DÙCERE v.

0.1 dotto, duca, ducano, duce, duçe, ducea, ducendo, ducendolo, ducere, ducesse, duceva, duci, ducie, duco, ducon, ducto, duga, dugando, dugé, duirà , dur, durà , durde, durli, durlo, durmi, durve, duse, dusé, duseli, duse-me-le, duseva, dusi, dusia, dusse, dussella, dusselli, dussello, dusselo, dusseno, dussi, dute, duti, duto, dutta, dutte, dutti, dutto, duxe, duxese, duxi; a: duseme, duxesse; f: duciete, duxeva.

0.2 Lat. ducere (DEI s.v. ducere).

0.3 Ritmo bellun., XII ex.: 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Jacopo Mostacci (ed. Contini), XIII pm. (tosc.); Neri de' Visdomini (ed. Contini), XIII sm. (fior.); f Bindo Bonichi, Rime, a. 1338 (sen.); Cavalca, Rime (ed. Simoneschi), a. 1342 (pis.); f Laude di Sansepolcro (2) , XIV sm. (ssep.).

In testi sett.: Ritmo bellun., XII ex.; Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Doc. venez., 1282 (2); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Lett. zar., 1325; Doc. ver., 1339-42; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Lett. lomb. or., XIV s.-t.q.

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).

0.7 1 Accompagnare (uno o più esseri animati) volgendone il moto in una determinata direzione. Estens. Indirizzare (qno) verso una meta (anche in contesti fig. e con valore metaf.). 1.1 Portare avanti qsa che è stato intrapreso. 1.2 Volgere in una determinata forma. 1.3 Imprimere una forma (a qsa). 1.4 Spingere (qno) a compiere un'azione o ad assumere un determinato atteggiamento. 1.5 Fig. Portare (qsa) a un effetto o una det. conclusione. 2 Reggere un oggetto o un peso allo scopo di spostarlo o trasportarlo in un determinato luogo. Estens. Trasportare un oggetto da un luogo a un altro. 2.1 Avere in sé o su di sé. 2.2 Dare (qsa) a un destinatario.

0.8 Marco Maggiore 23.11.2015.

1 Accompagnare (uno o più esseri animati) volgendone il moto in una determinata direzione. Estens. Indirizzare (qno) verso una meta (anche in contesti fig. e con valore metaf.).

[1] Ritmo bellun., XII ex., 21, pag. 214: Sex cavaler de Tarvìs li plui fer / Con sé dusé li nostre cavaler.

[2] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 701, pag. 624: q'El ne faça perdon / e q'El ne duga con Soa benedicion / en lo So regno, q'è de salvacïon.

[3] Neri de' Visdomini (ed. Contini), XIII sm. (fior.), 70, pag. 369: † Ma d'esto mio conforto / co l'om ha contrariato † / in tut[t]o l'ho ma[n]dato - e dutto inanti.

[4] Laude tosc., XIII ex., 1.62, pag. 45: La via de' peccatori è via lata / la qual duce a perdicione, / di vicii piena tucta et di peccata / et di breve delectatione...

[5] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 76, pag. 369.12: L'agnello è detto mansueto, ch'è dutto al macello e non si difende, né mormora...

[6] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 43, pag. 282.37: «Io xo, mesere, chi vene da l'uomo la sua via, e non è çòe che vava, ma duci li so' andamenti»...

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 56.3, pag. 330: Se me voresi ben oir, / un asempjo ve vorea dir, / chi ne mostra e ne duxe / a cognuxe la gran luxe...

[8] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 156, pag. 53: Mo perçò elly non iera cristiani, / Ançi tegniva-lly la fe delly pagany, / E si adorava quella fe, / Che duxe a morte chu li cre.

[9] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 19, pag. 114.14: E quillo fedele duceva suoie animali da caccia...

[10] f Sinibaldo da Perugia, Fedra, a. 1384 (umbr.-tosc.), Cap. 12.122, pag. 149: Questi costume credo che già vive / usaron quei che l'età prima dusse / nel mondo miste coi superne dive. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[11] Cocco, a. 1396 (fior.), 276a.4, pag. 328: la fama che di voi nel mondo corre / [[...]] è stata fondamento e torre / a durmi qui sanza aver altro invito.

[12] St. de Troia e de Roma Ricc., XIV (rom.>tosc.), pag. 29.30: L'altro die Ector dusse l'oste contra li greci et Agamenon co' suoi fecero forte battaglia.

[13] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 5, par. 25, comp. 50.6, pag. 136: Et ecco, quasi tristo, / queste mie cavreselle / a pena duco tra le erbette belle.

- Pron.

