ESSO (1) dim./pers.

0.1 eissu, epsa, epse, epso, esa, ese, esi, eso, ess', essa, ëssa, essalei, esse, essi, essinoi, esso, ësso, essu, essy, esu, exa, exi, exj, exo, exxo, ipsa, ipse, ipsi, ipsj, ipso, ipsu, ipsy, isi, issa, isse, issi, isso, issu, issy, ixi, jpso, jpsu, jssa, jssi, jssu, 'ssa, 'su, yssa, ysse.

0.2 Lat. ipse (DELI 2 s.v. esso). || Modellato sull'accusativo lat. ipsum, fanno eccezione le forme luc. isse, esse e ysse.

0.3 Formula di confessione umbra, 1065 (norc.): 1 [16].

0.4 In testi tosc. e corsi: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Doc. pist., 1259; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Lett. lucch., 1298 (2); Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Doc. sang., 1317; Doc. volt., 1322; Doc. cort., 1315-27; Simintendi, a. 1333 (prat.) ; Stat. collig., 1345; Doc. amiat., 1363 (2); Doc. cors., XIV.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); <Legg. S. Caterina ver., XIV in.>; Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Lett. mant., 1282-83 (?); Doc. venez., 1299 (4); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Poes. an. bergam., p. 1340; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Stat. vicent., 1348; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); a Doc. seb., 1350/51; Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Formula di confessione umbra, 1065 (norc.); Doc. march., 1193; Ritmo cass., XIII in.; Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Doc. castell., 1261-72; Doc. amalf., 1288; Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Stat. assis., 1329; Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Doc. orviet., 1334; Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Doc. ancon., 1345; Stat. viterb., c. 1345; Lett. cass., 1352; Stat. casert., XIV pm.; Stat. eugub., 1368-a. 1378; Stat. Montecassino, XIV (luc.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Formula di confessione sic., XIII; Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Stat. agrig., 1328 (2); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. palerm., 1343; Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Si danno in primo luogo gli usi di esso come dim. di identità: agg. con valore enfatico, rafforzativo e contrastivo (1, 1.1) e pron. o agg. indicante coincidenza e somiglianza, spesso usato come predicato o parte del predicato di verbi copulativi (1.2); seguono le funzioni testuali del dim. che indica continuità, affinità e vicinanza nel discorso o nel contesto evocato da un dialogo (2); è raccolta, infine, in 3 l'esemplificazione relativa al pers. che indica fondamentalmente continuità e coincidenza di tema o funzione e assume in alcuni casi valore rifl. (3.2).

Le forme di esso invariabile att. dopo la prep. con sono considerate nella voce conesso prep./avv.

Locuz. e fras. con esso 3; esso quanto 1; in essa 2.4.2; in essa ora 2.4.1; in esso 2.4.2; intra sé ed esso 3.2.1.

0.7 1 [Con valore enfatico e contrastivo:] (lo) stesso, in persona. 1.1 [Posposto ad un dim. o ad un pers.:] stesso, medesimo. 1.2 Proprio quello di cui si parla. Estens. Persona o cosa uguale o simile a prima, il medesimo. 2 [Nel discorso:] il già menzionato, lo stesso, il medesimo. 2.1 [Anticipando un elenco dettagliato:] quello che segue, chiarito di seguito, seguente. 2.2 Lo stesso che il o quello. 2.3 [In un'interazione dialogica, indicando vicinanza all'ascoltatore:] lo stesso che codesto. 2.4 [Nel contrasto con ello:] questo (vicino nello spazio e nell'esperienza). 3 Pers. Pron. di terza persona, con funzione di sogg. e ogg. dir. e indir. 3.1 Pers. [Con valore intensivo:] egli stesso, lui in persona, anche lui, lui per parte sua. 3.2 Pers. pron. rifl. di seconda o terza persona, con funzione di ogg. dir. e indir.

0.8 Mariafrancesca Giuliani 06.12.2016.

1 [Con valore enfatico e contrastivo:] (lo) stesso, in persona.

[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 275.16: Et queste foro le vitia ke abbe Octabiano: fo poco adiroso et curreo cetto add ira [[...]] Et cazao Scribonia, soa molie prima, et tulze Livia pro soa molie esso Neronem concedente et tennela seco pro soa molie, de la quale fece doi filij...

[2] Doc. fior., 1255-90, pag. 241.14: MCClxxiij. Mess(er) Bonakorso Belli(n)cioni: ave(n) ko(n)perato u(n) peçço di terra da llui possta ad Aglana là dov'è il fiko albo qua(n)do vai ala fo(n)tana, k'è da ttutte quatro latora via, k'è esso quello ke noi gli ve(n)demo qui di sopra...

[3] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 4, pag. 170.12: «Dio è segnore: esso fece noi, e non essinoi»; e sono queste parole del Profeta, in uno verso del Salterio scritte né più né meno come nella risposta del prete. || Cfr. Ps. 99.3: «ipse fecit nos et non ipsi nos».

[4] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1037, pag. 290: i se comandan tuti con essa la raina / a la vergene de Deo beada Katerina. / La regina ensì fora e sen tornà endrei / e li altri cavaleri ki èn con essa lei...

[5] Stat. pis., 1330 (2), cap. 82, pag. 525.20: Et se io Capitano contra farò, u alcuno dei miei giudici et officiali contra farà, ipso iure io commetta pena di lire dugento per catuna volta, et di lire cinquanta per catuno dei giudici et officiali miei, et essi giudici et officiali.

[6] Stat. fior., 1333, cap. 8, pag. 21.17: E non riceva il decto notaio alcuna poliza per limosina fare, se non viene con essa quella persona che v'è su scritta, che la apruova...

[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 8, vol. 2, pag. 91.26: in quillu tempu non issa la vita ma la morti era riposta in beneficiu a Mariu. || Cfr. Val. Max. VI,8,2: «quia eo tempore Mario non uita, sed mors in beneficio reposita erat».

[8] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 5, cap. 50, pag. 613.6: A cui Ascalion assai disdisse, pregandolo che di ciò nol gravasse, con ciò fosse cosa che a' compagni forse non piaceria, però che le donne d'alcuni erano con essi loro.

[9] Boccaccio, Decameron, c. 1370, V, 2, pag. 344.33: Era allora per avventura, quando la barca ferì sopra il lito, una povera feminetta alla marina la quale levava dal sole reti di suoi pescatori. La quale, vedendo la barca, si maravigliò come con la vela piena fosse lasciata percuotere in terra; e pensando che in quella i pescatori dormissono, andò alla barca e niuna altra persona che questa giovane vi vide; la quale essalei che forte dormiva chiamò molte volte...

[10] a Doc. ven., 1371 (12), pag. 325.36: lo ditto Nicola cu(m) la sua gente no(n) cessa de offender(e) (et) de guastar(e) qua(n)to elli pò la vostra çitade di Ragusa cu(m) lo suo distretto [[...]] (et) li p(re)sonieri de Ragusa li quali essi tien troppo pluy li affliçe (et) agrieva mo ca ana(n)ti...

