0.1 ddolente, dogliente, dolennte, dolent, dolent', dolenta, dolente, dolenti, dolentissima, dolentj, dolento, dolentr', dolentre, dolentri, dolentro, dolenty, dolienti, dollente, dollenti, dollentre, dolliente, doreti, dulecti, dulente, dulenti.
0.2 V. dolere.
0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 2.1.
0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Lett. sen., 1262; Orlanduccio, Oi tu, che se', c. 1267 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. lucch., XIII; Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Lucidario lucch., XIII/XIV; Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.); f Laude di Sansepolcro (2), XIV sm. (ssep.).
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Caducità , XIII (ver.); Poes. an. mant., XIII/XIV; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.); Poes. an. bergam., p. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Poes. an. savon., XIV.
In testi mediani e merid.: Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano); Poes. an. urbin., XIII; Poes. an. abruzz., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Bosone da Gubbio, Duo lumi, p. 1321 (eugub.); Borscia da Perugia, XIV pm. (perug.); Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Lett. calabr., 1388-91, [1391]; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).
0.6 N Si include nella doc. l'es. di Fazio degli Uberti, Rime pol., c. 1335-p. 1355 (tosc.) (vedi 6), il cui signif. si spiega «probabimente per sovrapposizione con dolus 'inganno'» (Lorenzi, Fazio degli Uberti, p. 348).
0.7 1 Che procura sofferenza fisica (anche con rif. a una parte del corpo). 1.1 Che patisce dolore, fatica o disagio fisico. 1.2 Incline alla sofferenza fisica. 2 Che causa sofferenza emotiva. 2.1 Che prova o mostra di provare sofferenza emotiva. 2.2 Che prova o esibisce dispiacere, disappunto o preoccupazione (per qsa). 2.3 Che esprime sofferenza emotiva. 3 Estens. Pieno di dolore e tristezza, infelice. 3.1 [Anche in espressioni esclamative, per esprimere compassione o commiserazione:] sciagurato, sventurato. 4 Sost. Chi soffre. Estens. Disgraziato, infelice. 5 S.f. Colei che soffre. 6 Fraudolento, ingannatore?
0.8 Marco Maggiore 19.06.2017.
1 Che procura sofferenza fisica (anche con rif. a una parte del corpo).
[1] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 38, pag. 804.32: Ma poi che i fati apparecchiati alla generata prole per savio agurio le furono fatti palesi, lieta i tempi del dolente parto cominciò ad aspettare.
[2] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 110.11: quî preciosi pé chi han per mì corso e son affadigai e dolenti e stanchi mò trovan tal albergho e sì duro lechio!
[3] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 87, pag. 346.12: Colui che sente dolore di denti, se porrae li denti dela lepre a' denti dolenti, farae cessare via lo dolore.
- [Rif. a un animale].
[4] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 41, pag. 601.3: e, si la iunctura avirà al[c]una cosa di inflaciuni pir lu indignamentu di li nervi, fanchi kistu emplastru [[...]], e poi lu mitti supra la iuntura dolenti...
[5] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 141, pag. 276.2: Et scorrenu loco p(er) dolore ch(e) trova loco, ca li humu(r)i c(ur)renu a lo loco dolente et spiriti voi p(er) grande fatiga dissolgente, voi p(er) long(n)a residentia d(e) humuri...
1.1 Che patisce dolore, fatica o disagio fisico.
[1] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), D. 122.7, pag. 244: ché, s' i' non sia del mi' capo dolente, / del su' fatto mi tien un gran cacare!
[2] Rainaldo e Lesengr. (Oxford), XIII ex. (ven.), 551, pag. 833: e lo Lesengrino no disea niente, / como homo ch'era molto dolentre: / ch'el era ben tri ço[r]ni passà / ch'el no avea mandegà.
[3] Gianni Alfani, XIII/XIV (fior.), 5.30, pag. 612: ch'Amor, la sua mercé, mi dice ch'io / non le tema mostrare / quella ferita dond' i' vo dolente.
[4] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 5, ott. 62.6, pag. 403: e le stelle ch'io veggio faccian fede / come io son del combatter dolente, / e Priapo con esse, li cui prati / ci apparecchiàn di fare insanguinati.
