0.1 inchiavellato, inclavelati, inkiavellato.
0.2 V. inchiavellare.
0.3 <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>: 1.
0.4 In testi tosc.: <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>.
In testi sett.: Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Trafitto con chiodi, lo stesso che chiavellato.
0.8 Marco Maggiore 28.04.2017.
1 Trafitto con chiodi, lo stesso che chiavellato. || Negli es. sempre con rif. alla crocifissione del Cristo.
[1] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 7, vol. 1, pag. 248.13: Iddio l'aṃ molto, che in fra gli altri discepoli raccomanḍ a lui solo la madre sua quando egli pendea in su la croce inchiavellato.
[2] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 35.26, pag. 72: O belli pedi e dilicà, / qua' longo tempo siti afadighati, / e mo ne siti ś mal meretati, / d'um duro chioldo inclavelati...
[3] Laudario Magliabech., XIV sm. (fior.), 11 ter..12, pag. 59: Pianger voglo - lo figlol mio / lo quale Idio - m'avea mandato; / a gran cordoglio - in croce moŕo, / viddilo stare - inkiavellato...