[11] Tristano Veneto, XIV, cap. 15, pag. 64.28: ella disse ad una damisella qu'ella avea che ella mediesima andarave cercar; e cussì como ella lo disse ella lo fe. Et quando ella montà da maitina et una damisella con essa lié', se messe in la foresta et conmençà a cercar qua e là, e là o' qu'elle se messe cussì cercar...

[12] a Stat. bologn., XIV sm., prologo, pag. 194.21: da l'una parte era scolpite doe teste con una croxe in meço tra esse quelle, delle quali teste l'una pareva la testa de san Polo, l'altra pareva la testa del beato san Piedro...

- [Nei riferimenti a Dio].

[13] Formula di confessione umbra, 1065 (norc.), pag. 96.15: De isti(s) (et) his similia sì m(e) (n)de m(er)to en colpa, co(mo) ipsu D(omi)nideu lo sa, k'io menesp(r)isu de sono.

[14] Formula di confessione sic., XIII, pag. 302.25: Li mei vizii e ppikkati non de nnumiru; issu sinnori chi li sapi komu iu li su affisu ed a li soi kria[turi] in kumuni ed ispitziali e ddikunddi mia kulpa, mia gravi kulpa.

[15] Storie Exultet barb., XIII ex. (abruzz.), 6, pag. 122.13: Hic figuratur Eva et Addam, li quali stavanu in paradiso deliciarum, ali quali prohibio ipsu deu patre che non agustasseru delu pomu...

[16] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 21, pag. 106.14: et essere una cosa cum Deu pir humilitate, allu quale Deu tucti li adversarij nostri, vòllanu oy non vòllanu, su subiecti, e contra li quali adversarij ipsu Deu ne fiche virtuusi.

[17] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 15.440, pag. 203: Per cului che fece questi versi / pregate Dio che non sia de li spersi, / ma nel suo rengno dei sancti conversi / dinançi ad esso Lui sempre laudando.

[18] Off. Flagell. S. G. di Pom., c. 1348 (tosc.occ.), pag. 222.11: A llui facciamo prego per la sancta terra d'oltramare che è in mano de' Seracini, che esso Iddio la debba conducere alla sancta fede catholica acciò che in quello luogo sia laudato e venerato el suo nome sanctissimo.

[19] Preci assis., XIV pm., 2, pag. 139.16: Anchi per nostro singnore lo papa e lgli soy fratelgli cardinali e per tucti gl'altri prelati et protectori della sancta matre Eclesia e per tucto l'ordene clericato che esso Ieso Cristo ro dia gratia, conoscemento e potentia de regere e mantenere la sancta Eclesia [e tucto el popolo] cristiano en unitate...

[20] a De li sengni, XIV m. (rom.), 82, pag. 360: La femina che apparerao / significa la chiesia de Dio, / lo sole che lla coprerao, / serrao esso Singnore Dio, / la luna significa che serrao / lo mondo che sugetto li serrao.

[21] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 4, cap. 10, pag. 231.27: Me perché nixum in lo fragello de Dee sta sodo sença la gracia de De' e [se] eso Dee misericordioso paire, lo qua dà la penna, no presta la paciencia...

[22] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), Proemio, pag. 134.4: Inter l'animali creati dal celestiale magistro ad sollaçço humano, ipsu Deo à ornato el cavallo d'una singular nobeletà et belleçça...

- Locuz. avv. Esso quanto: proprio in questo momento, immediatamente.

[23] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 271, pag. 334: «Sere, de pietà plinu, / io so' Misericordia, ke guardo da omne cantu / le strade e lu caminu. / Bene li nostri prendese, set non vay esso quanto / lu toy cavaler finu, / ke li mene un runcçinu, / [o] voli un bon destreru, / ke 'l nostru cavaleru / campe de focu ardente».

1.1 [Posposto ad un dim. o ad un pers.:] stesso, medesimo.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 7.92, vol. 3, pag. 110: o che Dio solo per sua cortesia / dimesso avesse, o che l'uom per sé isso / avesse sodisfatto a sua follia.

[2] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 39, pag. 42.12: Allora disse Merlino: «Or sappiate, messere, che i tre fanti che voi vedesti io sono quello esso: ed ecco III danari ch'io tolsi ad ogni volta uno...

[3] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 91, S. Maria Maddalena, vol. 2, pag. 799.23: E quella disse: «Io sono quella essa la quale, per tutto quello spazio di tempo che tu hai ricordato, sono stata qui, non conosciuta a tutti gli uomini...

[4] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 134, pag. 297.23: E dicoti ancora che ne rimango aver assai; se non ci fai accordare, e non trovass' io pagatore, lo giuoco che ho fatto a quisto, farò a te isso.

1.2 Proprio quello di cui si parla. Estens. Persona o cosa uguale o simile a prima, il medesimo.

[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 6.15: Il secondo è Brunetto Latino cittadino di Firenze, il quale mise tutto suo studio e suo intendimento ad isponere e chiarire ciò che Tulio avea detto; et esso è quella persona cui questo libro appella sponitore, cioè ched ispone e fae intendere...

[2] Lett. mant., 1282-83 (?), 3, pag. 15.33: sì ve mando così respondanto [[...]] et de queli sì ò pagà VIII li(re) de ven(etiani) grossi a ser Baldeto et a Meino compagnoni del eso Baldo, cun li quali e' sì fi raxon, e par che debia aver LXXX li(re) [...] imper.

[3] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 22 parr. 1-8, pag. 88.15: «Questi ch'è qui piange nè più nè meno come se l'avesse veduta, come noi avemo». Altre dipoi diceano di me: «Vedi questi che non pare esso, tal è divenuto!».

[4] Detto d'Amore, XIII u.q. (fior.), 20, pag. 486: Ed egli è sì cortese / Che chi gli sta cortese / Od a man giunte avante, / Esso sì 'l mette avante / Di ciò ched e' disira, / E di tutto il dis-ira.

[5] Lett. sen., 1305, pag. 74.6: e se mai giovani uomini che fusero fuore di chasa sua prochaciaro di guadangniare e di fare ch' avesero de l' oro, sì crediamo che siamo noi due essi, cioè di chosa che no' sapiamo fare ........ fatto e faremo per inanzi...

[6] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 72, pag. 353.14: Onde se Gabriello fu, il sommo serrafino, che poté essere, questo è uno intendimento per sé; se non fu esso egli, sì venne in virtù del sommo serrafino...

[7] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 12, pag. 55.3: Provato è adunque la bontà della cosa più propia [più essere amabile in quella. E a mostrare quale in essa è più propia,] è da vedere quella che più in essa è amata e commendata, e quella è essa.

[8] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 2, cap. 98, vol. 1, pag. 429.9: Et qualunque cittadino di Siena trarrà alcuno avere d'alcuna città o vero castello, fuore del contado di Siena, et non pagarà inde quello che pagare è tenuto [[...]] costregnarò esso a pagare quello che inde die, de' beni sui se avarà unde questo sodisfare possa...

