LAMENTO s.m.

0.1 laimento, lament, lament', lamente, lamenti, lamento, lamentu, lamenty, lamienti, lamiento, laminte, laminto, lanmenti, lementi, lemento, llamenti, llamentu, lomenti, lomento, lominti; f: llamento.

0.2 Lat. lamentum (DELI 2 s.v. lamento).

0.3 Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano): 1 [14].

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. sen., XIII u.v.; Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Stat. lucch., XIV pm.; f Mino d'Arezzo, Chiose, XIV m. (aret.); a Stat. lucch., 1376; f Laude di Sansepolcro (2), XIV sm. (ssep.).

In testi sett.: Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Rainaldo e Lesengr. di Bologna, 1303 (bologn.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.); Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Lett. venez., 1355 (2); Poes. an. padov., 1368.

In testi mediani e merid.: Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano); Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); f Bagni di Pozzuoli, c. 1340 (napol.); Stat. perug., 1342; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya, XIV (napol.); f Laude eugub., XIV.

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. fare il lamento 1.1; fare lamento 1, 2.

0.7 1 Voce o grido che esprime dolore. Estens. Discorso che esprime sofferenza. 1.1 Compianto funebre. 1.2 Componimento letterario che esprime sofferenza (anche come personificazione). 1.3 Estens. Lo stesso che sofferenza. 2 Rimostranza nei riguardi di una situazione spiacevole. 2.1 [Dir.] Denuncia presentata contro qno davanti a un'autorità pubblica. 3 Estens. Suono cupo.

0.8 Marco Maggiore 25.07.2016.

1 Voce o grido che esprime dolore. Estens. Discorso che esprime sofferenza. || Spesso in combinazione con pianto.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 295, pag. 206: I han trá tai lomenti con tanti desconforti / K'inanz k'i fossen nai mei foss k'i fossen morti.

[2] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 16.341, pag. 193: En quelo me' pjanto e lamento / donde e' era in quel or, / vegnandome in regordamento / li faiti de lo me' segnor, / tut' e' capitorava...

[3] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 3, cap. 33, pag. 117.5: Videndu zo, lu abbate accommenczause a dare grandi lamenti, e li monachi lu vulianu cunsulare ki non se affligissi tantu.

[4] f Poes. an. Grave dolore, p. 1328 (tosc.), 39, pag. 210: mille trecento ventotto corrìa / che lla dogliosa morte gli venìa; / il duca Carlo co llamento dicea: / - Do[h], alto Dio! || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[5] Ell Dio d'amore, 1310/30 (venez.), 95, pag. 114: E schapiate cum lo vixo plançente / e diversse pene avea cum gran tormento: / io ascholltai, olldì lamente, / intissillo bene.

[6] Simintendi, a. 1333 (prat.), Suppl. L. 4, vol. 4, pag. 3.11: vinta per lo sprendore dello dio, lasciato il lamento, sostenne forza.

[7] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 456.1: Cessa oggimai di più dolerti, tenpera le lagrime e 'l mormoramento degli lamenti e in questo te prego che ttu esaudischi li miei prieghi».

[8] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 2, pag. 610.6: come di lui [[scil. del ventre materno]] usciamo chiamando e gridando con voce piangente e di lamento, manifestando, alla intrata che facciamo nel mondo, la miseria la qual troviamo!

[9] Stat. perug., 1342, L. 3, cap. 230, par. 2, vol. 2, pag. 305.23: statuimo e ordenamo ke niuno huomo ardisca overo presuma al tempo ke alcuno morerà overo se sepilerà overo ennante la sepultura overo puoie fare lucto overo pianto con lamento overo grido...

[10] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1137, pag. 73: sì ch'io non so là dove omai me torno, / se non al grave planto et al lamento, / vedendome tante doie datorno.

[11] f Mino d'Arezzo, Chiose, XIV m. (aret.), Cap. III.70, pag. 146:lì [[scil. nel Cocito]] si raguna duol, pianto e lamento; / li quatro fiumi oribili, infernali, / là giù ghiacciati, fan ragunamento. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[12] ? Poes. an. padov., 1368, 8, pag. 668: Deh, aldi un poco el mio lamento, / fa' com' te piace, ch'io / moro per te, caro texoro mio!

