0.1 cuffriere, goffriere.
0.2 Fr. ant. coffrier.
0.3 Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.).
N Att. solo sen.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Giulio Vaccaro 28.08.2015.
1 [Dir.] Chi riscuote le gabelle.
[1] Libro Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.), pag. 209.2: Uddino di Gieta, Nichola la Cuffriera, sa famma, di Sanois die dare 3 lb. 13 s. 4 d. par. buona moneta a due termini, cioč la metia ala mecça agosto tre C sette e metia ala Sa· Martino apresso, per tre lb. e due s. otto d. par. che riprese da noi martedi vintinove di novembre tre C sei per Piero lo Cuffriere di Sanois.
[2] a Quad. Gallerani di Parigi, 1306-1308 (sen.), pag. 254.27: Ite(m) ij d. par. giu(vedě) vintequattro di nove(m)br(e) p(er) sei d. par. mala moneta che spese Cecho n(ost)ro andando a Sanois co(n)n uno s(er)gente sopra a Piero lo cuffriere di Sanois.
1.1 Guardiano del tesoro (del re d'Inghilterra).
[1] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 59.25: Comprarlo per lo goffriere Lerex 4 di lulio 306. fo. XXIIIJ.
[u.r. 23.09.2019]