[14] Gradenigo, Quatro Evangelii, 1399 (tosc.-ven.), c. 26.87, pag. 179: Ma quale a pura verità se duce, / vol che soi fatti tutti sian palexe...

1.1 Portare avanti qsa che è stato intrapreso.

[1] Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.), 12, pag. 17: Poi li dissi per usanza, / tansi in altitudine et finivi, / com[...] et dussi et poi complevi.

[2] Patto Aleppo, 1207-1208 (ven.), pag. 22.35: Et apreso questa rasone, ensì duirà : de cascuna saoma de bambasi de' dar xvij derem a la porta.

1.1.1 Pron. Andare avanti (?).

[1] Doc. venez., 1311 (5), pag. 74.7: ancora voio et ordeno cha illo sia fato cantar mese CCC en la glesia de miser sancto Pantaleon cusì chomo se duce la condicion en la glesia de miser sancto Thomado... || Stussi, p. 212: «in forma latineggiante col significato di 'si conduce, è'».

1.2 Volgere in una determinata forma. || Cfr. Stussi, Testi veneziani, p. 212.

[1] Doc. venez., 1321 (4), pag. 179.5: questo scrito de mea man eo voio che sia mea deredana volentate e meo testamento la qual de' dur pre Loto plevan dela glesia de sen Symion Apostolo in plubica forma.

[2] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 71.27: Costando lo carato d'oro fin lbr. VIJ a gss.i, lo duchato vien, dugando lo dito oro a la moneda, vien gss.i XXIIJ 1/2 lo ducato...

1.3 Imprimere una forma (a qsa). || Chiavacci Leonardi, Commedia, vol. III, p. 371: «ducere per ricavare dalla materia prima una data forma [[...]] si trova in Aen. VI 848: "vivos ducent de marmore vultus"».

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 13.67, vol. 3, pag. 212: La cera di costoro e chi la duce / non sta d'un modo; e però sotto 'l segno / idëale poi più e men traluce.

1.4 Spingere (qno) a compiere un'azione o ad assumere un determinato atteggiamento.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 187, pag. 531: qu[ando] [l]'om cred' a femena, en tal afar è duto, / qe meio li seria q'el fosse sordo o muto.

[2] Jacopo Mostacci (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), 33, pag. 143: e sì com'on son dutto ad aquistare, / così è dutto madonna a mantenere...

[3] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 328.15: Dice homo ke [[Costantino]] per beatissimo Silvestro fo mundato da la lebra e fo ducto a la fede et edificao la ecclesia de sancto Petro e de sancto Paulo...

[4] Poes. an. ven. (eug.>umbr.-march.), XIII t.q. (3), 83, pag. 17: In questa cura l'on è duto / ke, quando son, nun à pintutu, / a la fin è sì pigroso / ke non pò dir la sua folia.

[5] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 192.6: tanta forza de persecucion fo, che in XXX die XXXII milia intra homini e femene per diverse provincie fo coronadi de martirio, in tal muodo che quel Marcellin papa duto per paura sacrificà ali ydoli...

[6] f Bindo Bonichi, Rime, a. 1338 (sen.), canz. III.78: A molti l'aspettar viene in fallanza, / chi spera longo al breve è talor dutto... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[7] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), pag. 150.3: En quela fiada Zuda lo quale lo tradì, vezando che Iesu era condanado a morire, dutto de grameza reportò li trenta denari d'argento alli principi de li sacerdoti...

1.5 Fig. Portare (qsa) a un effetto o una det. conclusione.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 14.60, pag. 51: Tutta spreca una contrata per aver una polzella. / Or vedete esta brigata, a che è dutta esta novella!

[2] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 85, pag. 116.3: El Sengnor sia laudado, lo qual d' à dadho gracia de dur sto libreto a fin.

[3] Enrico Dandolo, Cron. Venexia, 1360-62 (venez.), pag. 266.1: Et con ciò sea cosa che alcuno tanto facto sença bon ordene non se poria dur ad effecto, cossì digo...

[4] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 44.17, pag. 129: È quella che m' ha fatto sì beato, / Ch' i' ho potuto ducere a effetto / Quel ch' i' avìe lungo tempo bramato.

[5] Stat. venez., 1366, cap. 135, pag. 62.28: Cum ço sia cosa ch'el vegna fatte molte gratie de contrabandi [[...]], le qual gratie si va in longo e no ven dutte a fin passado plusor anni, [[...]] ebia, da mo' avanti, termene de spaçamento de quelle de VI mesi...

2 Reggere un oggetto o un peso allo scopo di spostarlo o trasportarlo in un determinato luogo. Estens. Trasportare un oggetto da un luogo a un altro.

[1] Doc. venez., 1282 (2), pag. 9.4: Item li laso li cofani li qual ela duse con se.

