LANTERNA s.f.

0.1 lanterna, lanterne, lanterni, laterne.

0.2 Lat. lanterna (DELI 2 s.v. lanterna).

0.3 Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.): 1 [13].

0.4 In testi tosc.: Doc. prat., 1288-90; Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.); Stat. fior., 1280-98; Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.); a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.); Stat. sen., Addizioni p. 1303; Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.); Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi); x Lett. pist., 1322 (2); Stat. lucch., XIV pm.

In testi sett.: Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; a Vang. venez., XIV pm.; Passione genovese, c. 1353; Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.).

In testi mediani e merid.: Gloss. lat.-eugub., XIV sm.

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.7 1 Apparecchio contenente una o più sorgenti luminose, impiegato per diffondere luce. 1.1 Lo stesso che faro. 2 Fig. Sorgente di luce spirituale o intellettuale. 2.1 Fig. Origine, causa prima. 3 Signif. incerto: fig. animale notturno, lucciola?

0.8 Luca Morlino 05.11.2014.

1 Apparecchio contenente una o più sorgenti luminose, impiegato per diffondere luce.

[1] Doc. prat., 1288-90, pag. 170.20: J padella, J lanterna kostaro s. IIJ d. VJ tor.

[2] Bono Giamboni, Vegezio, a. 1292 (fior.), L. 4, cap. 18, pag. 163.24: Ed uomini con funi collati, quando i nemici dormono, in lanterna portano il lume, e messo nella torre il fuoco, in sulle mura sono riposti.

[3] Stat. fior., 1280-98, par. 41, pag. 64.6: di due cerotti cho le forme e del libro minore e dela tovaglia e del ferro e dela lanterna e d' uno calamaio e d' una penna e d' una tavoluçça ingessata per iscriverevi suso i novizii...

[4] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 2, pag. 98.37: lo sole i(n)d(e)la nu[vul]a, lo lume i(n) dela broccha, lo cero i(n) dela lant(er)na».

[5] Stat. sen., Addizioni p. 1303, pag. 63.25: Lanterne, l'una, denari IIJ.

[6] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 3, cap. 66, vol. 2, pag. 39.11: et sopra essa mora si ponga una lanterna di vetro o vero d'osso, la quale di notte, dal principio de la notte infino al dì, debia ardere, sì che faccia lume a li detti bagni de li uomini et de le femene...

[7] x Lett. pist., 1322 (2), pag. 8: Item uno fero, stava dinanzi al crocifiso nanzi vi si ponese la lanterna; ed è in sagrestia.

[8] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 8, vol. 2, pag. 90.30: però ca issi diciannu que quandu Antoniu andava a fari quillu stupru lu sclavu li purtava la lanterna.

[9] Stat. lucch., XIV pm., pag. 72.12: Alla visitatione delli infermi lo sacerdote vada colle vestimenta bianche religiosamente portando lo corpo di Cristo e -l diacono, overo subdiacono overo accolito, portante la lanterna adcesa et la spungna con l'acqua benedecta.

[10] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 23, pag. 108.14: li operaturi, chi laboravanu intra li casi loru, non potianu laborari si non cum li candeli, et di casa in casa non si potia andari, si non cum lanterni et cum blanduni.

[11] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 34.71, pag. 67: E vene molto aconpagnato / de cam çude', çaschuno armato, / cum le lanterne e le lume in alto / a prendere Deo Cristo sopranno.

[12] Gl Gloss. lat.-eugub., XIV sm., pag. 108.12: Hec lanterna, ne id est la lanterna.

- [In ambito milit.].

[13] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 1336, pag. 55, col. 2: Tal porta spada e tal folçon / E tal cortelo da galon; / Illi ge van con grande lumere / E con laterne et cervelere.

[14] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 21, pag. 101.37: Et chussì mostrò quando hi 'l vegnan a prender armai con lanterne e con le gran faxele in gran multitudin...

[15] a Vang. venez., XIV pm., Giov., cap. 18, pag. 369.1: Adoncha Çuda como ello avesse la conpagnia da li vescovi et da li farisei et da li ministri, ello vene in quello luogo con lanterne e con fusti et con arme.

[16] Passione genovese, c. 1353, pag. 31.38: E cossì como elli fom desveglay e levay susa, echa Juda e con esso vegnia monti serventi armay e com spae e com lançe e com bastoym e aveyvam lanterne atressì…

[17] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 56.8, pag. 323: Andar con arme quant'aver poterne / con fust'e lance e fiaccole e lanterne.

1.1 Lo stesso che faro.

[1] Stat. pis., 1322-51, cap. 96, pag. 545.29: Et iuro io comsulo, che sollicito et intento sarò, che alla Lanterna del Porto di Pisa si facciano lumi competenti di nocte et sufficienti...

2 Fig. Sorgente di luce spirituale o intellettuale.

[1] Panuccio del Bagno, XIII sm. (pis.), 22.15, pag. 110: Vertù non branco -, / pò dire, - ansi l'avverso -, / leal om, sì l'à preso per lo fianco / islealtat'e inganno, c'ognor monta / e lo mondo governa, / sì cch'a quella lanterna / vòl gire ogn'omo, e in ciò far si ponta...

[2] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 28, pag. 143.3: colui che sa e può tutto, ciò è Dio, sì come questa testa può essare per lo suo ombusto portata per le chiome, ciò è chapegli, per la dritta mano, la quale testa è partita da le sue spalle e fa di sè a ssè stessa lanterna.

2.1 Fig. Origine, causa prima.

[1] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 25, pag. 199.12: Ma questa confessione àe due lanterne, cioè contritione et satisfactione.

3 Signif. incerto: fig. animale notturno, lucciola?

[1] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 222.8, pag. 266: Mostravasi la luna a' tralunati, / che strusse già due cavalier godenti; / di truffa in buffa e' venian da Sorenti / lanterne e gufi con fruson castrati.