0.1 laimentança, lamentança, lamentançe, lamentansa, lamentanza, lamentanze, lamentaza, lementança, llamentança.
0.2 Da lamentare.
0.3 Pamphilus volg., c. 1250 (venez.): 1.
0.4 In testi tosc.: Dante, Vita nuova, c. 1292-93; Doc. prat., 1305; Stat. fior., 1310/13; Stat. pis., 1321; Doc. volt., 1329; Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); f Laude di Sansepolcro (1), XIV pm. (ssep.); f Laude aret., a. 1367.
In testi sett.: Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Doc. padov., c. 1375; Poes. an. savon., XIV.
In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342; Doc. ancon., 1345; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).
In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).
0.5 Locuz. e fras. fare lamentanza 1.
0.7 1 Voce o grido che esprime dolore. Estens. Discorso che esprime sofferenza. 2 Rimostranza nei riguardi di una situazione spiacevole. 2.1 [Dir.] Denuncia presentata contro qno davanti a un'autorità pubblica.
0.8 Marco Maggiore 20.07.2016.
1 Voce o grido che esprime dolore. Estens. Discorso che esprime sofferenza.
[1] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 29.11: Guai a mi, que farai eu, q'eu no von ben segur en neguna parte, et eu me laimento e la caoson dela mea laimentança sì è molto iusta, cumçoseacaosa ke nesuna abundança de conseglo sea a mi.
[2] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 7 parr. 1-2, pag. 23.8: E pensando che se de la sua partita io non parlasse alquanto dolorosamente, le persone sarebbero accorte più tosto de lo mio nascondere, propuosi di farne alcuna lamentanza in uno sonetto...
[3] Poes. an. abruzz.>march., XIII sm., 120, pag. 122: Facia la Vergene gram lamenta[n]ça, / Multu plangia de la pietança; / Era scapiliata, scenta et escalça, / Tucta scarscava la sua faça blanca.
[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 43.186, pag. 160: Le Vertute, ensemor congregate, / a Deo sì fanno granne lamentanza: / «Meser, vedete la viduitate / c'avem patuta per altrui offensanza...
[5] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 1, cap. 2, pag. 19.20: «Ma di medicina è tempo, non di lamentanza».
[6] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 457.25: Mentre che queste parole e altre più dure con continue lamentanze la predetta Cassandra sì dicea [[...]], nè si quetava, lo re Priamo comandò che fusse presa e fosse rinchiusa in uno chiostro...
[7] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 370.3, pag. 320: Pure alla fine, sí com' era usanza / a quel tempo di far de' corpi morti, / cosí allor, dopo gran lamentanza / ed urli e pianti durissimi e forti, / arson quel corpo...
[8] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 240v, pag. 79.10: Querela le.. idest lamentanza.
[9] f Laude di Sansepolcro (1), XIV pm. (ssep.), 4.60, pag. 94: «O mulieres, que gite kerendo, / ke venite piangendo / ed enfra voi faite grande lamentança?». || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
[10] f Laude aret., a. 1367, 32.2, vol. 2, pag. 130: Gente che 'n Cristo avete sperança, / or ascoltate la mia lamentança. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
- Locuz. verb. Fare lamentanza: lamentarsi.
[11] Poes. an. savon., XIV, 4.28, pag. 19: Christe gli parla cum pietanza: / «Oi, doce Maire, non fai lamentanza / che sun ferio d'una sì gran lanza, / dentro da lo lao lo cor me spartia.
2 Rimostranza nei riguardi di una situazione spiacevole.
[1] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 48, pag. 67.22: Ancora elle [[scil. le donne]] è plene de lamentançe e dise: «Quela va plu ornada de mi, e quela vien plu honorada, et io cativa son despresiada da tuti.
[2] Doc. volt., 1329, 11, pag. 27.5: Monna Nuova moglie che fu di Puccetto Oppiççini [[...]], secondo che churatrice de' figluoli minori del decto Puccepto, con lamentança spone e dice ch'ella e ' decti figluoli suoi e del decto Puccepto sono sforçati e iniuriati da Trincia di Cepto Mannecti...
[3] Boccaccio, Decameron, c. 1370, X, 8, pag. 681.17: E altri diranno colui averla maritata a cui di maritarla non apparteneva: sciocche lamentanze son queste e feminili e da poca considerazion procedenti.
[4] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 157.17: Vaone a Pellestrina lo veterano. Denanti allo figlio e allo nepote lamentanza fao.
[5] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 26, pag. 225.7: Ma davante che Achilles intrasse a la vattaglya clamaose denante li suoy Mirmiduoni e fece a lloro gran lamentanza de Troylo.
2.1 [Dir.] Denuncia presentata contro qno davanti a un'autorità pubblica.
[1] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 18, pag. 59.14: Unde, açò ke nostra lamentança dibia esser mantenuta [e sostenuta] en soa drectura, voglo k'a voi sia manifesto ke quelle ke demandanno quisti grand homini contra de noi, salva lor gracia, se parte da veritate...
[2] Doc. prat., 1305, pag. 456.14: A voi Segnori sei e mess(er) Podestà [[...]] dinu(n)ço p(er) malfactore Maccho di Guiduccio Melliorati, Çeo Picchi (e) Braccino mugnaio [[...]]. Presençone lamenta(n)ça per piuvica fama.
[3] Stat. fior., 1310/13, cap. 32, pag. 35.3: se alcuno forese di questa arte contra alcuno di questa arte alcuna lamentanza farà o porrà dinanzi a' rettori di questa arte e compagnia, siano tenuti i rectori quella lamentanza e questione terminare...
[4] Stat. pis., 1321, cap. 126, pag. 317.6: E se del mio salario questione fusse intra me e 'l mercatante, et quinde io u lo mercatante inansi ai consuli del dicto mio salario fusse lamentansa...
[5] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 30, par. 3, vol. 1, pag. 398.7: E se alcuno sença cagione de alcuno lamentança porrà per cagione de fare a luie perdere el diecemo, e non prosequiterà la questione, ma el pieie retrarà, perda del suo diece livere de denare, e 'l diecemo e le spese restituisca a coluie del quale se sirà lamentato.
[6] Doc. ancon., 1345, pag. 236.16: Etiamdio perchè se attendesseno a le queremonie ciascheuno di voy ac de nuy la lamentaza de le cose tolte ac pagate in la ciptà de Venegia ac de Chiogia contra el debito ordine de la ragione fosse confusione ac scandulo de guerra.
[7] Doc. padov., c. 1375, pag. 45.18: ma stipulamentre sì p(ro)mete el dito Zuane p(ri)nc(ipal) e Martin fissore [[...]] al dito Francescho [[...]] de dare e de pagare le dite lbr. X enfina sey mexe p(ro)simi che de' avegnire, sença q(ue)stion, q(ue)rella né lame(n)ta(n)za, né d(e) raxon né de facto...