnio animo, e buono dicitore in rima; e fu valoroso in facti d'arme, ma ebbe per nulla tucti egli altri huomini.

[34] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 74, par. 43, vol. 1, pag. 285.11: E se essa l'apellante non prosequiterà, la dicta apellagione sia avuta per abandonata.

[35] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 10, pag. 415.24: Niuno può servire a due Signori, cioè contrari; che bisogna, che uno n' abbia a noja, cioè l' uno ami, e l' altro no, e l' uno serva, e dell' altro si faccia beffe.

[36] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 73.25: [11] Ogn'omo cercha roba e honor e pompa, van dré a la carne et han per so' de' lo ventre, nessun vol portar croxe né sustegnir ingiurie...

[37] Lett. volt., 1348-53, pag. 196.36: e dove avenisse el nosto andare averemo nostra famiglia e fedeli alquanti a sicurtà e compagnia dela nostra persona, piacere e servire del comune di Siena, el quale come sapete abbiamo e averemo sempre a padre...

[38] Jacopo Passavanti, Tratt. sogni, c. 1355 (fior.), pag. 348.24: Rechisi alla mente chiunche legge o ode questo trattato, se mai sognò alcuno de' predetti sogni, e se mai gl' intervenne quello che questi anfanatori pertinacemente affermano; e se non, come io credo, ábbiagli per bugiardi.

[39] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 1, cap. 10, pag. 100.7: e superava la multitudem de li demoni, li quae li faxea grandissima guera e aveanlo per singular inimigo.

[40] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 351, pag. 78: Poy dixe: «Non ogio bene, agiateme per scusato».

[41] Boccaccio, Decameron, c. 1370, I, 1, pag. 34.32: Veggendo il frate non essere altro restato a dire a ser Ciappelletto, gli fece l'absoluzione e diedegli la sua benedizione, avendolo per santissimo uomo, sì come colui che pienamente credeva esser vero ciò che ser Ciappelletto avea detto...

[42] Doc. rom., 1379 (2), pag. 62.5: «Tuttiolo, quello che fo da mi (et) da ti no(n) debe essere, ca sempre t'aio abuto p(ro) frate»...

[43] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 12, terz. 91, vol. 1, pag. 144: E per mare, e per terra grandemente / facea guardare, e chiamava Carlotto / il Re novello, avendolo a niente.

[44] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 7, pag. 28.15: lo quale essere papa ciascheuno assemmotì: l'abbe per desperato.

[45] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 7, pag. 105.11: E no llo dive avere a repruzo se ay permutato chillo tuo pizolo riamme con cutanta nuostri ampli e grande riamme...

[46] a Apologhi reat., XIV, 21.12, pag. 679: Mentre ch'eri frescho et bene lucente, / la dieta avevi tu per niente.

[47] Discorso sulla Passione, XIV sm. (castell.), pag. 164.31: No(n) v'ò oggiomai p(er) servi, ma p(er) amici.

- [In dittologia con reputare, tenere, trattare].

[48] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 19, pag. 61.13: Unde lo nostro signore, habiendo et reputando voi fra l'altri soi fidele plù speciali e p[l]ù demestichi...

[49] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 4, cap. 46, vol. 2, pag. 171.31: Anco, statuto et ordinato è, che tutte le persone da Montecchio, siano trattate et avute dal comune di Siena, secondo che assidui cittadini di Siena, sì ne' dazi et ne le prestanze come ne l'altre qualiunque cose...

[50] Stat. pis., 1321, cap. 32, pag. 219.11: Et se alcuno dei dicti misuratori al dicto officio abbia rinonsato, la sua renunsiatione riceverò, et lui da quinci innansi per misuratore non aròterrò...

[51] Stat. fior., c. 1324, cap. 49, pag. 76.15: e da quinci innanzi sia avuto e trattato in tutte le cose sì come isbandito del Comune di Firenze per maleficio.

[52] Stat. pis., 1330 (2), cap. 18, pag. 471.24: et anco tutti quelli che sono u funno figliuoli u nepoti d'alcuno dei predicti populari giurati in populo, minore d' anni XVIII; aròe et terròe per populari et giurati in populo. Et esse et essi per giurati in populo tracteròe...

4.1 Sopportare.

[1] Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. II, pag. 518.31: abi lo rival patientemente; la vittoria starà cum ti e serai vençedor en la roca del gran Iuppiter.

