0.1 f: rimproveratrice.
0.2 Da rimproverare.
0.3 f Libro de' beneficii volg., XIV/XV (fior.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.5 S.f. att. solo come agg.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 Che ricorda con biasimo, in partic. che rinfaccia (qsa a qno).
0.8 Diego Dotto 21.12.2015.
1 Che ricorda con biasimo, in partic. che rinfaccia (qsa a qno).
[1] f Libro de' beneficii volg., XIV/XV (fior.), L. VII, pag. 184.21: Acciocché questa soperchia e rimproveratrice memoria sia sotto, comandammo, che colui che diede si dimentichi, e comandando più della ragione, noi confortammo quello silenzio, che si può tenere. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Sen., Ben., VII, 22, 2: «haec nimia et exprobratrix memoria».