0.1 ddoglia, dogia, dogl', dogla, dogle, dogli, dogli', doglia, doglìa, doglie, doglya, doi, doia, doie, doiia, doja, doje, dolga, dolgia, dolgla, dolgli', dolglia, dolglie, dolia, dolie, dolla, dollia, dollie, doya, doye.
0.2 Lat. tardo dolia, plur. di dolium (DELI 2 s.v. doglia).
0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 2.1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Poes. an. sang., 1270-71 (2); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. lucch., 1295; Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Poes. an. aret., XIV in. (?); x Zampa Ricciardi, XIV pm. (pist.).
In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. bologn., 1286-96; Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); x Referto medico-legale bologn., c. 1350; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Ingiurie perug., 1329; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. castell., 1361-87; a Apologhi reat., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.).
0.7 1 Dolore, afflizione o disagio del corpo. 1.1 Plur. [In partic.:] dolori del parto. 1.2 Estens. Tormento, martirio. 1.3 [Come epiteto ingiurioso]. 2 Sofferenza emotiva; disagio interiore. 2.1 [In partic.:] sofferenza amorosa. 2.2 Manifestazione di sofferenza interiore, lamento?
0.8 Marco Maggiore 26.06.2017.
1 Dolore, afflizione o disagio del corpo.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 575, pag. 120: Le membre sí ge guerzano e 'l fan star trop dolente: / Le doi de tut lo mondo le plu straveninente / Apress de quel marturio pariraven nïente.
[2] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 39.5, pag. 818: Calandro è uno ucel bianco e chiarito / e conosce l'altrui infirmitade: / ke se l'omo dea essare guarito, / aguardalo de bona voluntade, / a ssé recolie la doglia e l'anvito / e a lo 'nfermo rende sanitade...
[3] Compagnetto da Prato (ed. Contini), XIII (tosc.), 11, pag. 165: Geloso, bat[t]uta m'hai, / piaceti di darmi doglia; / ma quanto più mal mi fai, / tanto il mi metti più in voglia.
[4] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 36, pag. 137.20: E sappiate che 'l suo grasso [[scil. dello struzzolo]] giova molto a tutte doglie che suole venire agli uomini.
[5] Quatro partite del corpo, 1310 (fior.), pag. 244.26: nela boca e nelo stomaco sentire lo cibo acierbo, sentire doglie nel petto dentro e di fuori, e avere tosse umide o asciutte.
[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.334, pag. 193: De le lagreme che faxea / per le doje desmesurae, / grande abonda[n]zia descorea / sum quele menbre sagrae.
[7] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4664, pag. 172: Mo nian perçò li benedeti / Martori de Cristo elleti / Li non sentí flanma ni dollor, / Pena ni doia ni chalor...
[8] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 7, pag. 39.8: E di ciò si dà exemplo e similitudine de le doglie che so' ne' membri degli uomini, perciò che chi l'à, sente bene el dolore...
[9] a Libro Drittafede, 1337-61 (fior.), pag. 185.4: E ite lo seme del'iusquiamo p[o]stovi con vino tolglie via la dolglia e l'enfiaçione delle pope.
- [Con specificazione della parte del corpo interessata dalla sofferenza].
[10] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 21.11, pag. 135: A me venga [[...]] / Mal degli occhi e doglia de fianco / e l'apostema dal canto manco...
[11] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 170.22: E contra doglia di chapo e enpilensia sia messo un poco del sugo suo chaldo [[scil. di un semplice]] per lo naso...
[12] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 1, pag. 79.28: vinendu ipsu a morte pir una dolla de lu latu, la càmmera duvi illu iacìa malatu fo grullata de unu grande terremutu...
[13] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 24, pag. 462.6: li Franceschi la chiamano Muliscados; l'Italici Millefoglie. Vale a doglia di denti, ad enfiature, a coloro che malagevolmente possono orinare.
[14] x Referto medico-legale bologn., c. 1350, pag. 10: de che elo je romaxe uno fredo in lo peto e una doja al core che maesstro Martino de Lero la medegò...
