LÉCITO agg./s.m.

0.1 lecete, leceto, lecita, lecite, leciti, lecito, lecitu, liccito, liceta, liceto, licit', licita, liçita, licite, liciti, licito, liçito, licitta, licitti, licitu, licuto, lizita, liziti, lizito, llecito, llicito, no-licita, no-licito.

0.2 Lat. licitus (DELI 2 s.v. lecito).

0.3 Doc. montier., 1219: 1.1.

0.4 In testi tosc.: Doc. montier., 1219; Doc. pis., 1264 (3); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Stat. sen., 1295; Doc. prat., 1305; Stat. pist., 1313; Stat. volt., 1336; Doc. aret., 1337; Stat. collig., 1345; Stat. lucch., XIV pm.; a Stat. lucch., 1376.

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Elucidario, XIV in. (mil.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Stat. moden., 1335; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. vicent., 1348; Stat. bergam., XIV pm. (lomb.); a Doc. ravenn., 1370; Stat. ver., 1378; Stat. bellun., 1386 (3); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Doc. orviet., 1334; Stat. perug., 1342; Stat. viterb., c. 1345; Stat. castell., XIV pm.; Stat. Montecassino, XIV (luc.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm. (?), 1351; Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Doc. palerm., 1380.

0.5 Locuz. e fras. di lecito 1; non lecito 1.5.

0.7 1 Consentito dalle norme morali o di comportamento. 1.1 [In partic. in testi statutari o giuridici:] permesso dalle leggi o dai regolamenti. 1.2 Opportuno in quanto conforme a verità o fondato su motivazioni giuste o plausibili. 1.3 Consentito in quanto conveniente o appropriato alla situazione. Estens. Appropriato. 1.4 Possibile in quanto non impedito da alcun ostacolo. 1.5 Locuz. agg. Non lecito: illecito. 2 Estens. [Con rif. a una persona:] che ha la possibilità o il diritto (di fare qsa). 3 Sost. Ciò che è consentito dalle leggi o dalle norme di comportamento.

0.8 Marco Maggiore 30.05.2016.

1 Consentito dalle norme morali o di comportamento.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 16 (62), pag. 242.6: (e) speciale m(en)te a noi clerici che d(e)vemo essere (con)tenti d(e) pascem(en)to (e) vestim(en)to no è licito intendere ad avaricia p(er) caxone d'alcuno guadagno...

[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 43.25: E lo andare e lo vegnire e parlar parole avisendaamentre sì amaestra l'omo en parte, ondeperqué eu te prego, s'el te plase, q'elo sia licita causa a mi a star con ti.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 8, pag. 63.5: ragione è una virtù che discerne 'l bene dal male, e quel ch'è licito da quel che nonn è licito, e discerne l'onesto da quello che non è honesto...

[4] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 197.12: Non è diritto che sia tenuto reo quello ch' è lecito di bene usarlo.

[5] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 33.31, pag. 118: Onne atto sì è leceto, ma no ad onnechivigli: / al preite el sacrificio, a moglie e marito figli, / a potestate occidere, a iudece consigli, / a li notar libigli, - ai medeci el curare.

[6] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 17, cap. 3, par. 2, pag. 295.13: Lo non dare appena è licito ad alcuno uomo, ma lo non rendere non è licito.

[7] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.389, pag. 166: e poi che fornicatiom / cossa è de gram tentation, / non è licito aguardar / zo ch'è colpa en dexirar; / perzò che l'ojo è fenestra / donde esto peccao balestra.

[8] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 29, pag. 39.2: Quanto a l'uso delli strumenti [[scil. musicali]] si è da saver k'elli è liciti, s'elli se usa en bona parte.

[9] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 4, cap. 12, pag. 137.23: li sancti pirsunj non si guardanu sulamenti di li cosi illiciti, ma ecciamdeu si guardanu di li cosi liciti li quali li ponnu minari a cosi illiciti.