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 57.3, pag. 341: È no so chi fosse aotor / de lo scrito ch'o mandasti: / s'o fosti eso, ben mostrasti / che sentì de lo bruxor / chi in Tosccanna è contraito, / de che è faito campium / lo frae de quelo gram barom / tuto ordenao per lo gram ihaito.

[10] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 1, cap. 5, pag. 18.7: Autra gente che erano lloco dixeru ky chillu ky allumava le lampe era jpso, et lu villanu non lu cridia, et kylli lo certavano.

[11] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 4, vol. 1, pag. 158.5: Eccoti Tisbe, non ancora lasciata la paura, acciò ch'ella non inganni lo suo amante, ritorna, e cerca per lo giovane con gli occhi e con l'animo [[...]] E poi ch'ella cognobbe il luogo, e la forma volta nell'arbore, (così la fae incerta lo colore del pomo) dubita se questa sia essa.

[12] a Ceffi, De amicitia volg. 1325/35 (fior.), cap. 5, pag. 58.14: Di Cato ti dico così: o neuno huomo fu mai savio, la quale cosa io anzi credo, o s'alcuno ne fue mai savio, veramente Cato fu esso.

[13] a Vangelo Giovanni volg., XIV pm. (tosc.), 13, pag. 62.12: «Signore, chi è quelli ke ti trade?». Rispose Ihesù: «Quelli è esso al qual'io porgierò il pane intinto».

[14] a Vang. venez., XIV pm., Luc., cap. 24, pag. 303.4: «Paxe sia entre vui! Eo son desso, no abiè paura». [[...]] [39] Vedè le mie mane e li mie' pei, imperçò che eo son esso! Tochai e vedé imperçò che lo spirito non à [...] [40-53]».

[15] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 155, pag. 333.7: In verità, in verità vi dico, che uno di voi mi tradirà. Allora eglino si cominciarono a contristare, e a dire ciascuno per sè: Or sono esso io, Messere?

[15] Torini, Brieve collezzione, 1363-74 (fior.), pt. 3, cap. 27, pag. 317.16: E per questo dice Salomone, e testificando aprova, che le sollicitudini e fatiche delli uomini del mondo, tutte sono vanità e afflizzioni di spirito. Adunque costoro, così faticati, sono essi coloro, i quali il Signore chiama per dare loro il promesso riposo?

[17] Stat. eugub., 1368-a. 1378, pag. 281.31: R. XIII. Che s'alcuno ferro overo artifitio acto a l'arte de la fabreccia p(er)venisse a le mano de nisciuno de la dicta compania, esso el degga dire ai suoi compannii.

[18] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 135, pag. 299.27: E questo era assai possibile; però che 'l saccardo era guerito, e bene in arnese; e dice a Bertino: - Per certo tu se' esso, per tal segnale, che tu hai il dito grosso. - Allora Bertino cominciò quasi a conoscerlo.

[19] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 155.5: Puoi fece leiere una carta nella quale erano li ordinamenti dello buono stato. [[...]] Questi fuoro alquanti suoi capitoli: Lo primo, che qualunche perzona occideva alcuno, esso sia occiso, nulla exceptuazione fatta.

2 [Nel discorso:] il già menzionato, lo stesso, il medesimo.

[1] Lett. sen., 1260, pag. 265.5: (E) facénti asapere che noi avemo bene le lettare che tu ne mandasti [[...]] (e) p(er) ese lettare intendemo...

[2] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 95.23: la cosa dee essere diffinita per parole e brevemente discritta, come se alcuno à tolta una cosa sacrata d'uno luogo privato, se dee essere giudicato furo o sacrilego, ché certo in essa questione conviene difinire l'uno e l'altro, che sia furo e che sacrilego...

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 1, cap. 1, pag. 49.24: E questa grandissima suttilità e grandissima conoscenza no 'nde dà empedimento a lo 'ntelletto, anti l'aiuta a fare questo libro; e senza essa conoscenza questo libro non se potarea fare...

[4] Doc. amalf., 1288, pag. 18.6: quando Bartholomeo de Fonto vel uxore sua michi dae uncia I (et media) [[...]] ista uncia una (et media) ipso Bartholomeo tene salva in terra... || Il testo mescola lat. e volg.: ipso potrebbe essere trascrizione lat. di un dim. volg.

[5] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 18, pag. 231.19: in alcuno vostro bizognio inprontò voi libre cento [[...]] E, partito d'esta vita esso, io feci procuratore e mandai recherendo voi essa moneta...

[6] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 37.35, vol. 1, pag. 253: En Saracinia tu passasti, / senza timore ci predicasti: / lo martirio desiderasti / ferventemente, per ardore. / Martirio esso fa' per desiderio / (tanto mortificasti a Deo: / nullo male te sapea reo!) / de patire per lo suo nome.

[7] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 65.170, pag. 271: De corona de stelle - sirai encoronata, / en sedia collocata - de gemme ed auro fino; / de margarite e perle - sirà la vesta ornata [[...]] ma parlote en figura, / perché non hai valura - pensare isso candore.

[8] Lett. lucch., 1301 (2), pag. 121.2: Or vedete chome voi vo schusate chome no(n) potete avere chopia dei libri vossi [[...]] (e) l'uno choi(n)to (e) l'atro i(n) essi libri sono ischriti (e) qua(n)do lo chointasste.

[9] Stat. sen., c. 1303, cap. 84, pag. 131.18: chiunque avarà decta villania o alcuna parola ingiuriosa ad alcuno de' rectori o ver camerlingo de la detta Università per cagione del suo officio, paghi [[...]] per ciascuna volta; ne' quali e' decti signori e camerlingo esso contrafaciente debbiano condennare...

[10] Stat. tod., 1305 (?), pag. 287.10: Et ancho per honore della Beata vergene Maria volemo e conmandamo che non se magni carne [[...]] ad ciò che essa vergene pura, piena de misericordia se digni de essere nostra advocata....

[11] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 13, pag. 128.3: E queste due propietadi sono nella Musica [[...]] de' quali tanto più dolce armonia resulta quanto più la relazione è bella: la quale in essa scienza massimamente è bella, perché massimamente in essa s'intende.

[12] Doc. volt., 1326, 10, pag. 25.23: Io ser Berto [[...]] consentii e volsi per avere quegli L fiorini che facessero e adoperasseno la morte del decto ser Ubaldo. [[...]] esso prete Berto essendo cherico e d'età da xij anni in su tolse e furò a Schiavone [[....]] egli prete Berto andava in casa del decto Schiavone per uno bicchieri d'aceto [[...]] e esso prete Berto quando lo decto Schiavone fu andato per l'aceto tolse xxv fiorini d'oro...

[13] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 24, 58-69, pag. 537, col. 2.6: Come 'l verace, çoè la scrittura e stilo de san Paulo... Che mise, çoè predegando esso san Paolo tego.

