0.1 tarchiata, tarchiato.
0.2 Etimo incerto: forse con dissimilazione da tacchia 'zeppa', non att. nel corpus, a sua volta connesso con tacco (Nocentini s.v. tarchiato)?
0.3 Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.).
N Att. solo fior.
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 Che ha una corporatura massiccia e poco slanciata.
0.8 Marco Maggiore 04.05.2017.
1 Che ha una corporatura massiccia e poco slanciata.
[1] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 298.15: Matteo, figliuolo della detta monna Bartola e di Francesco, è piccolo e tarchiato della persona, e trae dal padre...
[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 2, pag. 510.5: monna Belcolore, [[...]] la qual nel vero era pure una piacevole e fresca foresozza, brunazza e ben tarchiata e atta a meglio saper macinar che alcuna altra...