0.1 lealità , lealtà , lëaltà , lealtade, lëaltade, lealtate, lëaltate, leaultade, leeltà , leotae, lialitade, lialitadhe, lïaltà , lialtà , lialtá, lïaltade, lialtade, lialtate, lïeltà , lieltà , lieltade, lieltate, liolltade, llialltade; a: lialtati.
0.2 Da leale.
0.3 Federico II (ed. Cassata), a. 1250 (tosc.): 1 [12].
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Federico II (ed. Cassata), a. 1250 (tosc.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Lett. lucch., 1298 (2); Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.); Lett. volt., 1348-53.
In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Caducità , XIII (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.).
In testi mediani e merid.: Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.).
In testi sic.: a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).
0.5 Locuz. e fras. a lealtà 1.7; fare lealtà 1; in lealtà 1.3.1; portare lealtà 1; servare lealtà 1; tenere lealtà 1; usare lealtà 1.
0.7 1 Qualità individuale che si manifesta in una condotta onesta e coerente, tale da non tradire la fiducia del prossimo. 1.1 Qualità di chi agisce in modo conforme alla morale. 1.2 Determinazione a non favorire nessuno. 1.3 Atteggiamento morale di chi si attiene alla verità e non dice il falso. 1.4 Dedizione a un vincolo morale verso qno o qsa. 1.5 Costanza nei sentimenti amorosi. 1.6 Impegno assunto nei confronti di qno? 1.7 Locuz. avv. A lealtà : lealmente. 2 Fedeltà verso le istituzioni; conformità alle leggi.
0.8 Marco Maggiore 17.05.2016.
1 Qualità individuale che si manifesta in una condotta onesta e coerente, tale da non tradire la fiducia del prossimo.
[1] Gl Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 26.19: Ma Tulio medesimo dice in un altro libro delli offici che fede è fondamento di giustizia, veritade in parlare e fermezza delle promesse; e questa èe quella virtude ch'è appellata lealtade.
[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1982, pag. 65, col. 2: Aprisi fon de grande amor [[scil. li disipuli]], / E de seno e de scriptura / E de grande bona ventura / E de sapientia e de bontá / E de tuta grande lialtá.
[3] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 13, pag. 261.36: Encor poem entendre que cascun de noi de garder so coratge e sei meesme per lealtà , per bone ovre, que el no sea vastà per le volp e per li luf...
[4] Caducità , XIII (ver.), 32, pag. 655: De dì en dì poi da quel tempo en ça / sempro [è] cresua la toa fragilità, / dal cò a <l>i pei tuto ei plen de peccà, / né 'n ti no è né fe né lïaltà .
[5] Bondie Dietaiuti, XIII sm. (fior.), Canz. 1.7, pag. 113: nonn è maraviglia s'io sconforto, / però ch'alor mi sembra / ciascuna gioia affanno, / e lealtate inganno, / e ciascuna ragion mi pare torto.
[6] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 22.5, pag. 110: Lasso di far più verso / son, poi veggi' ogn'om manco / d'amor[e] far tuttor del dritto inverso: / ché qual ten om più franco / di lealtate, perso / tosto fa, se veder se pò, del bianco...
[7] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 21, pag. 152.6: Ma era un re e signore solamente in operare ordenato et in fare et inviar' e in operare onne bontà d'amore, de cavallaria, de cortesia, de largezza, de lealtà , de fermezza e de ciascun valore...
[8] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 2, pag. 258.25: Io ti promecto che ira e cupidità gictró del mio consillio, e che io vi faró avere savere e lealtà .
- [Come appellativo].
[9] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 547.16: Ancho se dice che Carlo adimandò Curradino: - Dimme, lealtà de gentile homo, che a[vre]sti tu facto de me se tu m'avesse preso?
- [Come personificazione].
[10] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1871, pag. 241: E vidi Lealtate / che pur di veritate / tenea suo parlamento...
[11] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 12, cap. 1.55, pag. 303: Costei vedete, ch'è lassù dipinta, / E come l'amoniscie quella donna / C'à nnome Lealtade...
- Fare, portare, servare, tenere, usare lealtà .
