GRAMEZZA s.f.

0.1 grameça, grameçça, grameççe, grameçe, gramessa, grameza, grameze, gramezza, gremeça.

0.2 Da gramo.

0.3 Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.); f Inghilfredi (ed. Berisso), XIII sm. (lucch.); Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?).

In testi sett.: Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Memoriali bologn., 1279-1300, (1279); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Poes. an. padov., XIII sm.; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.).

0.5 Locuz. e fras. avere gramezza 1.1; dare gramezza 1.2; di gramezza 1.3; darsi gramezza 1.1; fare gramezza 1.2; sentire gramezza 1.1.

0.7 1 Sofferenza morale; afflizione. 1.1 Avere, darsi, sentire gramezza: provare dolore o un forte dispiacere. 1.2 Locuz. verb. Dare, fare gramezza: provocare dolore o un forte dispiacere a qno. 1.3 Locuz. agg. Di gramezza: a lutto, nero (con rif. a un vestito). 2 Forte rammarico per una colpa commessa; pentimento.

0.8 Luca Morlino 16.04.2015.

1 Sofferenza morale; afflizione.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 160, pag. 567: Dopla soperbia è quela ch'à soperbio fiiolo: / ki n'è 'legro e 'l mantien, speta'n grameça e dolo.

[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [La Vecchia], pag. 87.31: Elo no coviene a negun savi omo qe se dibia grandementre doler d'alguna causa, conçoseacosa qe la grameça no reporte negun gueerdone a quelui qe la demena.

[3] Memoriali bologn., 1279-1300, (1279) 1.37, pag. 4: Set libera nos da one grameza, / in la toa gloria me da' grande alegreza.

[4] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De peccatore cum Virgine, 37, pag. 49: Per ti porté grand doia, grameza e desconforto / Quand eo vi lo me fio passïonao e morto, / Per ti romas eo vedoa e stig in re deporto, / In plang e in suspiri senza nixun conforto.

[5] f Inghilfredi (ed. Berisso), XIII sm. (lucch.), canz. D.1.2: Dogliosamente e con gran malenanza / convien ch'io canti e mostri mia gramessa, / ca per servire sono in disperanza: / la mia fede m'à tolta l'allegressa. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[6] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), son. 151.3, pag. 220: O donne mie, leale e buono amore, / ch'eo port'a vostr'onore, / sovente porge me gioi e gramezza.

[7] Caducità , XIII (ver.), 222, pag. 662: Tal parerà ke la barba se 'n tir / k'al cor piçol' grameza n'à sentir, / e se no fos vergonça, a lo ver dir, / li plusor de lì s'avo [de]partir...

[8] Poes. an. padov., XIII sm., 3, pag. 806: Responder voi' a dona Frixa, / ke me co[n]seja en la soa guisa / e dis k'eo lasse ogna grameça, / veandome sença alegreça, / ké me' mario se n'è andao, / ke 'l me' cor cun lui à portao.

[9] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 186.29: Questo a nessun aiugnimento claro, le provencie chon gran benignitade e moderamento tratà, intanto che dala infancia soa el volto né per allegreza né per grameza ello non avesse muado...

[10] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 40, pag. 52.20: Avengnakè l'omo debia schivar a so poder dolor e grameza, no s' empense perciò k' ello 'nde possa esser scapolo.

[11] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 5, 121-138, pag. 170, col. 1.8: e çò sa 'l tuo doctore, zoè Virgilio, che recordandosi in lo mondo de suo essere poeta e in grande stato, e ora vedersi in lo limbo senza gracia e senza speranza de bene non è senza gramezza.

[12] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 5, ott. 29.3, pag. 164: Poscia ch'egli ebbe in tal guisa gran pezza / parlato e detto, Pandaro, doglioso / di così grave e noiosa gramezza, / disse...

[13] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 122, pag. 11: Io me vezo aver perso ogni baldeza, / quando ch'io non te vezo, vita mia, / et aldote ferir chon tal grameza.

[14] Libro de conservar sanitate, XIV sq. (venez.), [Appendice], pag. 40.14: E li vitii dell'anema è questi: ira, audacia, furore, paura, grameça, tristeça, spigrisia.

[15] Sacchetti, La battaglia, 1353 (fior.), IV, ott. 4.4, pag. 56: Al suon de' corni e al mughievol sido / Costanza per virtú di suo grandezza / di botto sente dove sta lo strido / di tanto grave, oscura e ria gramezza, / e dritta su le staffe misse un grido, / che l' inferno crudel sentí dolcezza...

1.1 Avere, darsi, sentire gramezza: provare dolore o un forte dispiacere.

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 823, pag. 56: E tal se 'n mostra aver grameça / Qe 'n so cor n'à grand alegreça, / Q'el li reman tuto l'aver / E la mobilia e lo poder.

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 815, pag. 48, col. 1: Nesun ge more ni g'á grameça...

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura aurea, 44, pag. 152: Tu vedheré za tosto richeza precïosa / E glorïa dolcissima, dolceza glorïosa, / Confort e alegreza e festa confortosa, / O mai no sentiré grameza rancurosa.

[4] f Apollonio di Tiro (A), XIV pm. (fior.), [40], pag. 165.5: Io sono Antigrasso, prencipo di questa cittade, e però ti priego, per amore d'Iddio, che questa ira e che questa gramezza che tu ti dai, che tu lasci oggimai, ch'assai l'hai portata... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

1.2 Locuz. verb. Dare, fare gramezza: provocare dolore o un forte dispiacere a qno.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 286, pag. 571: Çascun om pò guarire del mal, se Deu ie 'l dà, / mai de femena rea no pò guarir qi l'à: / se l'om li fai onore, soperbia i cres e monta, / e ten-lo soto pe e 'g fai gremeça et onta.

[2] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 37, pag. 33, col. 2: Al peccatore dará grameça / Lo iusto avrá grande alegreça.

[3] Boccaccio, Ninfale, 1344/48 (?), st. 128.6, pag. 253: e nella fin, pur partito prendendo, / che, per non dar al padre suo gramezza, / d' a casa ritornar contro a sua voglia; / cosí si mise in via con molta doglia.

[4] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 31.52, pag. 70: l'un piange molto spesso et l'altro ride, / e tale è stato sempre in allegressa / che, in un punto, li somma gramessa.

[5] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 48, pag. 108.18: Veggendo l' oste quanto costui era semplice, dice: - Doh, sventurato! che Dio ti dia gramezza; non vedestù lume iersera?

1.3 Locuz. agg. Di gramezza: a lutto, nero (con rif. a un vestito).

[1] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 21.18: Allora Dyonisia siando deschaveiada, et vestida de vestimenti de grameçça, battandosi le gholte et sgraffiandosi per mostrare fermamente lo dolore...

[2] Apollonio di Tiro, XIV m. (tosc.-venez.), incipit, pag. 31.17: La quale Tharsia digando queste parolle tengniva quello Appollonio per lo so vestimento de grameçça, et sforçavasi de tirarlo alla luxe.

2 Forte rammarico per una colpa commessa; pentimento.

[1] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 24, pag. 118.13: L'aparir a Pero chi languiva tuto e muriva de doglia e de sancta grameçça e tegniva-sse condanao s'el no veçeva Cristo.

[2] Diatessaron veneto, XIV (tosc.-ven.), pag. 150.3: En quela fiada Zuda lo quale lo tradì, vezando che Iesu era condanado a morire, dutto de grameza reportò li trenta denari d'argento alli principi de li sacerdoti e alli altri del povolo...

[u.r. 04.11.2019]