4.2 Locuz. verb. Avere meglio: preferire.

[1] Tristano Veneto, XIV, cap. 89, pag. 105.39: perqué io meio eser fato cavalier dale vostre man qua dale soe».

4.3 [Come trad. di assumes nel testo del primo comandamento].

[1] Stat. castell., XIV sm., pag. 142.31: con ciò sia cosa ch' ei sia scritto neli coma(n)damenti de Dio: «Non avere el nome de Dio envano».

5 Impers. [Anche con l'avverbio ci, vi:] esserci, esistere.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 13, pag. 600: là no se trovarà nul bon albergaor, / leto ni banca qe sïa da onor, / vairi ni armelin, coltra né cuvertor; / no à desduto de sparver ni d'aostor...

[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 651, pag. 550: Tanti à de malveci, c' a Deu et a sainti encrese...

[3] Doc. folign., c. 1230, pag. 176.23: infra queste latora ave XVI puilli de terra, ad incensu ad rendendo I luc. anno domini MCXCIIII...

[4] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 5.24, pag. 190: di voi non agio conforto / e fals'è la tua leanza, / quella che voi mi mostraste / là, ov'avea tre persone, / la sera che mi ser[r]aste / in vostra dolze pregione, / amore.

[5] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), ball. 5.36, pag. 78: Così come nel mondo / non ha corpo senza core; / e come non ha fondo / a contar la gioi' d'amore...

[6] Lett. sen., 1253 (2), pag. 204.28: (e) ànno impromeso s'elli ve n'à neuno [[cavallo]] che no vi piacia, ch'eli vi deono sati[s]fare...

[7] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 191.23: Et ebe uno luoco ch'ao nome Boiano, ne lo quale era uno bove de creta...

[8] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 92.8: e poi che 'ntra loro non à controversia, certo il fatto sopra il quale dicessero parole non sarebbe causa...

[9] Lett. sen., 1262, pag. 288.14: (E) ben ci à Senesi q(ue) sì credono che -· rey di Navara nol vorà fare i· neuno modo q(ue) sia...

[10] Andrea da Grosseto (ed. Segre-Marti), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 3, pag. 211.15: Ed ebbe uno che disse: - Perché più parli, da che non se' udito?

[11] Doc. castell., 1261-72, 3, pag. 20.6: Anco àne con noi IIJ capre e IIJ caprette, ke fuoro de J capretta, ke 'l dè Soperkia...

[12] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1200, pag. 218: quivi non ha vïaggio, / quivi non ha magione, / quivi non ha persone...

[13] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 34.4: sapemo bene e è manifesto che en su l'aere non ha petre né acqua né neve né ferro, s'elle non li so' portate per fumi e per vapori dal calore del sole...

[14] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 550, pag. 119: Com pò ess gram lo misero ke g'è fuzio in scosso: / Illó no g'á 'l plu stao, illó no g'á reposso...

[15] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 21, pag. 41.20: E però è detta rea questa cena, perché quando ne la cena ha molti mangiari di diversi sapori, lo stomaco si diletta in questo sapore e in quell'altro...

[16] Stat. sen., 1280-97, par. 103, pag. 29.16: e se ve n'avesse neuna [[scil. via]] che non stesse bene, che 'l camarlengo sia tenuto di farla racconciare nel primo mese de la sua signoria.

[17] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 79, pag. 159.9: e disserono: «Per mia fè egli si n'andoe, chè nonn ebe nessuno c'avesse ardimento di parasigli innanzi».

[18] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 77, pag. 88.15: sì como se conta che nell'isola de Corsicha ve n'à assai de grandi [[scil. ursi]].

[19] Doc. prat., 1296-1305, pag. 284.20: Li sei mesi primi ci ebe d'i(n)trata, iscritti adietro, li. XLVIJ (e) s. XVIJ; l' uscita si è li. XVIIIJ (e) s. XVJ d. J...

[20] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 49, pag. 258.20: e per questa ragione si radoppia tante volte quel bene e quella ricchezza quanti santi v'ha e quanti sono i beati.

[21] Novellino, p. 1315 (fior.), 96, pag. 344.4: «Ser Frulli, io mi voglio conciare con voi. Non ci abbia più parole: rendete il danaio mio e tenete la medaglia vostra, et abbiatevi il mazzo de' cavoli con la maladizione di Dio».