[12] Federico II (ed. Cassata), a. 1250 (tosc.), Dubbie 1.40, pag. 50: e priegalami per la sua bontate / ch'ella mi degia tener lealtate.
[13] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 81, pag. 98.14: Per via di verità può l'uomo essere lodato di giustizia quando dice altrui vero, e serva lealtà e quel che promette.
[14] Fiore, XIII u.q. (fior.), 2.14, pag. 4: E quelli [[scil. Amore]] allor mi puose [[scil. all'Amante]], in veritate, / La sua boc[c]a a la mia, sanz'altro aresto, / E disse: «Pensa di farmi lealtate».
[15] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 7, cap. 21, pag. 227.2: Molti danni sono venuti a quelli che ànno voluto servare lealtà . Tolomeo, io ti consiglio che tu t'attenga a colui a cui s'attiene fortuna...
[16] Dante, Convivio, 1304-7, IV, canz. 3.131, pag. 259: L'anima cui adorna esta bontate [[...]] / [[è,]] in giovinezza, temperata e forte, / piena d'amore e di cortesi lode, / e solo in lealtà far si diletta...
[17] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 124.15: Quando se' mandato per mesagio usa lieltade.
[18] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.116, pag. 577: in dar como in rezeiver / sei justo e mesureiver; / usa senpre veritaie, / paxe, amor e leotae...
[19] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), I, st. 22.1, pag. 151: Ancora dise lo morto: - Porta lieltà / a chie t'e' tegnuto di'ghe la verità...
- [Prov.].
[20] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 249, pag. 304: Lëaltade, in cui si truova, / di fin pregio si rinnuova.
- [Per antifrasi].
[21] Boccaccio, Decameron, c. 1370, IV, 2, pag. 283.11: Costui [[...]] mandò uno al Rialto che bandisse che chi volesse veder l'agnol Gabriello andasse in su la piazza di San Marco: e fu lealtà viniziana questa.
1.1 Qualità di chi agisce in modo conforme alla morale.
[1] Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 85, pag. 103: Con llialltade vadagna de lo avere / e quando l'ài vadagnato sapilo tenire...
[2] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 352, pag. 226.5: Sì che affatica e guadagna, mentre che tu puoi, co lealtà .
1.2 Determinazione a non favorire nessuno.
[1] Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 332, pag. 355.12: E s'egli [[scil. re e signori]] sono di leale giudicamento e fieri e duri a' rei, a' ma' fattori, cotali deono egli essere, per mantenere giustizia e lealtade a' poveri e a' ricchi.
1.3 Atteggiamento morale di chi si attiene alla verità e non dice il falso.
[1] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 11, pag. 12.23: E lla donna rispuose in vera lealtade che non lo sapea, e ancora giurandolo.
[2] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 36, pag. 251.19: Lealtà , secondo Terenzo, è avere pura e perfetta fede e non mostrare una per un'altra.
[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII, 9, pag. 489.28: E oltre a questo non si vuol quella lealtà tra servidori usare e signori, che tra gli amici e par si conviene...
[4] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 194, pag. 300.20: Unde li grandi et nobili homini divinu ben guardari a cui illi cridinu, perçò ki trovanu poki ki li dicanu veritati altru ki mençogni, et di quistu hanu grandi mercatu in loru curti, et la plui grandi caristia est di veritati et di lialtati.
[1] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 155.26: però vi priegho in lealtade e fede che, sse ttue vuoli del mio avere, che ttu ne tolghi, e di ciò che mestiere ti sia...
[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 147, pag. 338.12: Dicono i gabellieri: - Elle dovettono essere parecchie serque. - Dice Antonio: - In lealtà , ch' elle non furono se non trenta.
1.4 Dedizione a un vincolo morale verso qno o qsa.
[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 47.40: La virtude e la prodezza de' filosafi era tutta per vinceri vizi, e le virtudi acquistare, e avere ciò principalmente per tenere iustizia e lealtade inverso Iesù Cristo, e inverso suo prossimo.
