LEANZA s.f.

0.1 leança, lëança, leansa, leanza, lëanza, leanze, leianza, lïança, liança, lïanza, lianza, lleanza, llianza; a: liancza; f: lleança.

0.2 Fr. ant. liance o prov. liansa accostato semanticamente a leale, lealtà . || Gli ess. dal signif. 'alleanza' (v. 5) derivano prob. da alleanza.

0.3 Ruggieri d'Amici (ed. Panvini), a. 1246 (tosc.): 1.4.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Ruggieri d'Amici (ed. Panvini), a. 1246 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Galletto, XIII sm. (pis.); Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.).

In testi sett.: Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Poes. an. mant., XIII/XIV; Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.); Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. di leanza 1.5; in leanza 1.2.1; in mia leanza 1.2.1; mantenere leanza 1; per leanza 1.2.1; per mia leanza 1.2.1; portare leanza 1; usare leanza 1.

0.7 1 Qualità individuale che si manifesta in una condotta onesta e coerente, tale da non tradire la fiducia del prossimo. 1.1 Determinazione a non favorire nessuno, equità. 1.2 Atteggiamento morale di chi si attiene alla verità e non dice il falso. 1.3 Fedeltà, dedizione a un vincolo morale verso qno o qsa. 1.4 Costanza nei sentimenti amorosi. 1.5 Locuz. avv. Di leanza: lealmente. 2 Fedeltà verso le istituzioni; conformità alle leggi. 3 Confidenza che si accorda a qno. 4 Credibilità sociale che deriva da costumi irreprensibili. 4.1 Locuz. avv. A leanza: a credito. 5 Accordo che impegna due o più parti, alleanza.

0.8 Marco Maggiore 18.05.2016.

1 Qualità individuale che si manifesta in una condotta onesta e coerente, tale da non tradire la fiducia del prossimo.

[1] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 14.29, pag. 495: A ciascuno a piagimento / servia e co leanza, / e a nullo afendimento / facea, né soperchianza.

[2] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), IV, 15.6, pag. 398: No cercar(e) de lo amico le rechecce, / ma cerca la liancza (et) la fermecz[e].

[3] Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.), 35, pag. 113: E tal viderdone li porte tute ore / che me à donato l'allto dio d'amore / per soa grande liança et honore / allegrementre».

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 7, cap. 6, vol. 2, pag. 133.6: In quali homini se puria truvari mayur fidelitati oy lianza ca in issi, li quali, per tal que issi non se partissiru da li Rumani, suffersseru di usari di cutal maynera di civu...

[5] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 11, pag. 18: Io olso dire securo, in comspecto / de quella zente chi ama liança, / a cu' sa bel lo ben in manifesto.

[6] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 94.13, pag. 639: Deh non vegnan 'n amor: non ve fedate / en lor lianza, ché son sì cortese / ch' io temo del nascoso e del palese.

[7] Cantare di Lasancis, a. 1375 (tosc.), st. 10.2, pag. 24: Quell'Isola Riposta oggi si chiama / Chorsicha, ch'è d'ongni leança ingniuda, / d'ongni chustume e di vertù è grama; / ciaschuno vi vive colla fede di Giuda.

- Mantenere, portare, usare leanza.

[8] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 4.6, pag. 104: ché soperchianza - m'ha vinto e stancato: / c'ho più durato - ch'eo non ho possanza, / per voi, madonna, a cui porto lïanza / più che no fa assessino asorcotato...

[9] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 47.11: Siccome uomini venduti e subiugati come bestie vi ci raccomandiamo a voi ed alla vostra donna, la quale è di ragione nostra donna, e cui dovemo portare leanza.

[10] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), son. 22.7, pag. 143: Ma, se vor[r]ete üsare leanza, / al mio afanno voi darete aita, / perch'io son tutto ïn vostra possanza...

[11] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 299, pag. 858: sì ve recordo che compromessi siti, / ostadixi e segurtà dato aveti / de mantenire liança e eser amici / a tute l'ore».

[12] f Poes. an. Chig. L.VIII.305 (ed. Borriero), XIV pm. (fior.), 16.11, pag. 538: e pregho ancor[a] che m'ancidi, / poi sarò fuor d'ongni mia pesança; / ché sempre ti dicho alla sperança / ch'io t'ò portato fede e lleança. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

- [Come personificazione].

[13] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1864, pag. 240: e 'n questa benenanza / se n'andò a Leanza, / e lei si fece conto, / e poi disse suo conto / sì come parve a lui...

1.1 Determinazione a non favorire nessuno, equità.

[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 2, 5, reg. 59.7, vol. 2, pag. 159: Così per simigliança, / non fai men che leança, / se tu non servi la fede a colui / che no la serva né te né altrui.

1.2 Atteggiamento morale di chi si attiene alla verità e non dice il falso.

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1950, pag. 243: Se fai testimonianza, / sia piena di leanza; / e se giudichi altrui, / guarda sì abondui / che già da nulla parte / non falli l'una parte.

1.2.1 [Per rafforzare un'esclamazione o un giuramento:] locuz. escl. In (mia) leanza, per (mia) leanza.

[1] Compagnetto da Prato (ed. Contini), XIII (tosc.), 47, pag. 166: La bella dice: «Par Deo, / giurolti per mia leanza, / che non è cosa per ch'eo / lasciasse la tu' amistanza.

[2] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 65.4, pag. 286: Vostra merzé, messere, se m'amate, / ch'i' amo voi a tutta mia possanza / ed ag[g]io amato, e so che lo pensate, / e di questo son certa per leanza...

[3] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 15.7, pag. 47: perciò che tutti quanti, in mia leanza, / semo disposti a la tua segnoria [[scil. di Amore]].

