OCČANO s.m.

0.1 aziano, occean, occeano, occeanu, occiano, occīano, occianu, occieano, ocean, oceano, oceáno, oceiano, ociano, ocianu, ocieanio, ocieano, ozian, oziano.

0.2 Lat. Oceanus (DELI 2 s.v. oceano).

0.3 Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.): 1 [9].

0.4 In testi tosc.: Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.); a Lucano volg., 1330/1340 (prat.); Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.).

In testi sett.: Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.).

In testi mediani e merid.: Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.); Destr. de Troya, XIV (napol.); f Sinibaldo da Perugia, Fedra, XIV sm. (perug.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Accento: anche oceāno.

0.7 1 Massa d'acqua marina di vasta estensione che secondo le concezioni geografiche medievali circonda la terraferma.

0.8 Luca Morlino 24.10.2014.

1 Massa d'acqua marina di vasta estensione che secondo le concezioni geografiche medievali circonda la terraferma.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 6, pag. 121.14: E da che noi avemo provato che 'l mare Mediterraneo dea čssare, vediamo da quale parte elli debbia uscire del mare magiure, lo quale č chiamato occeano...

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 2, pag. 20.5: La provincia Aquitanica [[...]] da circio hae l' oceano, detto seno d' Aquitania; dal ponente hae Spagna...

[3] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 180.26: e eciamdio algune ysole ultra Britagna messo in lo Occeano alo Romano Imperio el suiugā, le quale ven dita Archades.

[4] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 43.33: Capitol de l'occean.

[5] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 26, 85-111, pag. 632, col. 1.25: Dixe ch'ello e i compagni erano zā vecchi quando ensino del detto mare de Lione, e entrono in lo Ocieano per quel stretto ch'č appellā Safin.

[6] Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 2, 112-126, pag. 61.38: Europa che č dalla parte settentrionale, et amendue si stendeno infino a l'occidentale oceano, et intorno a la terra e di sotto č la spera dell'acqua...

[7] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 1, pag. 52.28: Et ultra queste colonne no nc'čy loco possebele a ppassare, chā nce tornea e tempesta lo mare terruso e grande de Oceano, da lo quale recipe lengua e discurso chisto nostro mare pizolo...

[8] f Sinibaldo da Perugia, Fedra, XIV sm. (perug.), II.76: e lā ove Occean in parte alaga, / da ogne parte ruppe gli alte monte / sė ch'ive el mar pių largo si delaga... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

- [Come apposizione di mare].

[9] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1098: cosė ogn'altro mare / che per la terra pare / di traverso e d'intorno, / si move e fa ritorno / in questo mar pisano / ov'č 'l mare Occīano.

[10] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 31.5: e trovamo quella parte de la terra ch'č scoperta, girata entorno entorno da l'acqua, la quale č chiamata mare magiure, e tali la chiamaro mare occeano...

[11] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 2, pag. 17.11: Dal monte appellato Rifeo, e fiume Tanais, e le paludi di Meotida, che sono dall' oriente, per le littora del mare oceano infino a Gallia Belgica, e fiume chiamato Reno...

[12] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 5, pag. 233.12: e si lo trova hom in mare oceano e eˇl mar de Bretaigna.

[13] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 5, pag. 50.1: In tra' Sassognesi e Belguesi, Eulicois, lo capo di quelli Belguesi che non erano Ulicois, cominciava al Rodano e stendevasi in fino al mare Oceano...

[14] Armannino, Fiorita (14), p. 1325 (abruzz.), pag. 381, col. 3.2: Vedere vole Cesaro quello loco che sse chiama finibus terra, dove bacte lo mare Oceano; da ly` plu terra non se trovano.

[15] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 1, pag. 12.18: da la sua bella skecta, naxirā lu truyanu Cesar, lu quali terminirā et iungirā lu inperiu cum lu mari Occianu et iungirā la fama cum li stilliģ.

[16] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 1, vol. 2, pag. 193.1: Da locu incumenzau que li pissi foru purtati da lu mari Occeanu, da locu fu truvatu lu delectu di manyari et di biviri.

[17] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. X [Phars., X, 20-52], pag. 190.4: E apparecchiavasi di mettere il navilio dal mare Oceano nel mare di fuori...

- [Con altra determinazione geografica].

[18] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IX (ii), par. 40, pag. 505.26: l'isole chiamate Dorcade, le quali si dicono essere nel mare Occeano etiopico, di rincontro a quegli Etiopi che son cognominati Esperidi.

[u.r. 08.11.2018]