DOLERE v.

0.1 ddolente, ddolere, doggono, dogia, dogiane, dogio, dogl', dogla, doglandose, dogle, doglendo, dogli, dogli', doglia, dogliamci, dogliamo, dogliamoci, dogliàn, dogliano, dòglianosi, dogliansi, dogliasi, dogliate, dogliatene, dogliati, dogliavi, doglie, dogliendo, dogliendoci, dogliendogli, dogliendomi, dogliendone, dogliendose, dogliendosene, dogliendosi, dogliendoti, dogliente, doglientesi, doglieranno, doglio, dogliom', dogliome, dògliomen, dogliomi, dògliomi, doglion, dogliono, doglionsi, dogliti, doglo, doglu, doia, doiandosi, doia-sse, doio, doja, dojandose, dojo, dol, dòl, dolavamo, dolce, dolciru, dole, dolé, dòle, dolea, doleami, doleande, doleano, doleansi, doleasi, dolei', doleir, dolem, dolemi, dòlemi, dolemmo, dolemmoci, dolemo, dolemone, dolen, dolendo, dolendoci, dolendomene, dolendomi, dolendono, dolendose, dolendosene, dolendosi, dolendossi, dolendoti, dolendovi, dolendusi, dolene, dolennte, doleno, dolent, dolent', dolenta, dolente, dolenti, dolentisi, dolentissima, dolentj, dolento, dolentr', dolentre, dolentri, dolentro, dolenty, doleo, doler, dolerà , dolerai, doleranno, dolerannosi, dolerassi, doleravis, dolercene, dolerci, dolere, doleremo, dolerese, dolérese, dolerete, doleria, dolerme, dolermi, dolerne, doleronsi, dolerray, dolerse, dolersene, dolersi, dolertene, dolerti, dolértine, doles, dolese, dolése, dolesi, dolesse, dolesseno, dolessero, dolessesi, dolésseti, dolessi, doleste, dolesti, dolete, dòlete, doleti, dòleti, dolette, doleva, dolevami, dolevan, dolevano, dolevansi, dolevasi, dolevatevi, dolevi, dolfe, dolfegli, dolfergli, dolfero, dolfesi, dolfi, dolfono, dolfonsi, dolga, dolgano, dolgasi, dolgati, dolgavi, dolgha, dolghi, dolghianci, dolgla, dolgli, dolglia, dolglio, dolglionsene, dolgo, dolgomi, dolgon, dolgono, dolgonsi, doli, doli', dolia, doliagli, dolìame, doliamo, dolíano, dolien, dolieno, doliensi, dolienti, dolìesi, doliose, dolirà , dolire, dolissinu, dolite, doliti, dolla, dolle, dollente, dollenti, dollentre, dollere, dollesero, dolli, dollia, dolliano, dolliansene, dolliansi, dolliente, dollio, dollion, dolliono, dollionsene, dollisene, dollo, dolme, dolmi, dolmi', dolmy, dolo, dolse, dolsegli, dolseno, dolser, dolsero, dolsesene, dolsesi, dolsi, dolsisene, dolsono, dolsonosi, dolsonsi, dolte, dolto, doltosi, doluta, dolutasi, doluti, dolutisi, doluto, dolutomi, dolutosene, dolutosi, dolve, dolvero, dolze, dòlzera, dòlzese, dor, dore, dorea, dorebbe, dorebe, dorer, doreti, doria, dorrà , dorrá, dorrae, dorrai, dorranno, dorrannosene, dorrannosi, dorransi, dorrebbe, dorrebbeno, dorrebbesene, dorrèbbesene, dorrebbesi, dorrebbono, dorrei, dorremmo, dorremo, dorresti, dorrete, dorretevene, dorretevi, dorria, dorriemi, dorrò, dorsese, doya, doyo, dul, dule, dulecti, dulendumi, dulendusi, dulente, dulenti, dulia, duliati, dulirannu, duliranusi, dulissi, duogli, duoglio, duoi, duol, duolcene, duolci, duole, duolegli, duoli, duoliti, duolle, duolmene, duolmi, duolse, duolsene, duolsi, duolti; a: dolitinde.

0.2 Lat. dolere (DELI 2 s.v. dolere).

0.3 Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.): 2.1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Canz., 1260/66 (fior.); Poes. an. sang., 1270-71 (2); Albertano volg., 1275 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Lett. lucch., 1295; Lett. sen., 1305; Doc. sang., 1317; Lett. pist., 1320-22; Simintendi, a. 1333 (prat.); Lett. volt., 1348-53; Doc. amiat., 1370.