[10] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 2, pag. 656.6: E se 'l signore fosse al tutto malagevole e iniquo, e costrignesse pure a peccato, qualunque sia quel servo comperato, o altro, allotta gli è licito il fuggire e 'l partire.

[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 57.17: ma skittu a lu filyu qui era citellu era licitu di andari ananti lu patri standu consulu.

[12] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 7, pag. 30.16: oy quillu poviru esti fidili, catholicu bonu, et in quistu modu non si divi prindiri, oy rapiri, la substancia di lu poviru per dari a Deu [[...]]; oy lu puviru si esti infidili et innimicu di Deu, [[...]] et in quistu modu si esti licitu prindiri lu loru [[...]] et darilu a Deu...

- Locuz. agg. Di lecito: consentito? || Forse per errore di copia.

[13] Ottimo (sec. red.), a. 1340 (fior.), Inf. c. 3, pag. 458.4: quello che lla divina giustiçia disfae, a nullo è di licito di rifare.

1.1 [In partic. in testi statutari o giuridici:] permesso dalle leggi o dai regolamenti.

[1] Doc. montier., 1219, pag. 44.19: ke sia licito a catauno di poter far co(m)pagnia di merca(n)tia (e) di fatto d'arg(e)ntiera sanza frode (e) sanza malitia.

[2] Doc. pis., 1264 (3), pag. 388.2: Et possano (et) sia a loro licito di portarne le mercatantieie che elli recherano, set elli quelle vendere no(n) vi vollesseno.

[3] Albertano volg., 1275 (fior.), L. III, cap. 43, pag. 239.23: li Giudei diceano a Pilato: «A noi no(n) èe licito d'uccidere alcuno, p(er)ké noi no(n) avemo giurisdictione».

[4] Stat. sen., 1298, dist. 2, cap. 7, pag. 206.13: [E] se el detto convento, infra 'l detto termine di V dì, la eceptione a lui conceduta, ammessa et licita per forma di questo capitolo, non provarà enfra 'l termine detto...

[5] Stat. tod., 1305 (?), pag. 282.22: provedemo e ordenamo, perché neuno gioco ène leceto né honesto ad neuna persona e né neuna cosa desenesta per alcuno tenpo comettesse né facesse neuno...

[6] Stat. pist., 1313, cap. 16, pag. 187.7: [A]ncora ordiniamo ke sia licito a' ditti operari di dare, quando parrà loro, alle povere p(er)sone et a' poveri kerici della cittade e del contado, delle cande[le] in p(ar)te arse p(er) fare luminaria alle loro altari.

[7] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 5.56, vol. 1, pag. 83: A vizio di lussuria fu sì rotta [[scil. Semiramìs]], / che libito fé licito in sua legge, / per tòrre il biasmo in che era condotta.

[8] Stat. assis., 1329, cap. 4, pag. 166.20: Anchi che a niuno sia leceto exire fore del luocho della nostra devotione co' la disciplina, sença expressa lecientia del priore...

[9] Stat. volt., 1336, cap. 8, pag. 12.12: Salvo che i decti consoli et camarlingo possano et a lloro sia licito dare parola a ciascuno d' aprire la sua bottega et di vendere delle cose [[...]], et di ciò nessuna pena si possa o debba pagare.

[10] Doc. aret., 1337, 769, pag. 650.25: Domandasi che messere Piero nè suo consorte non possano essere confinati, e se per niuno caso [[...]] per loro colpa piacesse al populo de Fiorença de trarli d' Areço, sia a loro licito de stare a le loro castella e in ogne luogo fore de le mura d' Areço...

[11] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 119, par. 23, vol. 2, pag. 484.8: E nientemeno egl dicte paroffiane e gl loro fameglare e ofitiagle e ciascuno possa e a luie sia liceto togllere e guastare le rete e tutte altre estromente atte a pigllare pessce degl dicte grande.