[22] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 430, pag. 453.27: Sì vi dico, bel sire, che molto v'atendono a gran gioia e peniera, ché in questo secolo non à due femine che tanto sieno belle che, se lor beltà fusse tutta insieme, ch'ella non paresse sozza inverso la damigella Pollisena.

[23] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 8, cap. 33, vol. 2, pag. 272.21: Ora guardate che differenzia egli ha tra la temperanza degli antichi e la novella crudeltade e novella superbia.

[24] Lett. pist., 1331, pag. 254.14: Tucto 'l mondo vuole maestrare, et no' ci à valletto né ciamberiera che possa durare con lui.

[25] Lett. sang., 1340, pag. 139.30: Per infino .... non ci à altre novelle. Se. cosa da scrivere, saperetela incontanente.

[26] Stat. trent., c. 1340, cap. 9, pag. 18.21: It. sì statuem et ordenem che nesun de la nostra fraternita no sia tanto ardì ch'el çogo a nesun çogo desonesto, e specialmentro al çogo de li day, né a nesun çogo là o' v'aga dineri...

[27] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 2, cap. 19, vol. 1, pag. 82.6: in Siena ebbe una grande e ricca albergatrice chiamata madonna Veglia.

[28] Metaura volg., XIV m. (fior.), App. B, L. 2, cap. 30, pag. 327.7: E simile acqua hae a pié di Monte Catini e a Porretta tra Bologna e Pistoia e a Bai' a' bagni e a Pezzuolo e in altre parti.

[29] Stat. pis., 1322-51, cap. 138, pag. 576.24: Et che in ogni terra marina u' ae cimque Pisani, u da inde in su, li quali non abbiano comsulo, possano li dicti Pisani tra lor far et eleggere comsulo...

[30] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 35, pag. 162.1: Ene àne ora una altra forma d(e) f(r)eno lu quale se convene et è utele et asevele sì alli pollitri sì alli cavalli no(n) scaglionati...

- [Prov.].

[31] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 13, pag. 225.4: Et Salamone ne' Proverbi dicie: intra soperbi à sempre tenzioni...

5.1 Essere in vigore (con rif. a una valuta).

[1] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 8, pag. 44.15: Li patti fuoro questi: lo primo, che esso fece refutanza della moneta la quale avea in Verona...

5.2 [Detto di un periodo di tempo, a partire da un momento che si dà come punto di riferimento:] essere passato.

[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 41, pag. 115.7: Unde, per quello k'eo posso avere multo bone litere de multi k'ènno gran possança e gran loco in la corte de miser lo rege et à multo k'ènno in sua corte, sì k'eo spero aver gracia en la lor signoria...

[2] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 28, pag. 314.26: e à bene anni lxxv. che io fui in questo remitaggio...

[3] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 496, pag. 514.20: Egli à più di .cx. anni che lo dio ce lo promise, che per lui sarà la città difesa...

[4] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 14, vol. 3, pag. 169.21: e non avea ancora tanto tempo, ch'io potessi dire ch'egli avesse passati i venti anni.

[5] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 12, pag. 137.16: «Eu non voglu taciri unu miraculu lu quali cuntava unu venerabili abbati ki si chamava Stephanu», lu quali non avia multu ki era statu mortu a Ruma...

[6] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 8, vol. 1, pag. 191.28: 4. Pariami que ià avi gran tempu que lu populu di Ruma se lamenta di mi...

[7] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 69, pag. 229.15: - Egli è vero, o signori, che ancora non ha gran tempo, io amai sopra tutte le cose del mondo Biancifiore...

[8] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 15, par. 12, pag. 717.26: E se ella non è celestiale, io non so chi ella si sia mondana, però che elli ha poco che io apparai che il mondo portasse sì belle cose...

[9] Doc. orviet., 1339-68, [1348], pag. 125.26: Anq(ue) àne qu[a]ttordici mesi, aiio facta ischopare la ecresia duo fiate il mese...

[10] Lett. napol., 1356, 3, pag. 127.11: p(er) fine a lu t(er)mine che si (con)tene ad l'autre lict(e)re che ve avimo scripto ià pariccli iorni ave.

[11] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 9, pag. 568.17: in su uno di quegli avelli rilevati che poco tempo ha si fecero di fuori a Santa Maria Novella...

[12] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 30.28, pag. 44: che s'al contar non erro, oggi à sett'anni / che sospirando vo di riva in riva / la notte e 'l giorno, al caldo ed a la neve.

