TUONO (1) s.m.

0.1 thon, to, ton, tone, toni, tono, tòno, tuon, tuon', tuona, tuoni, tuono.

0.2 Da tuonare.

0.3 Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.): 1.

0.4 In testi tosc.: Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); f Etica di Aristotele volg., a. 1295 (fior.); fBacciarone (ed. CLPIO), XIII sm. (pis.); <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>; Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.); Lucidario lucch., XIII/XIV; Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.); San Brendano pis., XIII/XIV; Simintendi, a. 1333 (prat.).

In testi sett.: Poes. an. bergam., XIII ex.; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Lucidario ver., XIV; Matazone, XIV sm. (lomb.).

In testi mediani e merid.: Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.).

0.6 N Per tuono di Par. XXXI 142 («né io lo 'ntesi, sì mi vinse il tuono») v. tono 1.

0.7 1 Fenomeno acustico che segue il fulmine durante i temporali. 1.1 Estens. Lo stesso che fulmine. 2 Fig. Frastuono (di voci o suoni). 2.1 Fig. Sconvolgimento emotivo; tormento.

0.8 Luca Morlino 18.05.2015.

1 Fenomeno acustico che segue il fulmine durante i temporali.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 2, pag. 180.25: e alora odimo quello rumore, lo quale noi chiamamo tuono, e vedemo la fiamba, la quale noi chiamamo baleno.

[2] f Etica di Aristotele volg., a. 1295 (fior.), L. III, cap. 9, pag. 25r.8: sono molte cose le quali sono da temere da ogni huomo lo quale à sano intendimento, perciò che quelli lo quale non teme lo tuono et l'onde del mare sì è matto... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[3] f Bacciarone (ed. CLPIO), XIII sm. (pis.), L 101.68: Per ch' e' d' Amor déo saver far saggio, / com' omo che del suo sentì tormento: / d' ogne, dico, tristor è munimento; / colpi di toni quazi son soavi, / a pparaggio dei soi: tanto son gravi / ed enpi, non pensar porea ·l coraggio! || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[4] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 37, vol. 1, pag. 326.4: E perciò che loro natura non soffera che ellino siano rinchiusi, sì li rompe per forza, ed allora si fanno li toni.

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 1, cap. 10, pag. 83.24: Et avevavi uno lo quale avea nome Airone: quelli prendea sperimenti ne' tuoni e ne' folgori e nei voli de li ucelli e ne' canti et in calde vene e nervi d'animali morti di novello.

[6] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 4, pag. 111.13: Predicando (santo) Ioh(ann)i i(n) Ifezo, vene uno tuono (con) una nuula bianca...

[7] Poes. an. bergam., XIII ex., 90, pag. 70: l'angel de Dé, quel bo mesag, / si vén a vo', / digant la vostra asumpcïó: / grang fo li someles e i to; / tug i discipoy in zinugó...

[8] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 168.17: O el thron fi per lo combatiment de le nuvolie, quand day vent contrariy le nuvolie volte e revolte se combat a insem, e per le grande struxe che le se dà ad insem e per lo sforçoss derompiment fat intre lor, fi quel son chi s'apella thron, quasmò a dir thon, chi è grand son, zo dis Ysidor...

[9] Lucidario lucch., XIII/XIV, L. 1, quaest. 54-59, pag. 45.19: e similiantemente come in dell'aiere sono li venti e li tuoni, così similiantemente àe lo homo in dello pecto le grandi alene e le grande tosse.

[10] Legg. S. Torpè, XIII/XIV (pis.), cap. 7, pag. 61.16: E fatta l' oratione, incontenente l' angelo di Dio venne co molti nuvili e con tuoni e lanpadi a ruvinare lo detto cielo e quatro de le colunne che 'l sosteneano...

[11] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 68.4: Egli andoe ad alti nella somma rocca, onde suole mandare le nebbie all' ampie terre, onde muove i tuoni, onde gitta le crollate saette...

[12] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 328, pag. 24: Dal gran remor el sonava pur tuoni, / et io vardando el mio fiolo vidi / vegnir ligato in mezo dui laroni.