[13] f Laude di Sansepolcro (2), XIV sm. (ssep.), 14.12, pag. 144: A Magdalena à facto aparimento, / per chonsola·lla del su' gram lamento. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

- Locuz. verb. Fare lamento: esprimere dolore.

[14] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 80, pag. 40: Così lo 'nfanti stava da canto: / facia lamento e grandi planto, / ka «Foi figlio d' uno omo santo.

[15] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 51.51, pag. 204: Piango le Relione, e fanno gran lamento: / «Aguardace, Segnore, a lo nostro tormento: / puoi la Bontate è morta, simo en destrugemento...

[16] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), IV, 32.1, pag. 434: Qua(n)do de tua ventura tu voli far(e) lame(n)tu / et parete gran tortu che storba to talentu, / considera li altri toy pari i(n) valimentu / c'ànno peior(e) statu che tu e plu affa(n)no sentu.

[17] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 531.13: E saputo el vero, grande corocto e lamento in Roma se fece però che troppa bona gente perduto aviano.

[18] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 1359, pag. 74: Maria facendo grandi lamenti / del suo fillio doliosamente, / Johanni stava tutavia / colla madre per compagnia.

[19] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 30, pag. 257.11: E tutte quell'altre donne riale [[...]] se romasero a lo palazo facendo planto e grande lamiento de la destructione de la citate...

[20] f Laude eugub., XIV, 7.1, pag. 168: Puoi che facto ave' lamento / Della passiom de Christo / Com fermo proponemento / Della mente, col cuor tristo, / Ora prendiamo comforto... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

1.1 Compianto funebre.

[1] Armannino, Fiorita (07), p. 1325 (ven.), pag. 120.12: Puo' che ave fato lo gran lamento Crion li caçà fuora del riame, però ch'el paixe seria molto bruto s'eli 'nde stese.

[2] Vita di S. Petronio, 1287-1330 (bologn.), cap. 8, pag. 50.1: Como dé fare la citade orfana e desconsolada? Or sapiài che tuti li citadini de Bologna féno lo maore lamento che mai fosse facto».

- Locuz. verb. Fare il lamento: compiangere pubblicamente un defunto.

[3] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 11, cap. 87, vol. 2, pag. 628.4: E ciò fatto, tornò in Lucca e feciono il lamento, vestendosi tutta sua gente a nero, e con X cavagli coverti di drappi di seta e con X bandiere...

[4] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 30, pag. 220.6: una donna, avendo il suo marito per morto nella sconfitta e fattone il lamento, essendo elli vivo, tornando elli, [[...]] quando il vide con tanta allegrezza l'abracciò che subitamente cadde morta.

1.2 Componimento letterario che esprime sofferenza (anche come personificazione).

[1] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 22.31, pag. 512: Umilmente, Lamento, / va e sali a castello, / ove son le belleze...

[2] ? Poes. an. urbin., XIII, 30.19, pag. 606: vurria potere fare uno lamento, / unde paresse lo mio gran dolore.

[3] Novellino, p. 1315 (fior.), 64, pag. 275.23: Mia canzon e mio lamento, va' là dov'ieu non auso anar né de' mie' occhi sguardar...

[4] Stat. assis., 1329, cap. 8, pag. 172.7: Ma a l'ora de prima tucti, vestiti de le veste, [[...]] le lagremose laude e cante dolorosi e amari laminte della Vergene Matre, vedova remasta del Filglo, con reverentia al popolo representeno...

- [Rif. a un canto di dolore in ambito cavalleresco].

[5] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), cap. 133, pag. 513.3: lo re Artù fece fare uno bello illario, cioè sermone; ciò volle dire il lamento, lo qual fue appellato pianto reale: e quel pianto e lamento si facea cantare in modo di sermone al grande duomo della città [[...]] ogni lunedì mattina...

[6] Tristano Veneto, XIV, cap. 610, pag. 557.4: Et per Tristan solamentre lo re Artus fese uno lemento lo qual fo apelladho Lemento Regual. Et meser Lanciloto ne fese un altro, e cusì fese molti altri cavalieri; altrosì fexe la raina Zenevre uno lemento.

