VENDEMMIA s.f.

0.1 vendegna, vendeme, vendemia, vendemie, vendemmia, vendemmie, vendengna, vendengne, vendenmia, vendiema, vendiemnia, vendimie, vennegne, vindemie, vindigni; a: vendema. cfr. (0.6 N) vendemis.

0.2 Lat. vindemia (DELI 2 s.v. vendemmia).

0.3 Doc. sen., 1263: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1263; Doc. fior., 1286-90, [1286]; Doc. fior., 1277-96; Stat. pist., 1313; Stat. pis., 1321.

In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; a Vang. venez., XIV pm.; Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Matazone, XIV sm. (lomb.).

In testi mediani e merid.: Stat. perug., 1342; a Doc. assis., 1354-62; Doc. castell., 1361-87; Anonimo Rom., Cronica, XIV.

In testi sic.: Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.).

0.5 Locuz. e fras. di vendemmia 1.1; fare la vendemmia 1.

0.6 A Doc. pist., 1297-1303: Nasi[n]bene dal Gratha Vendemie.

0.7 1 [Agr.] Operazione stagionale di raccolta dell'uva. 1.1 Estens. Periodo dell'anno in cui si compie la raccolta dell'uva; autunno. 1.2 Estens. Prodotto della raccolta dell'uva; vino. 2 Fig. Appropriazione abusiva dei beni altrui; rapina, saccheggio. 2.1 Fig. Risultato di un saccheggio; bottino.

0.8 Luca Morlino 12.06.2014.

1 [Agr.] Operazione stagionale di raccolta dell'uva.

[1] Doc. sen., 1263, pag. 352.31: It. die dare xxx li. m(eno) iiii s. di p(ro)ve. nela fiera di Sant' Aiolo in sesagiesimo, i q(uali) i diei contia[n]ti in Bari per la ve[n]diema.

[2] Doc. fior., 1286-90, [1288-89], pag. 285.8: Tolsi in prestanza de' danari de la ghabella del convento, quatro fiorini d'oro per la vendemia e per altre spese del convento, dì xxij di settembre.

[3] Doc. fior., 1277-96, pag. 446.22: Ànne dato s. XX, li dodici s. per la ferrana ch' ebbe il chavallo nostro, e per due die de la vendemmia.

[4] Stat. pis., 1321, cap. 78, pag. 261.36: Et che sia in podestà dei consuli potere dare la paraula ai barbieri et a li astari di tenere le boteghe loro aperte li die di domenica et festivi del mese di ogosto et septembre, per cagione de le vendemie...

[5] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 1, par. 9, vol. 2, pag. 334.23: E niuno huomo possa overo degga d'essa fonte trare acqua per cagione d'entridere calcina [[...]] overo per cagione de vendengna, overo per cisterne, overo per pangne lavare.

[6] Bonafé, Tesoro, 1360 (emil.), 102, pag. 104: Quando tu voi seminare formento / Al primadiço sta sempre atento, / E però semina de setembre / Com' è compide le vendeme, / Pur che stia ben la coltura...

[7] a Doc. assis., 1354-62, pag. 344.31: Anchi ne fo venduta una rasenga per le spese della vendengna 36 sol. per cirrchi et per filato e per ce[rte] al[tre] ne[ces]s[cetade] per casa.

[8] Matazone, XIV sm. (lomb.), 236, pag. 799: De l[o] mese de marzo / falo andar descalzo / e fal<o> podar la v[i]gna, / tu n'azi la vendemia.

- [Prov.].

[9] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 113.19: Dipo vendemia pens' a lo 'mbuto.

[10] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 123.3: Paura guarda vigna, ma non ria vendemia.

- Fare la vendemmia: raccogliere l'uva.

[11] Stat. pist., 1313, cap. 43, pag. 200.11: e possa incomincia[re] a sugellare octo die dina(n)çi ke ssi incominci a ffare la vendemia.

1.1 Estens. Periodo dell'anno in cui si compie la raccolta dell'uva; autunno.

[1] Doc. fior., 1286-90, [1286], pag. 147.35: It. per due staia di spelda c'andò in villa al cominciamento de la vendemia, s. vij e d. iiij.