In testi sett.: Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); x Prose d'amore, XIII/XIV (piac.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Pancrazio di Domenico, XIV m. (viterb.); a Apologhi reat., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Nota la variante dell'infinito dolire, att., oltre che in Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), solo in testi poetici e sempre in sede di rima (in clausola o interna), a partire da Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.). Tali occ., più che rappresentare un tipo morfologico alternativo, potrebbero essere sicilianismi di ambito lirico.

Per pentire e dolere > pentire.

0.7 1 Procurare dolore; far male (anche con rif. a una parte del corpo). 1.1 Provare dolore o disagio fisico. 2 Causare afflizione o disappunto. Estens. Dispiacere, rincrescere. 2.1 Provare sentimenti di afflizione, pena o disappunto; rammaricarsi (di qsa). 2.2 Estens. Affaticarsi (in un'attività), darsi pena (nel fare qsa). 3 Pron. Esprimere rammarico o disappunto con voce o atteggiamenti; lamentarsi a parole (per un vissuto neg.). 3.1 Trans. Esprimere sofferenza (per qsa). 3.2 Presentare una lamentela contro qno per segnalare fatti irregolari o illeciti.

0.8 Marco Maggiore 16.06.2017.

1 Procurare dolore; far male (anche con rif. a una parte del corpo).

[1] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2829, pag. 273: e talor mangia tanto / che pur da qualche canto / li duole corpo e fianco, / e stanne lasso e stanco...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 754, pag. 126: E losc e zop, il dosso sidrao e vermenoso; / Lo có ge dol per tuto, k'è brut e ascaroso, / Entramb li og en marci, lo collo screvoroso...

[3] Caducità , XIII (ver.), 138, pag. 659: ancoi tu e' san, doman te dol la testa; / una vil fevra en lo leto te çeta...

[4] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), cap. 92, pag. 186.19: e lo braccio incomincioe a diventare molto grosso e molto livido e doliagli oltre misura.

[5] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 4, pag. 129.12: E quando i denti dollesero, tolli la radicie della verbena cotta nel buono vino vechio...

[6] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 37, pag. 314.5: l'agute sanne de' fieri leoni non mi dorrebbeno, né di qualunque altra fiera dilacerante il mio corpo: dunque vieni.

[7] Libro de conservar sanitate, XIV s.q. (venez.), Dela cura del reçevuto veleno, pag. 34.12: Ma certificado che lo sto(m)mego sia mundificado p(er) lo vomito e le parte de socto del ventre arda e doia, è besogno che le budelle se mu(n)difichi con cristero de cose untuose...

[8] a Legg. s. Maria Egiz., 1384 (pav.), 679, pag. 20: per lo duro legyo ch'el'aveva / molto le coste ge doleva, / uncha tuta la nocte no possà / ný dormì tuta la nocte fin al dì.

[9] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 172, pag. 175.33: E chi lo mete [[scil. aspalto]] sovra el dente che duole, el ge mitiga el dolore.

[10] Sacchetti, Lettere, XIV sm. (fior.), XIV [1397], pag. 108.7: e se io in trentatre anni ho ricevuto due volte la percossa, ancora so meglio quanto duole il colpo; e canterò perché altri non pianga come ho pianto io.

- [Prov.].

[11] Boccaccio, Epist., 1361, pag. 1140.4: né voglio che voi diciate il nostro cittadinesco proverbio: «A confortatore non duole il capo».

1.1 Provare dolore o disagio fisico.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 8, pag. 109.13: Und'è che, tutto dogla la mizera carne nostra, ragione considerando e seguendo senno, lo spirito s'allegra e ghaude...

[2] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 91, pag. 271.18: E' ti conviene dolere, avere fame, e sete, essere infermo, e invecchiare, se tu stai lungamente tra gli uomini.

- Pron.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 24, pag. 277.18: et la cotenna molto pulita si duole per caldo e per fregdo...

[4] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 12: né alcuno p(er) alcuno tenpo si dilecta in bere se in p(r)ima no(n) si duole avendo sete...

[5] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 29, pag. 90.7: E porta natura ke quando la carne è taglata se dole.

[6] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 148, pag. 287.21: It(em) spesse fiate lu c. sguarda ad lu loco dove se dole crede(n)dose recipire dolore f(ac)to da fore.

- [Prov.].

[7] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 124.21: Roma non si duole se tucta non si muove.

[8] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 16, vol. 3, pag. 325.22: E' si dice fra nnoi Fiorentini uno antico e materiale proverbio, cioè: «Firenze non si muove, se tutta non si duole»...

