0.1 predicimenti, predicimento.
0.2 Da predicere.
0.4 In testi tosc.: f Eneide compil. (L. VII-XII), c. 1316/17 (fior.); Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.).
N Att. solo fior.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.8 Diego Dotto 21.12.2015.
1 Atto di dire in anticipo il futuro.
[1] f Eneide compil. (L. VII-XII), c. 1316/17 (fior.), L. XI, cap. [vv. 532-537], rubrica, pag. 49v.40: Predicimento della morte di Camilla. || DiVo; l'ed. inclusa nel corpus non presenta questa rubrica.
[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 6, proemio, pag. 91.11: Tocca ancora in questo capitolo alcuno predicimento di futuro male intorno allo stato di Firenze...
[3] Valerio Massimo, red. V1, a. 1336 (fior.), L. 1, cap. 5, pag. 64.22: La quale coloro, interpretandola come divino ajutorio loro dato, volentieri ricevutola per vero predicimento de' fati, l' ebbeno per vero duca di vittoria.
[4] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 143, S. Leodegario, vol. 3, pag. 1253.12: Abbiendo udito queste cose Ebroino, era più tormentato d'invidia, sforzandosi di spegnere la nominanza del santo, ma, secondo il predicimento del santo, esso malvagio s'uccise malvagiamente col coltello. || Cfr. Legenda aurea, CXLIV, 31: «iuxta predictionem sancti».
[1] Deca terza di Tito Livio, XIV m. (fior.), L. 8, cap. 19, pag. 318.15: Erano le porte chiuse, e ogni cosa ordinata e apparecchiata a rimuovere la battaglia: intanto la coscenza di sapere quello che meritato avevano era loro stata in luogo di predicimento di guerra. || Cfr. Liv., XXVIII, 19, 5: «pro indicto eis bello».