1.2 Incline alla sofferenza fisica.
[1] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), [Pt. 4. Fisonomia], pag. 180.16: Quelli che sono di natura chattivi e dolenti ànno il corpo diritto, e trae più a esere grasso che magro...
2 Che causa sofferenza emotiva.
[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De Sathana cum Virgine, 127, pag. 33: Per ti tu te atantassi in quel peccao dolente, / Perzò da ce in habisso caziss il fog ardente.
[2] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 4, ott. 29.3, pag. 117: Ma poi che la gran furia diede loco, / e per lunghezza temperossi il pianto, / Troiolo acceso nel dolente foco, / sopra il suo letto si gittò alquanto...
2.1 Che prova o mostra di provare sofferenza emotiva.
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 467, pag. 616: Fort se mostra dolentre quili qe l'à plurado; / tal par molto dolentre q'asai avrà cridadho, / qe va molto devoto e porta 'l caf clinadho...
[2] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 738, pag. 554: Li homini son 'legri al començar de l'arte, / e poi grami e dolentri al fenir, quand se parte.
[3] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), D[ubbie] 3.11, pag. 400: In ciò à natura l'amor veramente, / che in u· guardar conquide lo coraggio / e per ingegno lo fa star dolente, / e per orgoglio mena grande oltraggio...
[4] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 3.42, pag. 904: «Non te puòe aitare neente / neuno amiko né parente, / k'io non ti faccia istar dolente, / sì ke non te rimarrà neente».
[5] Orlanduccio, Oi tu, che se', c. 1267 (fior.), 11, pag. 473: Ed averà intra lor fera bat[t]aglia; / e fia sen' faglia - tal, che molta gente / sarà dolente, - chi chi n'ab[b]ia gioia...
[6] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 15.1, pag. 53: O corpo enfracedato, - eo so l'alma dolente; / lèvate amantenente, - ca si meco dannato. / L'agnelo sta a trombare...
[7] Poes. an. mant., XIII/XIV, 6.9, pag. 233: Va, balada, tostamente / disfidando quela fella, / e dì ch'e' sonto gram e dolento / de l'amor che mis ò in ella...
[8] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 2871, pag. 124: Oldando lo mio signor questo, / Molto fo dolente e tristo...
[9] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 2, pag. 38.13: Et li matri pagurusi et dulenti muntavanu a li loru altissimi tecti a putirisi salvari...
[10] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 13.13, pag. 25: bagnati sempre d'angosciosi pianti, / retrosi andando queti per la traccia, / tristi et dolenti tanto ne' sembianti / quanto per tristo cuor viso si faccia.
[11] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1065, pag. 246: Non potembo vedere Yhesu Christo benedicto; / Omne homo in quillo tempo era dolente et tristo.
[12] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 11, pag. 80.15: Quanno lo re intese che lla reina era morta per le mano de Arcilasso, fu forte dolente e disse: «Ahi Arcilasso, como non te temperasti a tio furore?
2.2 Che prova o esibisce dispiacere, disappunto o preoccupazione (per qsa).
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 8, pag. 523: le bone [[scil. femene]] se n'alegra, de queste rime drete, / e le rei, quando le aude, sta 'ne dolente e triste.
[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 18 (70), pag. 243.5: In multe guise e p(er) multe raxo(n)e semo dolenti de çò che i(ncon)tra novam(en)te i(n) lo nostro distrecto i(n) p(er)so(n)a d(e) sere Petro...
[3] Lett. sen., 1262, pag. 288.5: (e) pare una grande chosa ale gienti del paese del'andata que fano i Senesi (e) i Gienovesi, (e) credo q(ue) ne sieno dolenti pur asai p(er)sone di q(ue)sto paiese, p(er)q(ué) n'avarano grande dano...
[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 1: q(ua)zi pia(n)ge(n)do (et) mostrandosi dulecti in dela faccia di ciò ch'era intravenuto, consigli[òn]o di fare vendecta inco(n)tenente...
[5] Lett. lucch., XIII, pag. 4.4: Unde io ti mando dicendo che io de sono molto dolente peroe che di cosa che anco m'avenisse, nè mai non sarabo lieto infine a tanto che tue no me lo sodisfai.
