GARÒFANO s.m.

0.1 farofali, galofari, garofali, garofalli, garofani, garofano, garofay, garoffani, garoffoli, garoffolo, garofoli, garofolli, garofolo, garrofali, garufuli, garuofoli, gerofano, gharofani, gherofali, gherofani, gherofano.

0.2 Lat. volg. cariophalum (Nocentini s.v. garofano).

0.3 Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.); Stat. sen., 1301-1303; Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Stat. pis., 1318-21.

In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; a Stat. ver., 1366; Doc. padov., 1367.

In testi mediani e merid.: Prov. pseudoiacop. Aggiunte, XIV pm. (umbr.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Doc. catan., 1345.

0.6 A Doc. sen., 1235: Garofano balitore.

N Non si tratta della pianta erbacea (Dianthus caryophyllus) oggi comunemente designata garofano.

0.7 1 [Bot.] Albero della famiglia delle Mirtacee che cresce in Oriente (Syzygium aromaticum), caratterizzato da foglie sottili e allungate e fiori dall'intenso profumo. 1.1 [Bot.] Bocciolo del fiore di tale albero, dalla forma simile a quella di un chiodo, usato come spezia e come medicinale una volta essiccato.

0.8 Luca Morlino 04.02.2015.

1 [Bot.] Albero della famiglia delle Mirtacee che cresce in Oriente (Syzygium aromaticum), caratterizzato da foglie sottili e allungate e fiori dall'intenso profumo.

[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 56.24: Capitol dey garofay.

[2] Gl Milione, XIV in. (tosc.), cap. 116, pag. 181.22: In questa provincia [[di Gaindu]] nasce garofani assai: egli è un àlbore piccolo che fa le foglie grandi quasi come corbezze, alcuna cosa più lunghe e più strette...

[3] Doc. catan., 1345, pag. 39, col. 3.10: cordelli di filu, anzarutu, vernici, sangui di draguni, mirra, russectu, lignu di garofali, vitru.

1.1 [Bot.] Bocciolo del fiore di tale albero, dalla forma simile a quella di un chiodo, usato come spezia e come medicinale una volta essiccato.

[1] Cielo d'Alcamo, Contrasto, 1231/50 (sic.>tosc.), 91, pag. 182: Molti so' li garofani, ma non che salma 'nd'ài...

[2] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 61, pag. 27.7: Gariofilato è detto da' garofani ke vi si mettono. Stringono li garofani s'elli sono ricenti cotti nell'aqua...

[3] Stat. sen., 1301-1303, cap. 10, pag. 10.23: Lo centonaio de' garofani a peso, VJ soldi kabella; et passagio VJ soldi.

[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 2, cap. 6, pag. 132.25: e le spezie sieno sì come di cienamo, chardamone, giengiovo, garoffani e altre chalde ispezie.

[5] Doc. orviet.-umbr.merid., 1312, pag. 28.5: Per ciascuna l. de garoffoli et de rebarbaro, XX s..

[6] Stat. pis., 1318-21, cap. 56, pag. 1115.3: E di quella di garofoli, per parte den. 1/2.

[7] Stat. pis., 1322-51, [1322] Agg., cap. 1, pag. 592.2: Garofani, chi vende paghi per lira den. due. Fusti di garofani, paghi chi vende, per centonaio den. tre.

[8] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 29, 121-132, pag. 701, col. 2.15: Questo fo messer Nicholò Saglimbeni da Sena, lo qual fo largo e spenderezo e fo 'l primo che trovò meter in fasani e in perdixe arosto garofani.

[9] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 55.35: In Acre e mo' in Limixo se vende garofalli e mo' in Limixo è speçarie menude, le qual se vende a mene e la dexena de mene sì torna in Venexia lbr. XXV al pexo sotil de Venexia e al pexo gss.o lbr. 16.

[10] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 34, pag. 166.15: Or retornemo a l'ordin de le nostre parole e refrançemo e menemo per boca questi nobel garofoli.

[11] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 70.19: Cannella, gherofani, fusti di gherofani, galinga, noce moscade, pepe lungo, ribarbero, e zafferano.

[12] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 314.24: Gherofani si garbellano in Cipri in questo modo, che primieramente si gherbellano col gherbello de' gherbellatori; e poi che sono garbellati, oltre alla garbellatura sì si triano, cioè che si trae de' gherbellati tutti i gherofani rotti, o fusti che vi fossino rimasi dentro tra buoni, o bozzacchioni di gherofani...

[13] Prov. pseudoiacop. Aggiunte, XIV pm. (umbr.), 333, pag. 59: Picciolo è 'l garofano, magiore è lla castangnia: / quale à più gran potentia dicalo chi ne mangna...

[14] a Stat. ver., 1366, pag. 327.13: pevro, zenzevro, chanela, gardamoni, garofali, noxe moschè, pevro longo, macis, galanga e sofran...

[15] Doc. padov., 1367, pag. 21.14: It(em) a dì V d'otovre de' avere da mado(n)na Fra(n)çescina soxera de maestro Luixe dal Domo p(er) brr. XIJ q. IIJ 1/2 de garofolli p(er) ll. IIJ s. X br....

[16] Malattie de' falconi, XIV (tosc.>lomb.), cap. 46, pag. 48.8: Falli questa medicina: prendi de' garofani bene triti, e meschiali cusì triti e pesti con pássare...

[17] Itinerariumvolg., XIV sm. (tosc. occ.), cap. 22, pag. 156.27: Questa isola [[scil. Giava]] è molto abitata ed è seconda migliore isola che sia in India. Quine nascono garofani e cubebe e melaghette e noci moscate e molte altre spezie.

[18] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 139, pag. 272.12: Recipe d(e) garofali, et d(e) nuci moscate unc(e) iij, et d(e) galanga, et d(e) gardamone d(e) onde una onc(e) iij...

- [Con rif. alla ricercatezza e al costo di tale spezia, che rende il suo uso un segno di distinzione].

[19] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 29.128, vol. 1, pag. 503: Tra'mene Stricca / che seppe far le temperate spese, / e Niccolò che la costuma ricca / del garofano prima discoverse / ne l'orto dove tal seme s'appicca...

[20] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 29, 58-66, pag. 745.34: e Nicolò che trovò la ricca costuma del gherofano in Siena, e la brigata spendereccia in che Caccia d'Asciano consumò tutte le sue possessioni...

[u.r. 02.01.2020]