TAVERNA s.f.

0.1 taberna, taberne, taverna, taverne, taverni, tavernna, thaverna.

0.2 Lat. taberna (DELI 2 s.v. taverna).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1 [7].

0.4 In testi tosc.: Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Stat. prat., 1295; Stat. sen., 1295; Doc. pis., 1298 (2); Ingiurie lucch., 1330-84, [1339]; Stat. cort., a. 1345; Stat. volt., 1348.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Lio Mazor(ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.); Stat. moden., 1335; Stat. trent., c. 1340; Stat. ver., 1380; Doc. padov., 1380 (2).

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); Stat. assis., 1329; Stat. perug., 1342; Stat. castell., a. 1366; Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Stat. palerm., 1332; Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

N L'att. in Jacopo della Lana è cit. dantesca.

0.5 Locuz. e fras. fare taverna 1; taverna argentaria 2; taverna meritoria 2.1; tenere taverna 1.

0.6 A Doc. sen., 1281-82: Jachomo Taverna.

T Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 29, pag. 138.26: Ruga delle Taverne; Doc. pist., 1337-42, pag. 125.17: fondacho di Taverna, pag. 131.17: bottegha di Taverna; Doc. pist., 1353 (2), 102, pag. 27.2: nella cappella di S. Ylario in Taverna vechia.

0.7 1 Locale aperto al pubblico in cui si serve da bere e talvolta da mangiare (anche con connotazione neg.). 2 [Generic.:] lo stesso che bottega. 2.1 Taverna meritoria: nell'antichità, ospizio per soldati. 3 Bottega di macellaio.

0.8 Marco Maggiore 19.04.2017.

1 Locale aperto al pubblico in cui si serve da bere e talvolta da mangiare (anche con connotazione neg.).

[1] Doc. pis., 1298 (2), pag. 197.28: Ughulino di Balducio da Monte Topari li vendei a die XII d'ottobre MCCLXXV cascio messanese lib. LXXXXI per s. XL lo cent. [[...]]. Diemi in Pisa ala tavernna s. V.

[2] Stat. tod., 1305 (?), pag. 281.11: L'ordene de non usare per le taverne.

[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 41, pag. 217.11: chi andasse per l'Inghilterra non ci trova letto in albergo né in taverna, e la ragione si è bella, secondo il mondo, ché non vorrebbe giacere ove altro omo fosse stato...

[4] Stat. palerm., 1332, pag. 413.17: In p(ri)mis nu(n) sia nulla p(ir)suni ki diga rumpiri lu sigillu di la ta(ber)na sub pena (di) t(a)r(ì) q(ui)ndichi.

[5] Doc. padov., 1380 (2), pag. 73.10: Monta le spexe che à fato P(ro)sdocimo p(er) sustig(ni)re la tav(er)na [...].

[6] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 110.21: hec popina id est la taverna.

- [In partic. in quanto luogo di perdizione frequentato da bevitori, giocatori d'azzardo e prostitute].

[7] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 501, pag. 544: Lo gloto a la taverna molto ne va corendo; / la dona tavernara recevelo ridendo...

[8] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 2.154, pag. 897: Cui de Lui fa beff' o scherna / com' a puttana di taverna, / siali amorta la lucerna / de l[o] vedere!

[9] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 183.18: o diremo che [[i nostri adversarii]] sono oziosi in luxuria dando forza et opera in troppo mangiare, inn ebriare, in meretrici, in giuoco et in taverne.

[10] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 32, pag. 238: Pur k'el se guard da rixe, perdon compïamente, / Da zog e da taverne, e servia a tuta zente.

[11] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 17, pag. 19.14: Certo, e' fu uno biscaziere ubriaco, che sempre volle stare colle puttane in taverna.

[12] Stat. prat., 1295, pag. 445.15: Ancho che no(n) debbiano andare bevendo p(er) le taverne nè in veruno altro luogo disonesto.

[13] Stat. sen., 1295, cap. 10, pag. 11.5: e al tutto si guardi d'andare in taverna ed ogni altro luogo disonesto...

[14] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 14.56, pag. 51: L'avarizia ha adunato, e la gola el se devura; / en taverne fa mercato: pro un becchieri una vultura...

[15] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 74.3, pag. 192: Tre cose solamente mi so' in grado, / le quali posso non ben ben fornire, / ciò è la donna, la taverna e 'l dado...

[16] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 144.132, pag. 615: Chi vor seguir gora e ventre / speso è mester che in taverna entre, / donde a l'ensir, alcuna via, / ni parlar san ni tener via.

[17] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 5, pag. 33.12: It(em) Menegin Beli acusà lo dito Antolin Fel de çogo in ditta tab(er)na.

[18] Stat. assis., 1329, cap. 7, pag. 169.15: Anche ordenamo che niuno della fraterneta degha gire alle taverne, né entrare ella casa della taverna publica, overo oculta, né bevere apriesso alla taverna ella strada, overo en luoco publico...

[19] Stat. moden., 1335, cap. 15, pag. 380.8: Ancora ordenemo che alcuno homo de la nostra compagnia no diabiano intrare in alcuna taverna per caxone de bevere, se 'l no fosse in camino overo cum mercadante per caxone de soe mercato...

[20] Stat. trent., c. 1340, cap. 12, pag. 20.6: It. sì statuem et ordenem ch'el se deba schivar le taverne al plu che se po'...

[21] Stat. cort., a. 1345, cap. 12, pag. 135.30: E al tutto vetiamo ke niuno vada bevendo per le taverne, se non fosse per viaggio o per caso de grande necessità...

