VISITAZIONE s.f.

0.1 vicitatione, vicitazione, vicitazioni, vigitaçione, visetatione, visetatiune, visitacion, visitaçion, visitacione, visitaçione, visitacioni, visitacium, visitation, visitatione, visitatium, visitatiune, visitazione, visitazioni, visitazone, vizitassione, vizitatione; a: visitagione, visitagioni, visitationi. cfr. (0.6 N) nicitatione.

0.2 Lat. tardo visitatio, visitationem (DELI 2 s.v. visitare).

0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 1.3.

0.4 In testi tosc.: Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.); Stat. prat., 1295; Doc. pist., 1302-3; Stat. sen., Addizioni 1298-1309; <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>; Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.); Stat. cort., a. 1345; Stat. lucch., XIV pm; a Stat. lucch., 1376.

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Stat. moden., 1335; Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.); Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Doc. perug., 1322-38; Stat. cort., a. 1345; a Stat. viterb., 1355; Stat. castell., XIV pm.

In testi sic.: Stat. palerm., 1343.

0.6 N Per Serianni, Testi pratesi, p. 447, n. 1 la forma nicitatione in Stat. prat., 1295, pag. 447.3 è un errore per vicitatione.

0.7 1 Atto di recarsi a trovare qno (spec. con intenti caritatevoli). 1.1 Fig. [In senso astratto e spirituale:] il manifestarsi della divinità a qno. 1.2 [In senso sessuale]. 1.3 [Dir.] Ispezione ufficiale da parte di un'autorità laica o ecclesiastica. 1.4 Atto di recarsi in un luogo (spec. con atteggiamento devoto). 2 [Relig.] Festa del calendario liturgico che commemora la visita della Madonna ad Elisabetta.

0.8 Aurelio Malandrino 29.06.2017.

1 Atto di recarsi a trovare qno (spec. con intenti caritatevoli).

[1] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 68.16: E questa è buona vicitazione e molto piace al nostro Signore; e non basta a dire come stai, or come ti senti, che altro c'è bisogno a volere che 'l tuo vicitare faccia frutto.

[2] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 2, cap. 9, pag. 77.15: uno prete rettore d' una chiesa quindi apresso [[...]] cominciò a detrarre a san Benedetto e depravare ogni suo fatto, e quanto potea ritrarre gli uomini dalla sua visitazione.

[3] Stat. moden., 1335, cap. 1, pag. 369.4: li qua' ministri diabiano avere uno messo lo quale dibia apellare li homini de la conpagnia quando ello fesse mistero per la visitacione d' alcuno infermo...

[4] Stat. lucch., XIV pm., pag. 72.9: Della visitatione delli infermi. Alla visitatione delli infermi lo sacerdote vada colle vestimenta bianche...

[5] Sam Gregorio in vorgà , XIV m. (lig.), L. 2, cap. 9, pag. 123.15: un preve, retor d' una çexia lì presso [[...]] començà a detrar san Beneto e depravà' ogni so faito, e qua[n]to poea detraea li omi da la sua visitacium.

1.1 Fig. [In senso astratto e spirituale:] il manifestarsi della divinità a qno.

[1] Gl Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 13, pag. 639.30: Alcuna volta la quiete e la pace dell'anima viene per alcuna visitazione e certificazione, ovvero dolcezza che Iddio mostra nell'anima maravigliosamente...

[2] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 117, pag. 293.4: non lascieranno in te [[scil. Gerusalemme]] pietra sopra pietra, inperò che tu non ài conosciuto il tempo della tua visitazione.

[3] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 106, pag. 212.27: - Ora ti dichiararò di quello che tu mi dimandasti sopra el segno che Io ti dissi che Io davo nell' anima a cognoscere la visitazione che riceve l'anima o per visioni o altre consolazioni che le paia ricevere.

[4] Fioretti S. Francesco, 1370/90 (tosc.), cap. 13, pag. 98.20: E vassene santo Francesco dietro all'altare, e ponsi in orazione, e in quella orazione ricevette dalla divina visitazione sì eccessivo fervore...

[5] Considerazioni stimmate, XIV ex. (tosc.), 3, pag. 246.30: E da quel punto innanzi santo Francesco cominciò a gustare e a sentire più abbondantemente la dolcezza della divina contemplazione e delle divine visitazioni.