[13] Doc. castell., 1361-87, pag. 188.1: cioè che rave(m)mo da loro molto t(en)po à uno bove p(er) viiij fio...

- [Nella formula interr.:] quanto ha?: quanto tempo è passato.

[14] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 5, par. 2, pag. 103.10: Il quale ancora la giovine dimandò: - Quanto ha che tu di lui sapesti novelle ?-

- [Per esprimere l'intervallo tra due punti nello spazio o nel tempo:] intercorrere.

[15] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II. dist. 8, cap. 22, pag. 241.18: emperciò che da l'uno angulo a l'altro ha sei ore, come da· levare del sole al mezzodie, e dal mezzodie al colcare...

[16] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 2, pag. 26.8: E da Peloro al Pachino hae miglia cento cinquanta e nove; e da Pachino a Lilibeo hae miglia cento e settantasette.

[17] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 44, pag. 230.6: e però disse: «Voi dite che di qui alla mietitura hae tre mesi»...

[18] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 124, pag. 196.13: E sappiate che d'Aniu infino a Cagigu, ch'è di dietro, si à XV giornate; e di quie a Ba[n]gala, ch'è la terza provincia arieto, si à XX giornate.

[19] Zucchero, Sfera, 1313-14 (fior.), cap. II, 10, pag. 120.22: Adunque tanto ae dal polo del mondo al polo del zodiaco quanto è la grandissima declinazione del sole...

[20] Sette arti liberali di Seneca volg., a. 1325? (fior.), pag. XXXII.32: Or di': andrò io caendo quanto tempo ebbe tra Omero, e Orfeo, e non abbiendo i libri annali, compiterò gli anni...

[21] Niccolò da Poggibonsi, p. 1345 (tosc.), cap. 201, vol. 2, pag. 110.9: chè da Babillonia a ivi si aveva, V giornate, e none aveano beuto niente...

[22] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 8, cap. 28, vol. 1, pag. 458.24: però che da Viterbo al luogo dove fu la battaglia avea più di C miglia...

[23] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 21.3: Primieramente, dalla Tana in Gintarcan si à 25 giornate di carro di buoi...

[24] Paolo dell'Abbaco, Trattato, a. 1374 (fior.), 111, pag. 92.20: E ora sappj quant' à da dì 15 di giungnio nel 1379 insino a dì 1 di settenbre 1371, che v'àe 14 mesi e 16 dì...

5.2.1 Fig. Esserci differenza.

[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 19.29: Ma perciò ch'elli non aveano diritta fede nel Santo Spirito, nè nulla vertù, nè via, nè verace, elli non poteano avere come ch'elle fossero belle, che altrettanto com'elli ha in tra carbone morto e carbone vivo, altrettanto ha in tra vertù ch'è sanza carità, e vertù ch'è con carità...

- [In ambito mat., esprime la differenza tra due valori di riferimento].

[2] Paolo dell'Abbaco, Trattato, a. 1374 (fior.), 61, pag. 58.17: perochè da diciotto insino in 30 àe 12.

5.3 [Al passato, esprime il verificarsi di un evento o di una situazione che prima non c'era:] accadere.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 59, pag. 97.21: e a la gran porta de l'inferno ebbe sí grande stretta, che non si ricorda mai che per neuna sconfitta o mortalità di genti che nel mondo fosse quella strada cosí calcata andasse...

[2] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 9, pag. 273.5: [25] Hor divenne ch'ebbe carestia e fame in quella terra là u' questi era...

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 1, cap. 29, vol. 1, pag. 46.9: E in questo tempo ebbe in Roma più diverse mutazioni e guerre e battaglie...

[4] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 64, vol. 3, pag. 144.14: E in quelli giorni ebbe che lli si arendero la città di Belluna e poi quella di Feltro, che ssi tenieno per meser Mastino.

6 [Come ausiliare nei tempi composti]. || Oltre che dei verbi trans., e intrans., anche degli intrans. pron., rifl., rifl. reciproci e impers.

[1] Formula di confessione umbra, 1065 (norc.), pag. 101.11: (Et) qual bene tu ài factu ui farai enquannanti...

[2] Doc. fabr., 1186, pag. 191.19: et demo ad sa(n)te Marie de agustu l'atverimo tuttu c(on)plitu se(n)za inpedem(en)tu...

