FORTELLEZZA s.f.

0.1 fortelleçça, fortelleza, fortelleze, fortellezze, fortelliczi, fortilicii, fortilicza, fortiliczi, fortilliza, fortillizi, fortulicza, fortuliczi, furtilici, furtiliza, furtilizi, furtilizzi, furtilliza, furtillizi, furtillizzi.

0.2 Etimo incerto: fr. ant. fortelece, variante di forterece (cfr. DEI s.v. fortilizio; DMF s.vv. fortalice, fortillesse), oppure prov. fortaleza (REW 3457)?

0.3 Angelo di Capua, 1316/37 (mess.): 3.1.

0.4 In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Nota due att. di ‑ezze femm. sing., del tipo che continua la quinta declinazione lat. (cfr. Rohlfs § 355), in Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 155.28: «alcuna fortellezze»; Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 11, pag. 124.17: «la fortelleze».

Un'att. masch. potrebbe ricorrere, a giudicare dall'accordo, in Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 26, pag. 117.21: «Poy prisi per fina a XII fortilicii, fora, atornu la chitati. Lu primu si havia nomu Platani; lu secundu Missar; lu terczu Guastanella; lu quartu Satiri...». Accettando tale interpretazione, la forma sarebbe da ricondurre a fortilizio s.m., non altrimenti att. nel corpus. Tuttavia gli altri es. della voce nel testo sono dei femm. (cfr. 1 [1]), e potrebbe trattarsi di semplici casi di concordanza a senso.

0.6 N Si distingue dal gallicismo forterezza per la diversa distribuzione diatopica e la differente struttura semantica.

Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Costruzione fortificata solitamente in muratura (a scopo difensivo). 1.1 Plur. Mura difensive. 1.2 Elemento architettonico che svolge una funzione di sostegno in un edificio, pilastro (anche con valore metaf.). 2 Parte o punto più alto di qsa (anche con valore metaf.). 3 Insieme di doti fisiche e morali che caratterizzano un individuo valoroso. 3.1 [Come caratteristica materiale di un oggetto:] carattere di ciò che è robusto, solido, compatto.

0.8 Marco Maggiore 08.09.2015.

1 Costruzione fortificata solitamente in muratura (a scopo difensivo).

[1] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 53.15: truvau li Grechi chi combattianu et havianu partutu la chitati per menczu et fatta una fortilicza intra di loru et li Normandi, per la quali combattianu et difendianusi.

[2] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 102, pag. 20: Multe castella strussero, non se porrìa cuntare: / Ocra et Castelluni fecero derupare; / Nulla grande fortelleza ce volsero lassare...

[3] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 176.30: Abbe allora alle soie mano le fortellezze, li passi e lli ponti de Roma in tutto.

[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 11, pag. 124.17: E da poy habattero la fortelleze de quillo castiello et onn'altro hedificio de fabrica dero a terra.

- Estens. Luogo fortificato.

[5] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 27, pag. 591.11: s'alcuno [[...]] qualunque terra, città, castello, villa, fortelleçça, rocha o qualunque altri luoghi spectanti a la Romana Ghiesia [[...]] averà occupato...

1.1 Plur. Mura difensive. || Att. solo in Accurso da Cremona, sempre come trad. del lat. moenia.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 4, vol. 2, pag. 127.23: Et Agatocles, se issu avissi vulutu diffindiri li soy furtilizi di Saragusa, issa seria stata mulestata per la guerra di multi mali...

1.2 Elemento architettonico che svolge una funzione di sostegno in un edificio, pilastro (anche con valore metaf.).

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 1, vol. 2, pag. 57.17: tu [[scil. o Pudicizia]] adurni per continua dimuranza la fortilliza di lu Palazu, et li penati di Augustu, et lu sanctissimu lectu spusalizu di Julia... || Cfr. Val. Max., VI, 1, praef.: «tu Palatii columen augustos penates sanctissimumque Iuliae genialem torum adsidua statione celebras» (con prob. errore di trad., dal momento che «columen» non è in funzione di accusativo bensì di vocativo).

2 Parte o punto più alto di qsa (anche con valore metaf.).

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 9, vol. 2, pag. 170.19: Eciandeu divu Juliu, lu quali commu fu di celestiali divinitati, cussì fu eciandeu perfettissima furtiliza di ingeniu, expressi propriamenti la virtuti di la eloquencia. || Cfr. Val. Max., VIII, 9, 3: «humani ingenii perfectissimum columen».

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 15, vol. 2, pag. 181.27: E sappia ben Scipio que, dementre que fluriria lu rumanu imperiu [[...]] et dementre que la roka di lu Capitolyu fussi summa furtilliza di tuttu lu mundu, que la lur memoria non se puria astutari...

3 Insieme di doti fisiche e morali che caratterizzano un individuo valoroso.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 8, cap. 16, vol. 2, pag. 187.30: da una parti gridanu per mutamentu di favuri, da l'altra parti per grandi furtilliza sua et per grandi invidia avuta di issu per li cosi qui se scriviannu di issu.

3.1 [Come caratteristica materiale di un oggetto:] carattere di ciò che è robusto, solido, compatto. || Prob. per influsso di fortezza 1.

[1] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 8, pag. 151.16: Kisti boski Fauni et Ninphi tinianu, multa genti nata in li trunki et in li crudili furtilici... || Cfr. Aen. VIII, 313-314: «gensque virum truncis et duro robore nata».