[14] Stat. assis., 1329, cap. 12, pag. 178.7: Ma sia tenuto el sacrestano, el quale alla guardia dei vestiminte, de l'altare e de le vasa serà deputato, de issi avere solecetudene mondamente e fedelmente. [[...]] sia etiamdio soleceto che essa paramenta e pangni sieno monde...

[15] Stat. pis., 1330 (2), cap. 108, pag. 547.19: siano tenuti, per tutto 'l mese di gennaio, per legame di saramento [[...]] far fare in delle suoi mani lo saramento del populo uzato, et lo seguimento di messer lo Capitano et delli Ansiani del populo di Pisa, dalli homini della sua capitania. Et essi homini siano tenuti di farlo et prestarlo per lo predicto modo...

[16] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 212.4: Fuorgle donate dal cumuno de Peroscia una coppa d'argento e dentro en essa coppa fior[ini] V C d'oro.

[17] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 1, vol. 1, pag. 156.2: 18. Troppu fu liberali la muderanza di Architas; plù temperata fu quilla di Platuni. Ca ipsu Platuni, essendu multu curruchatu ad unu sou servu qui avia factu unu grandi malu, timendu issu Plato que per la ira issu non putissi beni discerniri lu mudu di la vindicta...

[18] Doc. perug., 1322-38, pag. 108.30: Ancho de(m)mo a Pauluccio de Bievenuto p(er) una tina de castangno p(er) tenerce l'acqua, a dì xxij de lulglo, lb. iij. Ancho de(m)mo ad Angnolo barletaio p(er) uno cerchio p(er) essa tina, s. j.

[19] Stat. collig., 1345, cap. 4, pag. 7.7: e debbia [[...]] seco portare e pesi e le misure dell'università dela decta arte, e con essi pesi e misure misurare et adiustare [[...]] tucti pesi e misure delli artefici dela decta arte.

[20] Doc. ancon., 1345, pag. 238.23: l'uno per me notaro infrascripto ac subscripto per mano de Marco Bono figliolo de meser Bartolomeo Bono da Venezia notaro, ac l'altro per esso Marco et subscripto per me Dominico notaro infrascripto.

[21] Stat. vicent., 1348, pag. 16.23: De le feste che se deno osservar e celebrar per li fratelli della anteditta frataglia. Item ... che le infrascritte feste siano celebrate [[...]] e che nissuno de li fratelli de ditta frataglia venda in esse feste...

[22] Doc. sic., 1349-51, [1349] 1, pag. 225.2: Eccu ki lu nobili Antoni di [[...]] expossi i·lla curti ki Philippu Lugusu et Laurenzu [[...]] prisiru a portarili una certa quantitati di formentu, lu quali ipsu nobili avi in lu so fegu...

[23] Doc. fior., 1311-50, 88 [1350], pag. 678.20: vuto co' nostri Collegij et Savj de la guerra colloquio sopra la reconciliatione di Maghinardo et de' figliuoli, siamo contenti che essa reconciliatione fermiate co' capitoli et pactii...

[24] Stat. bergam., XIV pm. (lomb.), cap. 38, pag. 268.14: sia tenuto de andare personalmente ad quelo capitulo generale, et in esso capitulo fiza elezuto uno ministro generale...

[25] Stat. fior., a. 1364, cap. 50, pag. 126.2: Sopra la quale petitione, come scritto è di sopra, porretta et fatta [[...]] la già detta petitione [[...]] così acceptandola e amettendola, providono e ordinarono e stantiarono che essa già detta petitione, e ogni e tutte cose che in essa si contengono [[...]] dal popolo e per lo popolo e comune di Firencçe sieno approvate...

[26] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 8, pag. 42.24: Ià l'ora de terza era. In esso ponto missore Alberto se era levato da dormire.

[27] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 139.12: Et in quisto tempo li Iudei commensaro ad avere la lege e la lectera loro inseme con essa dello dicto Moises loro rectore.

- [Preposto o posposto all'art. det.].

[28] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 34, pag. 578.15: tutta la scientia de lo munno era nuda et aperta ad la mente loro [[...]] et avea nanti essa una conca, ad similitudine ke là n'esco et leio essa la scientia. Qualunqua homo volea gire ad essa non porrao, se prima se non lava in quella conca.

[29] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 4.19: Noi commenzamo da lo primo homo fi ad la citate de Roma [[...]] vengamo a le nomina de li Regi e a le nomina de li Consoli de essa la citate, et le vattalie et le victorie...

[30] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 3, vol. 1, pag. 24.23: issi li mandavanu per ayutu lu lur flumi qui curria appressu la citati di li Appullinati, qui avia nomu Eantu. Et issi li Appullinati respusiru: «Nuy recipimu chò qui n'esti datu», et assignaru ad issu lu flumi lu primo locu intra li skeri commu a lur duca.

[31] Lett. napol., 1356, 2, pag. 124.14: li quali parino essere stati vinuti meno de loro impromesse a lu conti Lando (et) a la Compagna. [[...]] simo (con)tenti, p(er) honore (et) amore de la essa Compagna, de sustinire alcuna gravecze de plu muneta...

[32] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 1, pag. 112.6: vindemmu eu frati Angilu abbati lu nostru furmaiu tantu picurinu quantu vakinu [[...]] ad prindiri ipsu lu predictu furmaiu menti ki dura la munta di li dicti pecuri oy vaki.

- [Rafforzato da medesimo].

[33] Stat. sen., Addizioni 1298-1309, dist. 8, 3, pag. 304.8: E conciosiacosachè per li tempi passati li omini dell'Arte de la Lana della città di Siena abbiano sostenute molte gravezze e molti danni per lo ritenimento de' panni, che fanno e' conciatori de' panni; ed essi medesmi conciatori n'abbiano espressamente danno...

[34] Giordano da Pisa, Pred. Genesi, 1309 (pis.), 4, pag. 63.17: In questo si dimostra che questo mondo è nulla, che lo dispregiamento del mondo è migliore che esso mondo medesmo.

[35] Accurso di Cremona, 1321/37, L. 2, cap. 1, vol. 1, pag. 69.11: 40. Eciandeu lu santissimu consiliu di quilla citati, lu Ariopagu, soli fari inquisiciuni diligentissima di chò que facissi chascunu Athenisi [[...]] 41. Issa medemma Athenes in prima introdussi la custuma di curunari li boni citadini soy, mittendu a lu nobili capu di Pericles una ghirlanda facta di duy ramustelli di oliva.

2.1 [Anticipando un elenco dettagliato:] quello che segue, chiarito di seguito, seguente.

[1] Stat. fior., 1280-98, par. 37, pag. 63.3: i quali huomini sono questi essi: ser Triccolo e ser Berto dell'Abacho e ser Rinieri tessitore, Ruffaldello, Tura Bonelle, Balduccio de' Tifi e Baldera e Spinello, Andrea tintore e Cione dell'Ischia.

