LAMENTARE v.

0.1 laimenta, laimentandose, laimento, laimentomi, lamenta, lamentà , lamentà', lamentado, lamentadose, lamentai, lamentamo, lamentamoci, lamentamu, lamentan, lamentando, lamentandoci, lamentandomi, lamentandonsi, lamentandose, lamentandosene, lamentandosi, lamentandosse, lamentandoti, lamentandotti, lamentanduse, lamentandusi, lamentandussi, lamentanno, lamentano, lamentàno, lamentansi, lamentante, lamentantese, lamentantesi, lamentantissi, lamentanu, lamentaose, lamentar, lamentarà , lamentarai, lamentarannosi, lamentarano, lamentaraveno, lamentarci, lamentare, lamentarè, lamentaressemo, lamentareteve, lamentari, lamentarini, lamentarme, lamentarmi, lamentarne, lamentaro, lamentarò, lamentaromme, lamentarono, lamentaronsi, lamentaroxe, lamentarse, lamentarsene, lamentarsi, lamentarssi, lamentartene, lamentarti, lamentaru, lamentarusi, lamentase, lamentasene, lamentaseno, lamentasi, lamentasì, lamenta-so, lamentasse, lamentàsse, lamèntasse, lamentasseno, lamentassero, lamentassi, lamentassono, lamentasti, lamentastivi, lamentata, lamentate, lamentatevi, lamentati, lamentato, lamentatosi, lamentatoti, lamentatu, lamentau, lamentausj, lamentava, lamentavam, lamentavano, lamentavanse, lamentavansi, lamentavanu, lamentavanussi, lamentavasi, lamentava-sse, lamentavi, lamentay, lamente, lamenterà , lamenterae, lamenteràe, lamenterai, lamenteranno, lamentera'ti, lamenterati, lamenterebbe, lamenterebbersi, lamenterei, lamenteremmoci, lamenterete, lamenteretevi, lamenteriami, lamenterò, lamenteroe, lamenterom', lamenterommi, lamenteronno, lamenti, lamentiamo, lamentianci, lamentiate, lamentimu, lamentino, lamentinsi, lamentite, lamento, lamentò, lamentome, lamentomi, lamentono, lamentosse, lamentossi, lamintandu, lamintandusi, lamintari, lamintarisi, lamintarj, lamintasti, lamintava, lamintavanu, lammentano, lanmentavasi, lementa, lementà , lementando, lementando-se, lementando-sse, lementar, lementarissi, lementar-sse, lementava, lementava-sse, lemento, llamentando, llamentar, llamentare, llamentarè, llamintarisi, llanmentare, llementava-sse, loment, lomenta, lomentà , lomentai, lomentao, lomentarissi, lomentava, lomentaveno, lomenti, lomento; a: lamentiti; x: lamentrò.

0.2 Lat. lamentari (DELI 2 s.v. lamento).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.1.

0.4 In testi tosc., toscanizzati e corsi: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Albertano volg., 1275 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.); Lett. lucch., 1301; Doc. sang., 1317; Lett. pist., 1320-22; Doc. volt., 1326; Simintendi, a. 1333 (prat.); Doc. cors., 1364.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.); Stat. gen., 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Doc. ver., 1372 (2); Doc. padov., a. 1379 (2).

In testi mediani e merid.: Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Stat. casert., XIV pm.; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); a Apologhi reat., XIV; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Manifestare con parole e gemiti la sofferenza causata da un malessere fisico o da un vissuto negativo (spec. allo scopo di ottenere soccorso o consolazione). 1.1 Pron. 1.2 Manifestare il dolore per la morte di qno, piangere (un morto). 1.3 Pron. Esprimere sentimenti di disappunto, insoddisfazione o fastidio per una circostanza avversa. 1.4 Pron. Dichiarare il proprio malcontento nei confronti di qno. 1.5 Sost. Atto di esternare dolore o insoddisfazione. Estens. Lo stesso che lamento. 1.6 Fig. [Rif. al canto degli uccelli]. 2 Fare oggetto di deplorazione o di biasimo. Estens. Denunciare. 3 [Dir.] Pron. Presentare una protesta (spec. di fronte a un'autorità competente) per un torto subito o per una situazione irregolare; sporgere reclamo.

0.8 Marco Maggiore 14.07.2016.

1 Manifestare con parole e gemiti la sofferenza causata da un malessere fisico o da un vissuto negativo (spec. allo scopo di ottenere soccorso o consolazione).

