0.1 secondogenito, secondo genito,secundugenitu.
0.2 Da secondo 1 e genito, su primogenito.
0.3 Ottimo, Par., a. 1334 (fior.): 1.1.
0.4 In testi tosc.: Ottimo, Par., a. 1334 (fior.).
In testi sic.: Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.8 Diego Dotto 16.06.2016.
1 Nato per secondo tra i figli di uno stesso genitore.
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 99, vol. 3, pag. 511.4: meser Luigi, figliuolo che ffu del prenze di Taranto secondogenito...
[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 3, pag. 61.17: Federigo secondo fu il secondo genito della casa di Soave...
[2] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 5, pag. 16.6: Et Drago, lu secundugenitu di la prima mugleri, suchessi et prisi la signuria di tutta la Pugla.
[3] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 14, pag. 7.10: E questo fu il secondogenito, il quale cacciò Numitore suo maggior fratello del regno...