[6] Lucidario lucch., XIII/XIV, L. 1, quaest. 48-50, pag. 44.16: ma quando elli li vedéno sì orgogliosi, si ne funo molto dolenti...
[7] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 388, pag. 50: et pareano molto scomenti / li descepoli e dolenti / de le paraule ke decte avea / lo filio de la Vergine Maria.
[8] Luigi Marsili, Formula Conf., 1387 (fior.), pag. 556.3: In invidia ho peccato più volte rallegrandomi dell'altrui danno e abassamento di loro stato, e sono stato dolente del bene del prossimo mio...
[9] Lett. calabr., 1388-91, 2 [1391], pag. 32.4: sacciati che mo novellamenti ho avuta una novella di frati Martino [[...]]: che ha lassato s(an)c(t)o Yironimo po' c'à ricivuti libri, dundi jo so molto dolenti i(n)fini a la morti.
[10] Poes. an. savon., XIV, 4.9, pag. 19: En questa dia, per noi mara gente, / fo crucificao Christe omniposente; / sancta Maria n'è sì dolente / de lo so figlor che aiar non lo poea.
2.2.1 Fig. [Con rif. al cuore in quanto sede dei sentimenti].
[1] Guido delle Colonne, XIII pm. (tosc.), 4.42, pag. 105: Oi quant'è dura pena al cor dolente / estar tacente - e non far dimostranza...
[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 6.27, pag. 112: Me' peccai, con cor dolento, / semper denanti m'apresento.
2.3 Che esprime sofferenza emotiva.
[1] Jacopo Cavalcanti, a. 1287 (fior.), 1.7, pag. 235: Però si move a dir sospir dolente: / «Vacci fuor tu, ch'udisti quel dolore.
[2] Gianni Alfani, XIII/XIV (fior.), 4.1, pag. 610: Ballatetta dolente, / va' mostrando 'l mi' pianto / che di dolor mi cuopre tutto quanto.
[3] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 5.25, vol. 1, pag. 79: Or incomincian le dolenti note / a farmisi sentire; or son venuto / là dove molto pianto mi percuote.
[4] Armannino, Fiorita (04), 1325 (tosc.), pag. 397.5: le braccia havea nude, livide et brutte; scapigliata con dolente vista.
[5] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 30, pag. 112.28: Giulia non rattemperava per tutte queste parole il dolente pianto...
[6] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 109.6: Or se ponga fine ad onne dolente tristicia, e mandemo le nostre lectere a tutti li signuri de Grecia...
3 Estens. Pieno di dolore e tristezza, infelice.
[1] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 9, pag. 247.4: Per amor de l'autra vita devem eser trist e devem plorer e gemer per zo que noi sem ysilai en aquesta dolenta vita.
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 3.1, vol. 1, pag. 39: Per me si va ne la città dolente, / per me si va ne l'etterno dolore, / per me si va tra la perduta gente.
[3] A. Pucci, Novello serm., p. 1333 (fior.), 305, pag. 32: Contato v'ò del giuovedì dolente / e de la notte che poi fu siguente, / or vi dirò del venerdì vegnente / furtunale.
[4] Cino da Pistoia (ed. Marti), a. 1336 (tosc.), 73.14, pag. 593: Lo imaginar dolente che m'ancide, / davanti mi dipinge ogni martiro / ch'i' debbo, infin ch'avrò vita, soffrire...
[5] Boccaccio, Fiammetta, 1343-44, cap. 8, par. 10, pag. 242.8: la quale sola rimase a vedere le dolenti reliquie scampate di sì gran regno, di sì mirabile città, di sì fatto marito...
3.1 [Anche in espressioni esclamative, per esprimere compassione o commiserazione:] sciagurato, sventurato.
[1] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 84, pag. 41: Mo so' adunato c'una sergente, / né dde mia lie né dde mia iente: / como faraio, tristo dolente?
[2] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 5.7, pag. 106: Vassene lo più gente / in terra d'oltramare / ed io, lassa dolente, / como degio fare?
[3] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 780, pag. 55: Noi no savem lo dì né l'ora: / Dolentre quel q'enl mal demora, / Quelor qe dorm en lo peccad, / Taupin, sì malaventurad!
