0.1 a: cogolaria, gogolaria.
0.2 Lat. mediev. cogolara (DEI s.v. cogolaria).
0.3 <a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.)> : 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.7 1 Rete per pescare nei fiumi o nelle paludi.
0.8 Giulio Vaccaro 10.11.2015.
1 Rete per pescare nei fiumi o nelle paludi.
[1] Gl <a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.)>, L. 10, cap. 36, vol. 3, pag. 245.36: Anche sene pigliano molti in luoghi stretti di valli con rete, la qual chiamano cogolaria, la qual rete è grande, forte e fitta, ed ha entramento ritondo e largo, e a poco a poco si ristrigne infino alla coda, la quale è molto lunga, ed ha molti ricettacoli ne' quali agevolmente entrano moltitudine di pesci, e tornar non possono.
[2] <a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.)>, L. 11, cap. 52, vol. 3, pag. 295.11: Anche nelle valli con gogolaria e degagna, e con gradelle e piccole reti.