[15] Doc. castell., 1361-87, pag. 219.1: E stecte del t(en)po pasato colla dolglia dei reni v dì ch'à a restorare be(n)ch'elli no(n) dice se no(n) doi...
[16] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 65, pag. 72.26: E sì è rie [[scil. li dattali]] a quili che è caldi da natura e che ha lo figò caldo, e a quili che ven tosto doia de testa.
- [Con rif. ad animali].
[17] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 68, pag. 81.28: uno leone salvaticho [[...]] venne cioppicando sì como colui che avea uno brocco in del piede di nanti; poi che al luogho fue venuto [[...]], monstrava a l'abate et alli altri frati della casa questa sua dolia per assai apparenti segni.
[18] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 7, pag. 139.8: Se 'l c. cioppecante dena(n)ti quando s'asige stende lu pe' cioppecante nanti l'altru un poco, et non s'enchiena super lu pe' che cioppeca, à male over dolgia ne la cossa over ne le spalli.
1.1 Plur. [In partic.:] dolori del parto.
[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 39, pag. 119.2: non essendo ancora la tenebrosa notte partita, sentirono [[scil. la reina e Giulia]] in una medesima ora quelle doglie che partorendo per l'altre femine si sogliono sentire.
[2] Contemptu mundi (I), XIV sm. (tosc.), cap. 6, pag. 86.21: Non è dolore sí grande come el dolore della donna che partorisce [[...]]. La moglie di Finea morí per le doglie, subitamente stringendola, e parturí, e a un tratto morí...
1.2 Estens. Tormento, martirio.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 21.67, vol. 2, pag. 360: E io, che son giaciuto a questa doglia / cinquecent'anni e più, pur mo sentii / libera volontà di miglior soglia...
1.3 [Come epiteto ingiurioso].
[1] Ingiurie perug., 1329, pag. 64.40: dixit eidem domine abbatisse verba iniuriosa videlicet: «Putana, rufiana, filgla del mendico, asena, dolgla de quisto luoco e che gle vengha postema en culo»...
2 Sofferenza emotiva; disagio interiore.
[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 4.11, pag. 81: No se dev'omo troppo ralegrare / di gran grandeza né tener ispene, / ché gli è gran doglia alegressa fallire.
[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2318, pag. 70, col. 2: Responderá li peccator / Con grande dolia e con tremor: / «Mo quando te videmo in besognia / Ke de ti non avessemo sognia?
[3] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 25, pag. 162.8: ke lo buono amico, qua(n)do li è fatto da(n)no, più graveme(n)te s'adira, ke la dollia s'adoppia qua(n)do da colui da cui tu no(n) l'ài servita ti viene.
[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 13: meglio è la morte che la vita amara, e meglio è lo eternale riposo che la co(n)tinua doglia; che non è buona cosa vivere, ma be(n) vivere.
[5] Lett. lucch., 1295, pag. 6.12: Sappiate che lo nosso istato di quae este chon ira (e) dollia assai vedendo lo grande debito che noi devemo paghare altrui di quae...
[6] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 88, pag. 519: Grande pene conven sofrir<e> quelù / a ki besogna de pregar altrù: / è quela cousa dura da provar. / Ancora n'è un'altra k'è mag[i]or: / l'omo quando el prega so peçor; / quel k'à la dog[i]a no sa que far.
[7] Poes. an. urbin., XIII, 25.1, pag. 595: Lamentome cun dolla, k'io T'[ò] offeso, Signore, / tanto so' peccatore - vergogno Te clamare.
[8] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 16, pag. 130.7: Quando 'l trovò [[scil. suo figlio ferito a morte]], vidde che ancora li polsi battevano. Elli ebbe sì grande stretta di doglia, che seccò le mani e la bocca e non potè parlare...
[9] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), IV, 40.5, pag. 453: Quando de toa fallencza ày pena e dolla, / de plu fallir(e) tollete la volla.
[10] Poes. an. cort./tosc.occ., XIII/XIV, 321, pag. 419: Sostengno pena de pianto e de cor doglia / pur aspectando, figliuol, che descendi...
[11] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 224, pag. 27: Quando me recorda que a llui intervende, / quella ène la doglia che tanto me sopreprenne / che l'anima e lo mio core me taglia e fende...