[4] Caducità , XIII (ver.), 84, pag. 657: ki ço no cre', se pensa gran folia; / dolentro l'om ke sovra si se fia!
[5] Poes. an. abruzz., XIII, 59, pag. 44: Sanctu Iohanne pure plangea, / Ià consolare se non potea: / «Oi me dolente, - spissu dicea - / Dove nn'è gita la speme mea?».
[6] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 13.13, pag. 418: e beffe far de' tristi cattivelli, / de' miseri dolenti sciagurati / avari: non vogliate usar con elli.
[7] Bosone da Gubbio, Duo lumi, p. 1321 (eugub.), 7, pag. 321: Pianga la tua del bel viso giocondo, / in cui tua lingua tanto ben dicea; / omè dolente, che pianger devea / ogni omo che sta dentro a questo tondo.
[8] Poes. an. bergam., p. 1340, 6, pag. 22: «Oy De! lass'a me dolento! Se e' te ge laso andare / Forse, per aventura, starave troppo a tornare».
[9] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 64, pag. 21: Accidia, dolente, captivella, / te vince e tene soto 'l tristezare.
[10] Borscia da Perugia, XIV pm. (perug.), App. II, 8.9, vol. 1, pag. 219: Oi me, dolente, - che faran colloro / ch'erano seguaci a la terribel fera?
[11] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 52, pag. 158.25: Dolente ad me, quanta confusione è ad me pieno di peccati!
[12] Boccaccio, Decameron, c. 1370, III, conclusione, 21, pag. 257: e io, come cortese, / di me il feci degno; / ma or ne son, dolente a me!, privata.
- [Come personificazione].
[13] Buccio d'Aldobr., XIV ui.di. (tosc./orviet.), 34, pag. 438: Ella è chiamata mon[n]a Povertade; / e' suo' parenti, dolze mio amico, / son questi ch'io te dico: / ser Tristo, ser Dolente, Poco-Adosso, / messer Topim, ser Pianto ed Om-Mendico...
4 Sost. Chi soffre. Estens. Disgraziato, infelice.
[1] Albertano volg., 1275 (fior.), L. IV, cap. 52, pag. 276.13: La misericordia èe virtude ke si muove sopra l'av(er)sitade deli dolenti.
[2] Poes. an. urbin., XIII, 35.10, pag. 614: Amor pretïoso e ssovrano, / perdona a cquesto dolente, / recollime ne le Toe mano / per quella ke tTe portò nel so ventre...
[3] Fiore, XIII u.q. (fior.), 139.13, pag. 280: «No 'l ridottate più giamai a fatti, / Ché noi sì l'ab[b]iàn morto, quel dolente, / Sanza che 'n noi trovasse trieva o patti».
[4] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 10, ott. 5.8, pag. 569: fu la tromba comandata / a sonare; e dier voce i tristi guai / de' dolenti, che quivi erano assai.
[5] Contemptu mundi (I), XIV sm. (tosc.), cap. 6, pag. 86.14: Che cosa è adunque Eva, se none heu A, cioè oi? Aimè, l'una e l'altra voce [è interiezione di dolente] che esprime grandezza di dolore.
[1] Poes. an. urbin., XIII, 10.91, pag. 559: A ccui lassi questa dolente / ke tte portò, fillo, nel ventre?
[2] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 16.125, pag. 124: Figlio dolze e placente, / figlio de la dolente, / figlio, hatte la gente / malamente trattato!
[3] Laudario S.M. d. Scala, XIII ex./XIV po.q. (tosc.), 4.1, pag. 23: Or udite la dolente, / ad chui è tolto 'l figliuolo, / come dolorosamente / ella ne muore a dduolo!
[1] Fazio degli Uberti, Rime pol., c. 1335-p. 1355 (tosc.), [1335-36] 2.120, pag. 27: Certo io t'uso raro [[scil. popolo ingrato]]; / ma io pur so de' tuo' dolenti modi / e però vo' che m'odi, / ch'egli è proverbio antico ed è comune / che chi serve a comune / a neuno serve.
[u.r. 07.03.2023; doc. parzialm. aggiorn.]