[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 30, pag. 169.22: Signor mio, sanza dubbio conosco la gran fede, la quale in me continuamente avuta avete, la quale sempre con quella debita lealtà che buon servidore dee a naturale signore servare, ho guardata...
[3] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 41.36: io çostrarò per mostrar lo ben ch'io voio a Garieto, e mi, che vuj avì tegnudo a chativo, salvarò meio mia lieltade a Garieto, che vuj no li avì mostrado».
1.5 Costanza nei sentimenti amorosi.
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 9, pag. 142.2: E se uno vecchio prende per moglie una citola, essi non si manterranno lealtà insieme, perciò che i giovani o le giovane naturalmente non si dilettano della compagnia dei vecchi.
[2] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 50, pag. 71.19: quelli ke cerca en le mujer [riccheçe] no costumi, belleçe no lieltade, la qual de' esser en matremonio, e desira en le mujer quello ke [se] sol cerchar en le putane, receve fioli li quali è inobedienti et a Dio et a li parenti...
[3] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De lo matrimonio, vol. 1, pag. 203.18: e zo req(ue)re la leze de mariezo, che l'um porta fe' a l'atro e leotae de lo so corpo, da po' che elli som co(n)zonti carnalmenti, che elli som fayti um corpo...
1.5.1 Nobiltà d'animo (in contesto di discorso amoroso).
[1] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 81.12, pag. 626: E qui se proverà la tua lieltate; / ché de ligier t'avvien camparme, bella, / sol ch'io abbia per te buona novella.
1.6 Impegno assunto nei confronti di qno? || Traduce fides.
[1] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 2, cap. 27, vol. 1, pag. 162.2: Quando il popolo fu a Roma tornato con sì grande vittoria, attendeva la promessa del consolo e la lealtà del Senato...
1.7 Locuz. avv. A lealtà : lealmente.
[1] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 43.24, pag. 558: dunqu'à vita gioiosa / de l'angosciosa / chi serve a dirit[t]ura e a lealtate. / A lealtà serviragio / a madonna a tut[t]ora, / e più mi 'ncora - la sua benvolenza...
[2] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 113.12, pag. 622: ché 'l bono amante, c'ama a lealtate, / la greve pena a sé conta per gioia, / e chi non ama vita conta morte.
[3] Cione Bagl. (ed. Monaci-Arese), XIII/XIV (tosc.), 2.8, pag. 248: e quanto lo sengnore è più posente, / più 'l deve l'omo servire com su' amistate; / ca per servire omo vene sagio e valente, / poinamo ched e' serva a lealtate...
2 Fedeltà verso le istituzioni; conformità alle leggi.
[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 15, pag. 257.7: donde l'uomo legge che la lealtà dei consiglieri di Roma aggrandi Roma, ché elli erano sì leali, che ciascuno celava il consiglio che si conveniva celare, come s'elli non l'avesse udito.
[2] Lett. lucch., 1298 (2), pag. 70.21: Assai semo cho(n)noscenti di ciò che dite, (e) sende bene i(n) cho(n)chordia cho(n) voi che qua(n)do noi di quae fussemo tutti a una (e) a dirittura (e) lieltade alla cho(n)pangnia li n(ost)ri fatti semo certi andreno bene...
[3] Gl Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 26, pag. 432.12: Lealtade è seguire e mettere in opera quello che le leggi dicono...
[4] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 543.25: Alora si rivolsi ai sui baroni, dicendo: - Io giuro in lealtà de la regale corona che dicti Gelfi da me descaciati non possono oggi [essere] altro che vitorosi...
[5] Stat. fior., Riforme 1341-53, [1341], pag. 398.13: Acciò che la fama di mercatanti di Calimala, la quale nel taccare e segnare i panni oltramontani per li tempi passati con tutta verità, lealtà e aguaglianza, e oservata per inanzi si mantenga e acresca...
[6] Lett. volt., 1348-53, pag. 182.16: Ma cotanto ti diciamo, per la verità e per la lealtà di questo comune e di chi e· regge, che gl'isciti di Pisa poi che qui si ricettaro mai non tractaro nè cercaro niuna cosa che fusse contra lo stato di chi regge Pisa...