[2] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 15, pag. 106.33: e in questo corso va il sole per li xij sengniali, ciò è in ciasquno mese uno, e sono questi sengni essi: Aries, Tauri, Gemini [[...]] e questi sono i sengniali onde il sole passa...

[3] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 87, pag. 474.6: io non discerno qui se non tre vie, delle quali l'una ci conviene pigliare [[...]] Le quali tre, queste sono esse: o per prieghi riaverla dall'amiraglio, o per forza rapirla della torre, o con ingegno acquistare l'amicizia del castellano...

2.2 Lo stesso che il o quello.

[1] F Bagni di Pozzuoli, c. 1290-c. 1310 (napol.), XXXV De lo bangno de Spelunca, 608: Omne male chi diriva sopra lu dyaflamma, / oy supra ipso panniculo, chi stay supra l'almma, / secundo vulgari dicino, non pluy chesta salmma / de morbo portarrayla... || Pelaez, Bagni di Pozzuoli, p. 123.

2.3 [In un'interazione dialogica, indicando vicinanza all'ascoltatore:] lo stesso che codesto.

[1] Ritmo cass., XIII in., 58, pag. 12: Certe credotello, frate, / † ca tutt'è 'm beritate. / Una caosa me dicate / d'essa bostra dignitate: / poi ke 'n tale desduttu state, / quale bita bui menate?

[2] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 10.30, pag. 34: «La pena che è portata 'n esto monno, del peccato, / lebbe cosa è reputata, a pensar de quello stato / nel qual l'omo ène dannato - per la sua gran niquitanza». / «Col sozo laido peccato me tenea col vergognare, / e diceame: 'En esso stato tu nol porrai confessare; / co porrai al preite spalare - cusì granne abominanza?'».

[3] Poes. an. sic., 1354 (?), 141, pag. 28: «Ki dichi or tu, figlu, - in 'su to mal parlari, / mittendu in ti consiglu - ki ben pocu ti vali?

[4] Poes. an. merid.>tosc., XIV ex., [MS] 2.9, pag. 124: Eo non ti vegno meno, / solo con uno basciare mi perdoni; / perché 'ssa boccuccia tua musculiata / una fiata basciarla volia...

2.4 [Nel contrasto con ello:] questo (vicino nello spazio e nell'esperienza).

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 36, pag. 411.28: l'amore de Dio] è fonte d'onni vertù, sì l'amore del mondo è d'onni visio. E, se volemo d[i]re: 'Stiamo nel mondo e l'uziamo e fruamo, e non l'amiamo', ben savemo chome ello è vero, si ben pensiamo. Esso s'è luçinghevile e attrattivo tanto, e tante cose à vaghe ad occhi e a orecchi e a tutt' i sensi nostri, che gravissimo è defendere d'esso...

2.4.1 [Indicando contemporaneità:] locuz. avv. In essa ora: in quello stesso frangente, all'istante.

[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 85.23: Pensao poi Romulus in que modo potessi brigare de occidere lo frate, fece fare uno carbonaro intorno a la citade ke aveano ordinata e puseve in guardia uno suo cavalieri, lo quale avea nome Celerem e comandaoli expressamente se nullo omo ne passassi in essa ora l'occidessi...

2.4.2 Locuz. avv. In esso: subito. || (Ageno).

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 10.24, pag. 34: «Po' 'l peccato avea commesso, sì dicea del confessare; / el Nemico dicea en esso: 'Tu nol porrai mai fare; / co porrai pena portare - de cusì granne offensanza?'».

- In essa: proprio in questo giorno, ora.

[2] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 8, pag. 27.2: Noi potemo dicere cum tuto bon core: «Questo è 'l dì lo quale fexe lo nostro Segnore, exultemone et alegremone in essa»... || Cfr. Ps. 117.24: «haec est dies quam fecit Dominus exultemus et laetemur in ea».

3 Pers. Pron. di terza persona, con funzione di sogg. e ogg. dir. e indir.

[1] Formula di confessione umbra, 1065 (norc.), pag. 95.12: VIII. pri[n]cipali vitia (et) de .VII. c(r)iminali peccata, hec ke d'esse se g(e)n(er)a, (et) quecu(m)q(ue) humana fragilita(s) peccare (et) polui potest.

[2] Ritmo S. Alessio, XIII in. (march.), 244, pag. 28: Poi ket fo così adubbatu, / de cotale veste armatu, / co li poveri e[s]t assemblatu, / et pelegrinu est clamatu / posquam vai demendicatu / et per lu mundu tapinatu. / Ma certe de quantumqua ipsu mendicava, / multu pocu manicava...

[3] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 159, pag. 529: E tanti per 'sto segolo d'esti fati ai entesi, / como le false femene gabà li soi amisi, / quando d'esi recordome, molto ne faço risi: / quili ch'ad ele serveno, ben li tegno barbisi.

[4] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 2v.25: It. ij s. (e) vj d. nei chalçari di Matasalà. It. xv s. che demo in vij staia di sale che mandamo a Ferchole p(er) eso.

[5] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 22.4, pag. 291: Or come pote sì gran donna entrare / per gli ochi mei che sì piccioli sone? / e nel mio core come pote stare, / che 'nentr'esso la porto là onque i' vone?

[6] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), disc. 1.45, pag. 68: Rendete le fortesse, / ché noi vegnàn per esse: / non state più in duresse.

[7] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 40.24: Et la nocte Acilles mannao uno suo fedele ad Heccuba, se ad esso volea dare Polixena ad molge, esso e altri greci se ne giano in Grecia. Eccuba dixe: «Sì, se place ad Priamo».

[8] Doc. pist., 1259, pag. 260.5: Questo este lo quaderno dei kapitali dela co(m)pa(n)gnia la quale si dice dei Boni [[...]] lo quale quaderno volemo tuti i(n) ko(n)kordia ke sia dato ali quatro u ali trie li quali venisero i(n) ko(n)kordia per eso.

[9] Lett. sen., 1265, pag. 405.21: Guido Toscho di Parma sì à fati pani di q(ue)sta fie(r)a p(er) la sua (chon)pagnia, (e) andarasene chon esi, (e)d àmi deto q(ue) i falirano intorno di ciento l., (e) q(ue) vole q(ue)d io li li p(r)esti

[10] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1675, pag. 234: Amico, e guarda bene, / con più ricco di téne / non ti caglia d'usare, / ch'o starai per giullare / o spenderai quant'essi: / che se tu no 'l facessi, / sarebbe villania...

[11] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 289, pag. 38: L'una è la superbia ke tene Lucifelo; / Sego el s'amigoe, quando era tropo bello, / E fo caçao del celo con essa in abisso. / Posa l'á dada al mundo ke la stia con eso.

