NAVIGARE (1) v.

0.1 navagando, navecando, navecante, navecao, navecare, navecaro, navecasse, navecassero, navecato, navecava, navecavano, navecay, navega, navegà , navegá, navegado, navegan, navegando, navegano, naveganti, naveganty, navegar, navegare, navegaro, navegasemo, navegasse, navegavano, navegé, navegemo, navegeré, navegerei, navegeremo, naveghà , naveghando, naveghar, naveghare, naveghoe, navegono, navica, navicai, navicammo, navicamo, navican, navicando, navicandoli, navicano, nàvicano, navicante, navicanti, navicar, navicare, navicari, navicarli, navicarlo, navicaro, navicarono, navicasse, navicassero, navicassono, navicate, navicati, navicato, navicava, navicavamo, navicavano, navicavasi, navicha, navichan, navichando, navichano, navichanti, navichar, navichare, navicharo, navicharono, navichasse, navichasseno, navichassero, navichata, navichava, navichavano, navicherà , navicherai, navicherete, navichi, navichiamo, navichino, navichò, navicò, navicoe, navicono, navicorono, navicrete, naviga, navigadi, navigammo, navigammu, navigamo, navigando, navigandu, navigano, nàvigano, navigante, naviganti, navigao, navigar, navigare, navigari, navigaro, navigâro, navigarono, navigaru, navigase, navigassero, navigasti, navigate, navigati, navigato, navigatu, navigau, navigava, navigavamo, navigavanu, navigay, navige, navighando, navighante, navighanti, navighare, navighi, navigò, navigòe, navigòne, navigorono, navigrebbe, navikinu, nnavichare; a: navichalle.

0.2 Lat. navigare (DELI 2 s.v. nave).

0.3 Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.): 1.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Memoriali bologn., 1279-1300 [1282]; Portolano Marc., XIII (ven.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Doc. ancon., 1345; Pucciarello, XIV pm. (perug.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 Viaggiare per mare o su un corso d'acqua. 1.1 [Fig. o in contesto fig.]. 2 Attraversare con un'imbarcazione (uno spazio d'acqua). 2.1 Estens. Attraversare (un luogo). 2.2 Fig. 3 Governare (un'imbarcazione). [In partic.:] avere il controllo (di un'imbarcazione). 3.1 Fig. 4 Trasportare con un'imbarcazione.

0.8 Diego Dotto 27.10.2016.

1 Viaggiare per mare o su un corso d'acqua.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 236.19: E Loculus conube li cavaleri de Matridade quando navicavano tucti li prese et appena Matridade con alquanti fugero.

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Laudes de Virgine Maria, 213, pag. 219: Un di ke fo venudho lo miser navigava.

[3] Memoriali bologn., 1279-1300, [1282] 3.14, pag. 9: Disse l'altra comadre: «Per Deo, quel buso stagna, / ché fat'hai tal lavagna, - podrisi navegare».

[4] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 39, pag. 39.14: Dunque, come è da riprender colui che, quando navica, più avaccio la nave che lle persone intende a salvare...

[5] Portolano Marc., XIII (ven.), pag. 235.19: Si vis navegare de Acre per venire inver Venecia, navega per tramontana, va alo Cipro a cavo S. Andrea.

[6] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 2, cap. 11, pag. 100.10: bel filliuolo, tu vedi 'l ponto ove uomo puote navicare da tutte le parti...

[7] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 209.12: et in Italia naveghà , voiandola tuor de man deli Longobardi...

[8] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 2, pag. 14.26: Unde veggiamo della nave come ella sia facta et di che cose abbisogna et come si navichi...

[9] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 17 rubr., pag. 112.10: Come l'uomo si dee guardare, chi vuole chaminare per terra o navichare per mare.

[10] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 36, pag. 121.24: Pir octu iorni, standu la navi plina de acqua pir fine susu, sì navigau per lu viaiu soy...

[11] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 546.6: Navicando costoro per mare arivarono in maremma di Roma ad uno castello ch'era de' Frangepani de Roma...

[12] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 137.17: Per la ventura, io navigante a Delon, arrivai alle contrade di Tizia...

[13] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 2, vol. 1, pag. 19.15: issu, carigatu di la maledicta preda, navigandu, per forza di mari et di ventu ruppi a la spiaza di Locri...

[14] Doc. ancon., 1345, pag. 235.13: tucti li altri Venitiani li quali possono navigare...

[15] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 311.21: navigo, gas, per navigare.

[16] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 19, pag. 90.3: Et andandu et navigandu per lu mari, et chilli vinniru a lu mari di Tavormina...

[17] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 39, pag. 286.28: Navicare, impedimento significa.

[18] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 1, pag. 51.28: cum vassiello apto a navigare...

- Sost.

[19] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 38, pag. 180.18: E però il numero de' venti, e nomi loro l' arte del navicare in prima dee conoscere.

[20] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 49, pag. 275.2: In Inghilterra non volse elli mai sua gente e suo oste menare, davanti ch'elli ebbe cercata la terra per sè medesimo, e li porti e l'entrare nell'isola e la maniera del navicare.

[21] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 46.14: sikì, ordinatu lu naviliu, muntamu in altu cum tucti li cosi li quali sunu necessari a lu navigari...

[22] Enrico Dandolo, Cron. Venexia, 1360-62 (venez.), pag. 267.2: Per la qual cosa se fermono concordevelmente di redursi in Eracliana, perché la era più grossa ad quel tempo et più dextra nel navegar.

1.1 [Fig.e in contesto fig.].