2 Causare afflizione o disappunto. Estens. Dispiacere, rincrescere. || Anche in abbinamento con pesare.

[1] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 95, pag. 182: arimembrare t'ao [e]ste parole, / ca de[n]tr'a 'sta animella assai mi dole.» / «Macara se dolés[s]eti che cadesse angosciato...

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 29, pag. 179.17: sì come si legge nel'Ovidio, delo Rimedio del'amore, ke disse: «No(n) dire le cagioni p(er) le quali tu ti vuoli partire, et no(n) dicere ke ti dogle; [ma] nascosam(en)te tuttavia ti duoli».

[3] Guittone (ed. Leonardi), a. 1294 (tosc.), 59.2, pag. 177: Certo, Guitton, de lo mal tuo mi pesa / e dolmi assai, ché me ne 'ncolpi tanto.

[4] Lett. lucch., 1295, pag. 6.4: Meravillianci molto che già ffue iij mesi noi no(n) ave(m)mo let. da voi, di che molto de pesa (e) duole, che volo(n)tieri i(n)tendre(m)mo delli vossi affari di chostae...

[5] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 67.16: Mess. lo re, molto ci dole che non ci lassasti pigliare Messina nè per concio nè per guerra...

[6] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 33.35, pag. 538: però lo mal non dole a chi lo face, / molti ne senton noia, / che sentireb[b]or gioia - [in] lor coragio.

[7] Poes. an. urbin., XIII, 8.14, pag. 553: E ssecundo le parole, / poco la morte li dole: / volunter murire vole, / tale fillo perduto à.

[8] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 134, pag. 32: Ne lo bene k'è yn dubitu non fare grandi spese, / Ka, se tte falle, dòlete, ày plu llà 'nde te pese.

[9] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 57.10, pag. 135: Di ciò prendo conforto nel coraggio, / e dolemi, se voi doglia portate, / ché quando voi dolete io gioia non aggio.

[10] Dante da Maiano, XIII ex. (fior.), 49.10, pag. 157: Dite ch'amare e non essere amato / ène lo dol che più d'Amore dole, / e manti dicon che più v'ha dol maggio...

[11] Lett. sen., 1305, pag. 73.25: Unde che insoma vi diciamo ch'a noi ne 'ncrescie e duole...

[12] x Prose d'amore, XIII/XIV (piac.), pag. 5: Dilecta sola speranza del core me'. Monte e grevemente me dole lo mal to, lo qual e' porto tanto como ti e forse più...

[13] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 114.23, pag. 478: E de tal mar me peisa e dol, / s'esta terra sentir sol.

[14] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 24.151, vol. 1, pag. 416: E detto l'ho perché doler ti debbia!

2.1 Provare sentimenti di afflizione, pena o disappunto; rammaricarsi (di qsa).

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 19 (74), pag. 243.26: ta(n)to è maiore m(en)te da dolere e d'at(r)istare quando alcuna p(re)su(m)ptio(n)e humana tole d(e) t(er)ra la creat(ur)a alo so creatore.

[2] Pier della Vigna (ed. Contini), a. 1249 (tosc.), 1.19, pag. 122: Vostro amor'è che mi tene in disi[r]o / e donami speranza con gran gioi, / ch'eo non curo s'io doglio od ho martiro, / membrando l'ora ched io vegno a voi...

[3] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 26.29, vol. 1, pag. 186: La sua madre è dolente, / multo trista la sua mente: / piange e dole amaramente, / stando a piede de la croce.

[4] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 16, pag. 170.33: E lo re Archilogo semelemente sapendollo dolea fortemente de la morte de quisto re Prothenore ca era stato suo parente.

- Pron.

[5] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 13.17, pag. 176: Lo meo core eo l'aio lassato / a la dolze donna mia: / dogliomi ch'eo so' allungiato / da sì dolze compagnia...

[6] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 1172, pag. 66: Molt ave rica vestimenta, / [[...]] Porpora e bisso natural<e> / Qe ben parea enperïal, / Al mondo ave pur quant el volse, / Çà de li povri no se dolse.

[7] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), son. 2.9, pag. 80: Ben ce dovemo de lo mal dolire, / tempo aspetare e prendere conforto, / sì che lo male no tanto rincresca. / Eo, disiando, pensaimi morire...

[8] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 271.27: E li pretori e li senatori se doleano molto de la grande pace et tranquillitate ke Octaviano avea facta per tucto lo mundo.

[9] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 3, cap. 8, pag. 102.35: l'uomo non à così gran dolore quand'elli si vede molti amici a dolersi con lui del dolore che elli à.