[13] Dom. Scolari (ed. Grion), 1355 (perug.), II.109, pag. 344: La raina in quel tempo parturiva / un puero feroce e assai robusto / con molti segni che d'aire veniva, / tal che parea che 'l ciel fosse combusto, / tuoni e saette e folgori feriva...

[14] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 78, pag. 241.8: E tute conse ch'è supra la terra perirà le pene de questo segolo, çoè lo fredo, lo caldo, li venti, la tempesta, la glaça, li toni, li flancisi in l'aero, lo plovero e tute le altre tibulatione de questo mondo.

- [Come termine di paragone].

[15] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 107.9, pag. 225: Allora mette un ragghio come tòno: / - Oimè lasso, che male pensato aggio, / ché veggio ben che pur asino sono!

[16] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 82, pag. 396.7: L'orecchie, poco ode che i diletti: de' suoni da lunga, nol dilettano, come il tuono e 'l busso del mare, che ss'ode talora ben venti miglia.

[17] San Brendano pis., XIII/XIV, pag. 69.24: Et andando così, odicteno gictare pietre et suoni di folli che soffiavano come tuoni u come molti martelli contra la 'ncudine et contra 'l ferro.

[18] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 109.6, pag. 46: Gridando somigliava forsennata: / la gente la temea più che le tuona.

[19] Matazone, XIV sm. (lomb.), 86, pag. 793: Là zoxo, in uno hostero, / sì era un somero; / de dré sì fé un sono / sì grande come un tono: / de quel malvaxio vento / nascé el vilan puzolento.

- [Nella glossa del soprannome evangelico Boanerges, «Filii tonitrui», di Mc. 3.17].

[20] Diatessaron, a. 1373 (fior.), cap. 23, pag. 222.13: Iacopo Zebedei e Giovanni suo fratello, i quali appellò Bonarges, ciò è a dire figliuoli di tuono...

- [Nella paretimologia del sost. fortuna].

[21] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 10, parr. 29-45, pag. 161.36: Item questa simplice dictione 'fortuna' fi bestiçata con queste due dictione, videlicet 'fer' che tanto sona quanto «fèro», e 'tono', che demostra lo tòno che toneggia ne l'aere.

1.1 Estens. Lo stesso che fulmine.

[1] Gl Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 1, cap. 8.547, pag. 159: Il tuono altro non è che fiamma spinta / Entro li corpi de le nubi frede, / U' l'una qualità da l'altra è vinta.

2 Fig. Frastuono (di voci o suoni).

[1] Tomaso da Faenza, Amoroso, XIII sm. (tosc./faent.), 47, pag. 455: come che di compianti fan tal tono, / che, s'Amor non dispar, segno farab[b]o / ed a li mai parlier mi tornerab[b]o, / tanto sostien che sia lor voce larga.

[2] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 4, pag. 15.14: Ma ora udie el busso e 'l tuono de' martiri che si fanno nell' abisso de' pecchatori, per la gratia de la lucie de la giustizia, che sì li comincia a manifestare, sì s' è riscosso d' ogni altro pensiero, e solo a questo, riposata la mente sì comincia a pensare.

[3] Dom. Benzi, Specchio umano, a. 1347 (fior.), pag. 375.27: Quando il grano fue venduto e sgombrata la piaza, tu avresti udito allora uno tuono di pianto con gravi sospiri...

[4] Gl Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 4, pag. 26.3: Per questo truono pone l'altore che si dé intendere i detti de' savi e valenti huomini, coè per le loro iscientie e sentenzie e scritte fatte e libri lasciati per loro, le qua' cose sono un tuono, le quali sempre rinsuona nella testa a cchi à voglia d'apparare e di far bene.

[5] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 4, pag. 114.15: et elli si trovò di là dal fiume, in su la proda della valle d'abisso, ove si raccogliea uno tuono d'infiniti guai ch'erano in essa...

2.1 Fig. Sconvolgimento emotivo; tormento.

[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 177.1, pag. 192: Par che siAN TONI Al cor da ogni parte / po' che si fe' lontana / Donna da me, che da sé non mi parte.

[u.r. 29.08.2021]