0.1 sinodali, sinodals.
0.2 Lat. crist. synodalis.
0.3 Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.).
N Att. solo fior.
0.5 La forma sinodals del Libro del difenditore della pace č un francesismo d'inerzia ripreso dall'intermediario fr. perduto del Defensor pacis.
0.7 1 [Eccles.] Stabilito in, relativo a un sinodo.
0.8 Luca Morlino 24.07.2014.
1 [Eccles.] Stabilito in, relativo a un sinodo.
[1] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 5, cap. 4, pag. 113.20: Questi casi riservati a' vescovi dalla ragione canonica, e gli altri ch' e' vescovi si riservano per loro albítro o per costituzioni provinciali o sinodali, debbono i confessori, di qualunche condizione si sieno, bene sapere...
[2] Libro del difenditore della pace, 1363 (fior.), diz. 2, cap. 21, par. 6, pag. 357.18: alle constituzioni sinodals, che a mme della confermazione della fede chattolicha e condannazione delli eretichi pianghono, volentieri io ň achozzato la mia sentenzia.