[22] Stat. volt., 1348, cap. 31, pag. 49.6: Anco è proveduto, per lo modo e forma predetta, che non sia niuno de' frategli da oggi innanzi vada el venardì a bere in taverna ove vino si venda a minuto...

[23] Stat. castell., a. 1366, pag. 123.8: Ancho dicemo e ordenamo che neuna persona dela detta compania non vada de quaresima a bevare a veruna taverna.

[24] Stat. ver., 1380, pag. 400.9: Item che quigi de chi se(r)rà la abitança, le case osio le taverne in le quale se çugarà ay day e quigi che stesso sovra i diti çugaori chaça i(n) la s(upra)s(crip)ta pena...

- Fare / tenere taverna: gestire una rivendita di vino o una bisca.

[25] Stat. sen., 1298, dist. 4, cap. 2, pag. 239.13: Item statuimo et ordinamo, che sieno tenuti li tessitori e le tessitrici li quali tessano li panni dell'Arte, non tenere taverna ne la casa loro, nè véndare vino a minuto.

[26] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 498 rubr., vol. 1, pag. 314.34: Che neuno huomo tenga alcuno giuoco o vero taverna da la Porta Peruzini infino al luogo de' servi Sancte Marie.

[27] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 49, par. 1, vol. 2, pag. 393.3: Niuno huomo giuoche enn alcuna casa, dua taverna se faccia overo abergaria s'aduopere, overo enn alcuna casa overo luoco dua vino se venda overo altro luoco, ad alcun giuoco de dade.

[28] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 170, vol. 2, pag. 734.4: e convenne loro ogni vittuaglia e vino raccomunare, e fare taverne di vino inacquato per lo Comune, e carne poveramente...

- [Prov.].

[29] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 433, pag. 310: 209. Taverna fa putta / femmina ghiotta.

[30] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 22.15, vol. 1, pag. 365: Ahi fiera compagnia! ma ne la chiesa / coi santi, e in taverna coi ghiottoni.

[31] Paolo da Certaldo, XIV sm. (tosc.), cap. 188, pag. 133.12: «Se le taverne userai, de' tuo' danari vi lascerai».

- Fig. [In contesto relig. e con uso antifrastico].

[32] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 104.31: Ma quando verrà in questa sua e grande taverna ove 'l tino fia abbandonato, e dato, cioè nella vita perpetuale ove lo Dio d'amore, e di pace, e di sollazzo, e di gioia sarà abbandonato, e dato a ciascuno, che tutti ne saranno saziati...

[33] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 67, Ascensione, vol. 2, pag. 624.16: e, salendo in cielo, aperse poi la taverna del cielo e 'l vino de lo Spirito Santo versòe sopra coloro che erano raunati insieme in uno volere.

2 [Generic.:] lo stesso che bottega. || Per trad. del lat. taberna.

[1] ? Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 56, pag. 585.15: Regio sexta, alta via, là dove era lo templo de Salustio et de Serapis, [[...]] et avea li termini de Constantino [[...]]. Et avea xiiij taberne, et avea xviij viculi, et avea xlij vie maiure...

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 4, vol. 1, pag. 123.4: Eciandeu maravilyusamenti muntau Varro da la taverna di unu bucheri ad essiri consulu di Ruma. || Cfr. Val. Max., III, 4, 4: «Miro gradu Varro quoque ad consulatum macellaria patris taberna conscendit».

- [Per trad. del lat. taberna argentaria:] locuz. nom. Taverna argentaria: banca.

[3] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 6, cap. 11, pag. 110.23: chiamato incontanente il banditore, comandò che le taverne argentarie, le quali sono intorno al mercato di Roma, si vendessero. || Cfr. Liv., XXVI, 11, 7: «uocato praecone tabernas argentarias quae circa forum Romanum essent iusserit uenire».

2.1 Taverna meritoria: nell'antichità, ospizio per soldati. || Per trad. del lat. taberna meritoria.

[1] Gl Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 19, pag. 414.7: in quelli dì una fonte d'olio largamente, come di sopra ti dissi, della Tabernameritoria, cioè della casa ove si pagavano i soldi a' cavalieri, per tutto il die largamente corse.

[2] Gl Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 179.20: In lo tempo de Ottavian era una thaverna de gran fama de za del Thevro, la qual imperzò vegniva dita Meritoria, che li chavalieri degni, quello che per li soi soldi li avea meritado, solazando eli spendeva...

[3] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 6, pag. 163.3: In questi [dì] della tavernameritoria rampollòe una fonte d'olio, e corse per tutto il die larghissimo rivo.

[4] Gl Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 1, cap. 7, pag. 90.19: l'uno andò ad albergare a casa d' uno oste, l' altro a la taverna meritoria, cioè de' soldati.

3 Bottega di macellaio.

[1] Stat. pis., 1302, cap. 51, pag. 974.6: Ordiniamo, che alcuno de la dicta arte non compri, nè comprar possa nè debia, nè far comprare, alcuno coiame piloso scorticato in de le taverne di Pisa, nè in del contado di Pisa, per mandarlo fuor di Pisa... {credo che anche qui valga 'macelleria'}

[2] Stat. pis./sard., a. 1327, L. 3, cap. 29, pag. 161.2: Et che nessuno tavernaro possa abrugiare nullo porco, né ucidere buoi né vacche i(n) dela taverna, ansi si debbiano abrugiare et ucidere dalo Rio verso li Mandre...

[3] Ingiurie lucch., 1330-84, 61 [1339], pag. 30.11: Socço furo, [[...]] tu mi vendisti duo castruni li quali tu agi involati a Barth(olome)o Guiduccii (e) a Franceschino Deschuccii, tav(er)nari di tav(er)na minore.

[u.r. 28.02.2024; doc. parzialm. aggiorn.]