[2] Scritti spirituali ven., XIII, pag. 151.19: Et eli me metè la croxe adoso et eo era sì afinito, k' eo no la putì portar: eli la tolè e dèla ad un altro che la duse.

[3] Lio Mazor, Appendice 1312 (venez.), pag. 44.5: e' vegniva 1 fiata da Fosa verso Citanova et viti Alban vegnir ço per lo canal; et viti ch' el duseva da III a IIII pertege in barcha. Domandà unde el le duseva, dis: fora del bosco del vescovà...

[4] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 333.7, pag. 210: La spada de l'un, ço che çunçe, tagla, / per ch'ella fu arotata en Alamagna, / e l'altro dusse uno stoccho di Romagna, / che destramente tutte l'arme smagla.

[5] Doc. ver., 1339-42, pag. 296.18: It(em) XX s. p(er) daçio de blava la quala eo duxi da Verona.

[6] Cavalca, Rime (ed. Simoneschi), a. 1342 (pis.), serventese.91, pag. 54: Or udirai quest' altra chiara lucie / che ti dirà come 'l mondo conducie / per lo gran freno che 'n bocca ella ducie / e porta in mano.

[7] a Tariffa pesi e misure, p. 1345 (venez.), pag. 13.4: Ancora è da saver che zascadun, che duxesse oro de fuora de Veniexia, [[...]] la nostra zecha li dà per ognio karato de fineza quelo el vien stimado livre 5, soldi 8 de tal moneda...

[8] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 32, col. 2.30: Et poi si dia medicina a ducere la materia allo luogho, sì chome iscarificare alle orecchie e aprire la ventosità e aprire le morici...

[9] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 850, pag. 193: Anco recaro grano, et chi orgio portava, / Chi ducea arangna, et chi fructi scarcava...

[10] Lett. lomb. or., XIV s.-t.q., pag. 235.8: Et om ve prega che, se vo porté monetha, che vo gardà cum' o ve la dugé, che vo la porté plu aschosa che vo podeti.

2.1 Avere in sé o su di sé.

[1] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 22 [ser Ciano del Borgo a San Sepolcro].56, pag. 49: e dia con tucta sua potensia ducere / fortessa e senno in bella sofferentia, / avendo modo in sé e provedentia, / valor mostrando in campo e nella curia...

[2] f Commento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.), L. I, [vv. 253-58], pag. 26r.29: era lì multitudene de donne et avegniva spesse fiade che algun, tornando de là, duxeva piaga (d'amor, s'entende)... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

2.2 Dare (qsa) a un destinatario.

[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 13.20: «Filio mio ne l' isola de Colcho ene una ventura de uno pecorone, ke ao la lana de l'auro e ene facto ad honore de dio Iovis. Se tu me la duci, io te donno la midate de lo regno mio».

[2] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 205, pag. 111: Or sav<e>rà l'Antechristo k'el nostro re kavalca, / no à 'l mandar per om<i>ni ke <ll>i duca arma, / pur cun incantamenti farà sua arte magica.

[3] Lio Mazor, Appendice 1312 (venez.), pag. 48.31: et così mandà la Nicolota sua neça a casa dela Luisa per le sue balançe et pese; unde quela Nicolota le tol de casa no sapiandolo la Luisa e duse-me-le...

[4] Lett. zar., 1325, pag. 18.13: soldi XX de grossi, li qual avia dat maistru Nicola a Franciscu per durli a mi.

[5] a Vang. venez., XIV pm., Giov., cap. 21, pag. 380.18: Et Iesù li disse: «Duseme de li pessi che vui avé presi».

[6] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1271, pag. 82: È questa quela de chui me dizesti / per l'anzol tuo che duse la novela, / che de la toa vertù me obombraresti?

[7] f Laude di Sansepolcro (2) , XIV sm. (ssep.), 15.43: «El manto scuro em capo me duciete, / di sotto a gli ochi in capo me 'l ponete, / e chosì aflicta stare me vedarette, / puoiché 'l discipulo Giuda m'à ingannata». || LirIO; non att. nel corpus da altra ed.

2.2.1 Far avere (qsa a qno).

[1] Ant. da Tempo, Rime (ed. Grion), 1332 (tosc.-padov.), 47.3, pag. 143: Inferma iaçe la çentil donzella, / Che è fatta cativella, / Perchè la febre duçe tanto morbo...

[2] Bibbia (03), XIV-XV (tosc.), 2 Re 17, vol. 3, pag. 253.2: il consiglio di Achitofel utile fue dissipato, apparendo buono in cospetto di Assalom il consiglio di Cusai per ducere Iddio male sopra Assalom.

[u.r. 18.05.2023; doc. parzialm. aggiorn.]