0.1 occident, occidente, occidenti, ocidente, ozidente, uccidente.
0.2 Lat. occidens, occidentem (DELI 2 s.v. occidente).
0.3 Ritmo cass., XIII in.: 1.
0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Cronica fior., XIII ex.; Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); a Lucidario pis., XIII ex.; Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Simintendi, a. 1333 (prat.).
In testi sett.: Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Elucidario, XIV in. (mil.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Serapiom volg., p. 1390 (padov.); Lucidario ver., XIV.
In testi mediani e merid.: Ritmo cass., XIII in.; St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Stat. eugub., Aggiunte 1368-a. 1378 (2); f Sinibaldo da Perugia, Fedra, XIV sm. (perug.).
In testi sic.: a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).
0.7 1 [Astr.] Punto cardinale in corrispondenza del quale il Sole tramonta, Ovest. 2 [Geogr.] Parte della superficie terrestre situata a Ovest. 2.1 Agg. Esposto a Ovest.
0.8 Luca Morlino 26.10.2014.
1 [Astr.] Punto cardinale in corrispondenza del quale il Sole tramonta, Ovest.
[1] Ritmo cass., XIII in., 31, pag. 10: Ergo poneteb'a mente / la scriptura como sente: / ca là sse mosse d'orïente / unu magnu vir prudente, / et un altru [d'] occidente.
[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), Incipit, pag. 3.6: e la sua longitudine da la parte d'occidente è trenta e doi gradi e vinti menuti.
[3] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 5, pag. 50.3: Potevini tenevano dal fiume d'Agarome in fino al porto di Spagna in contra occidente e settentrione.
[4] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 9, 49-54, pag. 270, col. 1.3: Questa Medusa sí come pone li poeti si foe una bella giovene delle parti d'occidente la qual giacque ... con Neptuno nel tempio de Pallas.
[5] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 61.21: Alcuna volta ragguarda in occidente, ove non gli è licito di toccare: alcuna volta in oriente.
[6] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1039, pag. 67: Spandi la luze tua verso oriente, / spandi i tuoi razi, o sole, e poi te zira / ad aquilone, ad austro e ad ozidente.
[7] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De le virtù cardinale, vol. 1, pag. 151.27: justixia sì lo governa de ver occidente co(n)tra le marvaxe piobie.
[8] Stat. eugub., Aggiunte 1368-a. 1378 (2), pag. 286.7: Chomo li capetani se deggono aleggiare da la p(ar)te d'oriente e da la pa[r]te d'ocidente.
[9] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 109, pag. 143.24: iustitia inversu occidenti contra li malvasi chochi sive pluvii.
[10] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 191, pag. 198.23: E la maor parte de l'ambra che esse fuora del mare sì è verso occidente, in una regiom che fi dita Çing.
2 [Geogr.] Parte della superficie terrestre situata a Ovest.
[1] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 79.20: Et Gades filosofo dice, ka gio in oriente e in occidente, in meridie e in septentrione e tanto nanti ke nnon sapea dove gire.
[2] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1055, pag. 213: Ercolès lo potente [[...]] per forte guerra / avea vinta la terra / per tutto l'uccidente, / e non trova più gente.
[3] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 477, pag. 577: assai plu sana dicise cha gisse in occidente / da li grandi phylosofi, crídello certamente...
[4] Cronica fior., XIII ex., pag. 90.24: Ancora il decto Papa fece il secondo concilio in Francia alla città del Torso, nel quale indusse e provocò quasi tucto l'Occidente, e spetialmente la gente di Francia, al passaggio d'oltremare...
[5] a Lucidario pis., XIII ex., L. 1, quaest. 12, pag. 40.8: a quella hora che Elli governa quelle cose che sono in Oriente, sì governa Elli a quella hora medesma quelle cose che sono in Occidente.
[6] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 186.22: Morto ampò l'uno, solo Anthonio la chossa publica resse, e si in Oriente in Asia, chomo in Occidente in Franza molti de martirio fo coronadi.
[7] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 16, pag. 132.28: Unde dicono che 'l mondo àe due braccia, l'uno dal lato ritto e l'altro dal sinistro: dal diritto è l'oriente, dal sinistro è l'occidente.
[8] Elucidario, XIV in. (mil.), L. 1, quaest. 64, pag. 103.18: Li quey quatro contrade segondo la lengua grega in apeladi anathole, disis, arctos, mensibron, zoè a dire: oriente, occidente, monte e meçodì.
[9] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 320, pag. 378, col. 2: pellu airo vao volando / et vengu da oriente / et vaosenne in occidente, / nulla no è che sse figa / senza de lor fatiga.
[10] Lucidario ver., XIV, L. 1, quaest. 12, pag. 10.2: Et in quela hora ch'el guarda le conse ch'è in orient governe-llo quele ch'è in occident.
[11] f Sinibaldo da Perugia, Fedra, XIV sm. (perug.), IX.18: quella parte o region che 'n orïente / vede nasciare 'l sol, e quel paese / el qual se iace nel tardo occidente... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
- In contesto fig. Luogo della dannazione morale e spirituale.
[12] f Zanobi da Strada, Moralia S. Greg., a. 1361 (tosc.), L. I, cap. 13, pag. 36.1: Qualunque adomanda queste cose temporali e difettive, in verità questi va inverso l'Occidente. Ma chi desidera le cose celestiali, veramente dimostra che sua abitazione sia in Oriente. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[1] Bibbia (01), XIV-XV (tosc.), Es 26, vol. 1, pag. 383.13: Dall' occidente parte del tabernacolo farai sei tavole... || Cfr. Es. 26.22: «Ad occidentalem vero plagam...».