DOGLIA s.f.

0.1 ddoglia, dogia, dogl', dogla, dogle, dogli, dogli', doglia, doglìa, doglie, doglya, doi, doia, doie, doiia, doja, doje, dolga, dolgia, dolgla, dolgli', dolglia, dolglie, dolia, dolie, dolla, dollia, dollie, doya, doye.

0.2 Lat. tardo dolia, plur. di dolium (DELI 2 s.v. doglia).

0.3 Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.): 2.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Poes. an. sang., 1270-71 (2); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. lucch., 1295; Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); Poes. an. aret., XIV in. (?); x Zampa Ricciardi, XIV pm. (pist.).

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Poes. an. bologn., 1286-96; Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); x Referto medico-legale bologn., c. 1350; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Ingiurie perug., 1329; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. castell., 1361-87; a Apologhi reat., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.).

0.7 1 Dolore, afflizione o disagio del corpo. 1.1 Plur. [In partic.:] dolori del parto. 1.2 Estens. Tormento, martirio. 1.3 [Come epiteto ingiurioso]. 2 Sofferenza emotiva; disagio interiore. 2.1 [In partic.:] sofferenza amorosa. 2.2 Manifestazione di sofferenza interiore, lamento?

0.8 Marco Maggiore 26.06.2017.

1 Dolore, afflizione o disagio del corpo.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 575, pag. 120: Le membre sí ge guerzano e 'l fan star trop dolente: / Le doi de tut lo mondo le plu straveninente / Apress de quel marturio pariraven nïente.

[2] Bestiario moralizz., XIII (tosc./aret.-castell.), 39.5, pag. 818: Calandro è uno ucel bianco e chiarito / e conosce l'altrui infirmitade: / ke se l'omo dea essare guarito, / aguardalo de bona voluntade, / a ssé recolie la doglia e l'anvito / e a lo 'nfermo rende sanitade...

[3] Compagnetto da Prato (ed. Contini), XIII (tosc.), 11, pag. 165: Geloso, bat[t]uta m'hai, / piaceti di darmi doglia; / ma quanto più mal mi fai, / tanto il mi metti più in voglia.

[4] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 36, pag. 137.20: E sappiate che 'l suo grasso [[scil. dello struzzolo]] giova molto a tutte doglie che suole venire agli uomini.

[5] Quatro partite del corpo, 1310 (fior.), pag. 244.26: nela boca e nelo stomaco sentire lo cibo acierbo, sentire doglie nel petto dentro e di fuori, e avere tosse umide o asciutte.

[6] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.334, pag. 193: De le lagreme che faxea / per le doje desmesurae, / grande abonda[n]zia descorea / sum quele menbre sagrae.

[7] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 4664, pag. 172: Mo nian perçò li benedeti / Martori de Cristo elleti / Li non sentí flanma ni dollor, / Pena ni doia ni chalor...

[8] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 7, pag. 39.8: E di ciò si dà exemplo e similitudine de le doglie che so' ne' membri degli uomini, perciò che chi l'à, sente bene el dolore...

[9] a Libro Drittafede, 1337-61 (fior.), pag. 185.4: E ite lo seme del'iusquiamo p[o]stovi con vino tolglie via la dolglia e l'enfiaçione delle pope.

- [Con specificazione della parte del corpo interessata dalla sofferenza].

[10] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 21.11, pag. 135: A me venga [[...]] / Mal degli occhi e doglia de fianco / e l'apostema dal canto manco...

[11] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 170.22: E contra doglia di chapo e enpilensia sia messo un poco del sugo suo chaldo [[scil. di un semplice]] per lo naso...

[12] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 1, pag. 79.28: vinendu ipsu a morte pir una dolla de lu latu, la càmmera duvi illu iacìa malatu fo grullata de unu grande terremutu...

[13] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 24, pag. 462.6: li Franceschi la chiamano Muliscados; l'Italici Millefoglie. Vale a doglia di denti, ad enfiature, a coloro che malagevolmente possono orinare.

[14] x Referto medico-legale bologn., c. 1350, pag. 10: de che elo je romaxe uno fredo in lo peto e una doja al core che maesstro Martino de Lero la medegò...