[12] Doc. fior., 1262-75, pag. 305.20: ci deo[no] dare lb. Clxx in ffiorini d'arie(n)to, in k. maggio nel sessantasette indizzione, p(er) saldame(n)to d'una rasscione ove ne doviaro dare dietro tre p(er)ghamene, li quali ave(n) lloro prestati, che guadangnino chon essi...

[13] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 2, cap. 1, pag. 70.37: e la gibosità de questa spera starà e·lla concavità de la spera de le stelle fisse; e faremo en essa e per essa una via, la quale andarà per lo cerchio del zodiaco...

[14] a Doc. venez., 1284 (2), pag. 17.22: Vero fo che ser M. de Viierico de Raguxi e ser N. Falet(r)o e ser Iacomo Babillonio de Venecia, mercadhanti noliçadhi cu(m) ser Blasio de Todhoro de Çara, paron dela nave k'à nome «San Nicolao», esi començà kargar i(n) lo porto de Tonisso p(er) dover andar a Pixa.

[15] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 5, cap. 24, pag. 343.8: E quindi venuti per Consenzia e Metaponto, in piccolo tempo grandissima gente raunaro [[...]] E uccidendo essi, e feggendo, e ardendo, e rubando, e femmine isforzando, e ogne generazione di male per tutte le luogora ove veniano facendo...

[16] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 28, pag. 159.2: i quali debbiano ricévare ragione dai consoli e dal camarlengo vecchi del loro officio; et essa ricevuta, debbianla rendere in consellio...

[17] Doc. venez., 1299 (4), pag. 25.11: io fu là che li gudesi de Perchorator sedè e là era ser Vital Badoer e so frar ser Marco et mio frar Çoli per veder le raxon de ch'eli avea custion insenbre e nui eremo per metre acordo intro d'esi.

[18] Poes. an. urbin., XIII, 10.110, pag. 560: «Ecco Iovanni tuo nepote, / esso sia tuo confortatore».

[19] Formula di confessione sic., XIII, pag. 302.32: Pregu la misiricorddia di ddeu chi pir la sua santa karitati e ppassioni chi issu mi pirddoni...

[20] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 52.14, pag. 205: Vedenno el monno cieco tanti signi mustrare, / a omini idioti tanto saper parlare, / fuor presi d'ammiranza, credere e battizare, / issi quil signi fare - donne serà ammirato. /

[21] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 18, pag. 60.2: quanto a grandeça, a possança et a richeça non potrebbo contrastare a quisti signori, et potrebemo stare in placito cum issi.

[22] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 10.30, pag. 67: e partito d'amore, amor prendendo / e diritta sequendo / d'anima vogl[i]a, che fu inn iscuressa [[...]] Ma or che dipartensa / ò di lui fatto, seguo ogni memòra / e quant'ontai con esso sensa mora.

[23] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 9, pag. 29.27: ché homo se de' confessare contritamente dolendosi de li soi peccati con intendimento di farne penetensia e di non mai tornare ad essi.

[24] Stat. pis., 1304, cap. 67, pag. 709.5:. Et li consuli siano tenuti di fare convenire [[...]] tutti li gualcherai; et debbiano ordinare co' loro, se potranno, acciò che li panni ch'essi fanno di lana di Garbo, non si debbia guastare...

[25] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), I, 34.3, pag. 215: Sey humile (et) co(r)tese a li co(m)pagni toy / et no li sup(e)rar(e) si plu ched issi pòy, / ca si tu [li] si' duru i(ss)i serranno a te poy...

[26] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 576, pag. 38: Tu say che 'na trinitate no credeste; / ma, se recordare lo volete, so' lle tri maiestati: / io lo pregaraio che vi aiute / cha in issu so' tucte quanti le virtutj».

[27] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 16.216, pag. 759: De gente è la citae sì spesa / che chi va entro per esa / entanto gi convene andar, / chi so camin vor despazhar.

[28] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 2, cap. 33, pag. 70.22: sanctu Benedictu appi una soru, la quale se clamava Scolastica, e kista da pichulitate fo consecrata a Deu; et ipsa lu solia veniri a visitare una fiata l'annu...

[29] Doc. sang., 1317, pag. 91.17: Vero è che à voluta pagaria di CCC fior. lo Conte: non ci parea e no· ll'avemo fatta nè faremo se potremo sença essa.

[30] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 5.10, vol. 1, pag. 78: Dico che quando l'anima mal nata / li vien dinanzi, tutta si confessa; / e quel conoscitor de le peccata / vede qual loco d'inferno è da essa...

[31] Doc. volt., 1322, 8, pag. 20.12: Et che lla decta ragione renduta al decto Ianni e la decta fine scripta per ser Vito abbiano pieno effecto et contra esse non si possa opponere né di ragione né di facto.

[32] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 4, 25-42, pag. 111, col. 2.19: E se exi fuoron nanci al cristianesmo. Qui risponde ad una tacita quistione, la qual se porrave fare in questo modo: ch'el fo tempo nel qual non si baptizava...

[33] Stat. agrig., 1328 (2), pag. 240.8: Ki pir chascuna salma di victallu oy di ligumi li quali si vindirannu et accactirannu in la chitati di Girgenti et in lu sou territoriu [[...]] l'altra parti divi essiri di lu sansaru pir manu di cui sirrà facta la dicta vindita di issi...

[34] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 858, pag. 385, col. 1: Così lli favellone, / così lli confortone; / la croce li fece fare, / ad tucti Deo laudare; / e nellu focu intraro / et issi se consumaro.

[35] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 6, pag. 674.1: E però non siamo chiamati gesuani, ma cristiani; il quale nome in Antiochia fu ordinato ed imposto; ed in esso confessiamo Cristo...

[36] Doc. orviet., 1334, docum. 28 luglio, pag. 174.13: E cominciata la detta briga sieno ribanditi del detto comuno da ogni bando che avessaro e, essi ribanditi, sieno tenuti i detti signori di rinovare i contracti e' pacti antichi col comuno d'Orvieto...

[37] Doc. assis., 1336, pag. 247.15: Anchi per la produtione delle citationi et delle representationi nostre et mecteture e quatierno per la copia d'esse en carta de piecho .VI. solde, .VI.

[38] Poes. an. bergam., p. 1340, 22, pag. 22: E lla donna sì llo vide a l'andar lo figurava: / «Ben zurave qu'ello è 'l meo marito; / ancó ye donarò lo zorno mal compito!». / Lo zeloso a la fanestra strettament incapuzato, / Ch'el no tenia ol volto ad essa, domandò li so pecato.

[39] Stat. palerm., 1343, cap. 6, pag. 14.23: Ancora urdinamu e firmamu ki quandu alcunu di la nostra cumpangna passassi di kista misera vita, et issu avissu urdinatu di sipilirisi cum killa midemmi cappa e disciplina cum la quali issu andava a processioni..

[40] Stat. viterb., c. 1345, pag. 169.33: E quello cotale governatore se alo fine dell'officio suo rimanesse a punire alcuno accesso ke p(er) lui no(n) si fuisse potuto essare tracto a fine, che lu deia dare per iscripto al gove(r)natore novello et esso lu deia trare a fine.

