LUNGARE v.

0.1 lòngano, longar, longarà , longarge, longau, longerà , lungata.

0.2 Lat. mediev. longare (cfr. Du Cange s.v.), o da lungo.

0.3 Poes. an. tosc.-ven., XIV s.-t.d. (8): 1.

0.4 In testi tosc.: Bibbia (05), XIV-XV (tosc.).

In testi sett.: Dicerie volgari, XIV pm. (bologn.); Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.).

In testi sic.: Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

N L'att. in Francesco da Buti è cit. dantesca.

0.6 N Doc. esaustiva.

0.7 1 Mettere a distanza (reale o fig.) da qno o qsa, allontanare (anche pron.). 2 Accrescere in lunghezza. 2.1 Durare (a lungo) fino a un certo esito.

0.8 Sara Ravani 10.10.2017.

1 Mettere a distanza (reale o fig.) da qno o qsa, allontanare (anche pron.).

[1] Poes. an. tosc.-ven., XIV s.-t.d. (8), 104a.12, pag. 199: Ma se l'alma ripossa in quelo albergo, / overo in altro, che dixiosamente / contra 'l piacer sì la ritrage e tira, / non mi longar da te...

[2] Dicerie volgari, XIV pm. (bologn.), cap. 12, pag. 333.2: Ma lo demonio vole sempre procurare e medere descordia là o' ello vede chi è paxe, perchè per le guerre li homeni se lòngano da deo.

[3] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 30, pag. 144.25: Dichendu quista oracioni, subitamenti si livau unu bonu ventu, et la navi, zo è la galia di li cursali, si longau di la navi undi era lu Episcopu.

[4] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 7, 25-39, pag. 230.37: S'era lungata; cioè rimossa e dilungata quanto a luogo e quanto a la grazia, unio a sè...

[5] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Sal 108, vol. 5, pag. 469.12: [18] Egli ha amato la maledizione, e verrali; non ha vogliuto la benedizione, e da lui si longarà .

2 Accrescere in lunghezza.

[1] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1388-89] 1.39: E perché del suo seme è sol quest'uno / benigno e mite tra i corpi mortali, / voglio longarge l'ali / e chiarir gli ochi suoi, / per tal che poi, - chiamato a l'altra vita, / l'anima sua tra noi sia stabilita.

2.1 Durare (a lungo) fino a un certo esito.

[1] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), Contra lo peccato, vol. 1, pag. 179.7: In questa batagia nigum no è venzuo chi no vor, p(er)zò che chi no vor a peccao co(n)sentir ello si ve' che la batagia longerà a venzer a ly cor vigoroxi.

[u.r. 17.06.2019]