[15] Doc. castell., 1361-87, pag. 219.1: E stecte del t(en)po pasato colla dolglia dei reni v dì ch'à a restorare be(n)ch'elli no(n) dice se no(n) doi...

[16] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 65, pag. 72.26: E sì è rie [[scil. li dattali]] a quili che è caldi da natura e che ha lo figò caldo, e a quili che ven tosto doia de testa.

- [Con rif. ad animali].

[17] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 68, pag. 81.28: uno leone salvaticho [[...]] venne cioppicando sì como colui che avea uno brocco in del piede di nanti; poi che al luogho fue venuto [[...]], monstrava a l'abate et alli altri frati della casa questa sua dolia per assai apparenti segni.

[18] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 7, pag. 139.8: Se 'l c. cioppecante dena(n)ti quando s'asige stende lu pe' cioppecante nanti l'altru un poco, et non s'enchiena super lu pe' che cioppeca, à male over dolgia ne la cossa over ne le spalli.

1.1 Plur. [In partic.:] dolori del parto.

[1] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 39, pag. 119.2: non essendo ancora la tenebrosa notte partita, sentirono [[scil. la reina e Giulia]] in una medesima ora quelle doglie che partorendo per l'altre femine si sogliono sentire.

[2] Contemptu mundi (I), XIV sm. (tosc.), cap. 6, pag. 86.21: Non è dolore sí grande come el dolore della donna che partorisce [[...]]. La moglie di Finea morí per le doglie, subitamente stringendola, e parturí, e a un tratto morí...

1.2 Estens. Tormento, martirio.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 21.67, vol. 2, pag. 360: E io, che son giaciuto a questa doglia / cinquecent'anni e più, pur mo sentii / libera volontà di miglior soglia...

1.3 [Come epiteto ingiurioso].

[1] Ingiurie perug., 1329, pag. 64.40: dixit eidem domine abbatisse verba iniuriosa videlicet: «Putana, rufiana, filgla del mendico, asena, dolgla de quisto luoco e che gle vengha postema en culo»...

2 Sofferenza emotiva; disagio interiore.

[1] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 4.11, pag. 81: No se dev'omo troppo ralegrare / di gran grandeza né tener ispene, / ché gli è gran doglia alegressa fallire.

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 2318, pag. 70, col. 2: Responderá li peccator / Con grande dolia e con tremor: / «Mo quando te videmo in besognia / Ke de ti non avessemo sognia?

[3] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 25, pag. 162.8: ke lo buono amico, qua(n)do li è fatto da(n)no, più graveme(n)te s'adira, ke la dollia s'adoppia qua(n)do da colui da cui tu no(n) l'ài servita ti viene.

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 13: meglio è la morte che la vita amara, e meglio è lo eternale riposo che la co(n)tinua doglia; che non è buona cosa vivere, ma be(n) vivere.

[5] Lett. lucch., 1295, pag. 6.12: Sappiate che lo nosso istato di quae este chon ira (e) dollia assai vedendo lo grande debito che noi devemo paghare altrui di quae...

[6] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 88, pag. 519: Grande pene conven sofrir<e> quelù / a ki besogna de pregar altrù: / è quela cousa dura da provar. / Ancora n'è un'altra k'è mag[i]or: / l'omo quando el prega so peçor; / quel k'à la dog[i]a no sa que far.

[7] Poes. an. urbin., XIII, 25.1, pag. 595: Lamentome cun dolla, k'io T'[ò] offeso, Signore, / tanto so' peccatore - vergogno Te clamare.

[8] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 16, pag. 130.7: Quando 'l trovò [[scil. suo figlio ferito a morte]], vidde che ancora li polsi battevano. Elli ebbe sì grande stretta di doglia, che seccò le mani e la bocca e non potè parlare...

[9] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), IV, 40.5, pag. 453: Quando de toa fallencza ày pena e dolla, / de plu fallir(e) tollete la volla.

[10] Poes. an. cort./tosc.occ., XIII/XIV, 321, pag. 419: Sostengno pena de pianto e de cor doglia / pur aspectando, figliuol, che descendi...

[11] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 224, pag. 27: Quando me recorda que a llui intervende, / quella ène la doglia che tanto me sopreprenne / che l'anima e lo mio core me taglia e fende...