1.2.1 [Al plur., come titolo del componimento attribuito al profeta Geremia].

[1] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 68, Pentecoste, vol. 2, pag. 639.4: Come dice Geremia ne' Lamenti, ne l'ultimo capitolo: "Lo spirito de la bocca nostra, Cristo Segnore, è preso ne li peccati nostri".

1.3 Estens. Lo stesso che sofferenza.

[1] Tomaso di Sasso (ed. Contini), XIII pm. (tosc.), canz. 24, pag. 92: Dunque pur vorria dire / come sentire - Amor mi fa tormento: / forse per mio lamento - lo mi lascia.

[2] Lett. sen., XIII u.v., pag. 50.43: O vita amabile, [[...]] in te non è mutamento ma è sempre un medesimo stato, non disagio ma vero riposo, non lamento ma sempre sollaçço.

[3] f Bagni di Pozzuoli, c. 1340 (napol.), XVIII De Tripergulis, 318, pag. 53: Chillo che multo sudance, da piede gravetate / togllele, et dell'animo perde debeletate; / da lo stomaco caça onne lamento, / et dà a lo corpo tucto sanamento. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

2 Rimostranza nei riguardi di una situazione spiacevole.

[1] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 26, pag. 171.1: Acciò ke quelli si gastighi ke fue tardo a pregare, agiu(n)gnivi familliare parlam(en)to o sia familliare laime(n)to dice(n)do: «Adirato ne sono verso te...

[2] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 20: ma uza paraule familiare, (et) quazi lame(n)to dice(n)do: io ti sono adirato...

[3] Stat. lucch., XIV pm., pag. 84.20: Ancho se -l maestro farà querimonia d'alcuno frate overo l'uno frate dell'autro, debbiano udire questa cotal querimonia et lamento et le risposte loro.

[4] Lett. venez., 1355 (2), 1, pag. 32.4: metando diligente mente et cura che danno no se faça ad oltri che a li nimixi sì che lamento no vegna per algun muodo davanti de nuj.

[5] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 659, pag. 243.24: La mattina la bottega si trovò vota di 45 pezze di panno tra compiuti ed altri. Lo lamento n'andò a' Signori; li Rettori furono chiamati, e detto loro di grandi parole.

- Locuz. verb. Fare lamento: esprimere una rimostranza.

[6] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 754, pag. 172: Nanti che se partesse, fece un gran parlaminto; / Dixe: «Signuri, partome; facciovi gran laminto; / Dalli me' son tradita, et dànnome colpaminto / Che io allo mio signore facesse fallieminto.

[7] a Stat. lucch., 1376, L. IV, cap. 3, pag. 130.22: et li consoli siano tenuti per loro o per li proveditori che per li tempi saranno sopra li difecti dell'arte della seta, quella questione di che fusse facto lamento cognoscere et terminare dal dì del richiamo facto a cinque dì proximi...

- Estens. [Rif. ad animali].

[8] Rainaldo e Lesengr. di Bologna, 1303 (bologn.), 10, pag. 157: Le bestie eno de parte ben setecento / che de Raynaldo fano lamento.

2.1 [Dir.] Denuncia presentata contro qno davanti a un'autorità pubblica.

[1] Stat. pis., a. 1327, L. 3, cap. 30, pag. 141.12: Et lo Capitano overo Rectori siano tenuti, a pena di libbre XXV d'alfonsini minuti, di quelli cose fare fare observare, se lamento ne fusse.

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 10, vol. 2, pag. 220.24: Ca, con zò sia cosa que Adrianu citadinu di Ruma avissi multu mulestati per laydu imperiu quilli qui habitavannu ad Utica et imperò issu lu avianu arsu vivu, nì fu di zò nulla questiuni smossa a Ruma, nìn nullu lamentu ende fu fattu.

3 Estens. Suono cupo.

[1] x Ceffi, St. guerra di Troia, 1324 (fior.), L. XI, pag. 132: et comincioe il detto aere quasi a mughiare per li spessi lamenti de' tuoni...