GUADAGNA s.f.

0.1 guadagna, vadagna.

0.2 Da guadagnare.

0.3 Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.): 1.1.

0.4 In testi sett.: Doc. venez., 1311 (4).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Anonimo Rom., Cronica, XIV.

0.5 Locuz. e fras. mettere in guadagna 1.

0.6 N Non essendo possibile stabilire con certezza se siano delle att. di guadagna s.f. o piuttosto del plur. di guadagno, non si includono nella documentazione gli es. di Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1624, pag. 394, col. 2:«tu li accrisci omne bene / de ciò que mistero li ene, / de fructu et de guadagnia / et de ciò que gente magna» e della Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 167.23: «Et da poi sequitò una grande siccità, in tanto che a li agricole delle loro guadagne fallio omne speranza».

Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 Ciò che si ottiene da un'attività come profitto materiale (in partic. denaro). Mettere in guadagna: investire beni o somme di denaro affinché rendano un profitto. 1.1 Estens. Il denaro o i beni ricavati da un'attività. 1.2 Saccheggio compiuto da uomini armati.

0.8 Marco Maggiore 15.01.2016.

1 Ciò che si ottiene da un'attività come profitto materiale (in partic. denaro). Mettere in guadagna: investire beni o somme di denaro affinché rendano un profitto.

[1] Doc. venez., 1311 (4), pag. 82.8: item voio che Marinello fiio che fo de mio fiio Marco, che vui lo tigné in casa con vui [[...]] infina ch' elo averà XX anni ed en cavo deli XX anni che vui li dé libr. CCC od avanti, s' ello ve parerà ben ch' elo vegna bon homo, o meterlili in vadagna avanti e s' elo ven bon homo elo ve vignerà forte destro ed eo ve prego e recomandovello...

1.1 Estens. Il denaro o i beni ricavati da un'attività.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 14.57, pag. 51: L'avarizia ha adunato, e la gola el se devura; / en taverne fa mercato: pro un becchieri una vultura; / or vedisse sprecatura, - che se fa de la guadagna!

[2] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 8.22, pag. 90: «Eo vo lassai la botte col vino, / lassa'vo li panni de lana e de lino: / posto m' avete nel canto mancino, / de tanta guadagna quant' io congregai[e]». / «Se tu congregasti tanta guadagna, / de darte chevelle a nui non ne caglia [[...]]».

1.2 Saccheggio compiuto da uomini armati.

[1] a Doc. ven., 1380, pag. 348.36: Nuy [[...]](com)metemo a voy, Vita d(e) Goze, n(ost)ro dilecto citadino, ch(e) alo nome d(e) Dio (e) d(e) miss(er) s(an)c(t)o Blasio n(ost)ro advocato e defe(n)sor debié andar n(ost)ro capitaneo dela galea de XXIIIJ.o banchi (e) delo brigentino de Blasio d(e) Radoan n(ost)ro citadino cu(m) tuta la chyurma la quale è in queli ala guadagna e (con)sumacion e destrucion de Veneciani n(ost)ri inimixi dela lor roba.

[2] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 53.28: La secunna cosa, provise como stava l'oste e vidde che la iente della compagnia non stava ordinata, anche stava sparza per lo campo, chi de qua, chi de là, sopra la guadagna dello spogliare.