[2] Cavalca, Vite eremiti, 1321-30 (pis.>fior.), Vita di Ilarione, cap. 5, pag. 170.22: E volendo dare loro consolazione, e ammaestrargli per esemplo e per dottrina, una fiata l'anno visitava tutti questi monasterî innanzi vendemmia.

[3] Stat. perug., 1342, L. 2, cap. 42, par. 1, vol. 1, pag. 420.9: aggia ragione el lavoratore overo cottomatore sopre gl frutte egl quagle sironno enn essa cosa de la state e vendengna che sirà...

[4] a Vang. venez., XIV pm., Marc., cap. 12, pag. 166.12: et andè lonçi en stranie contrade, et a lo tempo de la vendema mandà a li cultivedori per lo fruto che era crexudo...

[5] Senisio, Caternu, 1371-81 (sic.), vol. 2, pag. 385.13: viiij.o octubris iiij.e. ind. allugammu ad Andria di Calatagiruni per li vindigni, ad tr. xiiij per misi, mentri duranu li vindigni, et paru unu di soLi.

[6] Doc. castell., 1361-87, pag. 240.15: p(er) ciò che no 'l m'avea re(n)duto nè ala recolta del biado nè 'l vino ala ve(n)dengna.

[7] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 343, pag. 379.14: El sugo so e la soa late fi recoyisti in lo tempo de le vendeme in questo modo...

[8] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 193.14: Le perverza mente de Romani fu contra Colonnesi. Era allora le vennegne. L'uva era matura.

[9] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 9, pag. 95.17: E vegnando lo tempo de la vendegna, comandà a Costancio preve so nevò ch' elo acunçase e apareiase tute le bote de la canneva de lo vescovao.

- Di vendemmia: in autunno.

[10] Paolino Pieri, Cronica, 1305 c. (fior.), pag. 12.23: Ma poi di vendemmia li Fiorentini in servigio de' Conti sì ritolsero loro, et riebberlo i Conti, come s'era loro.

[11] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 3, pag. 13.1: Currevano anni Domini MCCCXXVII, dello mese de settiembro, nella viilia de santo Agnilo de vennegne, quanno fatta fu la granne sconfitta per li Romani a porta de Castiello...

1.2 Estens. Prodotto della raccolta dell'uva; vino.

[1] F Cavalca, Medicina del cuore, a. 1342 (pis.): Iddio farà al popolo suo un convito di cose grasse, e di merolle, e di vendemmia senza feccia. || Bottari, Medicina del cuore, p. 317.

[2] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Is 25, vol. 6, pag. 469.7: [6] E farà lo Signore delli esèrciti a tutti li populi in questo monte uno convito di cose grasse, convito di vendemmia, di bestie che erano [di] grasse midolle, della vendemmia senza la bruttura. || Cfr. Is. 25.6: «Et faciet Dominus [[...]] convivium vindemiae, pinguium medullatorum, vindemiae defaecatae».

1.2.1 Estens. [Generic.:] insieme dei prodotti agricoli.

[1] Paolo Gherardi, Corso luna e sole, XIV po.q. (fior.), pag. 82.12: Kalendi Giennaio quando viene in Domenicha la state sarà umida, perricholo dei re, l'anno pechore chresschono, vendemmia e chamangiare assaj.

[2] a Doc. ven., 1371 (12), pag. 325.20: (et) muolti deli vostri fideli di Ragusa chi era p(er) far(e) recoller(e) le lor vendimie, (et) alguni altri chi andò de subito dela çitade p(er) defender(e) le lor chose...

2 Fig. Appropriazione abusiva dei beni altrui; rapina, saccheggio.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 14.474, pag. 169: Manjando vén la morte degna, / tristo le dé tar vendegna!

[2] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 1, cap. 51, vol. 1, pag. 94.18: Vedendo i Napoletani nella forza de' loro nemici tutto il loro contado, temendo delle loro vendemmie, e per avere alcuna posa, dierono a Currado Lupo e a' suoi compagni XX.m fiorini d'oro...

2.1 Fig. Risultato di un saccheggio; bottino.

[1] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 5, cap. 76, vol. 1, pag. 699.19: e i· rre per aroto al danno per la gente condotta ne· Regno alle sua spese, volendo atare i Napoletani che non perdessono le loro vendemmie, e non avendo il podere altro che con danari, rifece nuova concordia, e promisse loro CV.m di fiorini d'oro...