GRIGIO agg./s.m.

0.1 grige, grigi, grigia, grigie, grigio, gris, grise, grisi, grisio, griso, grissi, grixe, grixo.

0.2 Fr. gris (Nocentini s.v. grigio).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 3.

0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1263; Fiore, XIII u.q. (fior.); Doc. fior., 1299-1300; Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.); f Stat. lucch., 1376; Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Doc. venez., 1305; Amore di Gesù, XIV in. (ver.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat. ver., 1366 (2).

0.5 Anche s.f. (grigia).

0.6 N Già att. in un doc. lat. ver. del 1146 («mantello griso... pro golis ipsius mantelli») cit. in Sella, Gloss. lat. it. s.v. mantellus.

0.7 1 Di colore intermedio tra il bianco e il nero. 1.1 [Con rif. a chi fa parte di un ordine monastico:] che porta un saio di tale colore. 2 [Tess.] Sost. Panno grossolano di tale colore. 3 [Pell.] Sost. Pelliccia di tale colore ricavata dal manto dello scoiattolo o di un altro animale e usata come fodera o guarnizione di abiti eleganti. Estens. L'abito stesso come segno di distinzione (in partic. in dittologia con vaio). 4 Fig. Ambiguo, ingannevole, ipocrita.

0.8 Luca Morlino 11.02.2015.

1 Di colore intermedio tra il bianco e il nero.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 600, pag. 548: Femene fai fiioli pur de cotanti misi / de quanti vol far credere a li lero barbisi: / asai veço e conosco, de li qual faço risi, / qe cre' vestir scarlato e veste drapi grisi.

[2] Libro pietre preziose, XIV in. (fior.), pag. 313.1: Nell' isola di Creti sì si truova una agathes, che si somillia a corallo, et ae vene grigie mescolate.

[3] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 76.6: Item sapié che scamonia sì è sugo d'erba e sé fate in piçiolle fugaçine, quella sì è bona che se ru(n)pa volluntiera e vuol avere chollor griso dentro...

[4] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 7, 100-108, pag. 216.12: Dice che la palude fa, poi ch'è discesa dalla piaggia ove è la fonte, la quale è grigia; cioè non è ben nera; ma grigia come il colore delle penne dell'aquila.

[5] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 8, pag. 25.23: Unda mandati in quel logo un messo e fa'me portare lo me anello e i me guanti grisi...

- [Con rif. al pelo o al piumaggio di un animale o per sinedd. all'animale stesso].

[6] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 13, pag. 103.15: Smerli sono di tre maniere. L'uno che ha la schiena nera, e l'altro che l'ha grigia, e son piccioli e sottili uccellatori.

[7] Doc. fior., 1299-1300, pag. 735.9: lb. XIIJ s. X to. per uno ronzino grigio che ne chomperò da nnoi dì VIJ di magio...

[8] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 3, pag. 147.23: Charne di pernicie grigia non è sì buona, ma tuttavia tiene natura di pernicie; e lla dee l'uomo torre giovane, percioe che pernicie grigia, s'ella è vechia, ingienera sangue malinconoso...

[9] Bestiario Tesoro volg., XIV pm. (sen.), cap. 65, pag. 319.6: La prima maniera di leoni sono grigi et ànno lo crino crespo et sono sença battagla.

1.1 [Con rif. a chi fa parte di un ordine monastico:] che porta un saio di tale colore.

[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 27, pag. 130.23: monnexi bianchi monexi negri monexi de Cistel monnexi de Vale Ombroxa, monneghe bianche e negre e grixe...

2 [Tess.] Sost. Panno grossolano di tale colore.

[1] Doc. venez., 1305, pag. 39.7: de sti dr. no tochò nie(n)te a ser Iohannes Laretenuus per chasone deli soi grisi malediti.

[2] Doc. venez., 1321, pag. 172.34: ancora ordeno ch'el sia tolto VJ lbr. de gss. e sia (con)prado grissi e tella da camese e colçe e colçeri segondo lo tempo che serà e sia destribuido per Treviso et per Trivixana per anema de mio fio...