[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 24, pag. 118.13: L'aparir [[scil. di Cristo]] a Pero chi languiva tuto e muriva de doglia e de sancta grameçça e tegniva-sse condanao s'el no veçeva Cristo.

[13] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 1.100, pag. 149: Ma se alcuno di lor piú disiassi / o e' sentisse sospir, martiri e doglie / per te piú ch'io, allor piú tristo fora / che se di morte l'ora / fosse già dentro a mie vivaci spoglie...

[14] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 465, pag. 32: Io aveva el chuor de doglia tuto aflito, / et iera asai plu trista ch'io non parlo / vedendo el mio fiol quasi finito.

[15] x Zampa Ricciardi, XIV pm. (pist.), 14, pag. 111: Morto è colui che da sera e da mane / a me rimembra di su' dolce vista: / l'anima mia di gran doglia s'attrista: / dico del valoroso messer Cino...

[16] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1648, pag. 82: et unqua mai Deo non vollia / ke donna senta ta[n]ta de dollia / quanta eo sento per te, fillio, / quando te veio e[n] tale perillio.

[17] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1268, pag. 299: Lo duca de Duraczo se stava pure prescione; / A pochi dì poi questo, della dollia amalone; / Sì forte amalanza abe che illo non campone...

[18] a Apologhi reat., XIV, 16.6, pag. 676: «tapina, che male fo nata! / cha le mie vembra non me poçço coprire. / Tale aio dogla vorrìa morire».

- [Prov.].

[19] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 29, pag. 247.1: allegandonce quillo proverbio chi dice: mieglyo è doglya in borza che doglya in piecto.

2.1 [In partic.:] sofferenza amorosa.

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 11.15, pag. 147: Non dole c'aggia doglia, / madonna, in voi amare, / anti mi fa allegrare / in voi pensare - l'amorosa voglia...

[2] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 2.29, pag. 124: Di quella innamoranza / eo me ne sento tal doglia / che nulla medicina me non vale.

[3] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 5.29, pag. 190: Meo sir, se tu ti compiangi, / ed io mi sento la doglia; / lo nostro amor falsi e cangi, / ancor che mostri tua voglia.

[4] Poes. an. sang., 1270-71 (2), 7, pag. 68: p(er) luntan gire fatto m'à la dogla / silvaggio, a lo ver dire, più che fera.

[5] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2312, pag. 255: ma Fino Amor solena / del gran disio la pena, / e fa dolce parere, / e leve a sostenere, / lo travaglio e l'afanno / e la doglia e lo 'nganno.

[6] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 3.36, pag. 458: così ['n] le nostre voglie / contr[ar'] aire s'accoglie, / unde mi nasce un foco / lo qual s'astingue un poco / in lagrime ed in doglie.

[7] Poes. an. bologn., 1286-96, 9, pag. 14: e vivo dubitoso / cun gran doia pensando / che da vu' non ò [...] conforto...

[8] Mazzeo di Ricco (ed. Panvini), XIII sm. (tosc.), 1.39, pag. 206: Di me, madonna mia, / non vi convene avire / né gelosia, né doglia, né paura.

[9] Poes. an. aret., XIV in. (?), 4.6, pag. 384: Rosa novella ke l'amare falsate, / inkérove da parte de l'Amore, / voi de qui al terzo die innanzi lui siate / ad intendere un vostro servidore. / Ked à preposto ke voi li donate / peine e tormenti e dollie a ttutte l'ore...

- [Come personificazione].

[10] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 156.9, pag. 212: Amor, Senno, Valor, Pietate et Doglia / facean piangendo un più dolce concento / d'ogni altro che nel mondo udir si soglia...

2.2 Manifestazione di sofferenza interiore, lamento?

[1] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 36.128, pag. 77: O çente chi andà per la via, / vegnì a vedere la doia mia, / stel'è, cum disse Ieremia, / madre de tanto dolore.

[2] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 20, terz. 96, vol. 1, pag. 234: a' piè gli si gittò quel Garzon vago / d'acquistar grazia, e chiesela con doglie, / stando ginocchion nel brutto lago.