[1] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 89, pag. 41: E l' uno e l' altro se abbraczaro, / e con grandi planto lamentaro, / fi' ke moriro e pasmaro.

[2] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 13.2, pag. 176: S'io doglio no è meraviglia / e s'io sospiro e lamento: / amor lontano mi piglia / dogliosa pena ch'eo sento...

[3] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 8 parr. 4-6.10, pag. 28: Audite quanto Amor le fece orranza, / ch'io 'l vidi lamentare in forma vera / sovra la morta imagine avvenente...

[4] Poes. an. abruzz.>march., XIII sm., 191, pag. 125: Or ve deiate, sore, 'rpusare; / Lassate trista me lamentare; / Ka lli so matre, deiolo fare, / Et sinça lui non poço stare!

[5] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 178, pag. 25: Comenzaro così fortemente a llamentare / pro ipsi e pro la dompna che morìa, / che homo consulare no· lli potea.

[6] Perugia e Corciano, c. 1350 (perug.), cap. 40, pag. 135.24: onne volta che l'Argolglioso la odia lamentare, per peggio l'avia che se lglie fosse data d'una lancia per lo cuore.

[7] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 26, pag. 233.23: Allora da cinqueciento donne de Cesena iessiro fòra scapigliate, sfesse dallo pietto. Piagnenno, lamentanno facevano granne romore.

1.1 Pron.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 486, pag. 617: L'anema se laimenta q'è molto tormentaa, / del corpo se reclama qe l'à mal albergaa...

[2] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 5.10, pag. 189: Meo sir, se tu ti lamenti, / tu no ài dritto, né ragione; / per te sono in gran tormenti.

[3] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Panfilo], pag. 29.11: Guai a mi, que farai eu, q'eu no von ben segur en neguna parte, et eu me laimento e la caoson dela mea laimentança sì è molto iusta...

[4] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 11.1, pag. 473: Lamentomi di mia disaventura / e d'un contrarïoso distinato, / di me medesmo ch'amo for misura / una donna da cui non sono amato...

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura nigra, 775, pag. 127: Se pur un dent me dole, eo crio e sí 'm lamento; / Com mal starev s'eo fosse in quel profundamento.

[6] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 12 parr. 1-9, pag. 42.2: misimi ne la mia camera, là ov'io potea lamentarmi sanza essere udito...

[7] Poes. an. urbin., XIII, 25.1, pag. 595: Lamentome cun dolla, k'io T'[ò] offeso, Signore, / tanto so' peccatore - vergogno Te clamare.

[8] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 29, vol. 3, pag. 328.15: Più onorevole cosa è che tu ti lamenti di sete, che essere ebbro.

[9] Conti morali (ed. Segre), XIII ex. (sen.), 7, pag. 496.4: Uno die si cominciò molto a lamentare per freddo che aveva...

[10] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 17, pag. 101.14: La mullere de kistu mortu sì li stava da latu, lamentanduse multu de la morte de soy maritu...

[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 2, vol. 2, pag. 67.6: eu vitti Brutu, nobili di eguali gentiliza, strazatu con ferru et lamentantissi que zò l'era adivinutu imprimamenti per tua dislialtati et da poy per tua crudilitati...

[12] Rim. Am. Ovid. (C), XIV pm. (tosc.occ.>fior.), pag. 457.20: non ti andare tu lamentando e nessuno segno di dolore mostrassi nel volto, perché ella piglierebbe superbia, quando ti vedesse lamentare...

[13] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1088, pag. 70: Poi disi: o dolorosa, io me lamento, / e poso lamentar, però che alguno / remedio no me truovo a tal tormento.

[14] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 1.25, pag. 544: E questo è quel de ch' io più me lamento, / per che vita me tien contr' a talento.

[15] Boccaccio, Corbaccio, 1354-55, parr. 491-500, pag. 130.14: non d' essere stato schernito o forse rifiutato piagnerai e lamentera'ti, ma d' averti a modo ch' un nibbio lasciato adescare e pigliare alle busecchie.

- Trans.

[16] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 257.8: Cassandra [[...]] fugio da lo palazo et intraossende a lo tiemplo de la Dea Minerva, ove se lamentava li guay suoy e de tutta la gente soa con grande dolore.

1.2 Manifestare il dolore per la morte di qno, piangere (un morto).

[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 333, pag. 354.33: Egli lamenta suo fratello molto dolcemente in tal maniera: "Bel sire, dolce bello amico caro, [[...]] chi farà giamai lo grande sforzo di cavallarie che voi faciavate?"