[12] Stat. collig., 1345, cap. 10, pag. 11.33: che il decto rectore [[...]] per vigore del suo officio possa e a llui sia licito condempnare, gravare, multare e punire tucti e ciascheuni a llui nel decto suo officio non obbedienti...

[13] Stat. viterb., c. 1345, pag. 168.35: Anque ordinamo ad honore del nostro singnore (Iesu) (Cristo) crocifixo che a ciasche luoco dela fraternitade sia licitu di chiamare l'officiali l'uno dell' atro.

[14] Stat. vicent., 1348, pag. 16.5: Excetto el tempo de le fiere che se fano in campomarzo de la città di Vincentia: in el qual tempo sia licito a ciascheduna persona vendere e scavezzare del ditto panno in ditte fiere.

[15] Stat. lucch., XIV pm., pag. 75.1: Adonqua ad nessuno al postutto sia licito d'infringere questa pagina della nostra confermatione et prohibitione...

[16] Stat. castell., XIV pm., pag. 215.3: Adonqua a neuno homo sia licito questa pagina de nostro statuto et de nostra ordenatione guastare et speçare overo encontra essa per matto scutigiamento venire.

[17] Stat. palerm. (?), 1351, pag. 76.4: Item ki sia licitu a killi bankeri ki pisanu la munita a lu rifutu di haviri dinari quatru pir uncia, zoè dui di l'una parti et dui di l'autra parti.

[18] Doc. palerm., 1380, 5, pag. 243.29: Item ki nulla pirsuna tantu chitatina quantu furistera poza, nì ad illu sia licitu, portari da fora intra la chitati dinari di autru cugnu nè in altra parti cugnati...

[19] Stat. bellun., 1386 (3), pag. 56.12: ed sia lecito [se] [çasca]duno debiano, over de' o deveva, pagar ducati d'oro, poser pagar a monede al[la] [maniera] sovradita...

[20] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 116.23: Per nullo modo sia licitu a lu monacho recevere voy dare littere voy done p(re)ciose, voy alcune altre cose...

- [Nel contesto di un matrimonio:] riconosciuto dalla legge.

[21] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 5, pag. 153.4: però ke dice "illicito" se intende cum persona (et) in modo ke non se convenga, [però che dicie "inmoderato" intendesi più che non si convenga], dumqua cum persona licita com'ène molglie.

1.2 Opportuno in quanto conforme a verità o fondato su motivazioni giuste o plausibili.

[1] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. V, pt. 3, pag. 147.5: (Et) devete sapere ke doe ire se trovano, licita (et) inlicita, bona (et) ria. Licita ène quando h(om)o s'adira d'alcun male ke vede o sente fare (et) d'alcun bene ke se deveria fare ke vede o sente obmettere, ke non se fae.

[2] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 26, 1-12, pag. 618, col. 2.18: Circa la qual predizione si è da savere che alcuni insonii sun liciti e veri, et alcuni inliciti e superstiziosi...

[3] Stat. moden., 1335, cap. 8, pag. 376.16: Ancora ordenemo che cadauno homo e dona chi vorae intrare in la nostra compagnia sì dibia prometere obediencia in le cose licite et honeste a li nostri ministri...

[4] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 38, pag. 268.17: E cescaduno sia tenuto a obedire inte li soy comandamenti liciti e honesti [[scil. del ministro generale]] e in quelo dì sia electo el loco in lo quale debia fir fato el capitulo generale...

[5] Stat. fior., 1354, cap. 30, pag. 27.15: E chi per licita cagione non vi potesse venire, inanzi al dì della tornata ne faccia scusa a' capitani o a' camarlinghi...

[6] a Doc. ravenn., 1370, pag. 452.14: Anchora sente(n)tiemo, se 'l gl'à fatto spexa neguna p(er) le dicte p(ar)te che sia licite, che cadauno paghe la mitade.

