TACITURNITÀ s.f.

0.1 taciturnità , taciturnitade, taciturnitate, taciturnitati.

0.2 Lat. taciturnitas, taciturnitatem (DEI s.v. taciturno).

0.3 Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.): 1.

0.4 In testi tosc.: Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.); Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.); a Stat. lucch., 1376.

In testi sett.: Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Lo stare in silenzio. 1.1 [In partic.:] riserbo. 2 [Dir.] Il non manifestare la propria volontà. 3 Impossibilità di proferire parola. 4 Estens. Mancanza di rumori, suoni, voci.

0.8 Diego Dotto 29.11.2016.

1 Lo stare in silenzio.

[1] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 2, pag. 45.1: Ma contra queste armi da offendere è remedio, cioè la taciturnitade, tenere silentio in quanto potessi, ché, se tu non tieni silentio, lo parlare è troppo periculoso.

[2] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 2, cap. 1, pag. 43.3: Dopo queste cose un poco tacette; ma poichè 'l mio attender con taciturnità temperato cognobbe...

[3] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 5, 85-99, pag. 145.4: Puoser silenzio; cioè tacimento amendune le predette cose, cioè la taciturnità e lo mutamento dei costumi...

- [Personificata].

[4] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 3, par. 14, comp. 43.73, pag. 125: Per quella piaggia de virtute pregna / giva la Temperança e, con sua sorte, / Discretione, Sobrietà e Degiuno / andava ad uno ad uno, / e Taciturnitate e cruda Morte...

1.1 [In partic.:] riserbo.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 56.2: Ca li nostri anciani nunca volsiru que fussi solta oy amancata la taciturnitati, la quali esti optimu ligami et segurissimu di aministrari la repubblica.

2 [Dir.] Il non manifestare la propria volontà.

[1] a Stat. lucch., 1376, L. II, cap. 14, pag. 100.28: non possa più sopra le cose di quel primo sequestro dimandare per quella cagione, et che di quelle cose così sequestrate et rivocate per taciturnità del creditore non si debia nè possa ad petitione del dicto creditore altra volta per quella prima cagione più sequestro nè intesimento fare.

3 Impossibilità di proferire parola.

[1] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VI (ii), par. 49, pag. 376.37: come essi furono detrattori, millantatori e maldicenti, così sieno a perpetua taciturnità constretti...

4 Estens. Mancanza di rumori, suoni, voci.

[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 30, pag. 107.31: Ma poi che il sole nascose i suoi raggi nelle oscure tenebre e le stelle cominciarono a mostrare la loro luce, il campo si cominciò con taciturnità a riposare...