[2] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 25, par. 2, vol. 2, pag. 108.16: ma poi ki Cristu fu mortu, cridu ki li donni si fichiru da lontanu, et lamentavanu et plangianu lu signuri...

1.3 Pron. Esprimere sentimenti di disappunto, insoddisfazione o fastidio per una circostanza avversa.

[1] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 3, vol. 1, pag. 118.14: I compagni si lamentano ch'egli [[scil. Atteon]] non è presente a ricevere la preda.

[2] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. IX [Phars., IX, 1035-1063], pag. 187.18: e forse che tu ài invidia di quello ch'àe fatto il tirano, e duoliti che nelle interiore del preso Pompeio questo sia stato licito ad alcuno altro, e lamentiti che sia perita la vendetta della battallia...

[3] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 3, pag. 11.9: altri se lamentan de quei chi son deschazai de la soa citae o mandai lonçe a star in confine in strannie terre...

[4] a Apologhi reat., XIV, 16.2, pag. 676: [L]a scimmia co la golpe favellava / et dura mente sì se lamentava / che era sença coda stimmulata.

1.4 Pron. Dichiarare il proprio malcontento nei confronti di qno.

[1] Giac. Pugliese, Rime (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 5.1, pag. 189: Donna, di voi mi lamento, / bella di voi mi richiamo / di sì grande fallimento: / donastemi auro co ramo.

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 23, pag. 155.20: Et p(er)ciò disse Cato: «Neuna cosa mattamente credere ala tua mogle ke deli tuoi [suoi] s(er)vigiali si lam(en)ta, ke spesse volte la femina i(n)nodia cui lo marito ama».

[3] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 4, cap. 3, pag. 111.25: E fòro tali savi che [[...]] dìsaro che li planeti andavano enverso oriente a retardare lo movemento che facea l'ottava spera da oriente ad occidente, la quale sarea andata troppo ratto. E la rascione se dole e lamentase de loro...

[4] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 52.1, pag. 205: Iesù Cristo se lamenta de la Ecclesia romana, / che gli è engrata e villana - de l'amor che gli ha portato.

[5] Stat. casert., XIV pm., pag. 65.6: Et si alcuno fratre se lamentasse de alcuno f[ratre] che li sia debitore manifestamente et no(n) putesse av[er]e la roba soa, li mastri tengano modo de llo fare pagare...

[6] Pistole di Seneca, XIV m. (fior.), 110, pag. 365.23: Noi non ci possiamo lamentare d'altro, che di noi medesimi.

1.5 Sost. Atto di esternare dolore o insoddisfazione. Estens. Lo stesso che lamento.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 9, pag. 21.12: e mostratomi per cotante vive ragioni come era matta e vana cosa il mio lamentare, e la cagione della mia malatia, sì mi sforzai di difendere il mio errore...

[2] Fiore di rett., red. beta, a. 1292 (fior.), cap. 72, pag. 82.26: E se la parola sarà in lamentare, sì farà il dicitore uno lamentare come femina, e percoterassi il capo con reggimento piacevole e fermo...

[3] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.54, pag. 85: si non gìa a la scola, gìame frustanno / e svinciglianno - con mio lamentare...

[4] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 16, pag. 650.8: Ed è falso lo lamentare che fanno molti, dicendo: «Io non ho grazia, non ho virtude; venute mi sono meno»...

[5] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 41, pag. 147.7: passava per quello diserto uno cavaliere; e udendo lo grande lamentare, missesi ad andare a punto là ov'egli sentiva lo lamento.

[6] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 565, pag. 127: De quelle essecutiuni era granne lamentare, / Cha uno firino per furno io vidi pagare, / Et uno per molino, chi volea macenare...

1.6 Fig. [Rif. al canto degli uccelli].

[1] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 279.1, pag. 353: Se lamentar augelli, o verdi fronde / mover soavemente a l'aura estiva, / o roco mormorar di lucide onde / s'ode d'una fiorita et fresca riva...

2 Fare oggetto di deplorazione o di biasimo. Estens. Denunciare.

[1] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 17: nulla moglie è si buona i· nela quale no(n) si potesse trovare cose da lame(n)tare, (et) nulla è sì buona ventura dela quale h(om)o no(n) si possa lame(n)tare (et) dolere.