[3] Libro giallo, 1336-40 (fior.), pag. 109.31: E costarono per braccia 12 di grigio e per braccia 14 di chanovaccio e funi e leghatura e per la bolletta di Padova e a' portatori infino al porto e per lo nochiere infino a Vinegia lbr. 4 s. 10 picc.

[4] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 8.10: Adonqua quello Appollonio digando queste chose infra sì mediesimo, subitamente ragguardando vidde un peschador vestido de grigio...

[5] Stat. ver., 1366 (2), pag. 329.23: It(em) che algu(n) te(n)toro o lavore(n)to de te(n)to(r)ia né altra p(er)so(n)a no onso né deba afaitaro né faro afaitaro drapo de lana d'alguna (con)dition en chioara se no cu(m) pa(r)mole de ga(r)çuni e see e ase cov(er)te de grixo...

[6] Legg. Sento Alban, c. 1370 (venez.), pag. 70.28: Fato questo, tuti tre se vestì de grixo e descolçà-sse per far ben la soa penetencia, e començà ândar per lo mondo, et ogno ano 'li andava da lo remito a confesarse.

[7] f Stat. lucch., 1376, L. IV, cap. 83, pag. 181.8: per sensaria de panni arbagi o vero grigi et de bianchecti di Inghilterra et di panni lumbardi, et di ogni altra generatione di panni... || Corpus OVI.

3 [Pell.]Sost. Pelliccia di tale colore ricavata dal manto dello scoiattolo o di un altro animale e usata come fodera o guarnizione di abiti eleganti. Estens. L'abito stesso come segno di distinzione (in partic. in dittologia con vaio).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 267, pag. 609: [O]gnunca hom pò Deu molto ben acatar, / [re] et emperador, s'ig lo volesse far, / dus e cont e marqesi, qe porta gris e vair, / de qual arte qe sia, cavalier o çuglar, / quili qe va al versor arar e semenar.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 627, pag. 549: E stratute le femene crede esser cortese, / pur qe port' ampla cota e le maneg[h]e tese / e mantelo de samito de soto vair' ao grisi...

[3] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 346, pag. 574: Quan' è la grand besogna se cognose i amisi: / de cent un no se truova, no sea vairi o grisi.

[4] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 23 (84), pag. 246.24: Le toe vare e grise scì è cenere, sacchi e cilici...

[5] Doc. sen., 1263, pag. 324.26: Maiestro Ramondo d'Asti die dare l s. di p(ro)ve. nela fiera di Bari in q(uinqua)giesimo setimo, i q(uali) furo p(er) uno pilicione di grisi che ve[n]dei.

[6] Fiore, XIII u.q. (fior.), 198.8, pag. 398: «Sì, d'un verde fino e bello; / Ma, sì sacciate, non fia san' pennello / Di grigio, con ogn'altro guernimento».

[7] Jacopo d'Aquino (ed. Panvini), XIII (tosc.), 5, pag. 141: Vaio né griso, - né nulla gioi che sia / io non vor[r]ia, / né signoria, / ma tut[t]avia - veder lo bello viso.

[8] Amore di Gesù, XIV in. (ver.), 251, pag. 54: li grandi baron / sì n' abandona fijoli e mujer, / roche e castegi e runçini e destreri, / scarlate e virdi et armerini e grisi / sì n' abandona conti e marchesi...

[9] Arrighetto (ed. Bonaventura), XIV (tosc.), pag. 185.23: Una pelle è più cara alle gelate gote che una pelle di grisio overo vaio.

4 Fig. Ambiguo, ingannevole, ipocrita.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 120, pag. 528: Voi qe leçé 'ste scrite, en celato e en palese / vardaive da le femene, q' ele son vaire e grise.

[2] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 2.11, pag. 422: Ma femmena, secondo mia parvenza, / non saccio chi conosca enteramente, / tanto ha fallaci e grige sue parole: / ché de' profeta pieni di sapienza, / e d'uomini quant'e' n'ha sotto al sole, / gabbati ne remanser malamente.

[u.r. 21.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]