0.1 çenechiom, çenechion, çenechium, çenegloni, cenochion, çenochion, çenochiuni, çenoglon, çenoglony, cenoquion, çenoquion, çinocloni, çinocluni, çinogion, çinoglon, genocchioni, genochion, genochione, genochioni, ginnocchioni, ginocchion, ginocchione, ginocchioni, ginochione, ginochioni, ginochiune, ginuchuni, ginugion, gionocchione, zenochion, zenochione, zenochiuni, zenoglon, zenoquion, zinugó, zonegloni.
0.2 Da ginocchio.
0.3 Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.); San Brendano pis., XIII/XIV; Stat. volt., 1348; Stat. lucch., XIV pm.; Stat. prat., 1319-50.
In testi sett.: Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Stat. palerm., 1343.
0.5 Locuz. e fras. a ginocchioni 1; alla ginocchioni 1; gettarsi ginocchioni 1.1; levarsi da ginocchioni 1.2; levarsi di ginocchioni 1.2.
0.7 1 Con le ginocchia piegate a terra. 1.1 Fras. Gettarsi ginocchioni: prostrarsi umilmente. 1.2 Locuz. verb. Levarsi da ginocchioni, levarsi di ginocchioni: alzarsi in piedi. 2 Fig. Con animo umile e sottomesso.
0.8 Luca Morlino 04.11.2014.
1 Con le ginocchia piegate a terra.
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 156.18: certo elli va con molta reverenzia et inchina la testa, et alla fiata si mette in terra ginocchioni per basciare il piede al papa o allo 'mperadore.
[2] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 3, pag. 109.11: E qua(n)do ve(n)ne al'offerire, la redina dele v(er)gine e tutta quella co(n)pa(n)gnia ofereano, (et) ginocchione li loro candeli offeriano come a tale p(re)ite si co(n)venia.
[3] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 56.24: andava innansi al' abate et ginocchioni dimandava indel suo cuore quelle cose che i bizongnavano.
[4] Stat. volt., 1348, cap. 13, pag. 27.21: stia tanto ginochione a la detta disciplina quanto si pena a dire l'offitio e fare la disciplina.
[5] Stat. lucch., XIV pm., pag. 72.1: Et li frati quando sono nella chiesa debbiano stare ricti overo ginocchioni ad udire l'ore della beata et sempre vergine Maria, se infermità non li impedisse.
[6] Stat. prat., 1319-50, cap. 3, pag. 13.19: Et acciò che 'l nostro Segnore Idio li dia questa grazia, ciascuno dica divotamente ginocchioni V paternostri e V avemaria, disciprinandosi».
- [In contesto fig.].
[7] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 75, pag. 116.22: Incontanente che la Prudenzia ebbe compiuto di dire come di sopra avete inteso, mi levai ritto in piede del luogo ov'era stato ginocchione innanzi alle Virtudi per udire i loro ammunimenti...
- Locuz. avv. A ginocchioni, alla ginocchioni.
[8] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 128.4, pag. 54: Vergenteus[so], che mai non si volse, / stava ssul ponte com' foss' un petrone; / colpendo, il governal li si frastolse, / allor cadde sul ponte a ginocchione.
[9] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 3, pag. 61.4: Et poy happi zo dictu, standu a la ginuchuni, abrazava li pedi di lu patri Ankises...
[10] Stat. palerm., 1343, cap. 2, pag. 8.20: Et quandu si intra in la dicta casa, chascunu sia tinutu, reverenti e devotamenti a ginuchuni a la dicta inmagini, di fari una salutacioni secreta...
- [Con rif. a un animale:] con le zampe anteriori piegate a terra.
[10] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 1, cap. 10, pag. 84.18: Poi si fece menare uno toro, e menârlo a l'altare del tempio, e lavolli la fronte col vino, e poi li mise uno coltello per lo strozzile. Li sergenti lo presero per le corna e miserlo ginocchioni; e poi trasse Airone lo coltello, e non escì sangue veruno, se non nerissimo veleno...
1.1 Fras. Gettarsi ginocchioni: prostrarsi umilmente.
[1] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 6, cap. 14.88, pag. 242: Costui si gietta ginochione a llei, / Chere merzè; quella no· lli risponde…
1.2 Locuz. verb. Levarsi da ginocchioni, levarsi di ginocchioni: alzarsi in piedi da una posizione inginocchiata.
[1] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 792, pag. 70: Eustadio lo biado / Romase molto consolado. / De çenoglony el se leva, / E su li so pie se stava; / Endriedo se 'n torna a soa maxon / Con molto gran devoçion.
[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 400, pag. 364.33: Et quando eli vete che nigun non la voleva prender, eli se lievà da cenoquion et sì trasse li soi elmi et abraçà-se et basià-sse plui de 100 fiade; molto se faseva gran çogia et gran festa intrami.
[3] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 157, pag. 376.10: e levoronsi di ginocchione; e fattosi da capo il segno della Santa Croce, si partirono.