[10] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 22.68, pag. 78: Compar, non te dolire, - ca 'l mal se dé' punire: / commise lo peccato, - ben è ch'eo sia pagato...

[11] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 44, pag. 263.8: Molto si doleva di ciò, che elli era calvo...

[12] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 167.7: Ancora è de disposicion melanconica quand i homeng s'alegra de la colsa da contristarse, e de la colsa onda ey se devrave alegrar ey planz e sì se dol.

[13] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), IV, 40.2, pag. 453: Castigate [te] stissu quando fallancza fay, / in core te nne pienti (et) dolitinde assay...

[14] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 33, pag. 117.23: sanctu Gregoriu, pir zo ki non putia diiunare pir la grande debilitate, accommenczausi a dolire, plui pir zo ki non putia diiunare, ca non se dolia de la infirmitate sua.

[15] Lett. pist., 1320-22, 12, pag. 52.21: Dolsonosi molto per quello che scrivesti, e no' pare che consideri la vergongnia e la bassanza che tornerebe a te e a noi, se facessi quello che ài scricto...

[16] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 119.9: ella [[scil. Giunone]] si duole che Semele ee gravida del seme del grande Giove...

[17] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 2, pag. 611.7: Invidia continuo ci infiamma, dolendoci del bene del prossimo, spirituale o temporale, godendo nel lor male.

[18] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 2, vol. 2, pag. 64.33: ca issu non dubitava que per lu parentiscu cussì strittu, lu quali issu avia con Graccu, non dicissi alcuna cossa per que parissi ca issu se dulia di la morti di issu Graccu.

[19] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 203, pag. 30: Sì l'à sentù li pescador da Nolli / quanto per parte patir lì se semena / ch'altri la ride, ma 'l più se ne doli.

[20] Matteo Corr. (ed. Corsi), XIV pm. (padov.?), 5.6, pag. 153: Ben debbe pianger dolorosamente, / piú che dolersi, l'amoroso core / di questa lontananza ov'io mi trovo...

[21] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 74.9, pag. 619: E questo è quel de che più me dogl'io, / per che lassate l'amorosa fede / sol per mio danno e per contrario mio...

[22] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 27, pag. 122.4: Et di zo sindi dolciru li Traynisi, chi lu pirderu; chì illu era homu di grandi dottrina et di grandi consiglu et loquentia...

[23] Piero Alighieri, Arti liberali, a. 1364 (fior.), 35, pag. 201: Quella che colle forbici raguaglia / il troppo e 'l poco come si convene, / dolìesi di suo pene, / ma temperatamente si portava.

[24] Doc. amiat., 1370, pag. 107.11: el quale p(er) loro (et) p(er) noi in loro s(er)vigio si cercha, dolendoci se p(er) voi di q(ue)ssto s'à ammiratione e p(er) li vosstri subditi sosspecto...

[25] a Apologhi reat., XIV, 8.13, pag. 672: Et lu lione molto si nne dolse, / levò lu capu, ad cielo si revolse, / et disse: «sempre laudo Dio sengnore, / che non credeva trovare mio megliore; / que me so factu, ch'era sì potente? / Or so tornato quaxi en niente.

2.1.1 Provare rimorso o pentimento (per le proprie colpe).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 26.93, vol. 2, pag. 451: Farotti ben di me volere scemo: / son Guido Guinizzelli, e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo.

[2] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 54, pag. 378: sí che 'l buon viver nostro naturale / non erri, et se pur erra, che si saccia / et pentere et doler, quando ci vale.

[3] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 2, cap. 6, pag. 31.18: E dee essere intera, cioè ch'altri si penta e dolga di tutti i suoi peccati, e di ciascuno per sè spezialmente, se se ne ricorda.

2.1.2 Provare compassione (per qno).

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 2.51, vol. 1, pag. 27: Da questa tema acciò che tu ti solve, / dirotti perch'io venni e quel ch'io 'ntesi / nel primo punto che di te mi dolve.

[2] Giovanni Quirini, XIV s.-t.d. (tosc.-ven.), 100.53, pag. 185: Io moro, lasso, e di me non vi dole, / anzi mi par che più lieta e giogiosa / voi siate qua[n]t'io più sento dolore.

[3] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1581, pag. 394, col. 1: ad chiunqua me à cordolliu / et de me penso et dollio / et ànno qualche male, / Patre mio celestiale, / tu li dà sanitate / et infine sanctitate...

2.1.3 Fig. [Con rif. al cuore in quanto sede dei sentimenti].

[1] Guido Cavalcanti (ed. Contini), 1270-1300 (fior.), 19.11, pag. 512: Se voi sentiste come 'l cor si dole, / dentro dal vostro cor voi tremereste...