[4] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 49.7, pag. 92: Signor mio, se tue l'ami di coraggio, / B[iancifiore] li fati venire, / ched io v'imprometto in fede e in leanza / che non ha cura d'altr' amanza».

[5] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 97, pag. 382.34: Per mia fè e per mia leanza, troppo lo mi tengo a grande onor, abbiendo io ricevuto comandamento da voi...

[6] Atrovare del vivo e del morto, a. 1375 (emil.), I, st. 20.2, pag. 150: Compagno, in liança, / chi male fa li so fate pare uno mato...

1.3 Fedeltà, dedizione a un vincolo morale verso qno o qsa.

[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 8, pag. 28.11: E cusì noi ke semo qui cum tuta fede, cum tuta liança a voi, miser capitaneo, ne proferemo in avere et in persone, sì cummo homo devotamente dé fare a son segnore.

[2] x Lett. tosc., XIII/XIV, pag. 94: con preghi umili et con sospiri di cuore a me chiereste ch'e' [sia] vostra servente et servir voglio et sono con leança...

[3] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 14, pag. 127.19: «Ahi conte Lancione, questa non è leanza né bontate la quale devete servare alla corona. La guerra era venta dove l'hai fatta perduta».

1.4 Costanza nei sentimenti amorosi.

[1] Poes. music., XIV (tosc., ven.), [Zacc] ball. 2.4, pag. 310: Dicovi per certanza, / giovani 'nnamorati, / guarda, non vi fidati, / ché non si trova in femmina leanza.

1.4.1 [Con rif. alla dottrina dell'amor cortese].

[1] Ruggieri d'Amici (ed. Panvini), a. 1246 (tosc.), canz., 2, pag. 61: Sovente Amore n'à ricuto manti, / c'a le lor donne non ànno leanza / e non conoscon ciò c'a lor è dato, / e che leali chiamanosi amanti...

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 15.11, pag. 191: Sofferente seraggio al so piacere, / di bon[o] core e di pura lëanza / la servo umilemente...

[3] Galletto, XIII sm. (pis.), 1.10, pag. 284: A piagimento, con fina leansa, / lo mio cor s'umelìa, / e servo là 'v'è tutto adornamento.

1.5 Locuz. avv. Di leanza: lealmente.

[1] Poes. an. mant., XIII/XIV, 8.16, pag. 234: Donaym'el vostre amor, / donna, per pietança, / ch'e' so vostro servitor, / sì v'amo de liança...

2 Fedeltà verso le istituzioni; conformità alle leggi.

[1] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 55, par. 1, vol. 2, pag. 402.10: El capetanio e glie priore e rectore de l'arte tucte siano tenute rechiedere e rechiedere fare tucte gli arfete del contado de Peroscia, [[...]] acioké ciascuno de la sua arte costrenga sé con l'altre en liança de sua arte, e faccia e promecta quillo ke ordenato è...

3 Confidenza che si accorda a qno.

[1] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 4.25, pag. 188: Se la mia donna ben si pensasse / ch'io son più ardente de la sua amanza / ch'ella si pensa ch'io la fallasse, / che m'à donato sì gra[n] leanza!

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. IV, cap. 49, pag. 272.1: Et sappie ke «la ve(n)tura fa stolto colui cui ella dà troppo la liança», seco(n)do ke disse un altro.

[3] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1227, pag. 296: «Cristo el qualo è salvacion - e de' santi sperança, / ki de la mia passion - farà memorança, / la soa peticion - exaudi cun leança, / e quando el farà pentixon - dage perdonança.».

4 Credibilità sociale che deriva da costumi irreprensibili.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 3.49, pag. 54: A la sua signoria [[scil. di Cannoscensa]] / si regge cortezia, / tutta larghessa, / tutta prodessa, / pregio e leansa e tutto valimento.

[2] a Doc. ven., 1348 (3), pag. 128.2: Ancor ave lo dito Ang(e)lo de beni delo n(ost)ro pare io no(n) saveria dir a po(n)to la q(uan)titade, donqua io lago i(n) sua lia(n)ça et bontade.

[3] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 769, pag. 176: A dire la veritate, non tenea la manera / Che re deveva tenere, colla lianza vera: / Quello facea la domane, rebocava la sera...

[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 251.29: Promette certamente sopre la mia lianza se tu questa cosa farray de lo mandare mantenente ad Ulixe ben secretamente...

4.1 [Econ./comm.] Locuz. avv. A leanza: a credito.

[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 68, pag. 15: Set non avete moneta, tollietela in prestanza». / «No lla trovamamo a presteto», respusero, «a llianza / Nui la recollieremo senza nulla fallanza».

5 Accordo che impegna due o più parti, alleanza.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 88.106, pag. 354: e chi si tu, per cui volse morire, / che rotta gli hai la fede e la lianza, / e che isso Segnor volse soffrire / da me peccator, tanta offensanza...

[2] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 111.3, pag. 47: Il mondo guarda tutto in tua leanza: / de[h], qual tu prenderai d'esta quistione? / Cesar vorrebbe ben tua nimistanza, / che fossi con Pompeio...

[3] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 536, pag. 551.34: Elli fece con più parentadi e leanze, acciò che l'amore crescesse e multiplicasse...

[4] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 9, cap. 54, vol. 2, pag. 363.12: il traditore, rotta ogni leanza e promessa al marchese predetto, del mese d'ottobre con MD barbute prese segretamente il soldo di messer Bernabò...

[5] Giannozzo Sacchetti (ed. Sacchetti), a. 1379 (fior.), Il biasimar, che tanto altero fai, 23, pag. 75: ed e' son pien d'inganno e tradimento, / avari, mancator d'ogni leanza.

[u.r. 26.05.2021]