0.1 f: teatrica, teatriche.
0.2 Lat. theatricus.
0.3 f Agostino da Scarperia (?), Cittą di Dio, a. 1390 (tosc.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 Che attiene al teatro.
0.8 Elisa Guadagnini 07.10.2015.
[1] f Agostino da Scarperia (?), Cittą di Dio, a. 1390 (tosc.), L. II, cap. 25, vol. 1, pag. 190.3: li spiriti maligni [[...]] vollono essere a loro sacrati li giuochi scenici: ove sono state celebrate tante scelleratezze nelle canzoni teatriche e nelle favole... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Ag., Civ. dei, II, 25, 1: «ubi tanta deorum flagitia theatricis canticis atque fabularum actionibus celebrata...».
[2] f Agostino da Scarperia (?), Cittą di Dio, a. 1390 (tosc.), L. VI, cap. 7, vol. 3, pag. 36.6: Č rivocata adunque alla teologia civile la teologia favolosa, teatrica, scenica, piena di bruttura e di disonestą [[...]] Or istą elli altrimenti a essere adorato nelli luoghi sacri, che quando si ripresenta da essere riso nel teatro? || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Ag., Civ. dei, VI, 7, 1: «Revocatur igitur ad theologian civilem theologia fabulosa theatrica scaenica, indignitatis et turpitudinis plena...».