[1] Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), canz..30, pag. 92: e medica piagando / Amore, che nel mare tempestoso / navica vigoroso, - e ne lo chiano / teme [la] tempestate.

[2] ? Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 92.89, pag. 395: Regnase ne lo regno, / e ne lo regno sta lo principato; / navigase so segno, / possede Roma e tutto lo sanato...

[3] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 2, pag. 23.14: In alto luce, et è come stella che luce ad tutte quelle persone che navicano in questo mondo, et però se voi volete pervenire ad porto, dipo lei vi conviene andare.

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 39.159, pag. 248: Or De' ne dea ben guardar / navegando ê questo mar, / che noi no seamo enganai / ni ê 'nternar prexon menai...

[5] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), Prologo 2, pag. 6.25: Onde così è come io ti dissi sopra, che navigando molto lungi non possiamo vedere il porto della quiete, che lasciammo.

[6] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 71, pag. 137.23: El quale inganno riceve l' anima che vorrá navicare solo con l' amore imperfetto delle proprie consolazioni piú che dell' affetto mio, come detto t' ho.

[7] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 23, 55-69, pag. 635.20: e però fendendo si pone per navicando, et usa qui l'autore lo colore permutazione, ponendo lo peleggio per la materia, la barca per lo ingegno suo, e navigare per trattare...

[8] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 3, pag. 237.25: Il senno tuo è ito, e il tuo intelletto erra, e la tua mente navica per l'acque di Lete.

[9] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 64.357, pag. 64: mal navica legno / sanza ingegno...

[10] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 7, par. 16, comp. 62.87, pag. 152: Infin a qui mi piacque / navigar per tal acque / rithimando...

- Sost.

[11] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 10.2, pag. 430: Poi rotti sète a scoglio presso a riva, / guelfi, per vostro sciocco navigare, / non sbigottite di setta cattiva...

[12] Gl Boccaccio, Chiose Teseida, 1339/75, L. 12, 86.7, pag. 662.9: così l'autore in questo suo navicare, cioè nel comporre di questo libro, ebbe per Orsa, cioè per fermo segno, una sua donna, ad onore e piacere della quale egli il compose...

2 Attraversare con un'imbarcazione (uno spazio d'acqua).

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 987, pag. 210: Fisòn va più lontano, / ed è da noi sì strano / che, quando ne ragiono, / io non trovo nessuno / che l'abbia navicato, / né 'n quelle parti andato.

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 8, cap. 12, pag. 213.18: E s'elli fosse uno bracio de mare, quello mare sarea navigato...

[3] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 209, pag. 320.26: ché tanti sono coloro che 'l cercano e 'l navicano ogni dì che bene si sa, siccome sono viniziani e genovesi e pisani...

[4] Guido da Pisa, Declaratio, a. 1328 (pis.), c. 3.29, pag. 47: Questo fiume non già senza cagione / ch'è navigato da questo nighèo / questo poeta poetando pone...

[5] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 444.23: Navicando per quelle verso le terre di Grecia, più stretto adprossimandosi, per caso venne a lloro all'ancontra una nave.

[6] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 1, pag. 3.24: gente che m'è nemica navica il mare d'Italia, portando in Italia le cose di Troja e li vinti Dei...

[7] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 14, pag. 70.3: sença governaor che reçan la nave, sençça nuiter, sençça velle e remi, navegan lo forte pelleço e grande e alto mar.

[8] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 4, cap. 65, vol. 1, pag. 567.5: tutti i gran fiumi stettono serrati di ghiaccio lungamente per modo che niuno si potea navicare...

[9] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 145.19: Et allora se dice che fosse lo principio de li marinari quando comensaro ad navigare lo mare.

2.1 Estens. Attraversare (un luogo).

[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 222.9, pag. 266: Quando mi misi a navicar montagne / passando Commo e Bergamo e 'l Mar rosso, / dove Ercole ed Anteo ancor ne piagne...

2.2 Fig.

[1] Pucciarello, XIV pm. (perug.), 14.1.9, pag. 799: O tu, che navigando vai esto fiume / e desnodando gli aspere ligame / colla suttilità che d'esso schiume, / d'esta vostr'acqua a la mia engorda fame / doname un poca, per cui veder lume / la mente possa, vissa per lei grame.

3 Governare (un'imbarcazione). [In partic.:] avere il controllo (di un'imbarcazione).

[1] Lett. pis., 1323, pag. 308.17: Dicesti che la nave di Gierbino de' Gierbi era partita di chostà e che credavate che fusse navichata; or sapi che la nave di Gierbino non è ancho gunta qua e no· ne sapiamo ancho p(er) vero là u ella sia...

[2] Stat. pis., 1322-51, cap. 7, pag. 473.7: legni, di qualumque nomi, forme, maniere et conditioni siano u essere possano, cusì grandi u vero grossi, come mezani u vero picciuli, li quali si navichino u vero si conduceno...

3.1 Fig.

[1] Sacchetti, Sposizioni Vangeli, 1378-81 (fior.), Sp. 4, pag. 126.33: E questa nave [[di penitenzia]] si conviene navicare, però che chi è ne l'isola e vuole andare a terraferma conviene che vada per questa nave...

4 Trasportare con un'imbarcazione.

[1] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 42.22: Grano da Maocastro è appresso all'Asilo e va quasi a uno pregio benchè quello dell'Asilo non sia migliore - pure è più vendereccio e conservasi meglio a navicarlo.

[2] a Consigli mercatura, XIV (tosc.), pag. 119.27: E più bixognia sapere la stagione del loro spaccio e di che tenppo fa migliore navichalle o caminarlle.

[u.r. 12.12.2017]