[2] Fiore, XIII u.q. (fior.), 150.1, pag. 302: Molto mi dolea il cuor quand'i' vedea / Che ll'uscio mïo stava in tal sog[g]iorno...

[3] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1327, pag. 86: Lo chuor, topina, tanto me dolea, / ch'io rabiava chon piedi e chon mane, / e tuta quanta strazar me volea.

2.1.4 Sost. Sofferenza d'animo.

[1] Brunetto Latini, Canz., 1260/66 (fior.), 43, pag. 193: Vàtene, chanzonetta mia piagiente, / a quelli che canteranno / pietosamente delo meo dolire, / e di' che 'n mare frango malamente...

[2] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 230, pag. 141: Apena ke 'l dolor in lé poëss caver, / Tant era stradurissimo e grand lo so doler; / Maior grameza al mondo 'la no poëva aver / Com era 'l so fïol passïonao vedher.

[3] Memoriali bologn., 1279-1300, (1286) 9.28, pag. 21: Dona, lo gram savere / ch'in vui regna cotanto / me dà ferma credenza / che del mëo dolere / me darà zoglia e canto...

2.2 Estens. Affaticarsi (in un'attività), darsi pena (nel fare qsa).

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 194, pag. 9: Pur ben mangiar e beve e comandar el vore, / No vor far alchun ben ni a lavorar se dore: / A mi no dá 'l nïente, ma pur demanda e tore, / Dond no è meraveia s'el me turba lo core.

3 Pron. Esprimere rammarico o disappunto con voce o atteggiamenti; lamentarsi a parole (per un vissuto neg.).

[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 87.30: Elo no coviene a negun savi omo qe se dibia grandementre doler d'alguna causa, conçoseacosa qe la grameça no reporte negun gueerdone a quelui qe la demena.

[2] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 3, cap. 2, pag. 183.27: messer Rossellino suo consorto si tenea uno suo castello e' fedeli; e non se ne osava dolere, mentre che papa Bonifazio visse.

[3] Doc. sang., 1317, pag. 91.1: Avemmo tucti capitani e p(ri)ori d'arti e loro consiglio nel palagio de la podestà [[...]], e a lloro ci lamentamo dolendoci de la kavalcata (con)tra Dio e ragione fatta...

[4] Paolino Pieri, Merlino (ed. Cursietti), p. 1310-a. 1330 (fior.), 24, pag. 25.27: Ora, venuto il prete e confessato il marito, la donna si pensò di dolersi alla ragione di quello che l'era stato fatto...

- [Rif. a un animale].

[5] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 2, pag. 154.25: e lo toro conosce per molti die el loco là u' è morto lo suo compagno, [[...]] e vegonse racòlliare en quello loco, e dolérese e mughiare, e pare che piangano...

- [Con reggenza preposizionale:] lamentarsi con qno (per qsa).

[6] Poes. an. sang., 1270-71 (2), 1, pag. 68: Se vi dolete a me de l'amor dogla, / dolene a me di vostra pena fera...

[7] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 157.7: Quando gli Greci furono alquanto riposati, sì ssi ramaricharo e dolfonsi cholli loro amici della villania che il re di Troya avea lor fatta...

[8] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 12, cap. 45, vol. 3, pag. 101.13: E poi i Fiorentini per loro ambasciadori si dolfono a tutti li altri collegati lombardi del tradimento de' tiranni de la Scala...

[9] Jacopo Cecchi, XIV pm. (fior.), 1.1, pag. 435: Morte, perch'io non truovo a cui mi doglia, / né cui Pietà per me mova sospiri / dove ch'i' miri...

- Sost.

[10] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 14.72, vol. 1, pag. 188: che ne la prima observi / quel lamentar e doler che ti pare, / poi più no ne parlare / se da llui prima non si move il dire.

3.1 Trans. Esprimere sofferenza (per qsa). || (Pollidori).

[1] Guido Orlandi, 1290/1304 (fior.), 15b.17, pag. 176: le tue parti diclina / e prendine dottrina / dal publican che dolse i suo' dolori.

3.2 Presentare una lamentela contro qno per segnalare fatti irregolari o illeciti.

[1] Doc. lucch., 1343, pag. 42.4: Signore nostro, noi ci lamentiamo et dogliamo al prezente di quello ci fae Nanni Mannelli...

[2] Lett. volt., 1348-53, pag. 211.35: Dogliamci in vostro servigio che -l deto Francescho, seguendo i suoi usati modi, v'à inghanato e donato quelo che non ve poteva vendere...