[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 24, pag. 118.13: L'aparir [[scil. di Cristo]] a Pero chi languiva tuto e muriva de doglia e de sancta grameçça e tegniva-sse condanao s'el no veçeva Cristo.
[13] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.100, pag. 149: Ma se alcuno di lor piú disiassi / o e' sentisse sospir, martiri e doglie / per te piú ch'io, allor piú tristo fora / che se di morte l'ora / fosse già dentro a mie vivaci spoglie...
[14] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 465, pag. 32: Io aveva el chuor de doglia tuto aflito, / et iera asai plu trista ch'io non parlo / vedendo el mio fiol quasi finito.
[15] x Zampa Ricciardi, XIV pm. (pist.), 14, pag. 111: Morto è colui che da sera e da mane / a me rimembra di su' dolce vista: / l'anima mia di gran doglia s'attrista: / dico del valoroso messer Cino...
[16] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1648, pag. 82: et unqua mai Deo non vollia / ke donna senta ta[n]ta de dollia / quanta eo sento per te, fillio, / quando te veio e[n] tale perillio.
[17] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1268, pag. 299: Lo duca de Duraczo se stava pure prescione; / A pochi dì poi questo, della dollia amalone; / Sì forte amalanza abe che illo non campone...
[18] a Apologhi reat., XIV, 16.6, pag. 676: «tapina, che male fo nata! / cha le mie vembra non me poçço coprire. / Tale aio dogla vorrìa morire».
- [Prov.].
[19] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 29, pag. 247.1: allegandonce quillo proverbio chi dice: mieglyo è doglya in borza che doglya in piecto.
2.1 [In partic.:] sofferenza amorosa.
[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 11.15, pag. 147: Non dole c'aggia doglia, / madonna, in voi amare, / anti mi fa allegrare / in voi pensare - l'amorosa voglia...
[2] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 2.29, pag. 124: Di quella innamoranza / eo me ne sento tal doglia / che nulla medicina me non vale.
[3] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 5.29, pag. 190: Meo sir, se tu ti compiangi, / ed io mi sento la doglia; / lo nostro amor falsi e cangi, / ancor che mostri tua voglia.
[4] Poes. an. sang., 1270-71 (2), 7, pag. 68: p(er) luntan gire fatto m'à la dogla / silvaggio, a lo ver dire, più che fera.
[5] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2312, pag. 255: ma Fino Amor solena / del gran disio la pena, / e fa dolce parere, / e leve a sostenere, / lo travaglio e l'afanno / e la doglia e lo 'nganno.
[6] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 3.36, pag. 458: così ['n] le nostre voglie / contr[ar'] aire s'accoglie, / unde mi nasce un foco / lo qual s'astingue un poco / in lagrime ed in doglie.
[7] Poes. an. bologn., 1286-96, 9, pag. 14: e vivo dubitoso / cun gran doia pensando / che da vu' non ò [...] conforto...
[8] Mazzeo di Ricco (ed. Panvini), XIII sm. (tosc.), 1.39, pag. 206: Di me, madonna mia, / non vi convene avire / né gelosia, né doglia, né paura.
[9] Poes. an. aret., XIV in. (?), 4.6, pag. 384: Rosa novella ke l'amare falsate, / inkérove da parte de l'Amore, / voi de qui al terzo die innanzi lui siate / ad intendere un vostro servidore. / Ked à preposto ke voi li donate / peine e tormenti e dollie a ttutte l'ore...
- [Come personificazione].
[10] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 156.9, pag. 212: Amor, Senno, Valor, Pietate et Doglia / facean piangendo un più dolce concento / d'ogni altro che nel mondo udir si soglia...
2.2 Manifestazione di sofferenza interiore, lamento?
[1] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 36.128, pag. 77: O çente chi andà per la via, / vegnì a vedere la doia mia, / stel'è, cum disse Ieremia, / madre de tanto dolore.
[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 20, terz. 96, vol. 1, pag. 234: a' piè gli si gittò quel Garzon vago / d'acquistar grazia, e chiesela con doglie, / stando ginocchion nel brutto lago.