[3] Doc. colt., XII ex. (2), pag. 16.4: noi avemo ricevuto uno pectio di t(er)ra...

[4] Doc. ver., 1205 (?), pag. 97.28: Ite(m) ò masenao xjjj minali d(e) segala.

[5] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 182, pag. 606: l'aver ch'à guadagnadho con dol e con tormento...

[6] Ritmo cass., XIII in., 70, pag. 12: tia bidanda scelerata! / obe l'ài assimilata!

[7] Poes. an. ravenn., 1180/1210, 24, pag. 617: dí né notte, crethu, non durmia, / c'ongni tempu era 'n començare. | sì m'av[e]a p[o]sto in guattare.

[8] Doc. fior., 1211, pag. 23.12: Buonessegnia Falkoni ci à dato li. xl...

[9] Ritmo lucchese, 1213, 29, pag. 46: tolto i sia quel che à pilliato...

[10] Doc. montier., 1219, pag. 44.1: ala volta di poscia k'el fuero co(n)suli, à facto veruna co(m)pagna...

[11] S. Francesco, Laudes, c. 1224 (assis.), 11, pag. 33: Laudato si', mi' Signore, per sora luna e le stelle: / in celu l'ài formate clarite et pretiose et belle.

[12] Doc. sang., 1228, pag. 59.1: Messere Rugiri (e) Frederigo (e) Arigo ànno tolto i· tenuta una vigna...

[13] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 275, pag. 535: cui à empreso en scola, se ad altri mostra e dise, / no li pò dar reproço vilano ni cortese.

[14] Doc. sen., 1235, pag. 102.13: (e) di chesti avemo avuti xvi d. d'una va(n)ga che ve(n)demo.

[15] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 11 (42), pag. 238.27: e mittese in altroi potestà scì como à facto Sena...

[16] Doc. prat., 1245, pag. 5.24: ci à dato s. viij.

[17] Ricordo d'imprese pisane, p. 1246 (tosc.mer.?), pag. 168.1: e guastaro tucto e avarebberlo p(re)so [[scil. Portovenere]] non fusse lo conte Pandalo che n(on) volse...

[18] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), [canz.] 16.15, pag. 206: ca tu m'ài 'namorata, / a lo cor m'ài lanciata, / sì ca difor non pare...

[19] Scongiuro aquin., XIII pm., 17, pag. 121, col. 1: «Sire, ria: / ka lu fillu de diabulo, nepote de Silvano / à mocce[ca]tu lu christianu».

[20] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 227.21: sì co(n)senti (e) sì renuntii secondu ke la decta donna à factu...

[21] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 104, pag. 182: 'Oi perjura malvasa, / c'ha' morto l'omo in càsata, traìta!'

[22] Doc. pist., 1240-50, framm. 1, pag. 61.6: Abo dato a Vitali Iacopi lib. lx m(eno) s. v e dr. vj p(er) mesere Miliore...

[23] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 51.6: Mai elo mei desplase et àme desplacù qe li soi parenti iel'à promessa de dare.

[24] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 34., pag. 578.5: tutto dixero per ordine ad lo imperatore, onne cosa ke qualla nocta retogita avea pensato.

[25] Esercizi padov., XIII m., A[4], pag. 43.16: Qua(n)do Pero averà soferte ta(n)te fadige qua(n)t[e] Martin(n) elo deve(n)terà canudo ane(n)ti te(m)po.

[26] Doc. imol., 1260, pag. 683.21: ànne dato lib. VI bon. dì [...] intrante magio et die s. XLIIIJ bon..

[27] Doc. pis., 1264 (3), pag. 391.1: Et sia licito a ciascheduno Pisano che diricto de le suoie cose abbia pagato lassare (et) accomandare le suoie cose ad alchuno suo parente...

[28] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 33, pag. 112.14: di' che tu vadi più a· llunga che tu non t'à' posta in chuore.

[29] Doc. castell., 1261-72, 1, pag. 15.9: Iohanni à dato J st. de gra., ke dè XIIJ s. en presentia de maiestro Detacomando die X ext. mai.

[30] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 17.12, pag. 479: Ma pentomi, però che m'ho pensato / ch'esto fatto poria portar dannaggio...

[31] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 416, pag. 17: Per sangu' ni per costumi no á 'l i oltri avanzao.

[32] Serventese romagnolo, XIII tu.d., 14, pag. 879: Guelfi de Romagna, Lumbard' e Florentini / en plan ed e[n] montagna àn prisu caminu...