[41] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 135, pag. 24: Respondi e tu, desliota da Bressa, / chi t'ha sì structa ipsa Bressa bona / che tu no me sumie più ad essa.

[42] Doc. fior., 1311-50, 96 [1350], pag. 683.15: volesse Idio che de la soperchia miser[i]cordia usata per lo Comune nostro et beneficij conferiti a la schiatta degli Ubaldini, essi non fossono stati ingrati.

[43] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 430, pag. 30: Chossì mortifichata et angososa / de tera da le done fui levata, / tute planzendo chon doia gravosa. / E poi da ese chossì tribulata / fin al Chalvario luogo fui menata.

[44] Stat. casert., XIV pm., pag. 61.6: (et) si li mastri no(n) se corregessero lo fratello de facza noticia ali altri fratrelli quando so i(n)delo oratorio p(er) vedere che nde pare ad tucti li autri fratelli. Et si ad ip(si) pare chi no(n) sta bene facto, siano correpti se pare ad ip(si).

[45] a Doc. seb., 1350/51, pag. 255.10: S'ilu avirà acaparado lu cargo, io Pasque cargarò in Brindici, (e) si lo dito Ilia no(n) avirà caparado in Brindici, que e' Pasque sum tenudu andare a Ssanto Cataldo, cò è a Leçi, (e) là ditu Ilia sì mi d(é) dare mio cargo in çurni XV salvo inpedimento tute cose. (E) si ditu Ilia no(n) me spaçasi, que p(er) isu rumanisi, que debia pagare ducati V al curno.

[46] Lett. cass., 1352, pag. 43.9: Unde mandite a cCeperanu et fate ademandare Cola de Ettore lu quale ène vicariu de Ceccanu et fece lu testamentu meu, et mandeteli floreni X et ipsu ve mandarà lu testamento...

[47] Doc. orviet., 1339-68, [1354], pag. 140.35: Vanuzzo di Lottu da Morrano lavoratore deve dare al'uopera di s(an)c(t)a Maria uno mezale di orzo, il quale esso richolse i(n)n uno pezzo di terra di s(an)c(t)a Maria, ch'esso ebe a lavoreccio dal'uopera i(n) nell'anno del MCCCLIII.

[48] Doc. amiat., 1363 (2), pag. 93.1: e che se Paulo di q(ue)ssta infermità guariscie, che esso sia singniore di tesstare e di lassare come a lui parrà...

[49] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 118, pag. 123.21: La [spelta] è asà nota. [[...]] E sì è de menore nutrimento cha lo [jocuers], perché in essa se contem assè remulle. E per questa caxom ell'è dura da paìre e fa molle el ventre.

[50] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 18, 109-123, pag. 529.35: Ma esso; cioè elli, guida; cioè conduce e governa ogni cosa nel fine suo...

[51] Doc. cors., XIV, 3, pag. 196.4: Manifesti che messer lo vescovo Curado de Nebio diede e concesse a Boxeto e a Bonacorso de Sereta fratelli germani [[...]] tute le terre e pocessione le quale essi teneano per lo vescovato de Nebio cum circulo...

[52] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 61.18: ut si verbi gracia fratres reficiunt sexta hora, ille frater nona; si fratres nona, ille vespera, usque dum satisfaccione congrua veniam consequatur. S(et) lu manducare pilirau solu poy de li altry frati; czoè si li frati manducanu ad sexta, isso a nona, si li fratri a nona, isso a vespera, da qui che averà iusta p(er)donancza de lu manchamento che ave facto.

[53] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 1, pag. 214.6: Tuti eciandeo quilli del collegio, çascauno die de domenega e çascauna festa principale che da lo povolo comunamente fi observaa (s'el no soceesse festa ad esso no ameçaamente, sì como incontra circa la nativitae)...

[54] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 1[6]9, pag. 307.20: Se lu n(er)vu i(n) long(n)o fosse fesso, cosa possebele è esso i(n) tal manera sullare...

- [Rif. a Dio].

[55] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 301, pag. 186: Esso è onipotente; / ma io non pos' neente / se non quanto concede. / Esso tanto provede / e è in ogne lato...

[56] Poes. an. urbin., XIII, 27.30, pag. 602: Si tte parcisce lo [to] Creatore, / sirai scecuro inn avere e ppersona, / ka li nimici non ò plu valore, / for solamente quant'Esso lo' dona.

[57] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 252, pag. 39: Lu 'nfernu è pperfondissimu, de focu encendïosu, / Lu nostro Rege è nnovele, lu Regnu glorïosu: / A cki è ccon Ipsu en gloria, quillu è lu seu reposu.

- [Come pron. neutro:] lo stesso che ciò.

[58] Torrigiano, XIII sm. (fior.), 2.3, pag. 440: S'una donzella di trovar s'ingegna / e d'ogni ric[c]o saver s'asot[t]iglia, / poi ch'esso par che rade volte avegna, / a dritto se ne fa l'om meraviglia...

[59] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 59, pag. 489: E già l'avete in parte cominciata, / poi che m'avete fatto inginocchiare / come cammello quando è incarcato; / e di pene m'avete sì soppresso, / che non posso al postutto più portare, / anzi mi vene cader con tutto esso...

[60] a Lett. ven./ital. centro-merid., 1303 (3), pag. 259.3: dicando (e) comandando ch(e) tu debie render(e) peçe VIIJ d(e) stamecto ad Andrea filio d(e) Paulo d(e) Paborra infra dies VIIJ depoi ch(e) tu averai reçevute q(ue)ste lecter(e) sub pena (e) bando de pp. D, (e) no(n) debie far(e) nessuna novitate i(n) ip(s)o...

[61] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 95.204, pag. 446: E se 'lo mostra tenebror, / quanto serà lo so dolor! / Chi prica ben e no lo fa, / o quanti guai gi vén a ca'! / Ché 'lo condana si mestesso: / ô se guarde chi è de eso!

[62] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 18, vol. 1, pag. 58.2: et ciò che nel detto contratto si contiene, ad esso per tutto osservarò, secondo che scritto et publicato appare per mano di Manovello Ulivieri notaio.

- Con esso: insieme con lui, lei, loro, insieme con ciò; in aggiunta.

[63] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 71, pag. 113.12: «Chi ti dà nell'una gota, para l'altra; e chi ti vuol tòrre la gonnella, dagli con essa la guarnacca...

[64] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 56, pag. 62.18: Anche, se dirà il dicitore alcuna cosa di sue miserie, sì come povertà, o che sia stato prigione, o dirà di sue averistadi; e con esso dirà che in niun'altra persona à mai fidanza che nel possa atare, se non l'uditore.