[7] a Stat. lucch., 1376, L. I, cap. 2, pag. 15.8: et quello avere non expenderà nè spendere permetterà se non in de casi liciti et conceduti et utili per la dicta corte.

[8] Stat. ver., 1378, pag. 380.10: It(em) che zaschauna p(erson)a della d(i)c(t)a arto e mestero sia tegnui e debia ubeiro i coma(n)daminti licitti i q(u)ali ghe faesso o faesso faro el d(i)c(t)o gastaldo e massaro...

[9] Comm. Favole Walterius, XIV ex. (ven.), 59.2, pag. 30: Fugir lo gran pecato d'avarizia / è licito dover de zascaduno, / se l'inteleto biancho non fa bruno / cun quella volontà che raxun victia...

1.2.1 [Con rif. a beni o ricchezze:] legittimo in quanto conseguito senza violare le leggi.

[1] Albertano volg., 1275 (fior.), L. III, cap. 34, pag. 198.4: Et puoi accattare buone riccheççe p(er) buone (e) licite mercata(n)tie, trasporta(n)dole da' luoghi ne' quali abbondano a' luoghi neli quali ve(n)gnono meno...

[2] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 25, pag. 305.3: Licite sono divisie, accioché tre cose vi siano: prima, che giustamente siano accattate; segondo, che non siano tenute avaramente; tersa, che non siano male dispese.

1.3 Consentito in quanto conveniente o appropriato alla situazione. Estens. Appropriato.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 39, pag. 504.20: E non pertanto neuno ci commise inganno, e neuna ischiera ne ordinò: ed alla fine, se licito è di dire, neuno coltello di guaina si trasse.

[2] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 2, pag. 8.1: da due macule mondare intendo primieramente questa esposizione [[...]]. L'una è che parlare alcuno di se medesimo pare non licito; l'altra è che parlare in esponendo troppo a fondo pare non ragionevole...

[3] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. II, cap. 31, pag. 261.19: Anche perché si dica ch'egli non abia mandata lettera né messo, per ciò nonn è da riprendere, ançi ne dee essere tenuto più savio, perché a niuno è licito di manifestare il suo amore.

[4] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 269.17: Ami il povero scaltritamente e tema di male parlare e sofferi molte cose le quali al ricco non è lecito di patire.

[5] Sette arti liberali di Seneca volg., a. 1325? (fior.), pag. XXIX.29: Arti di giuochi, e di trastulli son quelle, che 'ntendono a diletto d'occhi, e d'orecchi. Tra costoro è lecito, che tu annoveri i componitori d'edificj...

[6] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 7, vol. 1, pag. 43.25: Fu in que' tempi Gesù savio uomo, e virtuoso, se lecito è di chiamarlo uomo.

1.4 Possibile in quanto non impedito da alcun ostacolo.

[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 7, cap. 2, pag. 430.11: allo imperadore qualunque cosa gli piacea di fare gli era licito alla sua volontà.

[2] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 18, pag. 21.9: Che speranza di libertà possiamo noi avere, se quello che vogliono è licito loro, e quello ch'è lor licito possono, e quello che possono ardiscono, e quello che ardiscono fanno, e quello che fanno non vi dispiace?

[3] Doc. prat., 1305, pag. 455.11: Queste cose no· le abiate a schifo, p(er)ciò ch' elle no(n) vi si dicono sa(n)ça cagione, e, s' elli mi fosse lecito e potesselo fare lecitame(n)te, io vi dico vi ne farei tanto asapere [e] sentire che voi ne sareste bene certi.

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 1.55, vol. 3, pag. 10: Molto è licito là [[scil. in Paradiso]], che qui non lece / a le nostre virtù, mercé del loco / fatto per proprio de l'umana spece.

[5] Simintendi, a. 1333 (tosc.), Suppl. L. 9, vol. 4, pag. 10.5: Se mi fosse licito di trarre a drieto le cose fatte, io non dovea cominciare: e quelli non può fare ch'io no abbia cominciato.

