TORDO s.m.

0.1 tord', torde, tordi, tordj, tordo, ttordi, turdi.

0.2 Lat. turdus (DELI 2 s.v. tordo).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. fior., 1286-90, [1286-87]; Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); Zucchero, Santà , 1310 (fior.); x Doc. pist., 1339 (2); Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.); Stat. lucch., 1362.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.

In testi mediani e merid.: Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.); Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

0.6 A Doc. sen., 1235: Tordo Buonacho[r]so; Doc. fior., 1262-75: Uberto del Tordo.

0.7 1 [Zool.] Uccello della famiglia dei Turdidi, di piumaggio scuro, ma biancastro nella parte inferiore. 1.1 [Prov.].

0.8 Carmen Brand 11.10.2017.

1 [Zool.] Uccello della famiglia dei Turdidi di piumaggio scuro, ma biancastro nella parte inferiore.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 60, pag. 525: Lo merlo e lo tordo cantava sopra 'l pino.

[2] Doc. fior., 1286-90, [1286-87], pag. 156.16: It. per tordi per frate Donato, d. xj.

[3] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 81 rubr., vol. 2, pag. 266.1: Di non ucellare con coccovegia o vero paine a li tordi, presso a la città ad otto millia.

[4] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 53.301, pag. 317: O quanti êo qui, per le peccae, / n'è preisi per l'ergoditae, / como oxeli o bestiore / per chi stan teise l'enzignore, / a chi la morte inzenera, / ché <in> tordo ingordio, mar vi lelora.

[5] Doc. orviet.-umbr.merid., 1312, pag. 29.14: Per ciascuni quactro turdi, merli, qualle, mortia et simili, all'entrata...

[6] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 276.3: Ancora è licita cosa che, colli tordi e colla ghirlanda che tu manderai, tu renda testimonianza che tu ti ricordi della tua donna...

[7] x Doc. pist., 1339 (2), pag. 138: due tordi e mandorle / per Angiolo ch'andòa Firenze...

[8] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. II, pag. 88.17:. Mandali uve u vero quelle che Amarillis amava, cioè castagne u noce; e anco tal volta tordi e tal via corona, e cusì mostra che ti ricordi di lei.

[9] Arte Am. Ovid. (D), a. 1388 (ven.), L. II, pag. 511.1: e porte uve o quelle cose le quali amava Amarilis, e mo' porte castagne e mo' nose; over cum lo tordo o cum una corona mandada, ancora è licita cosa che te mostri recordevel dela donna toa.

[10] Marino Ceccoli, XIV pm. (perug.), 3.1, pag. 665: A la dolce stasón ch'ei torde arvegnono...

[11] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 99.8: Hic turdus, di id est lo tordo.

- [Allevato per uso alimentare; la sua carne cucinata].

[12] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 3, cap. 4, pag. 158.23: e tale econtra li nòce e falli male, secondo che 'l iusquiamo, che nutrica el tordo...

[13] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 18, pag. 115.1: e ssieno buone vivande, sì come ghalline, pernici, tordi, chavretto, chastrone e tutte vivande che llegiermente si quocano alo stomaco...

[14] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 26 rubr., pag. 31.11: De' tordi; e come per loro nutricare nella colombaia si vuole fare certa e remota cameretta.

[15] Stat. lucch., 1362, cap. 19, pag. 96.28: e nullo altro arrosto possa dare, excepto tordi, de' quali possa dare du' tanto per tallieri, oltra le soprascritte cose per la dicta seconda vianda.

[16] <a Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV (fior.)>, L. 9, cap. 93 rubr., vol. 3, pag. 148.20: Come s'ingrassano i Tordi e le Pernici.

1.1 [Prov.].

[1] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 119.8: Melglio è piccione in tasca ke tordo in frasca.

- [In metaf. derivata dal prov.].

[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 222, pag. 577.16: e 'l Cardinale si rimase sanza il pincione, per volere il tordo della frasca.

[u.r. 31.05.2022; doc. parzialm. aggiorn.]