[65] Lett. lucch., 1298 (2), pag. 73.18: (e) p(re)gha(m)molo molto che lli nossi fatti li fussero racchoma(n)dati (e) che cci p(ro)chacciasse d'avere quelle let. (e) uno chiericho chon esse, v(e)l che lle ma(n)dasse allo veschovo di Vi(n)cessa

[66] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 58, pag. 291.14: La bianca cotrice, con essa l'alloro, era segno di Roma.

[67] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 9.130, pag. 99: e sempre vòt'è / di tuto onore e di piacer con esso?

[68] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 62.17, pag. 252: San Francesco ce fo elesso, - per confalonier è messo: / ma nullo ne vol con esso, - che non sia al mondo desprezato.

[69] Regimen Sanitatis, XIII/XIV (napol.), 242, pag. 570: A la fiata se placete de ciciri mangiare, / semente de papavere con issi fa parare; / se amenefare fácillo, amendi loro affare...

[70] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 12, pag. 97.1: E s'ella è ispessa e colorita, sì fie abondanzia di flema dolcie. E con esso, ciò è chi cotale orina avrae, sì ssi sentirà dolere di testa dala sinistra parte dala terza ora della note inazi...

[71] Libro segreto di Arnoldo, 1308-12 (fior.), [1310], pag. 401.10: 1 podere a un pa[io] di buoi posto nel popolo de la Pieve a l'Antela che fu del Cacia Paserini, con altre terre con eso, istimato lbr. 1600.

[72] Guido da Pisa, Fiore di Italia, a. 1337 (pis.), cap. 70, pag. 157.20: E non solamente onoravano lei, ma elli onoravano con essa la madre, il cui nome era Dione e lo figlio nominato Cupido.

[73] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 2, cap. 12, pag. 138.29: per andare all'isola de' Colchi a conquistare il Montone con la cara lana, e con esso etterna fama...

[74] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 4, pag. 7.16: E quando sono presso che cotti, levali da sofrigere, e metti bene la crosta sottile in uno testo, e acconciavi dentro i pollastri e l'uve passe con essi, bene lavate, e spetie assai e petrosemoli interi

[75] a Doc. fior., 1359-63, pag. 252.25: o d. xj; per c bullette per capoletti et pela sagrestia s. ij d. iiij.o; per j quarto di robigle et per herbe et per cipolle malige con esse pel sabato mattina s. iij d. viiij.o

[76] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 35, pag. 314.22: Et ancora disse lo dicto Darete che Enea non solamente nascose Polissena, ma ancora nascose con essa la regina Ecuba soa matre...

3.1 Pers. [Con valore intensivo:] egli stesso, lui in persona, anche lui, lui per parte sua.

[1] Cavalca, Esp. simbolo, a. 1342 (pis.), L. 2, cap. 1, vol. 2, pag. 140.36: E però la dolcezza, e umilità delli signori provoca li sudditi a ogni bene, e falli pronti ad ogni ubbidienza quantunque vile, e grave, massimamente quando elli si umiliano a far quello, che essi comandano agli altri.

[2] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 9, pag. 36.1: Li Ramittisi, sapendu ià ki kisti Normandi, pocu in numeru, prisiru la chitati di Missina cussì populata et ki tutti foru morti, cui si volczi difindiri, a zo ki simili nun intravinissi ad ipsi, appiru loru consiglu et mandaru missagi a li Normandi, dimandandu pachi

- [Collocato in chiusura di frase, rinviando ad un referente già espresso, in coordinazione enfatica con un sost. o un altro pers.].

[3] Doc. march., 1193, pag. 202.21: q(ue)sta terra sì aba Ioh(ann)i ad p(ro)p(r)ietate, issu (et) sua redeta...

[4] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 233.31: La dicta citade signorigiava messer Rodollfo da Pietra Mala, el quale stava ella dicta citade esso e gl figluogle...

[5] Doc. aret., 1337, 769, pag. 651.22: Anco se domanda che per guardia de le loro persone messere Piero e li suoi consorti possano portare ogne armi essi e le loro famellie...

[6] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 78, pag. 464.30: Bellisano allora, fatta a Filocolo debita riverenza, il pregò che gli piacesse al suo ostiere esso e' compagni venire...

[7] Doc. perug., 1363-65, pag. 373.7: Item espese a dì xi de gienaio en uno lato de porco e farlo ensalare cosstò esso e 'l sale quatro livere e traddecie s..

[8] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 7, pag. 32.4: Granne paura abbe lo mastro de cadere a terra esso collo trave. E lla soa paura non potéo nasconnere, ca subitamente la mesa della varva li deventao canuta. [[...]] Spesso diceva ca quella canutezza fu per paura che abbe che non venisse a balle esso e llo trave aizaricato.

3.2 Pers. Pron. rifl. di terza persona, con funzione di ogg. dir. e indir.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1024, pag. 51, col. 1: E l'asena sí desligón; / Illi la desligón lí adeso; / El' á l'asenin con esa apreso; / Illi la menón com eso lor...

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 3, pag. 131.30: che la casa là dove non à figliuoli, essa non è perfetta, cioè della moglie e del marito. La prima ragione si è, che la casa è perfetta quand'ella può fare somigliante ad essa, cioè a sè: sì come l'uomo è perfetto quand'elli può generare e fare uomo somigliante a sè...

[3] Jacopone, Laud. Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 8.21, pag. 512: Non pò regnare cun iusto Signore / lo peccatore - ke nno lassa vizio. / Ki bene fece con esso lo porta, / ed io dolente ke mal me portai!

[4] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 9.14, pag. 148: poi che non tenne / Medea senno in es[s]a veramente.

[5] Dante, Convivio, 1304-7, III, cap. 12, pag. 228.7: Ché, avegna che Dio, esso medesimo mirando, veggia insiememente tutto...

[6] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 581, pag. 38: Petri lo guarìo per Deo omnipotente; / poy sì llo chiamò presente ad issu, / et abbe lu peccato sou ademissu...

[7] Doc. cort., 1315-27, pag. 63.6: Bartolo de Ra... de la villa da Montecchio promise de dare a Pietro de Passara a sua pet(itione) viiij libr. per la meità d'una vacca, e l'altra meità promise; de tenere per esso...

[8] Thes. pauper. volg. (ed. Rapisarda), XIV (sic.), cap. 179, pag. 94.7: purtandu kista sancta erba cum issu li spiriti ki guardassiru quillu trisauru fugirannu et lassirannulu sencza incantamentu...

[9] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 135.28: Et poi che llo ditto tempo fo complito essero de fore de Egipto li figlioli de Israel, per divina gratia et non per humana potensia, la dominica matina alli dì XXIIII dello mese de marso. Et portarosenne con ipsi quasi tutti li nobilità et richeze de Egipto.

3.2.1 Intra sé ed esso: tra sé e sé.

[1] Stat. catan., c. 1344, cap. 2, pag. 30.17: et ecciamdeu ki nullu diia cuntari li defecti e li vanitati ki havi usatu a lu mundu. Nullu presuma di riprindiri lu defectu di altrui passatu, exceptu intra sì et ipsu...

[u.r. 06.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]