[6] Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 207, pag. 722.25: Cibelea fu madre degli idei, nel cui tempio usavano uomini scellerati aconci a modo di puttane, nel quale luogo ogni porchezza v'era lecito fare.

[7] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 115, pag. 380.3: Se ci fosse licito di vedere l'animo del buon uomo, ah come noi vedremmo bella faccia, come risplendiente di magnificenza, e di piacevolezza!

[8] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 21, pag. 157.27: Senaca: Niuna cosa ti sarà licito vincere se tu non puoi vincere l'ira tua, però che l'ira vincerà te.

[9] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 6, pag. 86.30: e quando le fo licito [[scil. a Priamo]] de se astinire da quella impresa non se volce astinere, ché meglio le forria stato per soa salveze de se infengere oy de monstrare de non se curare di quilli domagi, li quali li aviano facti li Greci...

1.4.1 Libero in quanto privo di impedimenti.

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 8, pag. 273.8: E trovati che si fuoro insieme, prendonsi per le destre, e finalmente usaro licito sermone. || Cfr. Aen., VIII, 467-468: «congressi iungunt dextras mediisque residunt / aedibus et licito tandem sermone fruuntur».

1.5 Locuz. agg. Non lecito: illecito.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 17, pag. 37.2: Co la moglie del prossimo tuo non commetterai avolterio, né con neun'altra persona ti maculerai di lussuria non licita.

[2] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 11, pag. 331.3: E dico che più volte alli malvagi che alli buoni pervegnono apunto li procacci: ché li non liciti alli buoni mai non pervegnono, però che li rifiutano.

[3] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 2, quaest. 51, pag. 162.1: Eio no posso intendere com sia cossa no-licita tore per muliere la comare on le fiole levade del batesmo.

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 11, pag. 47.37: fame tanto nigrissima e crudel e dura el l'à portó sì ben e con tanta virtue che mae no proferì parolla alcuna amara né trete biastema, né gh'insì de bocha parolla no licita.

[5] Stat. pis., XIV pm., pag. 13.19: Lo settimo che ciascuno della Compagnia si guardi di guadagni non liciti e da giuoco u' si vincesse u perdesse, e specialmente di dadi...

[6] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 2, pag. 219.23: Eciandé sì è scrito «non mechaberis»: «mechare» sì è corupcione no licita.

2 Estens. [Con rif. a una persona:] che ha la possibilità o il diritto (di fare qsa). || (Schiaffini).

[1] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 379, pag. 250.9: Se fosse il male in luogo da non poterlo portare scoperto, dillo a ogni persona licita, e fa che nol tenghi celato, se vi vuoli trovare medico e medicina che ti guarrà.

3 Sost. Ciò che è consentito dalle leggi o dalle norme di comportamento.

[1] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 22.13, pag. 140: Or non ce bastò 'l leceto a la tua fame dura, / messo t' èi a robbatura, come ascaran rapire.

[2] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 56, pag. 299.18: la volentà dé sì che la raxon vincha, e 'l bem lo male, in tal guisa ch'el se conosca lo licito dal no licito, lo honesto dal no honesto e la viritae da la bosia...

[3] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 258.15: Lamenterom'io o insegnerò mescolatamente il licito e il no licito? Il nome dell'amistade è uno vano nome e la fede è uno vano nome.

[4] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 6, cap. 2, pag. 417.4: Vidi Gn. Carbone [[...]] con quelle catene, le quali tu comandasti li fossero messe, mostrante te, contra ogni licito et illicito, quando elli era nel sommo imperio, da te romano cavaliere morto. || Cfr. Val. Max., V, 2, 8: «Vidi Cn. Carbonem [[...]] obtestantem se adversus omne fas ac nefas».

[5] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 14, 127-139, pag. 430.16: ardimento et iracondia, lo illicito avere per lo licito, martìri e prigionie, flagelli e legamenti, angosce, fugga, rubbamenti, pilliamento di servi...