0.1 fondachetti, fondachetto.
0.2 Da fondaco.
0.3 Libro dell'Asse sesto, 1335-46 (fior.), [1341]: 1.
0.4 In testi tosc.: Libro dell'Asse sesto, 1335-46 (fior.), [1341].
N Att. solo fior.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Locale di piccole dimensioni adibito al deposito o alla vendita di merci o ad altre attività mercantili.
0.8 Marco Maggiore 09.12.2015.
1 Locale di piccole dimensioni adibito al deposito o alla vendita di merci o ad altre attività mercantili.
[1] Libro dell'Asse sesto, 1335-46 (fior.), [1341], pag. 180.36: Sono per pigione di due fondachetti che tengnamo da lloro a casa loro sotto il palagio ov'abitano i figluoli di Giotto de' Peruzi...
[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 138, pag. 306.20: Onde, veggendosi Buonanno mal parato, pensò un dì d' andare in uno suo fondachetto, e ivi (ché v' erano l' armadure) s' armò da capo a piede...
[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 215, pag. 557.30: e passato in uno fondachetto, dove lavoravono due piacevoli uomeni, [[...]] il raccomandò loro, dicendo che come a sua cosa gl' insegnassono ben l' arte.