0.1 dannunca, danunca.
0.2 Etimo incerto: da inunqua con da o da davunca con assimilazione di ‑v- a ‑n- ?
0.3 Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.): 1.
0.4 Att. solo in Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.).
0.7 1 In ogni luogo in cui.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 24.09.2012.
[1] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 688, pag. 157: Fo facto lo commando ad cunti et a baruni / Per tucto lo reame, dannunca era alcuni, / Ad pena dello avere et anco de tradescuni, / Che degiano sequitare li loro confaloni.
[2] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1172, pag. 272: Et fo lo conte de Nola, sė como vi sse lege; / Et commandō alle terre che ciascuno studegie / De gire allo reparo dannunca se delege.