[2] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 14, pag. 177.6: La pietoza e lamentevile vocie del perigliozo vostro e grave infermo per tutta terra corre lamentando la malisia sua grande, unde onni core benignio fiede e ffa languire di pietà...

[3] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 135, pag. 382: In sommità di questo monte pone / quel luogo dove si crede ch' Adamo / vivesse et fesse poi l' offensione, / et per lo bel che vien di ramo in ramo / laudando il luogo di fuor da la riva / [e] ad Eva lamentando alcun richiamo.

3 [Dir.] Pron. Presentare una protesta (spec. di fronte a un'autorità competente) per un torto subito o per una situazione irregolare; presentare un reclamo.

[1] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 13 (50), pag. 240.11: reducemo al v(ost)ro (con)gnoscem(en)to che sere Petro, ch'è quialò n(ost)ro honorevele citadino, d(e) recevere, scì como lam(en)tando p(ro)pone, d(e) cutale v(ost)ro citadino C livre d(e)la n(ost)ra moneta...

[2] Lett. lucch., 1301, pag. 112.10: Sappiate Panello lo fratello di Beto Antelmini ch'è di chosstà ci àe ditto più volte (e) lame(n)tato chome Beto li àe ma(n)dato dice(n)do che voi li tenete viij ma(r)ki iste(r). se[n]ssa ragone.

[3] Lio Mazor (ed. Elsheikh), 1312-14 (venez.), 1, pag. 19.22: m[a]ist(e)r Iacom aveva parole co le varde de la posta a casun de la palada che s'avriva de not; e ch'el no li plaseva ch'ela se avris [[...]]. (E) qua(n)do ven de la doma(n) eli sen lame(n)tà a lo capet(an).

[4] Doc. sang., 1317, pag. 90.39: Avemmo tucti capitani e p(ri)ori d'arti e loro consiglio nel palagio de la podestà però che li Ançiani non ci volean dare (con)siglio, e a lloro ci lamentamo dolendoci de la kavalcata (con)tra Dio e ragione fatta...

[5] Lett. pist., 1320-22, 15, pag. 61.13: E ancho li CC fiorini ti mandarono in II dì, come ellino videro II tue letere, che mi mandasti lamentandotti ched ellino no' ti mandavano CC fiorini, che per tantte letere l'avei mandati chiedendo...

[6] Doc. volt., 1326, 10, pag. 25.36: Poi la mactina sequente lo decto Schiavone andò ala decta podestà di Mençano a lamentarsi de' fiorini che gl'erano stati tolti...

[7] Stat. gen., 1340, pag. 11.23: ordenamo che ogni persona de la dita Caritay et Confraria chi voga vegnì lo iorno che li prioy renderan raxon [[...]] de ogni cosa [[...]], vegnam a vey rende la dita raxon perché nisum no se possa lamentà donde se fasen de li dinay de la Confraria ni donde se spendan...

[8] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 15, par. 16, vol. 1, pag. 70.5: Tenute siano anco la podestade, el capetanio e ciascuno dei dicte ofitiagle [[...]] giurare [[...]] che, se per cagione d'alcuno ofitio el quale fecessero esse overo altre de loro, esse overo alcuno dei loro ofitiagle [[...]] fossero condannate enn alcuna cosa, [[...]] non se lamenteronno ad alcuna altra corte...

[9] Doc. cors., 1364, IV, pag. 329.23: ven(ne) mess(er) l'abat(e) Guilli(elm)o [[...]] (e) mess(er) Placito [[...]] i(n)na(n)zo ad mess(er) Guilli(elm)o iudice [[...]]. Et lame(n)taroxe de sua poss(essione) ch(e) elli aviano i(n) Venaco...

[10] Doc. ver., 1372 (2), pag. 341.12: ma y rexi del dito maistro Ventura sì po(r)çè po' una peticion lamentandose dela dita sentencia cu(m) molte boxie...

[11] Ingiurie lucch., 1330-84, 259 [1373], pag. 72.14: Ala guardia no(n) è bene p(ro)veduto, ma io me lamentarò a magiore signore di te.

[12] x Lett. lucch., 1376 (3), lett. 5, p. 141: Da Betto Carincioni non fummo mai pagati; dà parole. Dimane mi ne lamentrò a ser Piero Emo.

[13] Doc. padov., a. 1379 (2), pag. 64.12: It(em) questo çago sì se lamenta de dano de biestie boyne (e) nuy sì no vegemo ch'elo ye sia fato dano nisuno.