- [Con rif. al giorno del giudizio universale].

[6] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 1, cap. 36, vol. 2, pag. 3.7: E però ci consiglia s. Pietro, e dice: Umiliatevi sotto la potente mano di Dio, acciocchè vi esalti nel dì della visitazione.

[7] Contemptu mundi (III), XIV sm. (tosc.), cap. 18, pag. 214.2: Che fareno noi adunque nel dì della visitazione e della calamità?

1.2 [In senso sessuale].

[1] F Cavalca, Mondizia del cuore, a. 1342 (pis.): perocchè la ferita della libidine sta nella visitazione delle femine. || O. Gigli, Mondizia del cuore, p. 79.

1.3 [Dir.] Ispezione ufficiale da parte di un'autorità laica o ecclesiastica.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 15 (58), pag. 241.21: Un(de) eo p(re)go la vostra dominatione, al cui officio p(er)tene visitatio(n)e...

[2] Stat. prat., 1295, pag. 446.7: Anco che ciascheduno debbia pagare in mano del camarlingho della detta Compagnia IIJ dr. lo dì che ssi fa la vicitatione, o in prima <di> chi volesse, p(er) ma(n)tene(re) acesa la la(m)pana nel' oratorio...

[3] Doc. pist., 1302-3, pag. 304.7: E de avere p(er) terzo di xxx fiorini d' oro che s' ebero dal maestro del' ordine de' frati Umiliati p(er) sua visitazione...

[4] Stat. sen., 1318, cap. 02, pag. 60.25: statuto et ordinato è, che 'l Rettore de la detta Casa, ogne anno una volta almeno, faccia overo facia fare visitazione di tutti e' frati suoi e de la detta Casa...

[5] Stat. assis., 1329, cap. 6, pag. 168.27: Ma se 'l priore em procurare, overo fare la visetatione, fosse negligente, paghe de sua pecunia...

[6] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 4, cap. 4, pag. 231.2: Ed il quintodecimo dì compiuta la sua visitazione e predicazione ritornò al suo monasterio...

[7] Doc. perug., 1322-38, pag. 139.39: E de dare p(er) le visitaçione, s. iij.

[8] Stat. palerm., 1343, cap. 5, pag. 14.14: Et si in kista visitacioni li ricturi truvassiru alcunu ki in la sua infirmitati fussi bisungnusu...

[9] Stat. cort., a. 1345, cap. 9, pag. 133.7: et se en questa cotale visitatione el priore trovasse alcuno che [nel]la sua enfermetà fosse bisognoso...

[10] Stat. castell., XIV pm., pag. 213.40: De la visitatione dei frati et de le sore. Li ministri et tucti frati et sore de ciascuna cità et de ciascuno luogo venire debbiano a la visitatione comuna ein alcuno luogo religioso overe ghiesa...

[11] a Stat. viterb., 1355, cap. 20, pag. 45.12: Et anque del mese di marçu e d'agosto facciano fare le generali visitationi dal confessori supradecti...

[12] a Stat. lucch., 1376, L. I, cap. 40, pag. 69.20: Et che ciaschuno vicario di Pietrasancta [[...]] sia tenuto una volta al meno in del tempo del suo officio visitare lo dicto spedale di Pietrasancta [[...]] et a questa visitagione seco avere debia uno cittadino di Lucha...

[13] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 217.29: E quello visitao e coreto et inçunta ad ello la penitencia, vaga un altro fora; e cussì fia fato a uno a uno in fin a tanto ch'el serà livrà la visitacione de tuti...

1.4 Atto di recarsi in un luogo (spec. con atteggiamento devoto).

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 29, pag. 348.8: O quante lettere, quante, quante salute, quante vizitassione in istraina terra ài prezentato me, quazi in tuo luogo parlando e stando meco!

[2] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 1, 12, pag. 25.24: açò ke la mare avesse cason de lasarlo andar a far la dita visitacion...

[3] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 58, vol. 1, pag. 110.7: I romei ogni dì della visitazione offerevano a catuna chiesa, chi poco e chi assai come li parea.

2 [Relig.] Festa del calendario liturgico che commemora la visita della Madonna ad Elisabetta.

[1] Stat. sen., Addizioni 1298-1309, Elenco feste, pag. 312.6: La visitazione de la Vergine Maria, a dì IJ.