LIRA (1) s.f.

0.1 lira, lire, lyra.

0.2 Lat. lyra (DELI 2 s.v. lira 2).

0.3 Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.); Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.); Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.).

In testi sett.: Paolino Minorita, 1313/15 (venez.).

0.7 1 [Mus.] Strumento musicale a corde, inventato da Mercurio secondo la mitologia greca. 1.1 Estens. Autore di poesia lirica, cantata nell'antichità classica sulle note di tale strumento. 2 Fig. Canto simile al suono di tale strumento.

0.8 Luca Morlino 24.10.2014.

1 [Mus.] Strumento musicale a corde, inventato da Mercurio secondo la mitologia greca.

[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 74.4, pag. 32: Èv' Allessandro e Ros[s]enna d'Amore, / messere Erecco, ed Enidia davante, / ed èvi Tarsia e 'l prenze Antinogore, / e d'Apollonio la lira sonante...

[2] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 289.18: Infino ch'io versificava questo, subito Appollo, manifestandosi, mosse col grosso dito le corde della indorata lira.

[3] Gl Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 172, pag. 873.17: «Lire» è una generazione di stromenti da sonare.

[4] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 29, pag. 38.20: Puo' Mercurio atrovà la lyra. E dapo' en Grecia sì fo atrovada la çaramela.

[5] Boccaccio, Teseida, 1339-41 (?), L. 4, ott. 13.5, pag. 357: O Anfione, / se tu, intanto che co' dolci canti / della tua lira, tocca con ragione…

[6] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 15, 1-12, pag. 437.37: lira è istrumento di corde che si nomina chitarra, che toccata suona...

1.1 Estens. Autore di poesia lirica, cantata nell'antichità classica sulle note di tale strumento.

[1] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 247.11, pag. 311: Quello ove questi aspira / è cosa da stancare Athene, Arpino, / Mantova et Smirna, et l'una et l'altra lira.

2 Fig. Canto simile al suono di tale strumento.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 15.4, vol. 3, pag. 239: Benigna volontade in che si liqua / sempre l'amor che drittamente spira, / come cupidità fa ne la iniqua, / silenzio puose a quella dolce lira, / e fece quïetar le sante corde / che la destra del cielo allenta e tira.

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 23.100, vol. 3, pag. 386: Qualunque melodia più dolce suona / qua giù e più a sé l'anima tira, / parrebbe nube che squarciata tona, / comparata al sonar di quella lira / onde si coronava il bel zaffiro / del quale il ciel più chiaro s'inzaffira.