[33] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 23, pag. 39.24: E cum ciò sia cosa che noi aviamo per rascione cercato che la zona perusta sia sotto la revoluzione del primo ponto de cancro e de capricorno...

[34] Lett. mant. 1282-83 (?), 1, pag. 13.38: Mascarì sì dà in li so verdi LII li(re) de bolongnì, aster in uno verdo o' el à dà XLV l(ire) de bolongnì...

[35] a Doc. rag., 1284 (2), pag. 76.22: Ave receputo a rRagusa Franchiscu salm. CLJ.

[36] Poes. an. bologn., 1286, 5, pag. 17: E sì m'aviti navrato / d'amor coralmente, / ch'a fino me sento venire...

[37] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 3, cap. 11, pag. 111.25: colui ch'averà andato con colui ch'è stato...

[38] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 6.50, pag. 80: ma la lor vita [[scil. dei dottori]] non m'ha convegnenza, / dato m'ho calci che 'l cor m'ho accorato.

[39] Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.), 1.4, pag. 339: tego farò eo come fa 'l catello / quando 'l segnore gli ha dato de' sassi, / ch'a piè gli torna cum zachiti passi...

[40] Novellino, p. 1315 (fior.), 33, pag. 205.3: Questi due cavalieri s'aveano lungamente amato.

[41] Stat. mess. (?), 1320, pag. 25.20: li quali avinu ià lu carricu loru sicundu ki la Curti avi ordinatu.

[42] Bosone da Gubbio, Duo lumi, p. 1321 (eugub.), 14, pag. 321: Ma mi conforta ch'i' credo che Deo / Dante abbia posto 'n glorïoso scanno.

[43] Doc. lucch., 1332-36, pag. 139, col. 1.26: It. de avere per die primo oghosto, che s'à reghato a paghare a Bettino Tedaldini chome dovea avere in del grande in k. CC<xxv>xlvij, lb. xxxiiij s. xvij d. vj.

[44] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 34, pag. 167.3: [15] Siché doncha chi no s'à noxuo per sì meesmo, nessun altro gh'à possuo noxe'.

[45] Doc. ancon., 1345, pag. 235.30: se averanno discarcato overo venduto paghino il datio usato...

[46] a Doc. ravenn., 1352, pag. 446.4: en vita sua àe pagado del so p(ro)prio...

[47] Lett. volt., 1348-53, pag. 202.30: Come Fischino che venne a noi s'à veduto, noi siamo per andare a Volterre incontenente per strecti bisogni...

[48] Doc. udin., 1354, pag. 328.26: che alguni de lor avese impromitudo a nisuna altra persona...

[49] Doc. amiat., 1365, 11, pag. 99.31: Tanto ve dicho, padri mei, ch'io ò f(a)c(t)a sì facta forteça i(n) S(an)c(t)a Fiora...

[50] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 13, par. 1, vol. 2, pag. 21.1: et zo ki Iuda avia forsi audutu, ki Iesus si avia transfiguratu, timia, ne Iesu transformandusi fugissi da li manu di li iudei.

[51] Supplica Fraglia Merzari, 1374 (vicent.), pag. 259.14: I merçari e gastaldi dela fraia dy Merçari de Vicença ha fato daro una suplicança al magnifico segnoro nostro...

[52] a Lett. calabr., 1388-91, 2 [1391], pag. 32.5: Et s'io avissi saputo tucto quisto non aviria avuto da me una fistuca, anti l'avaria dispinsati pir altro modo...

[53] a Epigr. bellun., 1399, pag. 21.5: M.oCCC.oLXXXXVIIII.o dì XV d(e) maço questo cimito(r)io e altar sì à fato far iy comesari d(e) madona Katarina fiola che fo d(e) s(er) Bonifaci d(e) Tiera p(er) la anema soa e d(e) iy so' mo(r)t.

[54] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 29, pag. 244.16: Voglyo che cray a ssera, commo quilli venerranno a consiglyo, tu te agi nascuso in alcuno luoco de quisto palazo con alcuni de li nuostri fidili familiari bene armati...

[55] Contrasti Laur. XLII.38, XIV (tosc./merid.), 1.40, pag. 11: messo m'à in pene e 'n tormento, / ché m'à furato il bassilico mio, / ch'era pieno di tanto ulimento.

[u.r. 27.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]